I PIU' LETTI
VENDRAME: «GIRO, OBIETTIVO CENTRATO! L'ANNO PROSSIMO AL TOUR...»
di Nicolò Vallone | 05/06/2021 | 08:10

L'abbiamo visto in fuga, l'abbiamo visto all'attacco, l'abbiamo visto all'inseguimento... e l'abbiamo visto trionfare a Bagno di Romagna nella 12^ tappa, sua prima vittoria al Giro d'Italia, resistendo al Passo del Carnaio e salutando Bennett e Brambilla e infine Hamilton. Lui è Andrea Vendrame, 27 anni ancora da compiere, autentico combattente dell'Ag2r Citroen che dopo il grave incidente del 2016, l'aggressione subita lo scorso dicembre e la recente caduta alla Settimana Coppi e Bartali, ha potuto alzare le braccia al cielo e coronare il sogno di una vita.

Vendramix, come si soprannomina dagli anni giovanili in Marchiol e Zalf per un'idea del diesse Marco Zen. O Joker, come fu ribattezzato dal suo agente Alex Carera e dal nostro direttore Pier Augusto Stagi per l'intervista-copertina del magazine TuttoBici di Febbraio 2020, alle porte della sua prima stagione nel World Tour dopo la gavetta professionistica in Androni Sidermec: il "cattivo di Batman" è uno dei personaggi in cui il corridore trevigiano s'immedesima maggiormente, per la storia, il carattere e i segni che riporta sul volto post-incidente.

Abbiamo raggiunto telefonicamente Vendrame per farci raccontare tutte le sue sensazioni:

Andrea, due anni fa la beffa di San Martino di Castrozza, quando arrivasti 2° nella terzultima tappa del Giro 2019 per colpa di un doppio salto di catena. Stavolta nulla ti ha potuto impedire di mettere in bacheca un successo alla Corsa Rosa!
«E non era scontato! Ogni corsa ha le sue incognite, dalla mattina all'arrivo, finché non metti il muso davanti alla linea non sei sicuro. Quella tappa me l'ero segnata, ne avevo parlato col mio mental coach ed era una delle poche che avevo puntato per concretizzare tutto il lavoro e le energie. Nei primi 50 chilometri fu un casino, poi finalmente siamo riusciti a portare via la fuga. Ero insieme al mio compagno Geoffrey Bouchard, in maglia azzurra, quindi avevamo due obiettivi: fargli prendere più punti possibile ai Gran Premi della Montagna e poi io andarmi a prendere la tappa. È stato molto difficile, ho fatto due gare in una: prima a tirare per Bouchard, poi quando lui ha perso la ruota ho continuato sul mio passo e ho provato qualche allungo in salita per testare quanta batteria residua avessimo io e gli altri del gruppetto di testa, corridori "pericolosi" come Ulissi, Visconti, Bennett, Brambilla... sul Passo del Carnaio Bennett è partito e io ho contrattaccato per guadagnare un 10-15 secondi. Così poi sarei stato ripreso ma almeno sarei rimasto davanti e sarebbe stato difficile perdere. E infatti, nella discesa finale ci siamo trovati lui, io, Brambilla e Hamilton: andavamo fortissimo e nessuno attaccava, anche perché, come dimostravano le cadute a inizio gara (De Marchi, Soler e parecchi altri) bastava il minimo errore per andar giù. Negli ultimi 3 chilometri in piano, Hamilton è scattato in anticipo, gli altri due si guardavano e io allora non ho aspettato: mi sono riportato sotto l'australiano, eravamo entrambi a tutta. Ho tirato dritto fino ai 1200 metri dall'arrivo, lui si è messo davanti per rallentare un po' il ritmo, ma io che sono abituato anche a volate di gruppo l'ho amministrata: mi sono portato sulla sinistra e ai 300 metri ho fatto la mia volata. Nessuno mi è sbucato e io ho realizzato un sogno!»

Cosa è passato nella tua mente quando hai tagliato il fatidico traguardo di Bagno di Romagna e nei momenti immediatamente successivi?
«Tagliando il traguardo si è creato come un vuoto sulla mia testa. Una volta arrivato sono accorsi i massaggiatori che mi dicevano "Guarda che hai vinto". Poi la gente attorno, le telecamere e quant'altro. Lì ho realizzato che avevo vinto e ho pensato a tutti i sacrifici fatti: l'allenamento, lo studio delle tappe e delle strategie in corsa. Poi ho ripensato all'incidente del 2016 e all'infortunio alla Coppi-Bartali che per poco questo Giro me lo faceva saltare.


Non hai pensato anche all'uomo ti tirò quel pugno mesi fa?
«Quello ormai l'ho quasi dimenticato. Solo nei giorni dopo ci ho ripensato: si sarà sentito male rendendosi conto di aver fatto ciò a un professionista!»

E in generale, ci racconti com'è stato questo Giro d'Italia 2021?
«Non ho ottenuto tanti piazzamenti come l'anno scorso ma mi sono focalizzato sul vincere una tappa: non essere per forza competitivi tutti i giorni, ma concentrare le energie in alcune tappe per provare a vincerne una. E ho portato a casa l'obiettivo! Forse da me ci si aspettava più piazzamenti, ma quelli poi chi se li ricorda? Per un corridore in fin dei conti è più importante una vittoria che dieci piazzamenti.»

Ampliando lo sguardo alla squadra, in questo Giro l'Ag2r Citroen ha avuto soprattutto due alfieri: te e il già citato Bouchard. Che ne pensi del vostro lavoro come team in queste tre settimane?
«Vero, abbiamo fatto un lavoro "particolare": si sono visti il mio nome e quello di Bouchard, tanto altro non l'abbiamo visto se dobbiamo dirla schiettamente. Nella tappa che io ho vinto, abbiamo anche portato a casa tanti punti per la classifica scalatori: il 90% della maglia azzurra di Bouchard è stato messo in tasca quel giorno. Gli avversari ormai avevano un sacco di punti di distacco, ormai tutti hanno visto sfumare la possibilità di toglierla. Io e Geoffrey abbiamo trascorso questo Giro insieme per gran parte del tempo: eravamo compagni di stanza e parlavamo tanto dei nostri obiettivi. Lui aveva la gamba e la testa, e anche col mio supporto motivazionale ce l'ha fatta.»

Quali erano i vostri obiettivi per il Giro 2021?
«Quello principale era la vittoria di tappa, e l'abbiamo ottenuta. Poi abbiamo pure conquistato la maglia azzurra dei GPM, penso proprio che i direttori siano contenti di questa trasferta! Oltretutto, vincere con un corridore italiano al Giro d'Italia è ancora più soddisfacente.»

Cosa pensi della riduzione della tappa di Cortina, che ha suscitato tante polemiche, e del tema sicurezza?
«Già la settimana prima abbiamo iniziato a chiedere informazioni al presidente dell'associazione corridori Cristian Salvato, io addirittura dato che lo conosco (è delle mie zone) gli avevo già buttato lì una battutina sulla presenza della neve nei passi Fedaia, Pordoi e Giau. Nelle giornate precedenti alla tappa ne abbiamo discusso nei vari gruppi che creiamo nelle corse, dove c'è anche Gianni Bugno. RCS Sport era già informata ed erano già pronti i tragitti alternativi. Hanno voluto comunque aspettare la mattina della tappa per mandare qualcuno a controllare di persona le condizioni meteo e delle strade sui tre Passi. Dopodiché è uscito il comunicato, in accordo col sindacato di noi corridori: si vede che non c'erano le condizioni per correre. Personalmente so per certo che in mattinata sul Fedaia aveva nevicato. Ora, il problema non è la salita: ricordo la vittoria di Nibali sulle Tre Cime di Lavaredo nel 2013 sotto la neve. Il problema però è la discesa, che in condizioni di neve, o anche di pioggia con 2 gradi di temperatura, diventa molto pericolosa ed è giusto evitarla per salvaguardare il nostro fisico. Su Internet giravano le immagini di Coppi e Bartali che passavano con la neve a piedi sui Passi. Io penso che giustamente il ciclismo avanzi con la tecnologia e stia al passo coi tempi. Anzi, per la sicurezza sia più utile ridurre una tappa in quelle condizioni, anziché mettere delle regole assurde come il divieto della posizione aerodinamica, tanto abbiamo visto che si cade lo stesso, o la regola delle borracce, che costringe a mille viaggi all'ammiraglia, e col fatto della Green Zone finisce che chi sta in fondo al gruppo si trova a fare lo slalom tra borracce, cartine etc etc. Mi viene in mente anche la tappa in cui Landa si è dovuto ritirare: lungomare, rotonde, spartitraffico, possono essere segnalati quanto vuoi ma al giorno d'oggi i corridori vanno a tutta per dare spettacolo e può succedere quel che è successo. Anche perché una volta le squadre mettevano tutti gli uomini al servizio del velocista, e alla fine la volata se la giocavano in 20-30 corridori, con scalatori e uomini classifica tutti dietro. Oggi invece fanno tutti i treni e alla fine ti ritrovi in volatone piene di corridori. Solo che le strade son sempre quelle, mica sono quelle larghissime di Dubai... e se in quel contesto ti trovi rotonde, spartitraffico e quant'altro diventa pericoloso.»

Ultimamente al Giro si vedono sempre più fughe vincenti: ormai la maggior parte delle tappe vedono i trionfi di fuggitivi. Qual è il motivo secondo te?
«Il ciclismo è un po' cambiato. Oggi nelle tappe vedi due corse: quella per la vittoria di tappa e quella per la classifica generale. I capitani pensano a darsi battaglia tra di loro per la classifica, poi se si va anche a riprendere la fuga bene sennò pazienza. La loro vittoria è la generale. I cacciatori di tappe come me invece puntano a staccarsi e prendere minuti nei primi giorni per poi essere liberi di approfittare. Al Giro 2018, il primo a cui ho partecipato, è tanto se la fuga è arrivata in fondo un giorno. Ma fu un'eccezione perché c'era Simon Yates che volava e la squadra tirava per controllare la fuga e permettergli di giocarsi pure la tappa. Il ciclismo è cambiato.»

E tu pensi di avere nelle tue corde il poter diventare un corridore da classifica generale?
«No, il mio fisico è da corse di un giorno molto lunghe e con buono spunto nel finale. Per cambiare caratteristiche dovrei cambiare regime di allenamento e stile di vita. Magari se vai in un team tipo la Ineos sei più portato a evolverti drasticamente, ma al momento non è in previsione. E poi piaccio così: il mio procuratore a volte mi chiede come deve vendermi, se come passista, scalatore, velocista o cosa... io gli dico "Vendimi come vuoi!" (ride, ndr)».

Tu hai corso nel 2017 in Androni insieme al vincitore del Giro Egan Bernal: cosa ci puoi dire di lui avendolo vissuto da giovanissimo compagno di squadra?
«Prima di arrivare in squadra avevo parlato con Franco Pellizotti, mio compagno di allenamento, come un papà per me: gli chiedevo di questo Bernal e lui mi diceva "eh va forte, ha vinto il Sibiu, pedala bene..." poi l'ho visto andar forte in gara e si vedeva che era di altra categoria. Tanto che l'anno dopo l'ha preso il Team Sky. Come persona è molto umile e alla mano, se avevi bisogno era il primo ad aiutarti. Non era il campioncino che si gasa perché vince e che si monta la testa.»

Che accoglienza hai ricevuto al ritorno a casa?
«Ho festeggiato una sera a Milano e sono tornato nella mia Santa Lucia di Piave. Ho trovato striscioni e gente che mi ferma per farmi i complimenti. Io comunque sto tranquillo, mi riposo ed evito troppi brindisi: mi preparo per le prossime gare e più avanti mi concederò di più ai fan.»

Come proseguirà ora la tua stagione?
«In questo mese di giugno farò la Route d'Occitanie e i Campionati Italiani, poi avrò un breve stacco dalle corse e successivamente andrò in ritiro in altura per preparare la seconda parte di stagione».

In carriera hai partecipato a 4 Giri d'Italia. Ti piacerebbe metterti alla prova - anzi, metterti in Joker - a Tour de France e Vuelta a Espana?
«Ecco, per quest'anno c'è l'ipotesi di fare la Vuelta: per la prima volta potrei fare due grandi giri in una stagione. Sto valutando insieme al mio preparatore e ai tecnici dell'AG2R. L'anno prossimo voglio provare il Tour, la corsa più emozionante di tutte: vincere una tappa lì sarebbe l'apoteosi!»

Tour a parte, qual è la corsa che sogni di più?
«Tra quelle che ho già corso: la Milano-Sanremo. L'anno scorso ero in condizioni migliori e arrivai 11°, quest'anno ho sbagliato un po'.
Tra quelle che non ho mai corso ancora: l'Amstel Gold Race. Non so come potrei gestire una corsa del genere, ma ora che ho vinto la tappa al Giro d'Italia mi sento molto più libero di osare.»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy