I PIU' LETTI
MAESTRI, I SOGNI DI PAPERINO
di Giulia De Maio | 03/05/2019 | 07:47

Paperino è perseguitato dalla sfortuna. Mirco Maestri gli assomiglia: tra un problema e un infortunio ha fatto dav­vero fatica a passare pro­­fessionista. Come il personaggio dei cartoni e dei fumetti Disney ha però la testa dura e alla fine riesce nelle sue imprese, nonostante tutto. Nel 2016 prende al volo la chance offertagli dalla famiglia Reverberi per passare professionista e anno dopo anno sta spuntando la sua lista dei desideri: partecipare almeno a una Mi­lano-Sanremo, a un Giro d’Italia...

Suzzara, in provincia di Mantova, è la sua Paperopoli. La sua Paperina si chiama Giulia e non si perde neanche una diretta su tuttobiciweb.it per essere sempre al corrente delle fughe del ma­rito. Nella sua favola al posto di Qui, Quo e Qua ci sono Leonardo e Irene che lo hanno reso un papà giocherellone e felice. Invece che con lo zio Pa­perone ha a che fare con il ben più buo­no zio Bruno (Reverberi, ovviamente, ndr), a cui non smetterà mai di essere grato.

Anche se non è un uomo copertina, Mir­co “Paperino” Maestri si è conquistato la ribalta a suon di attacchi. Alla Tirreno-Adriatico il 27enne reggiano della Bardiani CSF è riuscito ad aggiudicarsi la classifica a punti davanti a Yates e Alaphilippe e a vestire la ma­glia arancione grazie a quattro fu­ghe su cinque tappe in linea. Ha percorso 650 km vento in faccia, più di tutti. E come se non gli fosse bastato, ha macinato 260 chilometri in avanscoperta anche alla Milano-Sanremo, come aveva già fatto nelle precedenti tre edizioni. Con la quarta fuga in quattro anni, anche se non esistono dati certi, è di sicuro tra i ciclisti che nella storia della Classi­cis­si­ma è stato più all’attacco.

Chi te lo fa fare?
«È un modo per entrare nell’album dei ricordi. Alla “corsa dei due mari“ mi sono battuto per prendere la maglia. E mi sono anche stancato: infatti, alla San­remo, mi sono sentito peggio ri­spetto a un anno fa, quando non avevo nelle gambe la Tirreno. Ci ho messo testa e grinta per arrivare con gli altri fino ai piedi della Cipressa, mentre nel 2018 avrei potuto anche finire in buona posizione se, all’ultima rotonda prima del Poggio, Cavendish non mi avesse trascinato nella sua caduta».

La bici è...?
«Libertà. In sella fatico ma sono felice. Il ciclismo è uno sport di grande sacrificio, ma ripaga con emozioni forti. Quando pedali sei solo tu e il tuo cor­po. Sei tu che scegli di far fatica. Il mal di gambe a volte ti distrugge, ma ti fa sentire vivo. Chi va in bici capisce cosa intendo».

La fuga è...?
«Dire che ci sono, mettermi in mostra. Quando attacco so che al 90% mi ri­prenderanno, ma preferisco vivere cinque ore abbondanti da leone come all’ultima Sanremo che non sei ore e mez­za in gruppo, nell’anonimato, con la certezza che nel finale i big mi staccheranno. In più, per le leggi della statistica, prima o poi la fuga arriva, quindi provarci è un’opportunità. Non devi combattere contro 180 corridori ma con quei 3, 5, 10 con cui sei all’attacco».

La vittoria è...?
«L’obiettivo che ogni corridore ha al na­stro di partenza. Tagliare il traguardo per primo consacra tutto il lavoro che c’è dietro. Alla fine è quello che conta. Finora ho conquistato due successi in carriera, una tappa e la classifica finale al Tour of Rhodes 2018. Non tanti, ma non mollo. Il mio motto è “Insisti e resisti che raggiungi e conquisti”».

Come hai scoperto il ciclismo?
«Da bambino avevo gravi problemi di peso, per intenderci a 8 anni andavo dalla dietologa perché il mio metabolismo stava andando a farsi benedire. Un vecchietto del mio paese mi aveva visto gironzolare in bici e diceva che pedalavo bene, parlandone con la dottoressa che mi aveva in cura disse che il ciclismo era un ottimo sport per calare di peso. Tutto è iniziato per “aggiustarmi” fisicamente, ma ben presto è nata la passione. Una volta tornato in salute mi sono visto con occhi diversi, anche per questo provo un senso di gratitudine per questo sport, del quale ormai so­no follemente innamorato».

Ora che rapporto hai con il cibo?
«Buono, ma stare a dieta è la mia cro­ce più grande. A casa diciamo che “sono proprio un Maestri” perché mangiare è la vera passione di famiglia, siamo tutti delle buone forchette. Mi pesa meno pedalare per sette ore che dover stare attento a quello che mangio. Ho un debole per la carne. Se mi presenti una fiorentina divento matto».

Ricordi la tua prima gara?
«Da G4, campionato regionale. Al primo giro parto in testa, a tutta, papà già pensa “vacca boia...”, ma finisco doppiato. No­nostante la batosta è stato emozionante e non mi sono scoraggiato. Lì ho capito che la bici mi faceva sentire bene».

E pensare che papà odiava le due ruote... 
«Eh, il karma (ride, ndr). Papà non sop­portava le gare di ciclismo perché quando andava a morose, cioè da mamma, trovava le strade chiuse... Invece si è ritrovato un figlio ciclista e ora non si perde nemmeno una cor­sa. Papà Gianluca mi ha sempre se­guito tanto perché, avendo una piccola impresa edile di artigiani, si può gestire con il lavoro, mamma Marian­gela invece è in­fermiera nel reparto di cardiologia quindi ha orari meno flessibili, ma quando può anche lei viene volentieri a incitarmi dal vivo».

A proposito di famiglia, sei diventato pa­pà giovanissimo.
«Ho seguito le orme dei miei genitori, mio papà ha 54 anni e mio fratello Mi­chele è dell’85, ha 6 anni più di me, è geometra e si occupa della contabilità dell’azienda di famiglia. Quando si è giovani si hanno più energie per stare dietro a quei vulcani che sono i figli e puoi tornare bambino con loro. Tutto il tempo libero che ho lo dedico a Leo­nar­­do, che a giugno compirà 5 anni, e a Irene, che a gennaio ne ha festeggiato uno. Mi pesa stare lontano da casa so­prattutto per loro, crescono così in fretta, cambiano da un giorno all’altro, per questo cerco di godermeli più che posso. Giulia l’ho conosciuta a un cam­po estivo, facevamo gli educatori e, sai com’è, lavorando insieme, tra una battuta e l’altra, è scoppiato l’amore. Ci siamo sposati nel 2014 e abbiamo subito allargato la squadra con l’arrivo di Leo».

Chi devi ringraziare per dove sei arrivato?
«Per primo mio padre, da quando ho iniziato da G4 a oggi avrà saltato 5-6 domeniche di gare. A parte quelle davvero troppo lontane perché ha paura di volare. Piuttosto si fa mille chilometri in macchina, ma non chiedetegli di salire su un aereo. C’è sempre stato e so­prattutto nei periodi difficili è sta­to fondamentale. Come al se­condo anno da under 23, quando ho perso una stagione intera a causa di una grave prostatite e sembrava che dovessi smettere, invece abbiamo superato anche quel mo­mento no. Per l’allenamento dietro mo­to ormai è una ga­ranzia. Dovrei citare anche tante altre persone, mi limito a una: Bruno Re­ver­beri. Anche se dovessi smettere domani (Mirco è in scadenza di contratto, ndr) con lui sarò sempre in debito. Se non fosse per lui, non sarei qui».
Se Bruno non fosse uno che segue davvero le corse giovanili avresti fatto fatica a passare tra i prof.
«Molto probabilmente nel 2016 avrei smesso o al massimo avrei disputato un altro anno alla General Store o alla Colpack per aiutare i giovani a crescere e tirar su due soldi. Avevo già Leonar­do a cui pensare e alcuni procuratori con cui avevo parlato mi avevano detto che ormai ero vecchio, non sarei andato da nessuna parte. Di questi personaggi da allora non ne ho mai più voluto sapere. Alla gara di Rovescala per Elite e Under 23 Bruno mi ha preso in disparte e mi ha chiesto: “Ti interessa passare?”. Strabuzzando gli occhi, gli ho risposto: “Mi prendi in giro?” Cer­to, che volevo. Non desideravo al­tro che un’occasione e lui me l’ha data. Ci siamo incontrati a casa sua pochi giorni più tardi e ci siamo accordati. Non dimenticherò mai questo regalo che mi ha fatto. In gara do sempre il massimo per ripagare la sua fiducia».

Ti sta riuscendo bene.
«Ci provo. Sono uno che dà tutto quello che ha, sia che si tratti di una gara in bici o della vita di tutti i giorni. Sono sempre il ra­gazzo tranquillo che ha conosciuto quel giorno. A volte qualche amico mi fa una battuta perché sono apparso in tv o è uscito un articolo su di me, ma resto umile e con i pie­di per terra. So che essere un corridore è un privilegio, che ci sono mestieri ben più duri. General­mente mi alleno da solo sull’Appennino Reggia­no o sul Garda, in compagnia di Guardini e Zardini. Il mio calendario ora prevede il Tour de Lan­gka­wi in Ma­le­sia. Co­me tutti i miei compagni punto a far­mi trovare pronto per il Giro d’Italia, che sa­rà il pun­to focale della stagione di tutta la squadra».

Il tuo soprannome da dove arriva?
«Dai tempi dell’asilo. C’era un pupazzo di gomma du­ra che volevo sempre por­tare a casa... Pa­pe­rino è un po’ sfortunato e io negli an­ni sono stato ab­ba­stan­za sfigatello a causa di vari problemi fisici, in più è uno che non demorde mai. Gli assomiglio. Non sono uno da tatuaggi, tutt’altro. Con gli amici avevo scommesso che se mai fossi riuscito a passare professionista me lo sarei ta­tuato, mi sembrava così improbabile, e in­vece ecco che Paperino è apparso sul mio braccio destro».

Paperino soffriva di incubi, ma faceva an­che sogni spaziali.
«Io ho una sola paura, che ho ereditato da papà: volare. L’ho dovuta superare per forza di cose, ma alle trasferte esotiche di certo preferisco le corse in Ita­lia e dintorni. Il primo anno che sono an­dato in Malesia a correre, sono stato sveglio 30 ore, adesso mi sono abbastanza abituato e dopo il decollo, la fase che mi fa stare più sulle spine, riesco un po’ a sonnecchiare così non arrivo stanchissimo. Per quanto riguarda i sogni, quando sono passato nella massima categoria mi ero posto come obiettivo di correre almeno una San­remo e un Giro d’Italia, sono riuscito a centrarli entrambi. Ora nel cassetto c’è qualcosa di davvero grande, ma credo che uno sportivo debba darsi degli stimoli di un certo peso. Sogno di vestire la maglia azzurra a un’Olimpiade. Non l’ho mai indossata, neanche nelle categorie minori. Il nostro Paese non è perfetto ma io sono molto patriottico. Rap­presentarlo ai Giochi Olimpici sa­rebbe per me un orgoglio immenso, incommensurabile».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy