I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. LUCILLO LIEVORE E L'INTERVISTA CHE HA FATTO LA STORIA
di Giusepe Figini | 11/10/2021 | 08:07

E’ un nome di speciale rilievo, nel ciclismo del suo tempo – e pure oltre – e vedremo il perché, quello del vicentino Lucillo Lievore, nato nella piacevole cittadina di Breganze il 14 luglio 1940, nella zona collinare della pedemontana vicentina, lungo i contrafforti dell’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto pure come altopiano d’Asiago, che digradano verso la pianura, caratterizzata da un ottima produzione vinicola con il pregiato “Torcolato” in prima fila.

Il cognome è tipicamente vicentino e, in proposito è da ricordare il suo quasi coetaneo Carlo Lievore, nato a una decina di chilometri di distanza, a Carrè nel 1937, eccellenza assoluta dell’atletica italiana, detentore del record mondiale del lancio del giavellotto dal giugno 1961 al luglio 1964 e con pure il fratello maggiore, Giovanni, giavellottista.

Lievore è appunto il cognome di Lucillo che, per l’inusuale nome proprio d’origine latina che significa splendente, luminoso, non sa come e perché i genitori l’abbiano scelto. Lui lo porta però, sempre con orgoglio, da oltre ottanta anni.

E la sua notorietà ciclistica è legata soprattutto all’intervista televisiva in diretta, famosa, notissima, sempre attuale nella sua espressività e didascalica umanità del ciclismo, del gregario in particolare, realizzata dal grande Sergio Zavoli. Il famoso giornalista lo affiancò in motocicletta nel corso di una lunga fuga solitaria inscenata da Lucillo Lievore nella penultima tappa del Giro d’Italia 1966, la Belluno-Vittorio Veneto, dove raggiunse in vantaggio di ben 38 minuti sul gruppo e sollecitò il giovane veneto, al suo esordio nel Giro d’Italia, ad aprire il cuore e pure l’anima.

Lucillo Lievore, inquadrato nella Mainetti, squadra creata proprio in quell’anno dagli omonimi e appassionati di ciclismo imprenditori vicentini, settore materiali plastici, con sede a Castelgomberto era composta in gran parte da corridori veneti, tutti votati al servizio del capitano, il fortissimo velocista Marino Basso, classe 1945, vicentino di Rettergole di Caldogno con l’apporto d’esperienza di un altro vicentino, dello stesso paese di Basso, il compianto Marino Fontana (1936-2013).

Torniamo a Lucillo Lievore, in fuga che, come si dice in gergo, è “al gancio” per la fatica accumulata nel suo tentativo solitario, lungo le sue strade del suo Veneto, ma non si sottrae alle domande, a tutto campo, che gli rivolge Sergio Zavoli. Risponde pure con proprietà di linguaggio all’intervistatore e inventore del sempre inarrivabile “Processo alla tappa”, in bianco-nero, trasmissione-cult che per la sua straordinaria valenza originaria non merita i pallidi e inconsistenti tentativi d’imitazione poi sempre proposti con persistente pervicacia, perfino deleteria, con risultati deludenti nonostante i mezzi tecnologici moderni e vari sforzi “d’apparentamento” all’originale, con tentativi d’imitazione quasi quanto la “Settimana Enigmistica”, sempre falliti senza remissione però.

Sergio Zavoli sapeva trarre lo spunto, in varie occasioni, dalla collaborazione amichevole, tutta romagnola, di due personaggi conterranei che operavano, in moto, all’interno del gruppo. Uno era il faentino Guerrino Farolfi, “Scainell” per gli amici, moto-informatore che collaborava con i vari radio/telecronisti della Rai per il ciclismo, ricordato anche come la “gazzella della Raticosa” per la vittoria ottenuta da dilettante nell’allora importante gara, padre di Mino Farolfi, giornalista con lunga frequentazione ciclistica. L’altro era il ravennate Jader Armuzzi, del Pedale Ravennate che, al Giro d’Italia e altre corse rosa, svolgeva la funzione di “lavagna” e, soprattutto al Giro, era il responsabile dei traguardi a premio occasionali che, in quel periodo, erano una voce importante di guadagno soprattutto per i comprimari. E Jader Armuzzi, nel ruolo, riscuoteva la fiducia di tutti e sapeva appianare, con il suo caratteristico modo di fare, eventuali differenze d’opinioni sull’aggiudicazione dei premi in palio fra i corridori. Altra sua dote era di sapere sempre tradurre in moneta sonante, immediata, eventuali premi in natura, difficili da gestire durante la corsa, contrattando velocemente il controvalore “cash”e convincendo gli offerenti, in pochi attimi, con la sua dialettica romagnola, sulla bontà dell’operazione. Erano due personaggi, Guerrino Farolfi e Jader Armuzzi, molto ben introdotti e considerati all’interno del gruppo e Sergio Zavoli lo sapeva e si avvaleva anche delle loro “entrature” in materia per arricchire il suo “Processo”.

In quell’occasione Lucillo Lievore smentì anche lo stantio stereotipo del “sono contento di essere arrivato uno” ma, a sua volta, sentendo le gambe sempre più dure, espone la sua paura di essere raggiunto dagli inseguitori ottenendo le rassicurazioni di Zavoli che il gruppo era lontano, a più di mezz’ora. Invece, alle sue spalle, inseguiva, in forte rimonta, il cremasco Pietro Scandelli (1941-2020) con il quale aveva iniziato la fuga lungo la salita del Bosco del Cansiglio. Lo raggiunse e lo superò prima dell’ascesa del San Boldo e vinse la tappa con 15’18” su un esausto e oramai demotivato Lievore. Il gruppo, regolato da Bariviera, giunse a 16’30”. Scandelli era compagno di squadra, nella Molteni, di Gianni Motta, vincitore finale di quel Giro a Trieste. Come sovente succede in casi simili, Lievore e Scandelli si rimproverarono a vicenda di non avere tirato in eguale e giusta misura.

La carriera pedalata di Lucillo Lievore inizia dopo la scuola dell’obbligo quando, in contemporanea, comincia a lavorare nell’edilizia, quale apprendista muratore e inizia a correre nella società di casa, il Velo Club CSI Breganze, dove rimane fino all’ultimo anno d’allievo e con le credenziali che lo definiscono “corridore completo”, terminologia variamente interpretabile, passa quindi nel Veloce Club Vicenza Campagnolo e infine, per l’ultimo anno fra i dilettanti, nell’U.S. S. Vito di Viguzzano di Schio.

Passa nella categoria professionisti con la Mainetti, la squadra di casa, nel 1966 e 1967 e ancora oggi, sovente si ritrovano qui gli ex di Mainetti e di altre squadre nell’omonimo velodromo locale, senza gareggiare però, ma per qualche sostanzioso buffet con brindisi. Nel 1968 approda all’Eliolona, azienda tessile del milanese, con il capace manager marchigiano Alceo Moretti nel ruolo che ora si definirebbe “team manager”e il pistoiese Silvano Ciampi quale direttore sportivo. L’anno successivo, sempre con i medesimi dirigenti, gareggia con la maglia Kelvinator, industria di frigoriferi di matrice statunitense. Nel 1970 riveste la maglia della vogherese Zonca Lampadari, diretta da Ettore Milano e con il preciso Carlo Nilo uomo dei conti e dei pagamenti, ricorda Lievore.

L’ultimo biennio fra i professionisti – 1971 e 1972 - lo vede indossare la maglia bianconera della GBC di patron Jacopo Castelfranco con Enzo Moser in ammiraglia.

Poi attacca la bicicletta al famoso chiodo e non mette più né il numero al telaio, né quello dorsale. Non consegue alcun successo fra i professionisti ma è orgoglioso della maglia nera vinta con uno stratagemma, suggeritogli dall’amico Marino Fontana, al Giro d’Italia, anno 1967, quando in occasione del 50^ edizione della corsa rosa fu ripristinata, la famosa maglia nera che voleva “premiare” (virgolette d’obbligo…) l’ultimo della classifica pure con consistente premio in denaro. E anche nel 1971 chiuse la classifica finale proprio in fondo alla graduatoria, senza però ottenere il riconoscimento della maglia nera e tangibile, collegato, premio.

In carriera ha vinto corse classiche del ciclismo giovanile quali l’Astico-Brenta e il Giro del Belvedere, sempre in Veneto. Non ha rimpianti in materia però Lucillo Lievore che, lasciato il professionismo, iniziò a lavorare con i fratelli Luigi, classe 1937 e Giorgio 1942, nell’impresa famigliare di prodotti chimici specifici per alberghi, ristoranti e comunità varie. Quale addentellato ciclistico anche in questo settore ricorda che i prodotti che realizzavano erano distribuiti commercialmente dalla bergamasca Domus, nome storico del ciclismo per l’attività organizzativa, la Settimana Bergamasca soprattutto, e la forte squadra agonistica.

E’ sposato con la signora Mercedes Merlo, sua concittadina e ha tre figli: in ordine cronologico sono Eddy (ogni riferimento a Merckx è, naturalmente, puramente voluto), Marta ed Enrico.

Ha ora ottantantun anni, ben portati, vive nella sua Breganze e il sabato e la domenica compie passeggiate in bici, distese, su distanze contenute, con amici, nel piacevole territorio precollinare vicentino e senza l’assillo e il timore che da dietro lo riprendano. E se succede, pazienza, soggiunge sorridendo.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy