I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. Il volo del Falco. GALLERY
dalla Redazione | 27/01/2016 | 07:28

C’è stato – e c’è – un “Falco” nel ciclismo così soprannominato prima ancora di Paolo Savoldelli, il “falco” soprattutto per la sua straordinaria abilità in discesa, dove appunto calava a valle come un falco.
E’ Dino Falconi, abbreviato in “Falco” per l’ambiente delle corse, romagnolo nato a Meldola il 1° maggio 1936, nell’attuale provincia di Forlì-Cesena ma cresciuto, in una famiglia adottiva, a Barbiano di Cotignola, sempre Romagna, a una cinquantina di chilometri di distanza. Dal paesaggio collinare di Meldola, alle spalle di Forlì, passa a quello piatto, piattissimo, di Cotignola, provincia di Ravenna, confinante con Solarolo.

Fin dalle elementari frequentate in una frazione di Solarolo, manifesta un grande interesse per le biciclette, un interesse inversamente proporzionale a quello per la scuola, tanto che la maestra, in quarta elementare, ricorda divertito Dino, lo invitava spesso, insieme a un compagno, a uscire dalla classe per raccogliere sacchi d’erba per i suoi conigli, quelli della maestra. Così, a undici anni, terminate con sollievo le elementari, è già a bottega, a Barbiano di Cotignola, quale garzone di Adriano Lugatti, corridore professionista nella Viscontea con il conterraneo Aldo Ronconi. Impara a “fare le ruote”, a cambiare pneumatici lavorando parecchie ore per giorno, sette giorni su sette. A lui piace e rimane sempre ammirato quando in bottega (tre metri per tre, non propriamente uno show-room) vede arrivare e, talvolta, intrattenersi professionisti quali Ortelli, Ronconi, Vicini, Pezzi per l’allenamento con Lugatti. Questi chiude la bottega per i suoi impegni di corridore professionista e il giovane Dino va a lavorare nella vicina Solarolo nella bottega di Aldo Monti. E’ qui che vede le prime, pochissime, lirette. A lui bastano però. Malauguratamente, dopo pochi anni, un infarto letale colpisce il suo ancor giovanissimo principale e amico. Ritorna a Barbiano e continua il suo lavoro nella bottega di Alvaro Garavini che, dopo quattro anni, cede l’attività a Dino Falconi. E’ la bottega dove “recita” tuttora anche se con orari e ritmi molto ridotti rispetto a quelli della prima giovinezza.

Nel 1971 lo distrae e lo allontana, almeno temporaneamente, dalla sua bottega un amico di sempre, Battista Babini, già buon corridore professionista nella Salvarani e nella Molteni e quindi apprezzato “masseur” che lo convince a “prendersi un mese di ferie” proponendogli di svolgere la sua funzione di meccanico per la GBC, guidata da Enzo Moser, al Giro di Spagna. L’esperienza piace moltissimo a Falconi che s’integra subito nel gruppo e con il primo meccanico, il veneto Zanin, dal quale apprende ii fondamentali del lavoro fra i professionisti che “Falco” integra con scambi d’esperienze con colleghi, anche stranieri, esperti del settore. Nell’agonismo la sua esperienza era stata, fino allora, fra squadre dilettanti romagnole. E si sente veramente in ferie quando va alle corse e lascia “incustodita” la bottega di Barbiano, dove i suoi clienti hanno comunque pazienza e lo aspettano. Una sensazione, quella di essere in ferie durante le corse, che lo accompagnerà sempre negli anni, fino al ritiro.

E’ quello che si definisce uno scapolone impenitente e nell’ambiente, corridori e personale, lo gratificano con il soprannome di “toro di Barbiano” che si presta a varie interpretazioni. Nel suo girovagare, nonostante la mole di lavoro, incrocia le strade di tanti e tanti corridori, campioni o gregari, non fa differenza, con i quali lega sempre celermente grazie al suo carattere gioviale e bonario. Parla sempre con toni bassi, quasi dimessi, preferibilmente in romagnolo con i suoi numerosi conterranei fra i quali Davide Cassani (innegabilmente il suo “poulain” con costanza di rapporti e affetto vicendevoli), Fabiano Fontanelli, Daniele Caròli, Romano Randi, Marino Amadori, Roberto Conti che è pure suo parente, Micol Gianelli (una n sola, quello con due n, il toscano Alessandro Giannelli, lo incontrerà, quale direttore sportivo e per sette anni, instaurando una saldissima amicizia, alla MercatoneUno) e, per acquisizione, l’australiano Michael Wilson. Tutti questi erano soliti tenere compagnia alle corse, subito dopo cena, al Falco che trafficava sapientemente con l’armamentario del meccanico fra coperture, guarniture, cerchi, mozzi, selle, nastri e via discorrendo. Era anche il bersaglio di scherzi e bonarie prese in giro che lo vedevano vittima, anche se, talvolta, ricambiava pan per focaccia. Sempre con misura, simpatia e rispetto, comunque.
 
Doti naturali che l’hanno accompagnato negli anni in carovana, unitamente alle capacità tecniche e lavorative, nelle sue esperienze che, dopo la GBC, l’hanno visto operare con la Dreherforte diretta da Luciano Pezzi, alla Magniflex con Primo Franchini, alla Famcucine ancora con Pezzi, alla Gelati con Piero Pieroni e poi con Moser, all’Alfa Lum, ancora con Primo Franchini. Un inciso a questo proposito. Lo spagnolo Marino Lejarreta, leader della prima formazione di Franchini, ogni volta che passa in Italia, fa sempre in modo di trovare il suo amico Falco. Un’esperienza che Falconi ricorda volentieri è quella, in un certo senso “rivoluzionaria” e d’avanguardia per l’epoca, vissuta con lo squadrone russo, basato nella Repubblica di San Marino, targato Alfa Lum con gli apporti di Ernesto Colnago, Giovanni Giunco team manager e l’amico Franchini d.s. - Segue  quindi un altro lungo periodo con Giancarlo Ferretti all’Ariostea. E’ poi la volta della Del Tongo e, successivamente, della Gewiss diretta da Emanuele Bombini. Approda poi alla MercatoneUno, nell’orbita di Luciano Pezzi, dove termina la carriera accompagnando la parabola di Marco Pantani per il quale nutriva, ricambiato, un grande affetto.

E’ stato a lungo anche nello staff dei meccanici della squadra azzurra del C.T. Alfredo Martini e, nel suo percorso, ha incrociato colleghi di valore con i quali ha sempre intrattenuto reciproci e ottimi rapporti. Ricorda il suo amico e conterraneo Edoardo Fucacci, il famoso “Ciarèn”, molto legato a Francesco Moser, scomparso in un incidente stradale qualche anno fa. I numeri che compendiano la carriera riferiscono di trentacinque anni fra i professionisti con trentatré Giro d’Italia, quattordici Tour de France, quindici Vuelta e quattordici nazionali azzurre e, nel cuore, la vittoria iridata di Maurizio Fondriest a Renaix. Altra grande emozione vissuta in diretta la performance di Marco Pantani all’Alpe d’Huez nel Tour 1997.

Ha sempre la sua bottega a Barbiano, continua meta di corridori e appassionati d’ogni età che sono sempre bene accolti e accuditi dal “Falco”, “Falco 1” rivendica con bonomia e sorridente ironia Dino Falconi, sovente ricordato e ricercato, anche per un semplice saluto, dai suoi “ragazzi” d’ogni età, come testimonia il suo amico Ivan Neri che raccoglie con particolare passione i suoi ricordi e le testimonianze fotografiche dei lunghi periodi di “ferie” trascorsi in corsa da Dino Falconi.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy