I PIU' LETTI
LEONARDO BASSO, IL CICLISTA CHE AMA L'ARTE
di Giulia De Maio | 26/12/2018 | 07:44

Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni. Questa frase del suo artista preferito ha spinto Leonardo Basso nelle prime pe­da­late tra i big del ciclismo mon­diale. Ame­deo Modigliani invita ad accarezzare la nostra stessa ispirazione, a non limitarci alla superficie delle cose e a  rincorrere qualcosa di più gran­de dentro e fuori di noi stessi. Leonardo, grande appassionato di storia dell’arte, è uno dei volti nuovi del gruppo che ab­biamo imparato a conoscere quest’anno. Ha compiuto 25 anni ieri, nel giorno di Natale, il giovane na­to a Castelfranco, che da Aso­lo, dove vive, ci racconta il suo primo anno nel­la massima categoria. Dopo tre stagioni da di­lettante alla Zalf Euro­mobil Fior e uno stage alla Trek nel 2015, a fi­ne gennaio ha de­but­tato a Maior­ca in maglia Sky. Lo abbiamo visto all’Abu Dhabi Tour, confrontarsi con la sua prima corsa World Tour, e nei mesi successivi lavorare per i compagni, a partire dall’amico Gianni Moscon, al fianco del quale ha concluso in trionfo il 2018 al Tour of Guangxi. Tiriamo insieme le somme dei suoi primi 365 giorni da professionista.

Soddisfatto della stagione?
«Per essere stata la mia prima tra i prof è andata bene. Pensavo che il salto di categoria sarebbe stato più traumatico, è stato difficol­to­so ma ci ho messo tan­to im­pe­gno e nel complesso non posso lamentarmi. Ho sofferto in alcuni frangenti, ma sempre in modo costruttivo. Il computo finale è molto positivo. Ho dimostrato di essermi meritato il passaggio e la fiducia del team. La squadra è contenta del lavoro che ho svolto e anche io lo sono, anche se sono consapevole che ho ancora tanta strada da percorrere. Non è retorica, ma c’è tanto da imparare. Questo lavoro è davvero complicato, ha mille sfaccettature. Ho tutta la voglia e spero tutti gli anni dalla mia per svolgerlo come si deve».

Il momento più bello?
«Il periodo tra aprile e maggio. Ho corso il Tour dello Yorkshire, dimostrando una buona condizione. Le prime cronosquadre hanno rappresentato invece l’ostacolo più difficile da superare. Si tratta di una specialità strana, che va capita. Nell’ultima dell’anno, all’Ham­mer Series di Hong Kong, mi sono re­so conto di essere già migliorato».

Cosa hai imparato?
«Tanto, soprattutto dal punto di vista del metodo di allenamento. Da dilettante non si è mai così preparati, il li­vello della competizione è minore. Ho capito come ci si allena in modo molto tecnico, oserei dire scientifico. Tatti­ca­mente le gare sono molto diverse, più lineari, il fondo viene più facilmente e a me questo stile di corsa piace molto più delle gare a cui ero abituato tra gli Under 23. Ho corso molto con Golas e Rowe, ho cercato di imparare da loro due e dagli altri uomini di esperienza come comportarmi in corsa e fuori cor­sa. Nella trasferta in Canada, per esempio, ho cercato di ca­pire co­me assimilare al meglio il fuso orario».

Hai un rapporto speciale con Moscon.
«Con Gianni siamo amici, lui è già al terzo anno nella massima categoria, quindi anche da lui posso imparare. Quando siamo a casa ci alleniamo in­sie­me e ci confrontiamo, anche se ab­bia­mo programmi e gare differenti. Passare in una gran­de squadra come Sky era il mio sogno perché se la massima categoria è l’università del ciclismo, questo team è la Nasa. Una figura molto importante per me è stata Dario David Cioni, che ha avuto pazienza di insegnarmi e mi segue nella preprazione. Prima del mio debutto a Maiorca ricordo che mi ha inviato un bel messaggio. Recitava così: “Vivrai momenti felici e altri difficili, ma sono questi ultimi che ti permetteranno di crescere e migliorarti”. È proprio ve­ro».

Come hai trascorso il periodo di riposo?
«Sono stato tanto in giro quest’anno, quindi non ho organizzato una vacanza eso­tica, ma solo qualche visita di 2-3 giorni in città d’arte italiane. Mi sono goduto il tempo senza bici. Mi piace camminare in montagna, leggere, la storia dell’arte. Il mio artista preferito è Modigliani, amo naturalmente il Ri­na­scimento italiano e mi sto avvicinando all’arte moderna, ma quest’ultima devo ancora comprenderla per ap­prez­zarla pienamente. Avendo svolto studi tecnici, non l’ho approfondita sui libri ai tempi della scuola, ma è diventata una passione che ho deciso di coltivare perché mi affascina molto. Vivo ad Asolo, un borgo storico stupendo. Crescendo attorniato da tanta bellezza, credo sia naturale avere voglia di scoprirla. Essendo appassionato anche di storia ho sempre as­sociato l’arte alla storia, fin da piccolo. Prima di partire per la Cina a ottobre, per esempio, sono andato a Venezia a ve­dere la collezione Gug­gen­heim alla Biennale. Queste gite culturali me le godo in solitaria, spesso in compagnia della mia vespa. Gli ami­ci? Hanno altri interessi (sorride, ndr)».

Cosa ti piace del ciclismo?
«L’opportunità che mi dà di viaggiare. Invece di mettermi in camera a vedere un film, preferisco fare due passi nel centro della città che ospita la gara che dovrò disputare. In Canada per esempio ho visto la cittadella fortificata di Quebec. Anche durante la cor­sa, quando ci sono i momenti tranquilli, uno sguardo all’ambiente attorno lo do vo­len­tieri. Oramai siamo tutti concentrati sul telefonino che neanche ci guardiamo più attorno. Io non sono un amante dei social, ho scoperto da poco instagram, ma mi sembra già una di­pendenza che vorrei togliermi. Terrò attivo il profilo solo perché comunicare fa parte di questo mestiere, ma non mi viene naturalissimo. Su facebook c’è la pagina del mio fans club gestita dai miei amici storici, che colgo l’occasione per ringraziare».

Chi ti ha trasmesso la passione per il ci­clismo?
«Papà Fabrizio, ha corso da allievo e poi da amatore, ora è in pensione dopo aver fatto il tappezziere (imbottiva se­die e divani) per tutta la vita. Mi ha sempre tenuto “con il freno tirato” e per questo lo ringrazio. Vedo tanti, troppi, genitori che spremono i figli pur di vederli arrivare lontano. Lui invece quando da ragazzino volevo fare una salita in più mi diceva: “Se continuerai, non ti preoccupare che di fatica ne farai quanta ne vuoi e anche di più”. Mi è stato sempre a fianco, dandomi i consigli giusti, senza mai interferire. Ho iniziato a correre a sei anni e la fa­miglia mi ha sempre seguito. Mamma Oria­na è orgogliosa di dove sono arrivato. Lei fa l’orlatrice, cuce scarponi da montagna. In casa c’è anche Alessia, mia sorella maggiore, che lavora come impiegata in uno studio di avvocati».

Oltre che in bici, ti impegni anche sui libri.
«Voglio avere un’alternativa, anche per il futuro. Dopo il diploma di perito meccanico conseguito all’istituto tecnico di Castelfranco, ho iniziato Ingegne­ria Meccanica a Padova. Gli studi universitari vanno a rilento visto quanto mi impegna il ciclismo, ma ho intenzione di portarli a termine. Non è facile frequentare le lezioni, ma mi piace studiare e ritengo che la cultura sia fondamentale per costruire la persona».

Cosa ti aspetti dalla nuova stagione?
«Nel 2019 potrò contare su un fondo diverso, il mio corpo quest’anno ha ri­cevuto tanti stimoli e dovrebbe rispondere meglio. Spero di avere intatta la voglia di dimostrare quanto valgo, è quello il motore che ci spinge ad allenarci e migliorarci. Sono uno scalatore, ma non adatto alle salite più lunghe. So­no abbastanza completo, mi piacciono le salite corte ed esplosive e me la cavo abbastanza bene negli sprint. Pen­so di essere adatto a gare come Flèche Wallonne, Liege-Bastogne-Liege e Am­stel Gold Race. Per ora cerco di imparare il più possibile e aiutare la squadra. In Sky si lavora benissimo: mezzi, professionalità, capacità di concentrarsi su un obiettivo e raggiungerlo con im­pegno, lavoro, cura del dettaglio. Non manca davvero nulla per crescere e pensare in grande».

E guardando più in là?
«Per il futuro sogno una buo­­na carriera, di restare in questo ambiente il più a lungo possibile e di co­struirmi una famiglia. In poche parole, essere una persona felice».

da tuttoBICI di dicembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy