I PIU' LETTI
FRANCESCO BUSATTO: «VI RACCONTO IL MIO SOGNO TRICOLORE. E IL MONDIALE...»
di Carlo Malvestio | 30/07/2023 | 08:20

Fino a poco più di tre mesi fa Francesco Busatto non aveva mai vinto. Ma proprio mai, neanche da esordiente, allievo o juniores. L’anno scorso in maglia General Store aveva cominciato a far intravedere le sue po­tenzialità, ora in maglia Circus-ReUz-Technord, vivaio della Intermarché-Circus-Wanty, sta definitivamente cambiando marcia, affermandosi come uno degli U23 di maggiore prospettiva a li­vello internazionale. La vittoria della Liegi-Bastogne-Liegi U23, preceduta da un ottimo 14° posto alla Freccia del Bra­bante dei professionisti, lo ha definitivamente sbloccato; poi si è imposto in una tappa della Orlen Nations GP in Polonia, ha sfiorato a più riprese la vittoria di tappa al Giro Next Gen, e ora a Mordano si è portato a casa il titolo di Campione Italiano di categoria, battendo in una volata a due Luca Cretti.

Busatto, rispetto ai coetanei, è cresciuto leggermente più tardi fisicamente e se a questo si aggiunge il fatto che ha co­minciato ad essere seguito seriamente dal punto di vista atletico solo negli ultimi due anni, ecco spiegato il suo re­cente exploit. La Intermarché, per non lasciare nulla al caso, ha già ufficializzato il suo passaggio tra i grandi l’anno prossimo.

Francesco, sei Campione d’Italia. L’en­nesi­ma soddisfazione di una stagione magica.
«Non potevo chiedere di meglio. Al Giro mi è mancata la vittoria, ma la maglia Tricolore direi che ripaga alla grande questa mancanza. Sto disputando una stagione decisamente al di sopra delle mie aspettative, se me lo avessero detto ad inizio anno avrei messo subito la firma. Con il mio preparatore Paolo Santello e con la squadra stiamo facendo un lavoro egregio e i risultati sono la conferma. Cerchiamo di continuare così».

Hai avuto modo di festeggiare un po’?
«La sera del Campionato Italiano ho fatto una cena coi miei amici, poi ne ho fatta un’altra il martedì sera. Durante la stagione è sempre meglio non esagerare coi festeggiamenti, poi magari nei pe­riodi di off-season si può fare qualcosa di più, anche perché ce lo meritiamo do­po mesi di fatiche».

Rispetto ai successi alla Liegi e alla Coppa delle Nazioni, questo è maturato in maniera differente, con un attacco più da lontano.
«Molto dipende dalla qualità dei tuoi avversari. Al Campionato Italiano, bisogna essere onesti, non c’era il livello che ho visto al Giro o alla Liegi-Bastogne-Liegi, quindi fare un’azione da lontano aveva più senso. Correvo da solo, quindi mi sono inizialmente mosso di rimessa. Quando siamo entrati nel circuito con la salita del Monte Frassineto, il primo attacco deciso è stato di Sergio Meris, che ha portato via un gruppetto molto buono, poi col passare dei giri mi sono accorto che la fatica dei miei av­versari cresceva, mentre io stavo tutto sommato ancora bene. Quando ha at­taccato Luca Cretti al penultimo giro, a poco più di 30 km dall’arrivo, l’ho subito seguito e siamo andati via noi due».

Avrai modo di indossare la maglia Tricolore?
«Da programma avevo solo un paio di appuntamenti con la formazione U23, il primo addirittura a fine settembre con la Ronde de l’Isard. Ma con la squadra stiamo cercando di aggiungere qualche altra gara, magari anche in Italia, così da sfoggiarla per qualche giornata in più».

La incornicerai?
«Al momento non ci ho pensato, non saprei dove metterla. Magari ci penseranno i miei».

Facciamo un passo indietro. Che bilancio hai fatto del Giro Next Gen?
«Rispetto all’anno scorso è stato più difficile, prima di tutto perché ero ritenuto da tutti un corridore pericoloso, e quindi ero marcato stretto, e poi perché avevo un compagno, Alexy Faure Prost, in piena lotta per il podio finale. Mi so­no sacrificato volentieri, ma ovviamente il dispendio energetico è stato molto. Ho fatto il possibile per provare a vincere una tappa, ma a Cherasco nessuno ci ha dato una mano nel provare a chiudere su Gil Gelders, e a Manerba del Gar­da eravamo rimasti in tre, Faure Prost è caduto in discesa e il mio compagno si è fermato ad aspettarlo, per cui mi son ritrovato da solo, impossibilitato a chiudere sulla fuga. Però è del tutto comprensibile che per la squadra sia molto importante la classifica generale. In più, a Povegliano e Trieste i corridori in fuga andavano veramente forte, perché in gruppo viaggiavamo a 55 km/h ma non siamo riusciti a rientrare. Con cinque corridori per squadra e senza radioline è venuta fuori una corsa abbastanza anarchica, quasi im­possibile da controllare».

Che effetto fa essere tra i più osservati e temuti in gruppo?
«Una sensazione nuova, che mi porto a casa ben volentieri. Ogni tanto, quando vedo che al primo cambio di ritmo gli avversari sono già a ruota, mi innervosisco un po’, mi viene da dire “seguite anche gli altri, mica ci sono solo me”. Però spero di farci l’abitudine, meglio così che non essere visti».

Quest’anno sei già alla quarta corsa a tappe. Quanto aiutano nella crescita di un ragazzo?
«Ti abitui a fare uno sforzo diverso, molto differente dal correre solo il sabato e la domenica. Impari a gestirti, a convivere con la stanchezza del giorno precedente, insomma migliori la cilindrata del tuo motore».

La cosa che impressiona di te è che stai andando forte da inizio anno…
«Sono sempre stato regolare durante la stagione e i risultati sono sempre arrivati. Ora, però, devo ammettere che mi sento abbastanza stanco, infatti questa settimana non ho praticamente toccato la bicicletta e sto cercando di ricaricare le batterie. Il Mondiale di Glasgow e il Tour de l’Avenir sono gli appuntamenti più importanti della stagione e ho la necessità di arrivarci il più fresco possibile».

Quali sono gli appuntamenti in avvicinamento al Mondiale di Glasgow?
«Dal 9 al 24 luglio dono stato al Sestriere in ritiro con la Nazionale, ora sono al Czech Tour con i professionisti, prima di andare a Glasgow».

Il percorso lo conosci?

«Ho già avuto modo di studiarlo un po’ su VeloViewer. Il circuito è molto im­pegnativo, soprattutto dal punto di vi­sta planimetrico, con tante curve, rilanci e strettoie. Sarà importante la posizione in gruppo e la tattica, perché te­nere la corsa chiusa non sarà per nulla facile, soprattutto perché secondo me chi sarà in fuga farà meno fatica di chi resterà in gruppo».
Nei percorsi misti, comunque, l’Italia U23 sembra avere le carte in regola per non temere nessuno.
«Sì, senz’altro, però bisognerà vedere chi tra i professionisti verrà a correre con gli U23. Ho sentito che probabilmente ci sarà Thibau Nys… quindi è chiaro che saranno poi quelli i corridori a condizionare la gara».

Glasgow fa rima con pioggia…
«Non ho difficoltà a guidare col bagnato, in primavera ed estate faccio allenamenti di 3-4 ore sotto l’acqua senza troppi problemi. Temo di più le basse temperature, speriamo non faccia troppo freddo».

E poi sarai al Tour de l’Avenir?
«Sì. Andrò a caccia di qualche tappa, ce ne sono alcune molto adatte alle mie ca­ratteristiche. Ma con corridori come Da­vide Piganzoli e Alessio Martinelli credo che avremo buone possibilità di fare bene anche in ottica classifica generale».

Un’estate densa di appuntamenti di prestigio, che Busatto spera possa permettergli di continuare ad esultare.

da tuttoBICI di luglio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy