I PIU' LETTI
GIRO DEL DELFINATO 2023, PROVE GENERALI DI TOUR PER VINGEGAARD E TANTI ALTRI. PERCORSO, FAVORITI E PARTENTI
di Carlo Malvestio | 03/06/2023 | 08:22

Archiviato il Giro d’Italia, è tempo di entrare in clima Tour de France, e non c’è modo migliore per farlo se non tuffandosi sul Giro del Delfinato 2023, corsa di preparazione per eccellenza alla Grande Boucle. Da domenica 4 a domenica 11 giugno, 8 tappe per tutti i gusti attraverso l’antica provincia francese del Delfinato, che oggi corrisponde circa ai dipartimenti dell’Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.

Nell’albo d’oro spiccano tanti nomi di prestigio, basti pensare che il campione in carica è Primož Roglič, che l’anno scorso anticipò il futuro vincitore del Tour, nonché suo compagno di squadra, Jonas Vingegaard, e Ben O’Connor. Pur avendo una storia ormai decennale - la prima edizione si è svolta nel 1947 - è una delle poche corse in cui un corridore italiano non si è mai imposto, con l’ultimo podio che risale addirittura al 1999, il terzo posto di Wladimir Belli. La corsa sarà visibile in diretta su RaiSport ed Eurosport. 

IL PERCORSO

Si partirà con una frazione con partenza e arrivo a Chambon-sur-Lac, per un totale di 158 km ad anello e un circuito finale di 23 km da ripetere tre volte. Il percorso si presta ai colpi di mano, visto che in ogni giro è prevista la scalata de la Cote du Rocher de l’AIgle (1 km al 6,2%), preceduta da una salita di 6,6 km al 4%. Ripetuta tre volte, l’ultima della quale a 11 km dall’arrivo, qualche differenza potremo già vederla.

Si proseguirà con la Brassac-les-Mines - La Chaise-Dieu di 167,3 km, anche questa con un circuito finale da ripetere due volte e anche questa adatta ai finisseur. I corridori dovranno affrontare la Côte de Guetes (1 km al 7,5%) a 9 km dalla fine, e gli ultimi 5 km sono costantemente in salita, pur molto dolce. Per la prima vera volata dovremo, in teoria, aspettare il terzo giorno, con la Monistrol-sur-Loire - Le Coteau di 194 km. A 18 km dall’arrivo verrà superata la Côte de Neulise (7,8 km al 3%), che però non dovrebbe creare grossi grattacapi agli sprinter. 

La prima giornata delicata in ottica classifica generale sarà la quarta, che prevede una cronometro  individuale di 31,1 km, da Cours a Belmont-de-la-Loire. I primi due chilometri sono in salita, leggera, verso il Col de la Croix Couverte, dopodiché sarà discesa e pianura fino all’arrivo. Gli specialisti puri possono pensare di portarsi a casa la tappa. Molto interessante sarà anche la quinta tappa, la Cormoranche-sur-Saône - Salins-les-Bains di 191 km, destinata ad infiammarsi nel finale. I corridori si troveranno infatti di fronte la Côte de Thésy (3,7 km all’8,2%), che andrà superata a soli 14 km dall’arrivo e che potrebbe invogliare qualche big a muoversi in prima persona. 

Come ormai consuetudine, il Delfinato propone un trittico finale di tappe che sorride agli scalatori, e soprattutto ai telespettatori che si godono la corsa in TV. Il primo arrivo in salita vero e proprio arriverà dunque al sesto giorno, nella Nantua - Crest-Voland di 170,2 km. Il finale è tutto da vivere, prima ci sarà il Col des Aravis (7,7 km al 5,9%), dopodiché discesa e via su di nuovo per la Côte di Notre Dame de Bellecombe (3,2 km al 6,4%), seguita immediatamente dall’arrivo di Crest-Voland, 2,4 km al 6,9 %, coi primi 600 metri al 14%. 

Ancora più ostica si farà il giorno seguente, con alcune grandi cime alpine previste nel menù: si parte da Porte-de-Savoie, si scala il Col de la Madeleine (24,8 km al 6,1%), poi il Col du Mollard (18,3 km al 5,7%) e arrivo in salita alla Croix de Fer (13,1 km al 6,1%), per un totale di 148 km molto intensi. Non sarà da meno l’ultima frazione, Le Pont-de-Claix - La Bastille di 152,8 km, visto che negli 45 km andranno superati il Col du Granier (9,8 km all’8,7%), il Col du Cucheron (7,8 km al 6,1%) e il Col de Porte (7,5 km al 6,6%), prima della picchiata che porta al durissimo ultimo strappo di La Bastille, lungo 1800 metri con pendenza al 13,6%.

(altimetrie in copertina)

I FAVORITI

È un antipasto di Tour de France e come tale è la lista dei partenti. Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) ha scelto di tornare nel sud della Francia per provare ad emulare il cammino di avvicinamento a luglio che tanto bene gli ha fatto lo scorso anno e, se la gamba dovesse rispondere a dovere, è lecito attenderselo anche in lotta per la classifica generale. Gli avversari che possono mettergli il bastone tra le ruote, però, non mancano, a partire da Richard Carapaz (EF Education-EasyPost), che è tornato alla grande vincendo qualche giorno fa la Mercan’Tour Classic, e Enric Mas (Movistar), che negli ultimi tempi è stato uno dei pochi a tenere, a tratti, le ruote di corridori come Pogačar e Vingegaard. 

C’è tanta curiosità anche attorno a Jai Hindley (Bora-hansgrohe), che dopo la vittoria al Giro dell’anno scorso è tornato a nascondersi ed è ora atteso ad un nuovo squillo. Con lui vorranno essere della partita il sempre più solido David Gaudu (Groupama-FDJ), coadiuvato da Valentin Madouas e Lenny Martinez, Mikel Landa (Bahrain Victorious), Adam Yates (UAE Team Emirates), vincitore del Romandia poco più di un mese fa, e il trio della Ineos Grenadiers, con un Egan Bernal in lenta ripresa, Daniel Martinez, vincitore del Delfinato nel 2020, e Carlos Rodriguez, il quale spera di essersi finalmente lasciato alle spalle la frattura alla clavicola rimediata alla Strade Bianche.

Non mancano gli outsiders pronti ad inserirsi nella bagarre, a partire da Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), di ritorno dopo la beffa covid che lo ha escluso dal Giro, Matteo Jorgenson (Movistar), Mauri Vansevenant (Soudal-QuickStep), Louis Meintjes (Intermarché-Circus-Wanty), Emanuel Buchmann (Bora-hansgrohe), Guillaume Martin (Cofidis), Ben O’Connor (AG2R Citroën), sul podio lo scorso anno, Esteban Chaves (EF Education-EasyPost), Marc Soler (UAE Team Emirates), Tobias Halland Johannessen (Uno-X) e Max Poole (Team DSM).

Ci sarà anche Julian Alaphilippe (Soudal-QuickStep), che andrà probabilmente a caccia di qualche tappa insieme al compagno Andrea Bagioli. In caso di arrivo allo sprint la lotta dovrebbe essere riservata a Dylan Groenewegen (Jayco AlUla) e Sam Bennett (Bora-hansgrohe), ma visto che i percorsi non sono quasi mai del tutto pianeggianti potrebbero ben inserirsi Ethan Hayter (Ineos Grenadiers), Ethan Vernon (Soudal-QuickStep) e Matteo Trentin (UAE Team Emirates).

I PARTENTI

Jumbo-Visma
1 VINGEGAARD Jonas
2 BENOOT Tiesj
3 KRUIJSWIJK Steven
4 LAPORTE Christophe
5 VALTER Attila*
6 VAN BAARLE Dylan
7 VAN HOOYDONCK Nathan

AG2R Citroën Team
11 O'CONNOR Ben
12 BONNAMOUR Franck
13 BOUCHARD Geoffrey
14 GODON Dorian
15 NAESEN Oliver
16 PETERS Nans
17 VAN AVERMAET Greg

Bahrain - Victorious
21 LANDA Mikel
22 GOVEKAR Matevž*
23 GRADEK Kamil
24 HAIG Jack
25 PERNSTEINER Hermann
26 WRIGHT Fred*
27 ZAMBANINI Edoardo*

INEOS Grenadiers
31 BERNAL Egan
32 CASTROVIEJO Jonathan
33 FRAILE Omar
34 HAYTER Ethan*
35 MARTÍNEZ Daniel Felipe
36 RODRÍGUEZ Carlos*
37 TURNER Ben*

BORA - hansgrohe
41 HINDLEY Jai
42 BENNETT Sam
43 BUCHMANN Emanuel
44 GAMPER Patrick
45 MULLEN Ryan
46 POLITT Nils
47 VAN POPPEL Danny

Soudal - Quick Step
51 ALAPHILIPPE Julian
52 BAGIOLI Andrea*
53 CAVAGNA Rémi
54 DEVENYNS Dries
55 SÉNÉCHAL Florian
56 VANSEVENANT Mauri*
57 VERNON Ethan*

Groupama - FDJ
61 GAUDU David
62 GENIETS Kevin
63 LADAGNOUS Matthieu
64 LE GAC Olivier
65 MADOUAS Valentin
66 MARTINEZ Lenny*
67 THOMPSON Reuben*

EF Education-EasyPost
71 CARAPAZ Richard
72 AMADOR Andrey
73 CHAVES Esteban
74 DOULL Owain
75 PICCOLO Andrea*
76 QUINN Sean*
77 SHAW James

Intermarché - Circus - Wanty
81 MEINTJES Louis
82 HERREGODTS Rune*
83 MIHKELS Madis*
84 PAGE Hugo*
85 PAQUOT Tom*
86 TAARAMÄE Rein
87 ZIMMERMANN Georg

Movistar Team
91 MAS Enric
92 ARCAS Jorge
93 JORGENSON Matteo*
94 MÜHLBERGER Gregor
95 OLIVEIRA Nelson
96 PEDRERO Antonio
97 SAMITIER Sergio

Trek - Segafredo
101 CICCONE Giulio
102 ABERASTURI Jon
103 ELISSONDE Kenny
104 HOELGAARD Markus
105 LÓPEZ Juan Pedro
106 TESFATSION Natnael*
107 TOLHOEK Antwan

UAE Team Emirates
111 YATES Adam
112 OLIVEIRA Ivo
113 BJERG Mikkel*
114 GROßSCHARTNER Felix
115 LAENGEN Vegard Stake
116 MAJKA Rafał
117 TRENTIN Matteo

Cofidis
121 MARTIN Guillaume
122 FINÉ Eddy
123 PEREZ Anthony
124 PÉRICHON Pierre-Luc
125 THOMAS Benjamin
126 WOOD Harrison*
127 ZINGLE Axel*

Uno-X Pro Cycling Team
131 JOHANNESSEN Tobias Halland*
132 URIANSTAD Martin*
133 CHARMIG Anthon*
134 DVERSNES Fredrik
135 JOHANNESSEN Anders Halland*
136 TRÆEN Torstein
137 GREGAARD Jonas

Lotto Dstny
141 VAN GILS Maxim*
142 CAMPENAERTS Victor
143 DE GENDT Thomas
144 MENTEN Milan
145 SEPÚLVEDA Eduardo
146 SWEENY Harry*
147 VAN MOER Brent*

Team Jayco AlUla
151 GROENEWEGEN Dylan
152 CRADDOCK Lawson
153 DURBRIDGE Luke
154 GRMAY Tsgabu
155 HARPER Chris
156 PORTER Rudy*
157 REINDERS Elmar

TotalEnergies
161 LATOUR Pierre
162 BOASSON HAGEN Edvald
163 BURGAUDEAU Mathieu*
164 CRAS Steff
165 GRELLIER Fabien
166 VERCHER Mattéo*
167 VUILLERMOZ Alexis

Team DSM
171 BRENNER Marco*
172 COMBAUD Romain
173 HEINSCHKE Leon*
174 MILESI Lorenzo*
175 ONLEY Oscar*
176 POOLE Max*
177 STORK Florian

Alpecin-Deceuninck
181 OSBORNE Jason
182 BAYER Tobias*
183 CONCI Nicola
184 JANSSENS Jimmy
185 STANNARD Robert*
186 TAMINIAUX Lionel
187 VAN DEN BOSSCHE Fabio*

Astana Qazaqstan Team
191 DE LA CRUZ David
192 BOARO Manuele
193 DOMBROWSKI Joe
194 GAROFOLI Gianmarco*
195 NIBALI Antonio
196 RIABUSHENKO Alexandr
197 ZEITS Andrey

Team Arkéa Samsic
201 CHAMPOUSSIN Clément*
202 DELAPLACE Anthony
203 GRONDIN Donavan*
204 GUGLIELMI Simon
205 HOFSTETTER Hugo
206 LEDANOIS Kévin
207 OWSIAN Łukasz

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy