I PIU' LETTI
BICIFIGURINE. CADEL EVANS, IL TINTIN SUI PEDALI
di Stefano Fiori | 03/02/2023 | 08:12

 

Katherine è un centro abitato di 7.500 anime, situato nella parte nord dello Stato australiano del Northern Territory. Quello, per intendersi, dove si trova Uluru, altrimenti noto come Ayers Rock, il famosissimo monolite preistorico che  resta il luogo più visitato dell'intera Australia. Terra poco ospitale, l'Outback, rare le strade degne di questo nome, caldo tropicale, tanto gravel e terreno sabbioso, con una penetrante polvere rossiccia che toglie il respiro. In più, terra popolata da grandi ragni velenosi, da 13 specie di serpenti alcuni dal morso letale, da lucertole lunghe due metri e mezzo e inoltre è proprio da queste parti che è stato stabilito il record mondiale relativo alla cattura di un (enorme) coccodrillo, effettuata da parte delle guardie forestali di Katherine nel 2018 e dopo 8 anni di caccia infruttuosa: un coccodrillo gigante lungo quasi 5 metri e dal peso di 600 chili.

Bene, quanti appassionati di ciclismo avrebbero mai osato immaginare che in un luogo simile sarebbe venuto alla luce il futuro vincitore di un Tour de France e di un campionato del mondo?

Eppure ciò è accaduto, perché Cadel Evans – è di lui che stiamo parlando – è nato proprio a Katherine il giorno di San Valentino del 1977, da mamma Helen Cocks e da papà Paul Evans. Genitori dai caratteri agli antipodi, con mamma Helen donna determinata, decisa a fare carriera nel lavoro e a trasmettere al figlioletto Cadel la convinzione che un impegno costante porti sempre a centrare i propri obiettivi. Papà Paul, al contrario, adorava la campagna, l'outback e le coltivazioni intensive, si accontentava di una vita semplice, modesta e senza sussulti, detestava i sovraccarichi di lavoro, le complicazioni e il suo motto era “non mi stressate”.

Inizialmente gli Evans vivono a Barunga, 70 km a sud di Katherine, un villaggio in cui il 90% degli abitanti sono aborigeni. Quando Cadel ha 4 anni la famiglia trasloca a Upper Corindi, vicino al mare, ma dopo due anni Helen e Paul si separano e Cadel viene affidato alla madre. Intanto il piccolo Evans a tre anni aveva già avuto in regalo una BMX gialla, alla quale fece seguito, attorno ai 9 anni, una bici più... seria. Trevor, un tipo estroverso e gran lavoratore, diventa il nuovo compagno della madre dopo l'ennesimo trasloco ad Armidale nel New South Wales, ma Cadel metabolizza nel migliore dei modi l'imprevisto forfait del padre naturale.

All'età di 8 anni, colpito alla testa dallo zoccolo di un cavallo imbizzarrito, il nostro eroe resta in coma per sette giorni e di questo incidente accuserà a lungo le conseguenze. Ma la folgorazione “ciclistica” arriva un giorno a scuola, quando la maestra fa proiettare un documentario sul Tour de France e il giovane Cadel ne rimane affascinato, tanto da pensare subito tra sé e sé ”Come vorrei essere il tipo che indossa la maglia gialla”. Il dado è tratto, dal 1991 esordisce con un team locale, ma più che verso la strada, Cadel si sente attirato dalle “Fat Tyres”, cioè dagli “pneumatici grassi” del mondo della mountain bike, specialità cross country.

I successi arrivano copiosi e importanti dal 1994 in poi, titoli australiani, quindi due coppe del mondo cross country e importanti affermazioni a livello internazionale. Un buon saggio delle sue potenzialità su strada lo si ha con la medaglia di bronzo conquistata a Ravenna, nel mondiale a cronometro Juniores 1995. Fatidico resta invece il 1997, quando Cadel, a luglio, raggiunge la nazionale australiana under 23 guidata da Shayne Bannan a Quarrata, nel quartier generale europeo dei “canguri”.

Nell'occasione Evans rifiuta la serrata corte di un personaggio illustre come Giovanni Battaglin per passare al neonato team MTB Full Dynamix, appena fondato dall'ex campione di Marostica. Evans rimane alla Volvo Cannondale, ma due anni dopo – a mò di vendetta consumata fredda - è sconfitto sul traguardo del mondiale cross country proprio dal suo “sostituto” alla Full Dynamix, Marco Bui. En passant Cadel meraviglia tutti per le sue doti di scalatore nella breve parentesi italiana per cimentarsi nelle gare su strada nel 1997: nel Giro del Montalbano a Bacchereto (Prato) stacca tutti lungo il tremendo strappo (pendenze al 22%) della Madonna del Papa e a 15 chilometri dall'arrivo vanta un vantaggio superiore al minuto sugli inseguitori, ma una crisi di fame lo manda KO. Si rifà dominando il prestigioso Trofeo di Montappone, con arrivo in salita.

Trascorrono tre anni in crescita, ricchi di successi su strada e in MTB, poi, nel 2001 il gran salto tra i Pro con Saeco Cannondale e subito due trionfi in gare a tappe, Giro d'Austria e Brixia Tour. Nel 2002 passaggio alla corazzata Mapei, con cui vive un dramma al Giro, quando parte indossando la maglia rosa nella penultima tappa, ma negli ultimi 9 chilometri del passo Coe, l'ultima salita del Giro, una terribile crisi di fame lo mette fuori dai giochi: in classifica finirà 14°. Negli anni successivi cambia spesso squadra  (T.Mobile, Telekom, Lotto) e affina sempre di più le sue notevoli doti di ciclista adatto alle grandi gare a tappe, dove colleziona molti piazzamenti tra i primi 10, fino al tripudio strameritato con il trionfo nel Tour de France 2011. Ma  questo ciclista australiano atipico si è fatto valere anche nelle gare in linea, a partire dalla vittoria strepitosa nel campionato mondiale “casalingo” (risiede in Svizzera..) di Mendrisio 2009 e nella Freccia Vallone. Da incorniciare pure il successo per distacco nella 7a tappa del Giro d'Italia 2010, sul traguardo di Montalcino a capo di una memorabile una giornata da tregenda, con pioggia, neve, fango a bizzeffe e tante vittime illustri, a partire da Vincenzo Nibali.

Professionista dal 2001 al 2015, Cadel Evans ha vinto complessivamente  55 gare e le classifiche finali di Tour de France (2011), Tour of Tasmania (1998 e 1999), Giro Austria (2001 e 2004), Brixia Tour (2001), Tour de Romandie (CH)(2006 e 2011), Test Event Bejing (Cina)(2007), Tirreno-Adriatico (2011), Criterium International (F)(2012), Giro del Trentino (I)(2014), cioè 12 gare a tappe, un curriculum significativo.

In definitiva è stato sicuramente il più grande campione che abbia avuto il ciclismo australiano.

Soprannominato “Cuddles”, tradotto “Coccole” in italiano, per una qual certa tenerezza di carattere e una gentilezza innata nei rapporti interpersonali, anche fuori dalle corse ciclistiche, qualcuno lo aveva soprannominato Tintin, come il noto personaggio dei fumetti francofoni, suo preferito. In particolare, l'avventura prediletta (e riletta, riletta...) da Cadel è “L'isola nera”.

Sposatosi l'8 settembre 2005 a Gallarate con Chiara Passerini, i due si sono separati nel 2015 restando comunque in buoni rapporti soprattutto per accudire il figlioletto Robel, etiope, adottato nel 2011 all'età di 15 mesi.

Attualmente Evans si divide tra le due abitazioni di Barwon Heads, in Australia (Stato del Victoria) e di Stabio, in Svizzera.

A partire dal 2015, per celebrare il suo addio alle corse, è stata organizzata in Australia la Cadel Evans Great Ocean Road Race Classic, gara internazionale in linea per Professionisti. L'ultima edizione, pochi gorni fa, è stata vinta dal ventiduenne tedesco Marius Mayrhofer del Team DSM.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy