I PIU' LETTI
SCINTO. «SE NON RIPARTE, SARA' UN'ECATOMBE»
di Stefano Fiori | 23/04/2020 | 08:15

Si sa che, in natura, i pitoni sono molto combattivi e anche Luca Scinto, al quale hanno affibbiato da anni il soprannome de «Il Pitone», non smentisce questa caratteristica. Il coronavirus lo ha relegato prigioniero nella bella casa di Santonuovo di Quarrata, insieme alla moglie Angela e alle figlie, dove sembra essersi dedicato al giardinaggio e ai lavoretti di manutenzione sempre rinviati, come lui stesso ci conferma: «In effetti io e Angela stiamo affrontando di buona lena quei lavori che se non vengono portati a termine stavolta probabilmente non lo saranno mai più. Intanto  le nostre figlie Diletta e Matilde sfruttano al meglio il web e altre tecnologie – strumenti per me quasi sconosciuti - per studiare, mentre gli animali domestici, la cagnetta Cloe, due gatti non meglio individuati e un criceto ci fanno compagnia».

E gli atleti del Team Zabù-KTM che guidi come diesse?
«Rulli e computer sono i fidi compagni di viaggio per tutti e fortunatamente mi trovo a guidare dei ragazzi forti atleticamente e altrettanto forti di testa. La tecnologia aiuta molto; ieri, ad esempio, Visconti si è confrontato con Sabatini utilizzando un programma che simula la scalata allo Stelvio. Tutti stanno mantenendo una buona condizione atletica e in tutti, me compreso, c'è la speranza di poter riprendere gli allenamenti su strada almeno a maggio. In definitiva chi ci comanda dovrebbe capire di avere a che fare con persone che il ciclismo lo fanno di mestiere; lo sport è un'industria, lo dicono tutti e i ciclisti rappresentano una categoria di lavoratori dipendenti che a causa del virus potrebbero perdere il loro lavoro. Non per nulla Roberto Reverberi, team manager di lungo corso, ha già chiesto la cassa integrazione per i suoi atleti».

Quindi anche il ciclismo è a rischio?
«Se non si ripartirà al più presto la vedo veramente brutta. Ne l nostro mondo ci sono tanti atleti precari che potrebbero essere spazzati via da questa terribile crisi generale  e mi risulta già che nel 2021 varie squadre cesseranno l'attività. Guardando all'estero vedo però che in alcune nazioni, Germania, Francia, Svizzera e Olanda si sta cercando di trovare delle soluzioni opportune per rimettersi in moto nei prossimi mesi. Speriamo che anche qui in Italia qualcuno dia la sveglia e che si riesca a garantire almeno quattro mesi di attività, altrimenti sarà un'ecatombe. Bisogna decidere se si preferisce morire di virus o di fame e questo vale sia per lo sport che per la nostra economia»

E Luca Scinto come vive l'assedio del covid-19?
«Comincio ad essere stanco, ad avere la testa pesante. Ho smesso di guardare la TV con tutti quegli esperti di angosce varie e anche la conferenza stampa della Protezione civile alle 18 ha degli aspetti funerei. Un periodo simile a questo, dominato dall'ansia e da un'incertezza che ti mangia dentro, lo posso paragonare soltanto al 1996, quando dovetti restare inattivo per sette mesi a causa di un grave problema al ginocchio. Vissi un periodo buio, molto difficile psicologicamente, ma per fortuna fu un luminare come il professor Castellacci ad operarmi, il problema venne risolto e così ricominciai a gareggiare. Questo insidioso virus invisibile mi preoccupa ma ritengo che dovremo abituarci a convivere con lui, in mancanza di un vaccino. Forse ad agosto tutti i settori economici potrebbero ripartire, ma seguendo delle stringenti norme di sicurezza, ad esempio facendo tornare al lavoro i più giovani e lasciando a casa al sicuro gli anziani».

Qual è stata la giornata più bella della tua carriera ciclistica?
«Sicuramente la vittoria di Cipollini al mondiale di Zolder. Un successo che sentii profondamente mio per il lavoro svolto a favore di Cipo e per gli attestati di stima che mi giunsero da ogni parte, nel dopo gara. Tuttavia dei cinque mondiali che ho corso in maglia azzurra fu quello di Plouay che vide la mia migliore performance, andai fortissimo e alla fine mi classificai 39°».

In azzurro hai avuto come CT l'indimenticabile Franco Ballerini.
«Un fratello, io gli devo molto in quanto a insegnamenti e a mentalità manageriale. Più di una volta mi ha ripetuto di contare fino a 100 prima di parlare, per frenare il mio carattere focoso. Ora siamo io e Angelo Citracca ad essere rimasti vicini a sua moglie Sabrina, mentre molti adulatori e falsi amici sono spariti nel nulla».

Le persone del mondo del ciclismo che non dimenticherai mai?
«Sono stato professionista dal 1994 al 2002 ed ho ottenuto 7 vittorie tra la quali il Giro di Toscana, il GP di Camaiore e il Tour de Langkawi in Malesia, vestendo la maglia di team di eccellenza come MG e Mapei. I tecnici a cui sarò eternamente riconoscente sono Giancarlo “Ferron” Ferretti, Alfredo Martini e Franco Ballerini. Tra i colleghi sono tuttora molto legato a Max Sciandri, Rolf Sorensen, Johan Museeuw e Davide Cassani, ma Michele Bartoli sarà per sempre il mio capitano poiché più di una volta pretese dai manager che fosse concordato prima il mio stipendio rispetto al suo. Un grande atleta e un grande uomo, per una bella amicizia che dura tuttora».

In questi giorni si è riparlato sul web del “fattaccio” al campionato toscano dilettanti di Livorno 1991, quando battesti allo sprint Massimo Donati, tuo compagno di fuga, dopo avergli garantito che non avresti disputato la volata. Ti ricordi le polemiche e la “quasi” scazzottata all'arrivo?
«Certo che ricordo tutto e mi fa piacere ridare la mia versione. Io correvo per il GS Bottegone ed avevo il dente avvelenato con il diesse Massini della Magniflex, che mi aveva “scaricato” l'anno prima. Per farla breve, restiamo al comando io e Donati, pupillo di Massini, quando mancano ancora due giri alla fine comprendenti la salita del Gabbro. Sono un po' stanco e vedo che Donati ha ancora una bella gamba, così mi avvicino e gli chiedo “Se non mi stacchi andremo insieme all'arrivo e non disputerò la volata”. Massimo ci pensa, chiede a Massini e accetta. Poi, sul Gabbro, ce la mette tutta per staccarmi ma non ci riesce. Così arriviamo a una quindicina di chilometri dal traguardo, in pianura e lo avverto che farò lo sprint. Immediatamente Massimo si mette alla mia ruota e non tira un metro negli ultimi 10 chilometri. Voi cosa avreste fatto? In volata non lo vedo nemmeno e gli do addirittura una ventina di metri di distacco così, subito dopo scoppia il putiferio ma io ribadisco di aver giocato pulito. Nel ciclismo di oggi, in presenza di un accordo simile, ci avrebbero squalificato entrambi. Sì, lo ammetto, sono stato più furbo, Donati è stato un ottimo corridore e un bravo ragazzo, ma alla fine ho vinto meritatamente con le mie gambe e sono stato contento così, a dispetto delle maldicenze. Però, se ci pensiamo bene, sono proprio storie con polemiche come questa a mettere il pepe nel ciclismo, a creare degli episodi che poi si ricorderanno per anni e anni».

Concludiamo con il tuo ruolo di tecnico alla Vini Zabù KTM.
«E' una bella squadra, forte e bene assortita; sognavo per Giovanni Visconti il quarto tricolore, ma ora chissà.. Sono ormai 12 anni che guido team professionistici e credo di avere imparato il mestiere. Non sono un diesse tecnologico, aborro le radioline, ma ho appreso tanto dal Ballero e da Martini. Loro dicevano che direttori sportivi si nasce, con questo ruolo si impara a gestire il materiale umano ma io dico che questo è il più bel mestiere del mondo, a dispetto anche del maledetto coronavirus che per ora ci ha messi al tappeto».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy