I PIU' LETTI
MONDIALI MTB 2021. ESTASI SVIZZERA: NOVE VOLTE SCHURTER, SEMPRE PIÙ LEGGENDA!
di Nicolò Vallone | 28/08/2021 | 17:23

In una gara orfana dell'attesissimo Mathieu Van der Poel, a vincere il titolo iridato nel Cross Country ai Mondiali di Mountain Bike 2021 in Val di Sole è Nino Schurter, che scrivere il proprio nome ancora di più nella leggenda conquistando il suo NONO titolo mondiale e consolidando così il suo status di recordman di tutti i tempi! Atroce beffa per il suo connazionale Mathias Flueckiger, che vede su di sé aleggiare lo spettro dell'eterno secondo. 

91 i corridori in gara, 6 i giri del circuito di Daolasa (Commezzadura, Trentino) per un totale di 24 km e 190 metri di dislivello.

Come nella gara femminile, dove Pauline Ferrand-Prevot è partita subito a cento all'ora, anche tra gli uomini è un atleta plurimedagliato a voler far subito la voce grossa, e a differenza di Pauline ci riesce: Nino Schurter, che a 35 anni vuole riscattare la prova opaca dell'anno scorso e il 4° posto all'Olimpiade di Tokyo. A stargli dietro riesce solo un corridore, un altro svizzero in cerca di riscatto: Mathias Flueckiger, che prova a spezzare la maledizione del 2° posto (scorsi Mondiali e Olimpiade di Tokyo).

Il tandem elvetico (non è la prima volta, tra competizioni iridate e a 5 cerchi, che vediamo svizzeri e svizzere contendersi medaglie tra loro!) lascia il vuoto dietro di sé, dando vita a due gare in una nelle posizioni di vertice: quella a due per la vittoria e quella alle loro spalle per il bronzo.

Durante il terzo giro è un altro corridore animato da spirito di rivalsa, avendo perso il podio per 1'' nello Short Track, a recitare il ruolo di protagonista: il ceco Ondrej Cink, che azzarda un break in chiave terzo posto. Ma nel penultimo giro viene ripreso dal francese Victor Koretzky (mentre un altro francese di prestigio come il campione in carica Jordan Sarrou, perde definitivamente i treni di testa). Nei medesimi istanti, là davanti Flueckiger passa davanti a Schurter in un continuo gioco strategico e di nervi tra connazionali: le loro "ruote grasse" rimangono vicinissime tra loro.

Tutto si decide all'ultimo giro. Brutta caduta di Cink, che permette a Koretzky di veleggiare verso la medaglia di bronzo tenendo a debita distanza Maximilian Brandl e Vlad Dascalu. E la vittoria finale? Mathias Flueckinger continua a fare l'andatura, passano così le salite, i salti, i sassi, il ponte... finché Nino Schurter fa valere la sua solita, implacabile, legge, e nelle ultime due curve confeziona su Flueckiger un sorpasso degno di un Valentino Rossi!

Per la Svizzera è la terza medaglia d'oro in questi Mondiali, la prima maschile, dopo i trionfi nei giorni scorsi di Sina Frei nello Short Track donne e di Nicole Goeldi nelle e-Mtb femminili. Nel mirino la Francia, che fin qui conta 4 ori (e-Mtb uomini con Jerome Gilloux, Cross Country junior sia maschile che femminile con Adrien Boichis e Line Burquier, Team Relay con Azzaro-Boichis-Gerault-Tournut-Burquier-Sarrou).

Come nella corsa femminile, le maglie azzurre non prendono parte alla lotta per le prime posizioni: il migliore italiano, come preventivabile, è Gerhard Kerschbaumer, che chiude al diciassettesimo posto.

 

ORDINE D'ARRIVO

1 SCHURTER Nino  SWITZERLAND 1986 1:22:31 +0:00

2 FLUECKIGER Mathias  SWITZERLAND 1988 1:22:33 +0:02

3 KORETZKY Victor  FRANCE 1994 1:23:39 +1:08

4 DASCALU Vlad  ROMANIA 1997 1:24:07 +1:36

5 BRANDL Maximilian  GERMANY 1997 1:24:14 +1:43

6 GAZE Samuel  NEW ZEALAND 1995 1:25:01 +2:30

7 AVANCINI Henrique  BRAZIL 1989 1:25:01 +2:30

8 HATHERLY Alan  SOUTH AFRICA 1996 1:25:02 +2:31

9 COLOMBO Filippo  SWITZERLAND 1997 1:25:02 +2:31

10 VADER Milan  NETHERLANDS 1996 1:25:06 +2:35

11 VALERO SERRANO David  SPAIN 1988 1:25:15 +2:44

12 CAROD Titouan  FRANCE 1994 1:25:21 +2:50

13 GUERRINI Marcel  SWITZERLAND 1994 1:25:43 +3:12

14 FORSTER Lars  SWITZERLAND 1993 1:25:57 +3:26

15 LINDBERG Jonas  DENMARK 1997 1:26:00 +3:29

16 CINK Ondrej  CZECH REPUBLIC 1990 1:26:11 +3:40

17 KERSCHBAUMER Gerhard  ITALY 1991 1:26:12 +3:41

18 BLEVINS Christopher  UNITED STATES OF AMERICA 1998 1:26:24 +3:53

19 PHILIPP Antoine  FRANCE 1997 1:26:28 +3:57

20 BERTOLINI Gioele  ITALY 1995 1:26:31 +4:00

21 SCHWARZBAUER Luca  GERMANY 1996 1:26:46 +4:15

22 BLUMS Martins  LATVIA 1995 1:26:50 +4:19

23 COLLEDANI Nadir  ITALY 1995 1:27:01 +4:30

24 WAWAK Bartlomiej  POLAND 1993 1:27:03 +4:32

25 SINTSOV Anton  RUSSIAN CYCLING FEDERATION 1985 1:27:19 +4:48

26 SARROU Jordan  FRANCE 1992 1:27:25 +4:54

27 LITSCHER Thomas  SWITZERLAND 1989 1:27:27 +4:56

28 BOUCHARD Leandre  CANADA 1992 1:27:27 +4:56

29 OLIVER Ben  NEW ZEALAND 1996 1:27:37 +5:06

30 EGGER Georg  GERMANY 1995 1:27:42 +5:11

31 GRIOT Thomas  FRANCE 1994 1:27:51 +5:20

32 MARKT Karl  AUSTRIA 1980 1:27:54 +5:23

33 SCHEHL Niklas  GERMANY 1998 1:27:59 +5:28

34 VASTL Jan  CZECH REPUBLIC 1995 1:28:10 +5:39

35 NORDEMANN David  NETHERLANDS 1997 1:28:20 +5:49

36 MANTECON GUTIERREZ Sergio  SPAIN 1984 1:28:49 +6:18

37 HAEGSTAD Erik  NORWAY 1996 1:28:56 +6:25

38 BRAIDOT Daniele  ITALY 1991 1:29:07 +6:36

39 INDERGAND Reto  SWITZERLAND 1991 1:29:13 +6:42

40 RAGGL Gregor  AUSTRIA 1992 1:29:30 +6:59

41 FORTIER Marc Andre  CANADA 1996 1:29:37 +7:06

42 MAROTTE Maxime  FRANCE 1986 1:29:44 +7:13

43 TEMPIER Stephane  FRANCE 1986 1:29:44 +7:13

44 COCUZZI Luiz Henrique  BRAZIL 1993 1:30:00 +7:29

45 HARING Martin  SLOVAKIA 1986 1:30:05 +7:34

46 SCHUERMANS Jens  BELGIUM 1993 1:30:13 +7:42

47 ESTEBAN AGUERO Ismael  SPAIN 1983 1:30:18 +7:47

48 COOPER Anton  NEW ZEALAND 1994 1:30:40 +8:09

49 BASTOS GALINSKI Ulan  BRAZIL 1998 1:30:48 +8:17

50 ULLOA AREVALO Jose Gerardo  MEXICO 1996 1:31:09 +8:38

51 SKARNITZL Jan  CZECH REPUBLIC 1986 1:31:09 +8:38

52 DISERA Quinton  CANADA 1998 1:31:37 +9:06

53 CARSTENSEN Sebastian Fini  DENMARK 1995 1:31:37 +9:06

54 KOBES Lukas  CZECH REPUBLIC 1996 1:31:38 +9:07

55 VROUWENVELDER Luke  UNITED STATES OF AMERICA 1995 1:31:44 +9:13

56 du TOIT Arno  SOUTH AFRICA 1993 1:31:49 +9:18

57 de FROIDMONT Pierre  BELGIUM 1997 1:31:54 +9:23

58 ORSCHEL Tyler  CANADA 1998 1:32:04 +9:33

59 ANDREASSEN Simon  DENMARK 1997 1:32:06 +9:35

60 DUBAU Joshua  FRANCE 1996 1:32:08 +9:37

61 GOTARDELO MULLER Guilherme  BRAZIL 1993 1:32:47 +10:16

62 TITARENKO Dmytro  UKRAINE 1990 1:32:55 +10:24

63 DISERA Peter  CANADA 1995 1:33:12 +10:41

64 McCONNELL Daniel  AUSTRALIA 1985 1:33:30 +10:59

65 PEREZ ROMAN Georwill  PUERTO RICO 1993 1:33:56 +11:25

66 AGOSTINELLI Alessio  ITALY 1997 1:34:29 +11:58

67 BRAIDOT Luca  ITALY 1991 -1LAP

68 NAGLIC Rok  SLOVENIA 1996 -1LAP

69 BEERS Matthew  SOUTH AFRICA 1994 -1LAP

70 MIRANDA MALDONADO Sebastian  CHILE 1992 -1LAP

71 PALUMBY Zsombor  HUNGARY 1996 -1LAP

72 DAVOUST Stephan  UNITED STATES OF AMERICA 1995 -1LAP

73 L'ESPERANCE Andrew  CANADA 1991 -1LAP

74 LUKASIK Krzysztof  POLAND 1993 -1LAP

75 RODRIGUEZ GUEDE Pablo  SPAIN 1993 -1LAP

76 DELICH PARDO Nicolas  CHILE 1997 -1LAP

77 MIRANDA JAIME Jaime  MEXICO 1994 -2LAP

78 FARIAS DIAZ Patricio  CHILE 1990 -2LAP

79 MARTINEZ GALVAN Amando  MEXICO 1997 -2LAP

80 CANAVERAL VARGAS Johan Sebastian  COLOMBIA 1990 -2LAP

81 FOIDL Maximilian  AUSTRIA 1995 -3LAP

82 de REZENDE JUNIOR Edson Gilmar  BRAZIL 1997 -3LAP

83 GELPES SAYAVEDRA Eduardo  URUGUAY 1993 -3LAP

84 AVILES GANGAS Pedro  CHILE 1994 -3LAP

85 MAKAE Tumelo  LESOTHO 1996 -3LAP

86 KONIAIEV Oleksandr  UKRAINE 1996 -3LAP

87 DEPE Serdar  TURKEY 1998 -3LAP

88 KOZLOVSKYY Volodymyr  UKRAINE 1997 -4LAP

89 VALIAUGA Arnoldas  LITHUANIA 1992 -4LAP

ULIK Matej  SLOVAKIA 1997 DNF3

ADAOS ALVAREZ Franco Nicolas  CHILE 1995 DNF2

FUMIC Manuel  GERMANY 1982 DNS

FINCHAM Sean  CANADA 1998 DNS

COCUZZI Juliano  BRAZIL 1996 DNS

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy