I PIU' LETTI
TREK SELLE SAN MARCO. Ferraro racconta la sua Cape Epic
dalla Redazione | 06/04/2016 | 08:09

Di ritorno dalla straordinaria esperienza vissuta alla CAPE EPIC, ho pensato che sarebbe stato bello condividere il racconto e le emozioni di questo leggendario evento con chi anche da lontano ha seguito e tifato noi biker impegnati in questi otto giorni che a ragione sono stati definiti di “coraggio”.
 
Eccomi dunque a iniziare questo racconto, che spero vi appassioni e possa farvi rivivere questa eccitante avventura che ho avuto la fortuna di vivere nella mia carriera sportiva. Mi sembra giusto partire dalle premesse, perché una gara massacrante come la Cape Epic, si prepara da lontano.
 
Dell’idea di partecipare a questa corsa, si iniziò a parlare circa un anno fa, quando tra un discorso e l’altro, Marco Trentin mi disse che sarebbe stato andarci e ovviamente la mia risposta fu: “Eh sì, sarebbe proprio fantastico”. Non passarono che pochi giorni che con grande sorpresa e felicità, arrivò da Trentin la conferma: “Nel 2016 la nostra squadra parteciperà alla Cape Epic”. Da lì iniziammo a programmare la nostra partecipazione e quando Marco qualche mese dopo decise di portare in Sudafrica 2 team e capii che voleva fare le cose seriamente.
Durante l’estate ci ragionammo su e mi permisi di dirgli che sarebbe servito un compagno forte e con le caratteristiche più simili alle mie possibili “…insomma Marco prendiamo Samuele Porro, è l’ideale…” Non è stato semplice, ma alla fine siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo e portare nel nostro team il Campione Italiano Marathon in carica.
 
Definite le due coppie in gara, non restava che allenarci al meglio. Oltre alla preparazione invernale, per preparare questo importante evento a febbraio con il resto della squadra siamo stati in ritiro un mese in Messico, appena prima di partire per il continente africano.
 
Con l’emozione dei debuttanti e desiderosi di metterci alla prova, il 13 marzo ci siamo presentati al via della competizione, che tanto per farvi capire la fama a livello mondiale, viene definita “il Tour de France della mountain bike”. Partenza da Meerendal con un prologo di 26km. Io e Samuele partiamo bene, andiamo forte. Il mio compagno soffre un po’ e crede di andare in piano, ma lo rassicuro dicendogli che stiamo andando forte e difatti chiudiamo terzi. Sul podio già alla prima. Sorprendente e fantastico, ma soprattutto meritato.
 
Stage 1 - Tappa lunga e dura, ritmi alti e dopo poco tempo mi rendo conto che qualcosa nel mio fisico non va. Dal gluteo alla caviglia, fa male, sento tirare, sotto sforzo la gamba non gira bene e mi costringe a mollare. Negli ultimi km vado pure in crisi e mi rendo conto che sarà una sofferenza immane questa Cape Epic.
 
Stage 2 - Il problema fisico accusato il giorno precedente persiste, ma andiamo forte e stringo i denti. Il team B con Fabian Rabensteiner e Ivan Alvarez Gutierrez si rivela fondamentale. All’ultima discesa superiamo i leader vittime di foratura e ci ritroviamo secondi e terzi. Sembra un sogno, ce lo meritiamo…ma poco dopo, in mezzo a una nube di polvere sbaglio una curva ed esco di traiettoria. Mi rendo subito conto che non ne uscirò illeso e infatti BOOM, foratura…Ivan mi passa la ruota, noi finiamo terzi e il team B arriva più indietro salvando però la nostra classifica. Mi sono sentito davvero in colpa.
 
Stage 3 - Un altro giorno difficile, tappa lunga e ancora sofferenza a causa della mia sciatalgia, che ha reso questa giornata tra le più dure, ma nonostante tutto salviamo il salvabile.
 
Stage 4 - In programma una tappa non troppo lunga, dura il giusto e abbastanza tecnica. Partiamo forte, siamo sempre davanti e spendiamo poco. ci guardiamo ai -30km io e Samuele, ma non ci diciamo niente. Acceleriamo e stacchiamo tutti. Salita dopo salita prendiamo vantaggio, in discesa siamo velocissimi…20sec, 40sec,1minuto…il finale è veloce, ci voltiamo e non c’è nessuno dietro a noi. Nell’ultimo km mi sento invincibile, l’ego cresce. Imbocchiamo il rettilineo finale, guardo Samu e gli dico che è un CAMPIONE perché alla fine è quello che sentivo di essere pure io in quel preciso momento…!!! Passiamo il traguardo e troviamo il nostro meccanico Fabio che esplode di gioia, ma non vedo invece Marco…entriamo al parco chiuso ed eccolo lì, appoggiato alla transenna, quasi serio e mi rendo conto che stava male da quanto aveva sofferto seguendo il live sul tablet e penso che con quella tensione probabilmente ha rischiato l’infarto. Gli dò un pacca sulla spalla dicendogli che ora può godere finché vuole. Diciamo che l’ho apostrofato pure con una parola poco carina che è meglio non dire, ma sempre con affetto. Pazzesco, abbiamo vinto una tappa alla Cape Epic. Da debuttanti e primo team tutto italiano nella storia della competizione a esserci riuscito.
 
Stage 5 - Corriamo bene, nel finale ci facciamo aiutare da una coppia Centurion e lasciamo il podio, noi finiamo quarti, ma va bene cosi perché in certe gare è sempre bene avere amici e alleati. Il peggio arriva la sera quando purtroppo inizio a stare male. Sento febbre e cosi effettivamente è. Passo una notte d’inferno, dormo poco e soffro…ma c’è qualcun altro che ha sofferto con me, ovvero il meccanico, perché nella notte è piovuto pesantemente ed è entrata acqua nella sua tenda…meglio non entrare però nei particolari alla mattina pre partenza, non sarebbe bello!!!
 
Stage 6 – Al risveglio sto malissimo. Non mangio e vorrei rimanere a letto, ma non posso. Ho un podio da difendere. Partiamo e mi stacco subito al primo strappo. I miei compagni attorno che mi supportano e mi incitano. Prima ora di gara perdiamo 2’30” come previsto. Dopo 2 ore, poco più di 5’ e a fine gara dopo 3 ore e 20’ il ritardo è di 8’20”….tutto bene ai fini della classifica generale, ma sono stremato!!! GRAZIE COMPAGNI!!!
 
Stage 7 - Doveva essere facile sulla carta, ma io ancora sto male. La prima ora e mezza di gara si va a tutta, sembra un XC, ma non mollo e nel frattempo passano i km e mi accorgo sempre più che una squadra sta cercando in tutti i modi di aiutare i Cannondale per farci perdere il podio. Tutti consapevoli che io ho la febbre. Sì perché purtroppo l’invidia come si dice è una brutta bestia. Cercano di staccarmi in tutti i modi e quasi ci riescono a ogni salita. Poi ai meno 11 km si entra sul finale di quello che è stato il prologo e cedo di schianto. Mi sento vuoto, non ho più energie, non spingo. Ho la testa che mi esplode e dolori in ogni parte del corpo.
I dieci km più lunghi della mia vita. Perdiamo secondi, poi minuti. Samuele che mi spinge e mi incita, rimane calmo e mi dice continuamente che ce la facciamo, ma io vedo il podio svanire. Cerco di spingere, ma non riesco. Sento tutto bruciare. In salita non vado, in pianura nemmeno, in discesa sbaglio ogni curva e il vento soffia fortissimo a frenarmi ancora di più. Ultima salitella facile, eppure mi sembra di avere i freni che toccano. Stiamo naufragando. Samuele mi sprona e mi spinge, inizio a vederlo preoccupato e sofferente, ma io non ho più niente da dare. Lo guardo e lo vedo piangere dalla fatica perché praticamente pedalava per due, dopo 8 giorni di fatiche disumane. A quel punto mi scatta qualcosina dentro. Poca roba, ma che basta per portare quella Trek arancione all’arrivo e per quei 39 secondi rimaniamo sul podio della CAPE EPIC!!!
 
Non riesco a festeggiare, ma penso: ci siamo riusciti, tutti insieme, Team A e Team B e sottolineerei B solo sulla carta perché potevano essere tranquillamente un team di alta classifica, ma si sono sacrificati per noi e hanno comunque concluso nella top ten…Ivan, Fabian, siete stati fenomenali.
 
Marco Trentin, onnipresente, tuttofare e promotore di questa esperienza. E’ stata dura, lunga e faticosa, hai perso anni di vita di sicuro, ma ti puoi togliere tutti i sassolini dalla scarpe che vuoi ora, te lo meriti CAMPIONE…Perché alla fine non si è campioni perché si vince in bici o in qualsiasi altro sport…si può essere campioni nella vita, nell’animo e in tante altre cose e tu lo sei…ora godi amico mio, GODIIIII!!!!
 
Fabio Sartori, il nostro meccanico, che ha lavorato tutti i santi giorni come un matto, perché le bici in questa gara sono messe alla prova costantemente e vanno smontate e rimontate tutti le tappe. Quanto lavoro, quanta fatica anche per lui. Sei stato perfetto, mai sbagliato un colpo e se i problemi son stati pochi è anche grazie a te.
 
Poi c’è Christian Fill che ha curato le nostre gambe e le nostre schiene con le sue mani magiche. Aspetto da non sottovalutare alla Cape Epic, perché in quegli 8 giorni al tuo fisico e ai tuoi muscoli viene chiesto il 110%.
 
E poi tutte le persone a casa, tutto lo staff che lavora dietro le quinte e si fa un mazzo grande così. Ricordate sempre che siete FONDAMENTALI!!!! Un grazie ai tifosi, agli amici, alle famiglie e a tutti quelli che ci hanno spinto e supportato con il pensiero e con i messaggi.
 
Chiudo con gli SPONSOR, perché senza di loro tutto ciò non sarebbe mai stato possibile. Spero che i nostri risultati abbiano almeno un po’ ricambiato quanto fatto da voi in questi anni, anche perché sfido chiunque in poco più di 3 anni ad arrivare dove siamo arrivati noi!!!

Damiano Ferraro
 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy