I PIU' LETTI
I VOTI DI STAGI. HINDLEY SPERA IN NEREO ROCCO, MA TAO SPERA NEL SETTIMO SIGILLO PER L'8 VOLANTE
di Pier Augusto Stagi | 24/10/2020 | 19:00

Jai HINDLEY. 10. Si prende la maglia rosa per 86 centesimi, meglio di niente. Se solo il suo team avesse capito cosa aveva per le mani. Se solo avesse capito a Piancavallo chi era il cavallo su cui puntare. No, la strategia dello Stelvio non ha inciso, anzi il team olandese ha fatto bene a lasciare andare alla deriva un corridore che aveva chiaramente il serbatoio vuoto. Dice l’australiano: «È un onore vestire la maglia rosa, ora spero solo che vinca il migliore». Ma conoscendo il talento di Geoghegan Hart nelle prove contro il tempo e parafrasando il Paron Nereo Rocco, è probabile che lo stesso Hindley abbia pensato: speremo de no.

 

Tao GEOGHEGAN HART. 10. Lo dice lui: «Se penso a dov’ero dieci giorni fa, mi sembra incredibile di potermi giocare il Giro», dopo che all’Etna, nel giorno dell’addio di Thomas, ci aveva rimesso un paio di minuti per una foratura ai piedi del vulcano. Lì dove si solidifica la lava, lui non si leva. Anzi, giorno dopo giorno si eleva con tutta la sua Ineos, superlativa in tutto e per tutto. Perdono Thomas e non fanno i piangina. Non se la prendono con l’organizzazione o la borraccia. Cambiano strategia e si mettono al lavoro: sei tappe, domani forse 7 (con Ganna), ma anche 8 (con lui). Sarebbe il giusto premio: per loro, per il Giro e anche per noi.

 

Joao ALMEIDA. 9. Ragazzi, ha 22 anni. Altro che storie. Questo ragazzo non è stato in rosa per quindici giorni per grazia ricevuta, c’è stato perché ha talento da vendere e anche tenuta, visto come sta concludendo il Giro. Gli manca qualcosina, ma è proprio ina. Ci si può lavorare. E la squadra per spiccare il volo ce l’ha.

 

Rohan DENNIS. 10 e lode. Dopo aver spianato lo Stelvio, si beve tre Sestriere di fila. Frequenza da uomo del tempo che ha fretta di chiudere ogni discorso è portare in rampa di lancio il bimbo britannico. Pedala in montagna come se fosse su una pista, tra terra e cielo.

 

Andrea VENDRAME. 8. Fa un Giro ottimo, pieno di sostanza e di lavoro, oltre che di piazzamenti. Oggi arriva 5°: se vi sembra poco.

 

Pello BILBAO. 5. Doveva spaccare il mondo, ne esce a pezzi.

 

Wilco KELDERMAN. 4. Già nella crono del prosecco mi aveva colpito per aver smesso di pedalare a trenta metri dal traguardo. Era arrivato esausto. Da quel momento in poi è stato in costante declino. Se avessero fermato Hindley sullo Stelvio? I Sunweb avrebbero già perso il Giro.

 

Vincenzo NIBALI. 6. Ha il suo passo, che è probabilmente molto buono, ma gli manca quel poco che fa la differenza quando si dà gas. L’età? Io dico che una stagione così breve, concentrata ed esplosiva è anche un po’ fuorviante. Per chi è un diesel e necessità di corse, non è proprio il massimo.

 

Domenico POZZOVIVO. 7. “Il paradiso della brugola” (copyright Riccardo Magrini, voto 8) fa qualcosa di pazzesco. Non oso immaginare cosa abbia passato il piccolo corridore lucano per arrivare a concludere questo Giro. Ammirato.

 

Fausto MASNADA. 8. Se Dave Brailsford è un drago con la sua Ineos, Patrick Lefevere non è da meno con la Deceunick. Non dico nulla di nuovo, dico ovvietà, sono due esempi di visione e managerialità. Basta osservare l’operato delle loro squadre: un esempio. La Deceunick ha fatto un Giro pazzesco, fra il nostro Fausto e Davide Ballerini ha due buoni motivi per essere orgogliosa. Qualcosa di buono abbiamo.

 

Stefano ALLOCCHIO. 10. Nonostante sia uno dei più visibili, perché il Giro d’Italia se lo sciroppa dall’inizio alla fine con il vento in faccia visto che è sempre fuori dal tettuccio della sua ammiraglia in qualità di direttore di corsa, Stefano fa un lavoro oscuro. Come quello di ieri, in una situazione di assoluta emergenza: il Giro si ferma e rischia di non ripartire. C’è da trovare al volo un posto dove piazzare decine e decine di motorhome e di ammiraglie. Non è facile, in poco tempo. Como? Vigevano? Niente da fare. Ecco il colpo di genio, Stefano si ricorda degli immensi spazi davanti alla Mivar, fabbrica di televisori di Abbiategrasso. Frazione accorciata a 124 km e nuova ripartenza, tappa salvata. Fiuuu…

 

Wilco KELDERMAN. 2. Le parole più gravi dopo la tappa mutilata sono della maglia rosa: «Capisco la frustrazione di Vegni, ma sono sicuro che abbiamo preso la decisione giusta. Il Giro è stato molto duro, le tappe molto lunghe, i 10 km in partenza erano freddissimi, il nostro sistema immunitario è basso».

 

Adam HANSEN. 2. È il capopopolo, l’uomo della rivolta, il rappresentante di una parte di corridori. Il grande vecchio della Lotto-Soudal ha un diavolo per capello. Dopo la tappa dello Stelvio rientro in albergo a tarda ora, ripartenza a ore antelucane perché ci vogliono due ore di viaggio per raggiungere la sede di partenza, quindi, poco riposo. E dirlo? Spiegarlo a tutti, ad incominciare dai loro simili? No, troppo facile, troppo semplice e prevedibile, scelgono di inscenare sommosse carbonare in nome e per conto di una maggioranza che non c’è (in ogni caso complimenti anche a tutta quella maggioranza silenziosa dei corridori che non parla, non dice e non capisce cosa stia succedendo, ma accetta supinamente il volere di non si sa bene chi…). Adam è l’uomo dei Grandi Giri, delle grandi fughe, ieri dei grandi capricci. È tra i più acculturati, considerati e intelligenti corridori del gruppo, in tasca pare abbia una laurea in ingegneria tanto da creare nel 2016 il CPAOCS (Cycliste Professionnels Associes Online Communication System), un sistema che avrebbe dovuto garantire ai corridori associati al CPA di gestire le comunicazioni in situazioni difficili. Il CPAOCS, avremmo già dovuto capire da questo acronimo che la sua elasticità mentale è davvero bassa.

 

Mauro VEGNI. 10. Ho un rapporto di grande amicizia con Carmine Castellano, che io mi pregio di poter chiamare da qualche anno “Elo”, come sono soliti chiamarlo gli amici. Intanto prendo una sua riflessione su quanto da me scritto ieri: una tappa che non ho voglia di ricordare. L’avvocato mi suggerisce: «No caro Pier, qui c’è da elevare il 23 ottobre a giorno della memoria. Nessuno deve dimenticare tale scempio». Mi piace, e accolgo il suggerimento.

Poi parlando del più e del meno, rievochiamo una Tirreno-Adriatico di qualche anno fa, ’97-’98, non fa differenza. Tappa Sorrento-Baia Domizia, ricordata per aver tolto dall’ordine di arrivo ben 125 corridori che per protesta si fermarono sul traguardo senza superarlo. Lo fecero dopo più di mezzora, e la giuria lì escluse perché in pratica arrivarono fuori tempo massimo. «Lo feci in accordo con Mauro (Vegni, ndr) che era direttore di corsa, ma solo dopo aver consultato il direttore della Gazzetta Candido Cannavò, il quale ci diede il suo appoggio incondizionato: “fate quello che ritenete giusto fare”, ci disse». Mauro Vegni, oggi, mi pare un po’ più solo.

 

Peter STUPPACHER. 2. Se fossi il numero uno dell’Uci, il presidente di giuria austriaco lo fermerei per un po’. Per i suoi peccati, per un suo peccato mortale che poi è peccato capitale: accidia. Ha rovinato la corsa. L’ha falsata. Senza 258 km nelle gambe, anche la tappa abbassata (senza Colle delle Finestre e Izoard), il Giro è stato menomato, falsato. Stuppacher non ha nemmeno scritto un rigo nel suo referto, per lui ieri è filato via tutto come l’olio. Se fossimo nell’Uci, due righe su di lui le faremmo.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy