I PIU' LETTI
AURO BULBARELLI: «UN GIRO DA RECORD CHE MI SODDISFA MOLTO»
di Pier Augusto Stagi | 04/06/2019 | 11:03

Fu il primo a dare la notizia in tivù del primo arresto di Mani Pulite, anche se la sua voce e il suo nome è riconducibile da sempre al ciclismo. «È vero, quando ero nella sede Rai della Lombardia – racconta oggi un più che soddisfatto Auro Bulbarelli, dallo scorso dicembre direttore di Rai Sport, e al suo primo Giro d’Italia condotto in porto con il vento e gli ascolti in poppa – fui proprio io a dare la notizia dell’arresto di Mario Chiesa. Il capo mi passò un’agenzia Ansa e mi disse: “fai tu”. Chiaramente nessuno, in quel momento, poteva pensare cosa sarebbe successo di lì a poco».

La prima telecronaca nel 1994, al Gran Premio Rio Saliceto, vinto da Andrea Tafi; l’ultima al Lombardia nel 2009, vittoria di Gilbert, al fianco di Davide Cassani. «A Davide sono legato da tempo, è un amico, una persona squisita. Secondo me è stato un grande commentatore e oggi è un ottimo Ct della nazionale. Mi diranno: ma non vince. Ha vinto con Matteo Trentin un oro europeo e ha sfiorato l’oro olimpico con Nibali. Alfredo Martini, che per me era come un secondo padre, disponeva di corridori come Moser, Saronni, Argentin, Bugno e Fondriest. Lo stesso Franco Ballerini ha avuto un certo Paolo Bettini: avercene… Davide, al pari di Ballerini e Martini è un ambasciatore del ciclismo: molto più di un Ct».

Date, numeri, adesso passiamo alle cifre di un Giro che è piaciuto e ha fatto registrare numeri più che lusinghieri. Senza tanto girarci intorno, il titolo è uno e uno solo: Richard Carapaz meglio di Chris Froome, almeno dal punto di vista degli ascolti tv del Giro. La sfida tra «La Locomotora del Carchi che ama essere però chiamato più semplicemente Richie, e lo "Squalo dello Stretto", Vincenzo Nibali - spiega Auro – ha battuto, come media degli spettatori, quella dello scorso anno tra Chris Froome e Tom Doumoulin: 1.634.504 quest'anno, 1.605.856 l'anno passato (lo share è rimasto sostanzialmente invariato, 12,7% contro 12,8%).

 Se si va poi a valutare i numeri di "Giro all'arrivo", il segmento finale di ogni tappa, in onda su Rai2, i numeri sono ancora più soddisfacenti. «Questo segmento ha fatto registrare un incremento di circa 230mila spettatori, passando da una media di 1.848.712 del 2018, agli oltre due milioni di quest'anno (per la precisione 2.078.682), superando, sempre relativamente al numero di spettatori, anche l'edizione del 2017, quando la media degli appassionati che apprezzarono la vittoria di Dumoulin fu di 2.029.865 (sempre un’edizione con Nibali lì a lottare per la vittoria finale, ndr). La ventesima frazione, la Feltre - Croce D'Aune Monte Avena, di sabato 1 giugno, è stata la tappa più vista in termini assoluti, con 3 milioni 350mila telespettatori che hanno seguito su Rai2 l'ultima ora e mezza di corsa, pari ad uno share del 27,3%: si tratta del miglior risultato degli ultimi cinque anni. Il dato più eclatante, però, è quello relativo allo share, passato in dodici mesi dal 15,5% al 17,2%, con un guadagno di oltre un punto e mezzo».

Numeri che ripagano degli sforzi fatti e, soprattutto, delle scelte prese. «Sicuramente – aggiunge Auro Bulbarelli - avere un italiano, in questo caso Nibali, in lotta per la maglia rosa, ha aiutato da punto di vista degli ascolti. Ciò che mi preme sottolineare, però, al di là del successo dei numeri, è l'innovazione nel racconto. Per la prima volta Raisport non ha mai 'ceduto la linea', raccontando il Giro dal Villaggio di partenza all'arrivo, fino al Processo alla Tappa. Abbiamo trasmesso due tappe, la sedicesima e la ventesima, in diretta integrale e non era assolutamente in programma, dal primo all'ultimo chilometro, ed i telespettatori di Raisport+HD hanno potuto vedere, in esclusiva, le immagini della corsa ancora prima che cominciasse il segnale internazionale. Notizie dal Giro si potevano avere in qualsiasi momento, grazie alla redazione web (diretta da Alessandra De Stefano, ndr) attiva e propositiva in ogni istante della manifestazione. In telecronaca il valore aggiunto è stata la presenza fissa di Fabio Genovesi, che secondo me ha fornito ogni giorno spunti interessanti di riflessione e punti di vista sempre diversi. Inoltre, e non per ultimo, mi fa piacere notare che lo sforzo produttivo fatto dall'azienda ha pagato, in particolare nella scelta di puntare sulla diretta integrale della tappa: il successo di 'Anteprima Giro', in onda su Raisport+HD (una media di 493mila spettatori e il 3,5% di share, con un valore assoluto di 709mila e il 5,9% nella tappa di sabato 1 giugno) lo dimostra».

Vinta anche la scommessa con una nuova prima voce: Andrea De Luca: «Assolutamente sì e di questo sono particolarmente felice – aggiunge il direttore -. Quando decisi di lasciare le telecronache, contattai subito Andrea, che in quel momento si occupava di motori. Stava per nascere Rai Sport 2 e c’era bisogno di forze nuove, lo spronai a mettersi in gioco, a provarci anche se non sapeva assolutamente niente di ciclismo. La sua prima telecronaca fu nel 2010, al Giro di Sardegna, solo qualche anno dopo mi ha raccontato che pensò seriamente di lasciar perdere, perché si sentiva un pesce fuor d’acqua. In questi dieci anni è cresciuto tantissimo e si meritava di diventare una prima voce di pari grado con un grandissimo professionista come Francesco Pancani, che tornerà alla conduzione al Tour de France. Sono due prime voci complementari e di assoluto livello: questo è quello che volevo, e sono felice della scelta fatta».

Di Genovesi hai già detto: ma la sua esperienza finisce qui, o c’è la possibilità di riascoltarlo su questi schermi? «Volevo dare respiro alla telecronaca come ti ho detto; l’avevo conosciuto qualche anno fa quando seguì il Giro per il Corriere della Sera ed eravamo rimasti in buoni rapporti. Una sera, come spesso mi capita, mi si è accesa la lampadina: ecco, Genovesi, potrebbe fare al caso mio. Avevo il numero, l’ho chiamato e gli ho illustrato il mio progetto: si mostrò subito entusiasta e felice. Venendo alla tua domanda, sarà lui a decidere cosa fare. Il Tour è tra un mese, se ha voglia, per lui le porte sono sempre aperte».

Anche il Processo è andato bene, facendo registrare ascolti che non si vedevano da quattro anni. «È così. Alessandra (De Stefano, ndr), al di là della nomina a vice-direttore, l’avrei in ogni caso cambiata: dopo dieci anni è fisiologico. Detto questo, Marco Franzelli è un grande professionista, che ha dato la sua disponibilità. All’inizio era titubante, poi più coraggioso, poi sicuro, alla fine sereno e felice di aver fatto questa esperienza. Io sono contento di come è andata. Può piacere o non piacere, come tutte le cose, ma se gli sportivi ci hanno premiato, significa che il prodotto non era poi così male. Aldo Grasso, massmediologo, professore universitario e critico del Corriere della Sera, non è mai stato tenero nei miei confronti, ma quest’anno, anche lui, ha riconosciuto che il viaggio del Giro è stato più leggero e ha privilegiato il territorio e la cultura. E lo stesso Processo, ha aggiunto Grasso, ha avuto più basi tecniche. Mi sembra bene, no?».

Stefano Garzelli ha dovuto invece sostituire in corsa Alessandro Petacchi. «E questo per me è davvero l'unico vero cruccio – conclude Bulbarelli -. La rinuncia forzata ad Alessandro, dopo la sua sospensione da parte dell'Uci, non ci voleva proprio. Umanamente e professionalmente spero che questa vicenda si chiarisca presto, per poterlo riavere in squadra. Per Stefano entrare a freddo non è stato per niente facile, e alla fine è stato molto bravo. Per Alessandro però, le porte sono sempre aperte».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy