I PIU' LETTI
VUELTA. TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CORSA ALLA MAGLIA ROJA. GALLERY
di Paolo Broggi | 20/08/2025 | 08:30

Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver più volte giocato un ruolo da protagonista al Giro d’Italia e accolto il Tour de France nella passata stagione, apre le braccia anche al terzo grande giro. Una partenza inedita, una quattro giorni da vivere sulle strade di casa nostra e un rientro in Spagna attraverso la Francia, con inevitabili ripercussioni di tipo geografico nella penisola iberica, visto che quest’anno verrà completamente ignorata la parte centro-meridionale del Paese.

LA GRANDE PARTENZA. Un evento tanto importante meritava un’accoglienza adeguata e allora ecco la Reggia di Venaria Reale pronta ad aprire le sue porte alla carovana della Vuelta e ad ospitare la partenza della prima tappa che si concluderà a No­vara con una più che probabile volata. Anche questa è una scelta storica visto che solo in altre due occasioni - nel 2007 e nel 2020 - la Vuelta è partita con una tappa in linea e non con la tradizionale prova a cronometro.

L’indomani subito un arrivo in salita - non durissima, anzi - a Limone Pie­mon­te e poi a Ceres un’altra occasione per corridori che hanno voglia di osare e di gettarsi all’attacco. Infine il saluto all’Italia con la partenza della quarta frazione da Susa, il Monginevro e il Lautaret affrontati ad inizio tappa prima della lunga discesa su Voiron dove potrebbero tornare in azione le ruote veloci.

VERSO LA SPAGNA. Sarà una Vuelta esigente anche per gli spostamenti, visto che subito dopo l’arrivo si sale in aereo per volare a Fi­gue­res, proprio al confine tra Francia e Spagna. Qui la quinta tappa proporrà una cronometro a squadre di 24,1 km, distanza che non dovrebbe penalizzare troppo le formazioni che malauguratamente nelle prime tappe avranno già dovuto confrontarsi con qualche ritiro.

Non sarà una tappa da sottovalutare, anche perché poi il programma propone una sola altra cronometro a Valladolid, tappa numero 18, con 27,2 chilometri che chiameranno alla ribalta gli specialisti delle prove contro il tempo.

NOTA DISTINTIVA: LA SALITA. È una Vuelta, la numero 80, che rimane fedele a se stessa e fa della salita la sua cifra di riconoscimento principale: il libro della corsa parla di otto tappe di montagna, cinque di media montagna, altrettante collinari (di cui due con arrivo in quota) e una sola tappa dedicata ai velocisti, che è proprio quella inaugurale, come detto.
Con queste premesse, è normale che il primo arrivo in salita arrivi presto, già alla sesta tappa, all’indomani della cronosquadre. Dalle rive del Me­di­terraneo, infatti, la corsa si dirigerà verso i Pirenei e una due giorni ad An­dorra che promette scintille.

TORNANO I MOSTRI SACRI. Se lo scorso anno il tracciato non prevedeva nessun “mostro sacro”, stavolta ce ne sono in abbondanza. Sul finire della seconda settimana, dopo tappe impegnative nei Paesi Baschi, si salirà infatti in vetta all’Angliru, la salita asturiana che misura 13 km, presenta un dislivello di 1.266 metri e una pendenza media del 9,7%. E l’indomani, sempre nelle Asturie, si replica con l’Alto de Farra­pona, 18,5 km di salita con un dislivello di 1.110 metri e una pendenza media del 6%, ma non fatevi ingannare perché  gli ultimi sei chilometri salgono costantemente tra l’8 e il 9 per cento fino a raggiungere i 1.700 metri di quota.

Alla vigilia della passerella finale di Madrid - che rappresenta un gradito ritorno dopo la conclusione dello scorso anno a cronometro - ecco il tappone da Robledo de Chavela a Bola del Mun­do, 159 km senza nemmeno un metro di pianura e conclusione in vetta ad una montagna storica che misura 21,6 km con un dislivello di 1366 metri e una pendenza media del 6.3% che negli ultimi 4 chilometri non scende mai sotto il 10% e in certi tratti sembra inerpicarsi davvero verso il cielo.

LE TAPPE (nella gallery tutte le altimetrie) - KM TOTALI 3.301,4

1a tappa - Sab 23 Ago - Torino Reggia di Venaria - Novara Km 186,1
Solo altre due volte, nel XXI secolo, la Vuelta è partita con una tappa in linea: è accaduto nel 2007 e nel 2020. La salita di 3a categoria de la Serra non dovrebbe rovinare le aspettative dei velocisti che si batteranno per conquistare la prima maglia roja.

2a tappa - Dom 24 Ago - Alba - Limone Piemonte Km 159,6
Non bisogna aspettare molto per il primo arrivo in salita... Dopo tanta pianura e qualche chilometro mosso, l’ascesa finale propone 10 km al 5%, abbastanza per selezionare il gruppo e mettere in palio, oltre alla vittoria, anche la maglia rossa.

3a tappa - Lun 25 Ago - San Maurizio Canavese - Ceres Km 134,6
Terza tappa italiana, breve ma nervosa. Il Gpm di 2a categoria di Issiglio può ispirare gli attaccanti e il finale in costante ascesa renderà certamente difficile il tentativo di recupero per le ruote veloci. Quindi, porte aperte al coraggio...

4a tappa - Mar 26 Ago - Susa - Voiron Km 206,7
La Vuelta lascia l’Italia e lo fa valicando le Alpi: Monginevro e Lautaret sono le salite da affrontare in una prima parte di tappa davvero esigente mentre discesa e pianura concederanno poi la possibilità di recupero in vista di una possibile volata.

5a tappa - Mer 27 Ago - Figueres  Figueres (cronosquadre) Km 24,1
La Vuelta approda in Spagna e propone una cronosquadre di 24,1 chilometri, scelta abbastanza inusuale visto che arriva alla quinta giornata di gara. Percorso pianeggiante e favorevole agli specialisti ma i distacchi dovrebbero essere piuttosto contenuti.

6a tappa - Gio 28 Ago - Olot - Pal. Andorra Km 170,3
Arriva al sesto giorno di corsa la prima tappa di montagna: le salite di Santigosa, proprio in partenza, e Tosses dovrebbero dare il là alla fuga, poi si arriva ad Andorra per affrontare La Comella e l’ascesa finale verso Pal.

7a tappa - Ven 29 Ago - Andorra la Vella.Andorra - Cerler.Huesca La Magia Km 188
Seconda tappa consecutiva di montagna con il Col du Cantó che in avvio sarà rampa di lancio per la fuga di giornata. L’ arrivo in quota sarà più impegnativo di quello della giornata precedente: attenti ai primi chilometri della salita finale!

8a tappa - Sab 30 Ago - Monzón Templario - Zaragoza Km 163,5
Dopo due tappe di montagna, arriva una delle poche occasioni della Vuelta a disposizione dei velocisti. La strada che porta a Saragozza è mossa nella prima parte e potrebbe offrire l’occasione agli attaccanti, poi toccherà alle formazioni degli sprinter...

9a tappa - Dom 31 Ago - Alfaro - Estación de esquí de Valdezcaray Km 195,5
La prima settimana si conclude con una tappa che offre soluzioni diverse: non impegnativa ma mossa quanto basta per favorire gli attacchi e poi un arrivo in salita non durissimo, che può creare distacchi contenuti tra i big.

10a tappa - Mar 2 Sett - Parque de la Naturaleza Sendaviva - El Ferial Larra Belagua Km 175,3
Si arriva in Navarra e ovviamente la pianura scompare: l’ascesa di Larra Belagua, dove si torna dopo La Vuelta 23, apre la strada verso la salita finale che si annuncia impegnativa e può creare distacchi tra i big.

11a tappa - Mer 3 Sett - Bilbao - Bilbao Km 157,4
Siamo nei Paesi Baschi che è come dire che di pianura non ce n’è. In particolare difficile la seconda parte con il Balcón de Bizkaia e la doppia ascesa verso Vivero prima del Pike Bidea che verrà superato a pochi chilometri dal traguardo di Bilbao.

12a tappa - Gio 4 Sett - Laredo - Los Corrales de Buelna Km 144,9
La Cantabria propone una tappa veloce, intensa e divertente. Il Puerto di Alisas terrà a battesimo la fuga di giornata, la Collada de Brenes opererà la selezione finale. Ma attenti a non perdere le ruote in vetta, il traguardo arriva in fretta...

13a tappa - Ven 5 Sett - Cabezón de la Sal - L’Angliru Km 202,7
Siamo alla tappa più lunga della Vuelta con tanta pianura per entrare nel cuore delle Asturie e poi le salite della Mozqueta e di El Cordal che faranno da premessa alla temutissima ascesa all’Altu de L'Angliru.

14a tappa - Sab 6 Sett - Avilés - La Farrapona. Lagos de Somiedo Km 135,9
Tappa breve ma esplosiva, con il terreno ideale per chi vuol provare a far saltare il banco. Siamo nel cuore delle Asturie e l’ascesa dell’Alto de San Lorenzo  sarà il prologo verso la salita finale de La Farra­po­­na, dove i grandi della corsa si giocheranno il successo finale.

15a tappa - Dom 7 Sett - A Veiga/Vegadeo - Monforte de Lemos Km 167,8
Una giornata di media montagna per chiudere la seconda settimana di corsa: sulle strade della Galizia assisteremo probabilmente ad una sfida tra gli attaccanti e le squadre dei velocisti che proveranno a tenere chiusa la corsa.

16a tappa - Mar 9 Sett - Poio - Mos.Castro de Herville Km 167,9
La settimana decisiva si apre con una frazione di mezza montagna che promette lo stesso spettacolo che regalò nel 2021 quando vinse Champoussin. La seconda parte della frazione è un saliscendi continuo e non concede mai respiro.

17a tappa - Mer 10 Sett - O Barco de Valdeorras - Alto de El Morredero.Ponferrada Km 143,2
Acavallo tra la Galizia e la provincia di León, ecco una frazione che strizza l’occhio agli scalatori coraggiosi che, magari fuori classifica, possono cercare prima l’azione decisiva e poi giocarsi il successo di tappa.

18a tappa - Gio 11 Sett - Valladolid - Valladolid Km 27,2
È il giorno dell’unica crono individuale dell’edizione 2025: una sola, lieve, difficoltà ma il percorso sostanzialmente è adatto agli specialisti puri e potrà cambiare il volto della classifica generale penalizzando soprattutto gli scalatori.

19a tappa - Ven 12 Sett - Rueda - Guijuelo  Km 161,9
Tappa piuttosto breve ma pianeggiante che potrebbe sorridere alle ruote veloci. Ma le loro squadre dovranno impegnarsi a fondo per controllare le fughe che sicuramente si formeranno: per una volta, esitare può far rima con perdere...

20a tappa - Sab 13 Sett - Robledo de Chavela - Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada Km 165,6
Ultima tappa di montagna, senza un metro di pianura. Potremmo assistere al nascere di una fuga sull’Escondida, poi ci sono l’Alto del León e il Puerto de Navacerrada. E per finire la terribile Bola del Mundo.

21a tappa Dom 14 Sett - Alalpardo - Madrid Km 116,6
Dopo la crono che ha chiuso la Vuelta 2024, Madrid torna ad ospitare la classica tappa finale in linea che promette spazio per la festa prima di offrire ai velocisti l’ultima occasione di firmare un successo di prestigio.

DOVE VEDERE LA VUELTA

La Vuelta a España è trasmessa in Italia in diretta tv sui canali di Eurosport, disponibili in streaming sulle piattaforme DAZN e Discovery+.

LA DIRETTA DI TUTTOBICIWEB

Tuttobiciweb, come sempre, vi racconterà la Vuelta in diretta ogni giorno: l'intera tappa dal  primo all'ultimo colpo di pedale, le interviste, le classifiche, gli aggiornamenti, le polemiche, le reazioni e tutto quanto ruota attorno alla corsa spagnola che profuma di Italia.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy