I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. Il volo del Falco. GALLERY
dalla Redazione | 27/01/2016 | 07:28

C’è stato – e c’è – un “Falco” nel ciclismo così soprannominato prima ancora di Paolo Savoldelli, il “falco” soprattutto per la sua straordinaria abilità in discesa, dove appunto calava a valle come un falco.
E’ Dino Falconi, abbreviato in “Falco” per l’ambiente delle corse, romagnolo nato a Meldola il 1° maggio 1936, nell’attuale provincia di Forlì-Cesena ma cresciuto, in una famiglia adottiva, a Barbiano di Cotignola, sempre Romagna, a una cinquantina di chilometri di distanza. Dal paesaggio collinare di Meldola, alle spalle di Forlì, passa a quello piatto, piattissimo, di Cotignola, provincia di Ravenna, confinante con Solarolo.

Fin dalle elementari frequentate in una frazione di Solarolo, manifesta un grande interesse per le biciclette, un interesse inversamente proporzionale a quello per la scuola, tanto che la maestra, in quarta elementare, ricorda divertito Dino, lo invitava spesso, insieme a un compagno, a uscire dalla classe per raccogliere sacchi d’erba per i suoi conigli, quelli della maestra. Così, a undici anni, terminate con sollievo le elementari, è già a bottega, a Barbiano di Cotignola, quale garzone di Adriano Lugatti, corridore professionista nella Viscontea con il conterraneo Aldo Ronconi. Impara a “fare le ruote”, a cambiare pneumatici lavorando parecchie ore per giorno, sette giorni su sette. A lui piace e rimane sempre ammirato quando in bottega (tre metri per tre, non propriamente uno show-room) vede arrivare e, talvolta, intrattenersi professionisti quali Ortelli, Ronconi, Vicini, Pezzi per l’allenamento con Lugatti. Questi chiude la bottega per i suoi impegni di corridore professionista e il giovane Dino va a lavorare nella vicina Solarolo nella bottega di Aldo Monti. E’ qui che vede le prime, pochissime, lirette. A lui bastano però. Malauguratamente, dopo pochi anni, un infarto letale colpisce il suo ancor giovanissimo principale e amico. Ritorna a Barbiano e continua il suo lavoro nella bottega di Alvaro Garavini che, dopo quattro anni, cede l’attività a Dino Falconi. E’ la bottega dove “recita” tuttora anche se con orari e ritmi molto ridotti rispetto a quelli della prima giovinezza.

Nel 1971 lo distrae e lo allontana, almeno temporaneamente, dalla sua bottega un amico di sempre, Battista Babini, già buon corridore professionista nella Salvarani e nella Molteni e quindi apprezzato “masseur” che lo convince a “prendersi un mese di ferie” proponendogli di svolgere la sua funzione di meccanico per la GBC, guidata da Enzo Moser, al Giro di Spagna. L’esperienza piace moltissimo a Falconi che s’integra subito nel gruppo e con il primo meccanico, il veneto Zanin, dal quale apprende ii fondamentali del lavoro fra i professionisti che “Falco” integra con scambi d’esperienze con colleghi, anche stranieri, esperti del settore. Nell’agonismo la sua esperienza era stata, fino allora, fra squadre dilettanti romagnole. E si sente veramente in ferie quando va alle corse e lascia “incustodita” la bottega di Barbiano, dove i suoi clienti hanno comunque pazienza e lo aspettano. Una sensazione, quella di essere in ferie durante le corse, che lo accompagnerà sempre negli anni, fino al ritiro.

E’ quello che si definisce uno scapolone impenitente e nell’ambiente, corridori e personale, lo gratificano con il soprannome di “toro di Barbiano” che si presta a varie interpretazioni. Nel suo girovagare, nonostante la mole di lavoro, incrocia le strade di tanti e tanti corridori, campioni o gregari, non fa differenza, con i quali lega sempre celermente grazie al suo carattere gioviale e bonario. Parla sempre con toni bassi, quasi dimessi, preferibilmente in romagnolo con i suoi numerosi conterranei fra i quali Davide Cassani (innegabilmente il suo “poulain” con costanza di rapporti e affetto vicendevoli), Fabiano Fontanelli, Daniele Caròli, Romano Randi, Marino Amadori, Roberto Conti che è pure suo parente, Micol Gianelli (una n sola, quello con due n, il toscano Alessandro Giannelli, lo incontrerà, quale direttore sportivo e per sette anni, instaurando una saldissima amicizia, alla MercatoneUno) e, per acquisizione, l’australiano Michael Wilson. Tutti questi erano soliti tenere compagnia alle corse, subito dopo cena, al Falco che trafficava sapientemente con l’armamentario del meccanico fra coperture, guarniture, cerchi, mozzi, selle, nastri e via discorrendo. Era anche il bersaglio di scherzi e bonarie prese in giro che lo vedevano vittima, anche se, talvolta, ricambiava pan per focaccia. Sempre con misura, simpatia e rispetto, comunque.
 
Doti naturali che l’hanno accompagnato negli anni in carovana, unitamente alle capacità tecniche e lavorative, nelle sue esperienze che, dopo la GBC, l’hanno visto operare con la Dreherforte diretta da Luciano Pezzi, alla Magniflex con Primo Franchini, alla Famcucine ancora con Pezzi, alla Gelati con Piero Pieroni e poi con Moser, all’Alfa Lum, ancora con Primo Franchini. Un inciso a questo proposito. Lo spagnolo Marino Lejarreta, leader della prima formazione di Franchini, ogni volta che passa in Italia, fa sempre in modo di trovare il suo amico Falco. Un’esperienza che Falconi ricorda volentieri è quella, in un certo senso “rivoluzionaria” e d’avanguardia per l’epoca, vissuta con lo squadrone russo, basato nella Repubblica di San Marino, targato Alfa Lum con gli apporti di Ernesto Colnago, Giovanni Giunco team manager e l’amico Franchini d.s. - Segue  quindi un altro lungo periodo con Giancarlo Ferretti all’Ariostea. E’ poi la volta della Del Tongo e, successivamente, della Gewiss diretta da Emanuele Bombini. Approda poi alla MercatoneUno, nell’orbita di Luciano Pezzi, dove termina la carriera accompagnando la parabola di Marco Pantani per il quale nutriva, ricambiato, un grande affetto.

E’ stato a lungo anche nello staff dei meccanici della squadra azzurra del C.T. Alfredo Martini e, nel suo percorso, ha incrociato colleghi di valore con i quali ha sempre intrattenuto reciproci e ottimi rapporti. Ricorda il suo amico e conterraneo Edoardo Fucacci, il famoso “Ciarèn”, molto legato a Francesco Moser, scomparso in un incidente stradale qualche anno fa. I numeri che compendiano la carriera riferiscono di trentacinque anni fra i professionisti con trentatré Giro d’Italia, quattordici Tour de France, quindici Vuelta e quattordici nazionali azzurre e, nel cuore, la vittoria iridata di Maurizio Fondriest a Renaix. Altra grande emozione vissuta in diretta la performance di Marco Pantani all’Alpe d’Huez nel Tour 1997.

Ha sempre la sua bottega a Barbiano, continua meta di corridori e appassionati d’ogni età che sono sempre bene accolti e accuditi dal “Falco”, “Falco 1” rivendica con bonomia e sorridente ironia Dino Falconi, sovente ricordato e ricercato, anche per un semplice saluto, dai suoi “ragazzi” d’ogni età, come testimonia il suo amico Ivan Neri che raccoglie con particolare passione i suoi ricordi e le testimonianze fotografiche dei lunghi periodi di “ferie” trascorsi in corsa da Dino Falconi.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy