Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL.
Dopo l’esperienza sulle strade di Francia tra il 2020 e il 2021 con il Team Total Energies, l’edizione 2025 segna non solo il ritorno di Ursus al Tour de France, ma rappresenta anche una prima volta speciale al fianco di una squadra World Tour. L’obiettivo dichiarato per l’azienda italiana è quella di scrivere una nuova pagina di storia, conquistando quello che sarebbe per Ursus il primo successo in assoluto sulle strade della Grande Boucle.
Un obiettivo ambizioso, come inevitabile quando si parla del più importante palcoscenico al mondo, ma al quale Ursus e Picnic-PostNL guardano con convinzione e fiducia nei loro mezzi. Il Giro d’Italia lo ha dimostrato: la giovane formazione olandese è capace di stupire, come fatto con il successo in volata di Casper Van Uden a Lecce, e ha a disposizione i migliori mezzi tecnici per riuscirci, a cominciare dalle ruote in carbonio top di gamma Ursus PROXIMA Team Edition.
Se i traguardi di tappa saranno in cima alle attenzioni del Team, il giovane britannico Oscar Onley sarà messo nelle condizioni di testarsi anche con un occhio alla classifica generale, dopo l’ottima performance del Giro di Svizzera. Tobias Lund Andresen e Pavel Bittner cercheranno di eguagliare l’exploit di Casper Van Uden nelle volate, mentre nelle tappe più ondulate il Team Picnic-PostNL potrà giocarsi carte come Warren Barguil (già maglia a pois in terra francese) e Frank Van den Broek. Completano il roster Tim Naberman, Sean Flynn e Niklas Märkl.
PROXIMA TEAM EDITION
PROXIMA Team Edition è stata sviluppata da Ursus con l’obiettivo di unire leggerezza, affidabilità e scorrevolezza, tre caratteristiche che fanno la differenza nel ciclismo di oggi, garantendo la massima reattività e affidabilità, oltre che un’eccellente versatilità d’uso.
Nelle quattro versioni disponibili, con profili da da 35, 40, 50 e 60 mm, i cerchi in fibra di carbonio con finitura unidirezionale hanno un canale interno di 23 mm, e possono ospitare copertoni a partire da 28C, sia tubeless che con camera d’aria tradizionale.
L’esclusivo mozzo U-RS Xeramik™ in lega di alluminio Ergal AI 7075 è dotato di cuscinetti ceramici che assicurano scorrevolezza e reattività, a cui si aggiunge la tecnologia minihook che ottimizza il peso del cerchio e la ritenzione del copertone, migliorando stabilità e tenuta in curva.