I PIU' LETTI
I VOTI DI STAGI. LOULOU SCEGLIE E VINCE, WOUT VUOLE TUTTO E PERDE. L'ITALIA FA QUELLO CHE PUO'
di Pier Augusto Stagi | 26/09/2021 | 17:58

Julian ALAPHILIPPE 10 e lode. Su certi percorsi vincono corridori di prima grandezza, su questo credo che non ci siano dubbi. Vince LouLou che è un fuoriclasse assoluto. Francia tatticamente perfetta, sempre nel vivo della corsa, fin quando entra in scena lui, che comincia a fare prove tecniche di trasmissione. Il primo scatto a 58 km dal traguardo, il secondo ai -21, poi ai -19 e il colpo definitivo e letale ai -17. Quando parte fa male, e fanno male a farlo partire. Vai tu, vado io, lui va senza indugiare troppo. Non occorre la lingua, ma le gambe. Il ciclismo è così, sport spietato e giusto. E su un tracciato pazzesco e di rara bellezza, che i corridori si bevono alla velocità del suono come se fosse un boccale di birra, il transalpino va a tutta birra fino al traguardo. Per il secondo anno consecutivo si veste con i colori dell’arcobaleno. Dicono che la sua sia stata una stagione avara di soddisfazioni: una tappa alla Tirreno, la terza Freccia Vallone, tappa inaugurale del Tour con tanto di maglia gialla. Ora la maglia di campione del mondo, settimo della storia a fare doppietta: proprio una brutta stagione.

Dylan VAN BAARLE. 9. Il 29enne uomo Ineos ottiene il massimo in una corsa che richiede il massimo dello sforzo. Medaglia d’argento, che brilla e pesa.

Michael VALGREN. 9. Il 29enne danese della EF era dato tra gli uomini più attesi, la condizione c’era e si è vista tutta. Ha avuto solo la sfortuna nell’incappare nella giornata di grazia di un corridore pazzesco.

Jasper STUYVEN. 8,5. È il primo dei belgi, ai piedi del podio. Medaglia di legno, per lui, per una nazione che dovrà affogare il proprio dispiacere nell’alcol. Lui, però, non si deve rimproverare nulla. Proprio nulla.

Neilson POWLESS. 8. Il 25enne americano è tra i più attenti e reattivi.

Thomas PIDCOCK. 7,5. Ha solo 22 anni il britannico, ma è già nell’elite mondiale del ciclismo che conta. Più le gare sono dure e hanno peso specifico e lui che ha già peso in gruppo, vola.

Zdenek STYBAR. 7. Non è più un ragazzino, il ceco, ma nonostante i suoi 35 anni, si butta nella giostra di Lovanio e si diverte un sacco.

Mathieu VAN DER POEL. 6. Aveva il mal di schiena, ma comunque è lì. Restiamo in attesa di un suo allungo, di una sua accelerazione, ma è chiaro che è un VDP depotenziato, menomato, con una gamba buona ma non buonissima.

Florian SENECHAL. 9. Lavora per il suo compagno di squadra (sia alla Deceuninck che in nazionale) come meglio non potrebbe fare. Lui è la sua Francia sono davvero da applausi.

Remco EVENEPOEL. 10. Fa di tutto e di più, per sé e per la squadra. Fa impazzire il gruppo, con azioni apparentemente scriteriate, ma che giovano al Belgio. Lui fa la biglia impazzita, ma gli altri impazziscono, mentre il suo Belgio se la prende comoda. Merckx alla vigilia lo accusa di egoismo, lui risponde sulla strada, con una condotta di gara intelligente e generosa, che non ci fa assopire, ma solo sognare. Sulla schiena ha il numero 13: è la fortuna del Belgio. Se Remco, invece, fosse una unità di misura, molti dovrebbero già smettere di correre.

Sonny COLBRELLI. 7. Cosa gli vuoi dire? È stato bravo. Ha fatto il suo. Certo, se non ci fosse stata quella dannatissima caduta all’inizio, se non avessimo perso due uomini preziosi come Trentin e Ballerini, se… È andata così, e l’amarezza di Sonny è la nostra, la mia. Risponde in prima persona al terzo allungo di Julian, ma nulla può lui e tutti gli altri quando il transalpino parte a razzo ai -17. Perde l’attimo, la gamba che ti dice calma, la corsa che si fa sentire, i chilometri che sono tanti e pesano. È andata così.

Matteo TRENTIN. 7. Rallentato dalla caduta, il regista azzurro prende in mano la situazione e si sacrifica per la causa. Se gli azzurri hanno commesso l’errore di non essere reattivi nell’azione di Evenepoel e poi di Roglic, hanno il merito di non fare manfrine e di prendersi il peso dell’inseguimento. Matteo lo fa come pochi.

Alessandro DE MARCHI. 6. Lavoro sporco, di sacrificio, come è solito fare con grande impegno.

Diego ULISSI. 6. Condizionato da un inizio molto sfortunato da parte di tutta la truppa azzurra, poi anche lui fora in un momento poco propizio. Insomma, non ci dice bene.

Giacomo NIZZOLO. 6,5. Lima lima lima a più non posso. Lo vedi e non lo vedi, ma lo senti. Non spreca nulla, nemmeno una stagnola. Non butta via nulla, tiene tutto dentro. Poi nel finale si sacrifica, per Sonny Colbrelli: cosa gli vuoi dire? Fa il suo.

Andrea BAGIOLI. 8. Bravo a entrare nell’azione a 90 km dal traguardo. Parte ancora Evenepoel, e questa volta un azzurro c’è. Bravissimo nel finale, non si fa sorprendere e prepara il grande finale azzurro.

Gianni MOSCON. 6. In un momento delicato come quello dell’inseguimento al gruppetto di Evenepoel e Roglic, lui fora: dannazione! Però da uno con il suo talento, ci si deve aspettare di più.

Davide BALLERINI. 8. La sua corsa si trasforma in calvario. I muri delle Fiandre il suo Golgota. Picchia la schiena, ma il ragazzo comasco ha cuore e non molla. Ci prova, anche se poi deve fare i conti con il dolore: le borracce che aveva sotto la maglia nella caduta fanno leva e non attutiscono assolutamente il colpo, anzi. Alla fine si ritira, ma tra gli applausi.

Wout van AERT. 4. Il suo Belgio fa di tutto per portarlo là, pronto per spiccare il volo, ma lui non ha la gamba dei giorni migliori e lo dice nel dopocorsa con assoluta onestà. È il grande sconfitto di giornata. Non deve essere facile assorbire una sconfitta così, davanti al proprio pubblico che già pregustava la festa. Ma una considerazione per questo corridore che io amo alla follia, va però fatta. Wout va forte dappertutto e, soprattutto, lo fa per tutto l’anno: non si risparmia. Forse è arrivato il momento di scegliere. Non è un caso che Julian Alaphilippe abbia addirittura saltato le Olimpiadi, per preparare il bis iridato. Wout ha fatto di tutto e di più. Anche la crono, che gli è sfuggita di un niente. Sono considerazioni, su un corridore immenso, che però resta un uomo.

Matej MOHORIC. 5,5. Delude all’europeo e delude anche oggi.

Benôit COSNEFROY. 8. Parte il transalpino e alla sua ruota si portano al volo Magnus Cort Nielsen (Danimarca) e Remco Evenepoel (Belgio). I nostri, rallentati dalla caduta di Trentin e Ballerini, finiscono per perdere l’attimo. Poi, la cosa viene reiterata. Partono all’inseguimento dei tre Arnaud Démare (Francia), Tim Declercq, Primoz Roglic, Jan Tratnik (Slovenia), Ben Swift (Gran Bretagna), Pascal Eenkhorn (Paesi Bassi), Kasper Asgreen (Danimarca), Imanol Eerviti (Spagna), Nathan Haas (Australia), Stefan Bissegger (Svizzera), Markus Hoelgaard (Norvegia), Brandon McNulty (Stati Uniti), ma anche in questo caso nessuno dei nostri è dentro. Poi, fortunatamente, si svegliano e suonano la carica. Quanta fatica, ma che spavento!

Tim DECLERCQ. 8. Come al solito, non si risparmia. Si carica il peso della squadra e pedala sulle strade di casa a tutta. A dargli una mano anche il danese Mikkel Bjerg, che si sacrifica per la causa: oggi Mads Pedersen (caduto nelle fasi iniziali), Magnus Cort Nielsen, Michael Valgren e Kasper Asgreen erano tutti tra gli osservati speciali.

Ethan HAYTER. 17. È il primo a finire per le terre, non è un buon modo di incominciare il mondiale. A terra con lui anche Andrea Bagioli e Mads Pedersen.

José Tito HERNANDEZ. 8. C’erano un colombiano, un ecuadoregno, un russo e un estone, un austriaco e un olandese, uno svedese e un mongolo. Non è l’inizio do una interminabile di una barzelletta, ma l’inizio di un mondiale pazzesco, da pelle d’oca. Solo per quello che si vede, per il calore che si respira, per l’amore di uno sport che noi amiamo e che vorremmo fosse sempre trattato così. Le Fiandre capitale del mondo del ciclismo. Le Fiandre cuore nevralgico di una passione senza confini e contagiosa. Portate lì un appassionato di calcio, uno di quelli che sostengono che un cross di Roccotelli vale da solo una gara di ciclismo e forse qualcosa capirà. Bastano José Tito Hernandez (Colombia), Joel Levi Burbano (Ecuador), Pavel Kochetkov (Russia), Oskar Nisu (Estonia), Patrick Gamper (Austria), Rory Townsend (Irlanda), Kim Magnusson (Svezia) e Jambaljamts Sainbayar (Mongolia) per sentire un groppo alla gola. Bastano le Fiandre.

Tomas VAN DER SPIEGEL. 10. Il voto va a lui e a quanti con lui hanno lavorato per mettere in scena questo spettacolo. L’Uci dovrebbe tenerne conto, i soldi sono moltissimo, ma in certi casi non sono davvero l’unico parametro da tenere in considerazione. Occorre cultura sportiva, passione e partecipazione, tutte cose che il Belgio e le Fiandre in particolare hanno. È uno spettacolo nello spettacolo, senza eguali, che ci ha riempito gli occhi e il cuore. È uno spot per il nostro sport nel mondo, nel teatro più suggestivo del pianeta. 

IL DICIASSETTE. 17. Giocatevelo. È il numero della fuga decisiva. Sono i chilometri che mancano quando scatta Julian Alaphilippe. È il numero dorsale di Wout van Aert: in Belgio non porta male, ma non porta neanche bene.

Davide CASSANI. 7. La differenza tra lui è Voeckler è che il transalpino ha Alaphilippe, lui no. Scende dall’ammiraglia al termine di una corsa che in ogni caso ci ha visto protagonisti fino alla fine. Mi spiace molto che Davide lasci, l’ho scritto più volte e non voglio tediarvi oltre, perché sarebbe stucchevole e patetico. È giusto che il nuovo Presidente Federale cambi, ne ha tutto il diritto. Del suo nuovo corso apprezzo già due figure: Luciano Fusarpoli che è un bene prezioso; Roberto Amadio che è l’uomo giusto al posto giusto. Due uomini che sanno lavorare e organizzare senza agitarsi troppo. Chiaro, io avrei tenuto Davide, magari con un Amadio al suo fianco e a supporto, pronto ad organizzare e programmare, ma è chiaro che Dagnoni ha altro in mente ed è giusto che faccia il proprio lavoro in tutta serenità. Io mi auguro che in serenità i due si incontrino e si parlino, soprattutto trovino un punto d’incontro. Per il bene del ciclismo tutto, al quale Davide ha saputo dare tutto il bene di questo mondo. Davide, come sempre ai Mondiali, porta il portafoglio del papà (camionista, e il suo soprannome come CB era “Davide azzurro”) con 500 lire portafortuna, ritrovato esattamente il giorno in cui il presidente Di Rocco lo chiamò per offrirgli il posto da commissario tecnico. Cinquecento lire: Davide, per il nostro movimento, vale molto di più.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy