Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.
Mozzo, cerchio e raggi: sinergia totale
Pista nei primi anni 2000 era un classico per Campagnolo, un prodotto da training ottimo anche per l’avviamento alla velocità nei velodromi, insomma la ruota ideale per chi per passione andava a muovere i primi passi nelle specialità indoor. Oggi i tempi cambiano e questo modello dal 25 luglio torna sul parquet ma con caratteristiche del tutto rinnovate. Non si tratta quindi di una ruota da allenamento, ma di una opzione altamente performante che può essere sfruttata in coppia originale oppure in configurazione mista abbinata ad una Ghibli. Per inciso, Ghibli resta il modello di punta per le prove contro il tempo e per l’inseguimento, mentre Pista, eccellente per aerodinamicità e maneggevolezza, brillerà nelle discipline più tattiche, come il keirin ad esempio.
In questo nuovo prodotto la progettazione Campagnolo ha badato prima di tutto ad ottenere la massima sinergia tra gli elementi che costituiscono una ruota, quindi raggi, mozzi e cerchio sono altamente connessi.
Pista, una ruota nata dal grande impegno in velodromo
La pista è e resta un settore che Campagnolo ha voluto presidiare costantemente con prodotti mirati e altamente performanti, un percorso costellato di successi olimpici e record mondiali. La nuova ruota Pista ha preso forma sulle indicazioni che il reparto R&D ha recepito dalle Federazioni e dai tanti atleti che mettono davvero a dura prova i prodotti Campagnolo sugli ovali di tutto il mondo. Nella nuova ruota Pista il mozzo, i raggi ed il cerchio diventano in corpo unico lanciato in velocità, un unico componente che garantisce la maggior rigidità possibile per ottimizzare la trasmissione della potenza, la reattività e il feeling di guida. Ovviamente l’aerodinamica è stata ricercata e valorizzata anche nei particolari più nascosti. Così i mozzi presentano una superficie frontale ridotta e flange scanalate con un invito al raggio in uscita, in modo che sia la testa (J-bend) che il corpo del raggio restino totalmente complanari alla faccia della flangia. Nel dettaglio la ruota anteriore monta venti raggi lamellari da 2 mm mentre la posteriore ventiquattro (sempre da 2 mm), tutti con i nippli alloggiati - taggare @campagnolosrl nelle foto e nei copy - usare gli hashtags: #campagnolo #wedoonemore #pista per bene all’interno del cerchio. Questa raffinatezza fornisce un profilo pulito e limita le turbolenze del corpo in rotazione. Il cerchio ha una altezza di 65mm ed è realizzato secondo le migliori tecniche disponibili in fibra di carbonio unidirezionale, con la trama del composito attentamente disposta secondo i carichi di lavoro.
Al centro della Pista un plus Campagnolo
I cuscinetti ceramici Cult (Ceramic Ultimate Level Technology) sono esaltazione della scorrevolezza brevettata da Campagnolo e restano al centro anche del progetto Pista. Le tredici sfere in nitruro di silicio, contenute in una gabbia in polimero, spiccano per la durezza assicurando
un coefficiente d’attrito estremamente ridotto. Test di laboratorio hanno dimostrato che i cuscinetti CULT hanno un coefficiente di attrito inferiore del 40% rispetto ai cuscinetti sigillati standard in acciaio, un dato che permette al sistema di riuscire a ruotare cinque volte e mezzo più a lungo.
Una ruota, mille possibilità
La nuova Pista è stata progettata in quattro referenze per essere versatile e adattabile alle singole specialità indoor, infine, è proposta sia per l’opzione Tubolare che 2-Way Fit. Quella destinata al tubolare presenta una larghezza profilo del canale del cerchio di 27,4 mm, differentemente quella per il tubeless ha cerchio hooked da 21 mm di di canale interno. Entrambe le opzioni adottano due diverse configurazioni di mozzi, il primo con un mozzo anteriore da 100 mm di larghezza (assemblabile sia con perno passante sia mediante dadi di ritenzione) e un mozzo posteriore da 120 che presenta il doppio filetto ( ottimo per fornire il sistema flip-flop ). Il secondo, un nuovo standard più moderno, prevede un mozzo anteriore dalla larghezza di 65mm e il posteriore da 100mm in cui non è possibile avere l’opzione flip-flop.
Pesi e prezzi
La versione per tubolare pesa 1.672 g (la coppia) ed è proposta a un prezzo di 2.510,00 euro, mentre la versione 2-Way Fit pesa 1.730 g (la coppia) ed è proposta a un prezzo di 2.710,00 euro.
A fronte di queste misure, progettate per il passo più ampio delle attuali geometrie forcella, la nuova ruota Pista è disponibile, a parità di costo, anche con mozzi più stretti (anteriore da 65 mm e posteriore da 100 mm) in modo essere sempre compatibile con i tradizionali telai da pista. In questo caso la versione per tubolare pesa 1.692 g (la coppia) e la versione 2-Way Fit pesa 1.763 g (la coppia). Infine il prezzo consigliato al pubblico che parte da EU 1.230,00. con lo stesso costo del set di ruote con mozzi “tradizionali”.