I PIU' LETTI
VATICANO AI MONDIALI, IL C.T. AGNOLI: «ESPORTIAMO IL MESSAGGIO DEL PAPA»
di Nicolò Vallone | 17/09/2022 | 09:30

Nella sua carriera da professionista in sella a una bici è stato un fedele uomo squadra, tanto che nel World Tour ha vinto solo cronosquadre ed è stato uno dei più affezionati gregari di Vincenzo Nibali e Ivan Basso, ma anche di Peter Sagan. Nella sua nuova carriera è... un fedele. Sì, perché Valerio Agnoli da Fiuggi, di anni 37, guida tecnicamente colui che parteciperà ai Mondiali di Wollongong sotto il vessillo papale!

Già, nell'autunno 2021 la UCI è stata la prima Federazione sportiva internazionale ad accogliere nel proprio alveo la polisportiva Athletica Vaticana, che attraverso la propria emanazione ciclistica Vatican Cycling ha così ottenuto il diritto di qualificare un corridore per le competizioni iridate. Sono poi giunte altre affiliazioni e quest'anno la bandiera quadrata bianca e gialla con chiavi incrociate e tiara papale ha già sperimentato la sensazione di figurare in manifestazioni sportive internazionali: atletica, taekwondo e padel. Ora tocca finalmente a sellini e manubri.

Così, dai blocchi della gara in linea maschile, nella notte tra sabato 24 e domenica 25, scatterà pure un cittadino vaticano. Si tratta di un olandese divenuto vaticano per matrimonio e residenza: è marito di Chiara Porro, ambasciatrice d'Australia presso la Santa Sede. Lui si chiama Rien Schuurhuis, è nato a Groningen nel 1982 (è dunque tre anni più anziano del suo attuale commissario tecnico) e di fatto è sempre stato un ciclista dilettante dallo spunto veloce. Il picco della sua vita ciclistica, almeno fino a oggi, l'ha raggiunto in età già matura, tra il 2015 e il 2019, quando ha corso per la Continental australiana Oliver's Real Food: miglior risultato, vittoria del Tour di Tahiti e due successi di tappa nella stessa corsa quattro stagioni dopo. Nel 2020 il trasferimento a Roma con la moglie diplomatica, l'anno scorso l'iscrizione alla Vatican Cycling con annessa disputa del campionato olandese a cronometro: 40° (su 48) a 5'16'' da Tom Dumoulin sulla distanza di 29,6 km. E quest'anno, la nazionalità vaticana. In tempo per poter rappresentare lo Stato pontificio ai Mondiali, in svolgimento proprio nel Paese che per amore è stato casa sua per un decennio abbondante. Che chiusura del cerchio!

Ad aprirci le porte non del paradiso, ma di questa avventura iridata della San Pietro ciclistica, e di cosa significhi per la Chiesa e per se stesso, è il già citato Valerio Agnoli. Designato sì come c.t. per l'occasione, ma il cui ruolo per Vatican Cycling è di responsabile dei rapporti con l'estero.

Ecco l'approfondita spiegazione di Agnoli ai nostri microfoni:

«Dopo un momento che non auguro a nessuno, nel quale durante la pandemia ho smesso definitivamente di correre non per volontà ma perché non mi hanno trovato squadra e un giorno mia figlia di 10 anni mi guardò sul divano e disse "Papà, perché non ridi più?", mi sono messo sui libri e ho investito su me stesso: ho studiato Marketing e Sponsorship alla Bocconi e ho trovato lavoro per il Ministero del Turismo di Malta (Valerio ha orchestrato insieme all'amico ed ex capitano Basso la partnership Eolo Kometa-Visit Malta, ndr). Nel frattempo è arrivata la chiamata di Vatican Cycling: tengo i contatti con la UCI, gestisco le situazioni relative ai regolamenti, trovo persone al di fuori della Santa Sede, fornisco la mia consulenza alla luce dei miei sedici anni da professionista. Curiosamente, con Città del Vaticano ebbi a che fare già a gennaio 2018: procurai io la bici Specialized che Peter Sagan donò a Papa Francesco! Ad ogni modo, dopo un periodo buio in cui mi sono sentito una nullità, la mia nuova vita lavorativa e la mia evoluzione sono caratterizzate da due micro-Stati. C'è però una cosa importante da precisare: noi di Vatican Cycling non percepiamo stipendio per questa occupazione. Siamo una federazione giovanissima che non riceve sovvenzioni e vive di donazioni: la maglia Santini e il casco Casco sono di fatto un dono della UCI, il materiale tecnico Errea ci arriva direttamente da Athletica Vaticana, per coprire i costi della trasferta si è adoperata Visit Malta, a cui sono legato io, certo, ma che ha un forte legame cattolico col Vaticano, il Santo Padre è andato in visita nell'arcipelago ad aprile. E la bici se la procura direttamente Schuurhuis. Noi non siamo qui per esportare brand, ma per diffondere valori: il nostro capitano spirituale è Gino Bartali, di cui è in corso il processo di beatificazione; quando arrivano i pellegrini in San Pietro andiamo ad accoglierli in bici; in Australia incontreremo tra gli altri la Caritas di Sydney e il nunzio apostolico Charles Daniel Balvo, partecipando a iniziative coi bambini. Non andiamo mica lì solo per fare i Mondiali: la mission è soprattutto sociale e religiosa, siamo ufficialmente ambasciatori del Papa. Io sono uno che ha votato la carriera ad aiutare campioni a vincere: vedevo vincere Vincenzo e Ivan ed ero felice, così come Peter. E ho pure aiutato Bennati (a tutti gli effetti "omologo" di Agnoli a Wollongong, ndr) alla Vuelta. E quelle cronosquadre vinte sono l'emblema della sofferenza che porta a un risultato condiviso: quando non hai i watt e le velocità dei più grandi è durissima, cerchi di rimanere attaccato, entrano in gioco meccanismi che da fuori non si notano, e si fanno bene solo quando il gruppo è unito. E in Liquigas ho avuto il privilegio di persone che mi hanno insegnato il mestiere. Ecco, nel messaggio del Pontefice e di Vatican Cycling, del ciclismo come sacrificio che porta alla vittoria di uno solo che però è il successo di tutti, come il bello di saper anche mettere da parte le proprie velleità e saper soffrire, io rivedo pienamente la mia vita. In definitiva, aver ricevuto la nomina vaticana è un premio alla carriera.» 

Per la cronaca, il pensiero di Papa Francesco sul ciclismo è questo: «Mette in risalto alcune virtù come la sopportazione della fatica (nelle lunghe e difficili salite), il coraggio (nel tentare una fuga o nell’affrontare una volata), l’integrità nel rispettare le regole, l’altruismo e il senso di squadra. Durante le gare tutta la squadra lavora unita (...) e quando un compagno attraversa un momento di difficoltà, sono i suoi compagni di squadra a sostenerlo e ad accompagnarlo. Così anche nella vita è necessario coltivare uno spirito di altruismo, di generosità e di comunità per aiutare chi è rimasto indietro e ha bisogno di aiuto per raggiungere un determinato obiettivo».

Tornando al fatto sportivo della partecipazione ai Mondiali di Rien Schuurhuis (un vero sportivo, peraltro: a piedi o in bici ha attraversato Asia e Oceania, e in Nuova Caledonia ha aiutato concretamente giovani atleti locali) ecco cosa ci racconta Agnoli: «In Vatican Cycling siamo una decina di tesserati. Lo statuto è restrittivo: possono farne parte o prelati che lavorano in Vaticano, o dipendenti vaticani o loro parenti di primo grado. Quando abbiamo dovuto individuare il corridore da mandare a Wollongong, Rien ci è parso il più adatto. La nostra spedizione sarà composta da quattro persone: oltre a me e Rien ci saranno Emiliano Morbidelli e Simone Ciocchetti, rispettivamente direttore e segretario di Vatican Cycling. Essendo un solo atleta a correre la gara, non siamo autorizzati a seguirlo in ammiraglia: avremo del personale volontario dalle varie missioni sul posto a fornirgli assistenza lungo il percorso. Ma come avrete ben capito, non siamo lì per un risultato: la più grande vittoria è esserci, e non è retorica. Sia per tutto quello che dicevamo prima sullo spirito di Vatican Cycling. E poi c'è un fatto personale. Se penso infatti a come mi sentivo poco più di due anni fa, e a come poi ho resettato la situazione, esaudendo il sogno di conoscere ministri, ambasciatori, grandi manager, tutto applicato alla bici, e costituendo magari uno stimolo per gli ex colleghi che stanno smettendo, mostrare che con lo stesso impegno di quando si correva si possono scalare gli Stelvio e i Gavia della vita e raggiungere obiettivi di altro tipo... beh, direi che la vita mi ha ricompensato ampiamente con questa opportunità di portare un uomo ai nastri di partenza iridati. A Rien dico la stessa cosa che dico a mio figlio che corre nei G0: parti e divertiti!»

E noi ci divertiremo, soffrendo (ossimoro ovunque tranne che nel ciclismo) insieme al 40enne olandese-vaticano e a tutti i pedalatori del Mondiale. Con la benedizione di Sua Santità.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy