I PIU' LETTI
SEMPLICEMENTE EVENEPOEL
di Giulia De Maio | 26/02/2019 | 07:52

Lo chiamano il nuovo Merckx, ma lui si presenta come «un semplice ragazzo belga, che sta facendo quello che vuole». Vale a dire: pedalare in sella alla sua bici. Gli crederemmo anche guardando quella sua faccia da bambino, se non fosse per la fama che lo precede.

Remco Evenepoel è l’astro nascente del ciclismo mondiale che fino a due anni fa faceva il calciatore. Cresciuto nell’Anderlecht, ha trascorso tre stagioni in Olanda al PSV Eindhoven e ha ve­stito la maglia della Nazionale giovanile belga Under 15 e Under 16, della quale è stato anche capitano. Senza preparazione specifica, a 16 anni ha corso la mezza maratona di Bruxelles in 1h 16’ («per seguire papà e per partire davanti, ave­vo dichiarato un tempo basso, volevo vedere i keniani da vicino» il suo commento, ndr). Quando monta sulla bici inizia subito a macinare successi. Il primo dorsale ciclistico da junior, il 2 aprile 2017. Quell’anno vince 7 corse, nel 2018 diventano 35 (sulle 45 a cui ha partecipato, ndr) fino ai titoli continentali sia in linea (in fuga per 90 chilometri, arriva al traguardo con 9’45” di vantaggio, ndr) che a cronometro e quelli mondiali, in cui sbriciola la concorrenza dei suoi coetanei.

Quello che è riuscito a fare in Austria Remco da Schepdaal, 15 chilometri a ovest di Bruxelles, è storia recente. Nella corsa in linea finisce per terra, non per colpa sua, a una settantina di chilometri dal traguardo. La ruota è distrutta, l’ammiraglia lontana e il meccanico non prontissimo. Sta fermo due minuti, più o me­no il suo ritardo massimo dalla testa, ma in un quarto d’ora torna al suo posto. Ne avrà superati una sessantina, in stile Pantani a Oro­pa 1999. Va al comando con il tedesco Mayrhofer, poi s’invola da solo ai me­no 14 km. Così si può permettere di festeggiare in largo anticipo: chiama l’esultanza del pubblico con gesti plateali, poi mima con la mano sul mento “la capretta” in stile Cristiano Ro­naldo. Capra, goat in inglese, che è an­che l’acronimo di “più grande di tutti i tempi”. «Mi aveva detto di farlo il mio migliore amico», confessa. An­cora: arriva al traguardo e solleva la bici come un gladiatore. «L’avevo fatto anche alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, primo successo dell’anno, dopo una fuga di 60 km. Volevo chiudere il cerchio». Bacia la bandiera del Belgio, se la mette in bocca, sorride e ammicca come una rockstar.

Parliamo con lui per la prima volta a Calpe a inizio gennaio, in occasione della presentazione della Deceuninck - Quick-Step. Ci colpisce la sua parlata decisa e sciolta davanti ai microfoni di tutto il mondo e allo stesso tempo la modestia, i piedi per terra e la testa sulle spalle. È lucido e concentrato, più che spavaldo. Un ragazzino che alla sua età ha già vinto, pardon stravinto, tutto potrebbe facilmente essersi già montato la testa. Invece no. Sa che in Argentina per lui inizia un nuovo capitolo. Alla Vuelta a San Juan, a 19 anni (compiuti da soli due giorni) ha debuttato nel ciclismo professionistico. La sua carriera tra i grandi è appena iniziata. Se diventerà come il più grande è tutto da scoprire.

Sentirsi definire il nuovo Merckx non può lasciare indifferenti.
«Sì, ma io non sono il nuovo Merckx. Non ho vinto un titolo mondiale tra i professionisti e non ho vinto il Tour de France. Sono lontano dall’essere il nuo­vo Merckx, semmai potete scrivere che sono il nuovo Remco Evenepoel. Un ragazzo che si affaccia ora al professionismo e tra i big ha ancora tutto da dimostrare. Non penso né mi preoccupo di ciò che le persone si aspettano da me. Devo solamente concentrarmi sul mio percorso di crescita. Sono lontanissimo dalla perfezione. I campioni sono quelli come Eddy, Contador e gli altri che hanno vinto tanto tra i grandi».

Come vivi la popolarità nel tuo paese?
«Non mi preoccupo della pressione, mi concentro su quello che devo fare, sul mio lavoro, il mio futuro, la mia passione. Non penso ai media, sono già abbastanza preso dal mio lavoro. Ci sono state delle esagerazioni, degli abusi, come quando il giorno dopo del mondiale una troupe televisiva si è presentata davanti alla scuola della mia fidanzata. Volevano filmarla nella sua classe, non è stato piacevole per lei, è stato decisamente troppo. Dopo la doppietta di Innsbruck, in un paese piccolo e tanto appassionato come quello da cui provengo sono tutti letteralmente im­pazziti. Va così in Belgio con i buoni corridori, ma ora è tornata la calma. La squadra in questo senso è fondamentale, mi aiuta a restare tranquillo e con­centrato, per un giovane come me è davvero importante».

Ti hanno cercato Hagens Berman-Axeon, Sky e Mitchelton-Scott, ma alla fine l’ha spuntata il “wolfpack”.
«Questa squadra è una grande famiglia. Lo scorso inverno avevo già fatto uno stage con loro a Calpe e mi avevano subito fatto sentire parte del gruppo. Dopo i campionati europei dell’anno scorso ho avuto contatti con tante persone che ne sanno di ciclismo come Patrick Le­fe­ve­re e alcuni corridori che mi han­no consigliato di fare il grande salto perché secondo loro ero pronto, ero abbastanza forte per farlo, nonostante la giovane età. Li ho ascoltati e non ho esitato. Chi mi ha detto il contrario, è stata una minoranza e penso fosse per ge­losia. Questa squadra, oltre ad essere da anni la più forte al mondo, sa come far crescere un giovane come me. Ho fiducia nel programma a lungo termine che abbiamo stilato insieme».

Che effetto ti ha fatto ritrovarti in ritiro al fianco del tuo idolo Gilbert?
«È stato pazzesco perché in fondo io sono... un bambino. Pedalare accanto a Philippe mi sta insegnando tantissimo, sto imparando da tutti i miei compagni, ognuno ha la sua storia ed è arrivato al top in modi così diversi. Mi piace ascoltarli e mi motiva sentire anche chi ha davvero dovuto faticare per arrivare dove siamo ora. Io grazie al mio talento ci ho messo poco a raggiungere il professionismo, ma ho tutto ancora da dimostrare nella massima categoria. Spe­ro che la buona sorte mi accompagni, spero di non cadere, di non avere infortuni e continuare a divertirmi».

Cosa hai imparato dalla tua prima corsa da pro?
«Ho imparato che i professionisti vanno davvero forte, so­prattutto in pianura. Ma mi era già chiaro dal training camp del mese scorso. I miei compagni però mi avevano rassicurato dicendomi che ero già a un buon livello di condizione. Mi sono fidato della loro esperienza. Do­po il debutto in Argentina ora non vedo l’ora di correre l’UAE Tour visto che c’è in programma una tappa con arrivo in salita».

Che tipo di corridore sei?
«Datemi qualche anno e lo scopriremo (sorride, ndr). Per il momento sono bravo a cronometro e abbastanza leggero quindi anche in salita sono in gra­do di dire la mia. Per il fisico che ho, non penso che potrò mai andare bene sul pavé, mi immagino più adatto alle corse a tappe. Ci vorrà del tempo, do­vrò crescere (61 kg per 171 cm i suoi numeri, ndr) e accumulare esperienza, ma per il futuro con il team abbiamo deciso di puntare ai grandi giri».

Perché hai preferito la bici al pallone?
«Il mio amore per il ciclismo è da sempre più forte di quello per il calcio, che non ho mai seguito veramente. Ho iniziato a tirare calci al pallone semplicemente perché quando ero piccolo i miei genitori non volevano che andassi in bici. Per paura delle cadute ma an­che per la mia crescita, il ciclismo da piccoli non forma il corpo come altri sport. Giocavo come difensore centrale - mediano, nella posizione di Naing­golan per intenderci. Calciavo più di si­nistro ma anche con il piede destro non me la cavavo male. Ho lasciato perché non mi divertivo più. Oggi se­guo giusto la Champions League e i mondiali. Tifo Arsenal».

Da piccolo guardavi il ciclismo in tv?
«Certo, è sempre stato il mio sport preferito. Ho iniziato a correre tardi, ma l’ho sempre seguito. Le domeniche del Fiandre e della Roubaix erano un’occasione speciale. Dal vivo ricordo che seguii la Liegi vinta da Gilbert sui due fratelli Schleck tanto tempo fa (in real­tà risale solo al 2011, ma se hai 19 anni 8 stagioni possono sembrare una vi­ta..., ndr). Vedere Boonen vincere la sua quarta Roubaix nel 2012 e Con­tador brillare nei grandi giri tra il 2009 e 2010 mi ha fatto innamorare di questo sport».

Quando non sei in sella...?
«Trascorro il tempo con la mia famiglia (è figlio dell’ex corridore Patrick Eve­ne­poel, professionista dal 1991 al ’94, una sola vittoria in carriera, il Gp di Val­lonia, ndr), la mia fidanzata Oumaï­ma Rayane e gli amici. Ascolto musica, in questo periodo mi piace molto Sicko Mode di Travis Scott, e gioco alla playstation. Sono un ragazzo normale, a cui piace ridere e scherzare. Non ho passioni o interessi stravaganti. Per festeggiare le due maglie iridate ho cenato con i compagni da McDonald’s».

Sogni nel cassetto?
«Mi ritengo davvero fortunato e cerco di apprezzare al massimo tutto quello che mi sta capitando. Per la mia carriera mi auguro di vin­cere un Grande Giro e per la vita privata di costruirmi una bella famiglia. Per realizzare entrambi questi progetti la strada è ancora lunga. Sono solo all’inizio, datemi un po’ di tempo». E di sicuro ne vedremo delle belle.

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy