I PIU' LETTI
SBARAGLI. «PER ME LA CORRATEC SELLE ITALIA RAPPRESENTA UNA NUOVA SFIDA»
di Nicolò Vallone | 26/12/2023 | 08:30

Durante la settimana delle gare venete di Pippo Poz­za­to due mesi fa, sue ultime uscite in maglia Alpecin Deceu­ninck, era stato chiaro Kristian Sba­ragli ai no­stri microfoni: «Voglia di correre per dimostrare ancora il mio livello sì, car­te false pur di correre no». Insom­ma, continuo se trovo il progetto giusto. E alla fine l’ha trovato, nella sua To­sca­na: abbiamo richiamato il 33enne di Castelfiorentino pochi giorni dopo la sua firma per la stagione 2024 con il Team Corratec Selle Italia.

Kristian, ci racconti il tuo passaggio al ProTeam di Montecatini?
«Al termine di un bellissimo quadriennio in Alpecin Deceuninck, in cui ho vissuto da gregario la vittoria di Van der Poel alla Milano-Sanremo e due anni fa ebbi la responsabilità di sostituirlo nell’Amstel Gold Race arrivando settimo, sarei rimasto volentieri, però a fine agosto abbiamo capito che avevamo prospettive differenti. A quel punto ho preso in considerazione diverse op­zioni e ipotesi, persino quella di dire ba­sta, non mi vergogno a dirlo. A inizio ottobre è entrata in scena per la pri­ma volta la Corratec Selle Italia e nella seconda metà del mese, dopo le corse in Veneto, mi ha chiamato Claudio La­strucci: con la sua Hopplà è sponsor del team Corratec, era sponsor della Van­gi dove feci il biennio junior ed è patron della squadra dilettantistica do­ve disputai i miei quattro anni da Un­der 23. Con lui ho un buonissimo rapporto, ci siamo visti un paio di volte e abbiamo parlato tanto: ho riflettuto su quanto mi ha detto e alla fine mi sono convinto a sposare la causa di questa formazione con la sede a venti chilometri da casa mia, della quale conoscevo già Serge Parsani, Fran­ce­sco Frassi e diversi elementi dello staff. Ho firmato e il team ha comunicato sui social l’avvenuta operazione in maniera originale e simpatica».

Cosa rappresenta per te questo nuovo ca­pitolo?
«Un progetto interessante che si può adattare perfettamente a questo mo­mento della mia vita ciclistica. Per la prima volta da professionista corro per una squadra italiana, per di più toscana! Il contratto è di un solo anno, ma non perché poi voglia smettere, anzi: al termine della prossima annata voglio valutare com’è andata nel complesso, tirare una riga e vedere se sono riuscito a raggiungere gli obiettivi».

Tra gli obiettivi, partecipare al tuo sesto Giro d’Italia?
«Essendo una squadra italiana sarà fon­damentale riuscire a ottenere l’invito e in tal caso fare un gran Giro, di sicuro potremo schierare al via una formazione adeguata. Personalmente sarà un obiettivo di rilievo, ma non il clou».

Qual è il tuo obiettivo clou?
«Non sono nella posizione di pormi obiettivi unici e specifici, tipo una gara anziché un’altra. Semmai al 2024 chiedo di potermi esprimere per quello che ritengo essere il mio livello: trovandomi in una realtà un po’ più piccola, mi piacerebbe essere più libero da incarichi di squadra e fare la mia corsa quando se ne presenteranno le condizioni. Non che i risultati collettivi valgano meno di quelli individuali, è semplicemente un’impostazione diversa: servirà qualche gara per entrare in questo mood, mi sento abbastanza competitivo per farcela. Sarà la strada a confermare o smentire: il ciclismo ten­de a emettere verdetti veritieri».

A proposito di Professional ai grandi giri e di gioie personali, era un Pro Team la Qhubeka con cui il 31 agosto 2015 conquistasti la decima tappa di una Vuelta a España poi vinta da Aru: unica tua vittoria in carriera, super volata a Castellon de la Plana (sopra accennavamo al simpatico annuncio social del team Corratec: tra i vari indizi, poco prima del comunicato ufficiale della firma di Sbaragli, han­no postato lo screenshot del tragitto di Google Maps Valencia-Castellon).
«La mia giornata ciclistica più importante: ricordo bene la durezza, andammo a 45 all’ora, e la pioggia che venne giù subito dopo il traguardo. Ricordo due-tre uomini in fuga, noi del gruppo che li riprendiamo nei cinque chilometri finali, Degenkolb che prepara lo sprint per la Giant con Dumoulin in maglia rossa a tirare per lui. Uno sprint di una cinquantina di corridori, per fortuna vinco io. Bellissimo, anche perché in generale fu per noi una corsa splendida: oltre alla vittoria e altri cinque miei piazzamenti in top-10 centrammo il decimo posto in classifica con Mein­tjes».

Così ci ricolleghiamo un attimo al roster della Corratec Selle Italia: ricordi chi ar­ri­vò decimo in quel tuo giorno di gloria?
«Se me lo chiedi così, direi Valerio Conti con la Lampre! Che alla Vuelta peraltro vinse una tappa l’anno successivo. Con Valerio ci conosciamo da tanto tempo e ci siamo sentiti poco dopo la mia firma, è un ottimo corridore e penso che avremo un calendario simile».

Menzionato Conti, spenderei qualche pa­rola per Niccolò Bonifazio: come te una new entry del team, con lui e Conti avete tutti caratteristiche diverse ma sarete un bel trio di esperti...
«Niccolò è un grandissimo talento che ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto, comunque ben più vincente di me. Sta venendo su un bel gruppo che può dire la sua, sono davvero curioso di vedere cosa uscirà fuori!».

Quella che ti aspetta è la dodicesima stagione da professionista (di cui tre nel World Tour): di questi undici anni tra Dimension Data, Israel e Alpecin, coronati con un 2023 da podio tricolore ed esperienza azzurra al Mondiale, cosa ti porti dentro?
«Oltre a tanto mal di gambe (ride, ndr) la consapevolezza di non essere forse un campione, ma un buon corridore in grado di essere sempre all’altezza di quanto richiesto. In questo decennio abbondante ho visto il ciclismo evolversi tanto, è completamente diverso da quando passai prof: ti co­stringe a migliorare di continuo le prestazioni e focalizzarti bene su ogni aspetto, dall’allenamento al re­cupero fino all’alimentazione. Occorre muoversi di pari passo: se uno pensa di poter ottenere risultati semplicemente perché cinque anni fa ha fatto determinati numeri su una salita, non va da nessuna parte. Ci sono molti giovani che passano ogni anno e il livello si alza in maniera esponenziale. Ritirarmi ora sarebbe stato un peccato, lo farò quando mi renderò conto di non incidere in nessun modo sulle corse: non è questo il giorno».

E questo ciclismo così evoluto ti piace?
«Diciamo che a piacere sono altre co­se... È l’evoluzione dello sport: non credo che calcio, nuoto o atletica siano gli stessi di quindici anni fa. Parlando del ciclismo, è mutato l’approccio: quan­do passai professionista c’era an­cora chi si allenava senza misuratore di potenza, in altura si andava una volta l’anno e magari i gregari nemmeno ci andavano. Adesso tutto è organizzato nei dettagli, la squadra che si prepara per un grande giro porta tutti in altura e chi tira fa la stessa preparazione dei capitani. È un ciclismo più stressante che ti tiene per più tempo lontano da casa: rispetto a dieci anni fa finisci per disputare meno gare ma passare via da casa cinquanta giorni in più. Ad esempio: nel 2022 facemmo tre settimane in altura, rientrai un weekend per i campionati italiani dopodiché subito partenza per il Tour de France; nemmeno il tempo di riacclimatarsi dalla Grande Boucle, e la settimana dopo via verso il nord Europa per un altro me­setto in viaggio. Non possiamo prevedere se ciò porterà a carriere più brevi, in teoria sì ma non è detto: di sicuro tra corse e allenamento tutto oggi è esasperato».

Dall’oggi facciamo un dolce passo indietro: come nacque la tua passione per la bicicletta?
«In famiglia nessun ciclista, tutti chi più chi meno lo seguivano ma io sono stato il primo a praticarlo. Non c’è stato un particolare fattore scatenante: a 6-7 anni facevo calcio e nuoto in inverno, un’estate però provai la bicicletta e mi accorsi di quanto mi venisse naturale pedalare. Mio nonno mi fece provare una bici della società del pae­se, iniziai con loro da G1 e in un paio d’anni mollai gli altri sport: col ciclismo mi divertivo proprio».

Quella era l’epoca d’oro del ciclismo italiano, che oggi invece è in difficoltà: quali sono i problemi principali secondo te?
«Eh sì, erano i tempi dei Pantani e dei Cipollini e c’era entusiasmo per il ciclismo: nella mia società eravamo quaranta-cinquanta bambini da G1 a G6; adesso ce ne sono dieci-undici e sono contenti di averli, perché parecchie società invece hanno chiuso e contestualmente diventa più difficile organizzare gare. Da una parte c’è un di­scorso di periodi e cicli, tuttavia è innegabile che il ciclismo attrae di meno e ha numeri più bassi: i genitori spesso non si fidano di mettere i figli in bici a causa delle criticità sulla sicurezza delle strade italiane. Anche se in effetti a quell’età gli allenamenti avvengono in pista e le corse in circuiti sicuri, alla bici si preferisce un pallone dentro un campo chiuso. Vero che qualcuno inizia da esordiente, da allievo o addirittura da junior, ma se hai il 50% di giovanissimi in meno rispetto a dieci anni fa, praticamente si dimezzano i potenziali professionisti di domani».

Tu qualcosa di concreto la fai per i piccoli ciclisti: vogliamo ricordare ai nostri lettori cosa contribuisci a organizzare dal 2021 nella tua Castel­fio­ren­tino?
«Nell’ultimo weekend di ottobre si è svolta la terza edizione del Trofeo Fan Club Kristian Sbaragli, a cura della stessa società Castelfiorentino che mi ha cresciuto. E che ha cresciuto pure Bet­tiol, presente insieme a me alla ma­nifestazione. Quasi cento giovanissimi si sono sfidati in mountain bike su un circuito di short track, è andato tutto bene e sono contento di poter dare una mano per una bella giornata di sport. Ce n’è bisogno».

da tuttoBICI di dicembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy