I PIU' LETTI
GIRO D’ITALIA 2025. TAPPE, ORARI E TV: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
di Carlo Malvestio | 07/05/2025 | 08:25

Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere la TV o scendere in strada per applaudire i corridori, abbiamo preparato una piccola guida con le cose più importanti da sapere di questa 108ª edizione della Corsa Rosa.

Le Tappe e gli orari di partenza del Giro d’Italia 2025

 -venerdì 9 maggio, Tappa 1: Durazzo-Tirana, 164 km, 1800 di dislivello. Orario Partenza: 13:10
- sabato 10 maggio, Tappa 2: Tirana-Tirana, 13,7 km cronometro individuale, 150 metri dislivello. Orario Partenza: 13:30
- domenica 11 maggio, Tappa 3: Valona-Valona, 160 km, 2800 metri di dislivello. Orario Partenza: 13:15

Giorno di riposo

- martedì 13 maggio, Tappa 4: Alberobello-Lecce, 187 km, 800 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:55
- mercoledì 14 maggio, Tappa 5: Ceglie Messapica-Matera, 144 km, 1550 metri di dislivello. Orario Partenza: 13:35
- giovedì 15 maggio, Tappa 6: Potenza-Napoli, 226 km, 2600 metri di dislivello. Orario Partenza: 11:30
- venerdì 16 maggio, Tappa 7: Castel di Sangro-Tagliacozzo, 168 km, 3500 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:50
- sabato 17 maggio, Tappa 8: Giulianova-Castelraimondo, 197 km, 3800 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:15
- domenica 18 maggio, Tappa 9: Gubbio-Siena, 181 km, dislivello 2500 metri. Orario Partenza: 13:00

Giorno di riposo

- martedì 20 maggio, Tappa 10: Lucca-Pisa, 28,6 km cronometro individuale, 150 metri di dislivello. Orario Partenza: 13:25
- mercoledì 21 maggio, Tappa 11: Viareggio - Castelnovo ne' Monti, 185 km, 3850 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:05
- giovedì 22 maggio, Tappa 12: Modena - Viadana, 172 km, 1850 metri di dislivello. Orario Partenza: 13:15
- venerdì 23 maggio, Tappa 13: Rovigo - Vicenza, 180 km, 1600 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:55
- sabato 24 maggio, Tappa 14: Treviso-Nova Gorica/Gorizia, 186 km, 1100 metri di dislivello. Orario Partenza: 13:00
- domenica 25 maggio, Tappa 15: Fiume Veneto-Asiago, 214 km, 3900 metri di dislivello. Orario Partenza: 11:25

Giorno di riposo

- martedì 27 maggio, Tappa 16: Piazzola sul Brenta-San Valentino di Brentonico, 199 km, dislivello di 4900 metri. Orario Partenza: 11:25
- mercoledì 28 maggio, Tappa 17: San Michele all'Adige-Bormio, 154 km, 3800 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:50
- giovedì 29 maggio, Tappa 18: Morbegno - Cesano Maderno, 144 km, 1800 metri di dislivello. Orario Partenza: 13:50
- venerdì 30 maggio, Tappa 19: Biella - Champoluc, 166 km, 4950 metri di dislivello. Orario Partenza: 12:20
- sabato 31 maggio, Tappa 20: Verres-Sestriere, 203 km, 4500 metri di dislivello. Orario Partenza: 10:45
- domenica 1° giugno, Tappa 21: Roma-Roma, 141 km, dislivello 600 metri. Orario Partenza: 15:05

La Grande Partenza in Albania

Per la 15esima volta nella sua storia, il Giro d’Italia ha scelto di partire dall’estero e nel 2025 sarà l’Albania a colorarsi di rosa per i primi giorni di gara. Si tratta di un Paese che finora è sempre rimasto lontano dai riflettori del grande ciclismo, ma che potrà farsi scoprire dagli appassionati entrando direttamente dalla porta principale, visto che difficilmente c’è vetrina migliore di una Grande Partenza. Oltretutto non saranno tappe di attesa o transito, bensì di lotta e attacchi. 

Così come nel 2024, con le elettrizzanti tappe di Torino e Oropa, anche il Giro 108 avrà tre giornate complicate, prima con l’esplosiva Durazzo - Tirana, poi con la crono di 13,7 km sulle strade della capitale, e infine con la Valona - Valona in cui andrà affrontata la prima, vera, salita del Giro, il Passo di Llogara. Quando il gruppo lascerà l’Albania, qualche indicazione sugli uomini forti del Giro ce l’avremo già.  

I momenti chiave del Giro d’Italia 2025

Per i velocisti ci sarà spazio solamente una volta rientrati in Italia, con gli sprint attesi negli arrivi di Lecce, Matera, anche se qui dovranno un po’ faticare, e poi Napoli, sullo splendido lungomare di Via Caracciolo. Con l’arrivo in salita di Tagliacozzo nella Tappa 8 arriverà verosimilmente la prima spallata alla classifica generale, mentre a Castelraimondo, il giorno seguente, sarà complicato evitare l’arrivo di una fuga da lontano. Prima del giorno di riposo andrà in scena lo show delle strade bianche, con la Gubbio - Siena che promette polvere e divertimento, visto che negli ultimi 70 km ne sono previsti quasi 30 di sterrato, e l’arrivo è in Piazza del Campo come da tradizione della Strade Bianche.  

A questo punto avremo già qualche interessante, ma non decisiva, indicazione su che direzione possa prendere il Giro. Per schiarirsi ulteriormente le idee arriverà l’insidiosa cronometro Lucca-Pisa di 28,6 km, totalmente pianeggiante, una vera e propria trappola per chi è meno avvezzo agli sforzi solitari. Il giorno dopo si arriverà a Castelnovo ne’ Monti, all’ombra della Pietra di Bismantova, in una tappa buona per le fughe da lontano ma, magari, anche per chi avrà voglia di riprendersi il tempo perduto nella giornata precedente. A Viadana si arriverà verosimilmente in volata, mentre a Vicenza, con l’arrivo in cima allo strappo di Monte Berico, sarà più che altro un affare per corridori esplosivi (o per una fuga). Nella Tappa 14 si sconfina in Slovenia, ormai cuore pulsante del ciclismo internazionale, e l’arrivo, adatto ai velocisti, è posto a Nova Gorica/Gorizia. Una seconda settimana abbastanza “blanda” si concluderà con l’arrivo di Asiago, che nel menù prevede anche la scalata del Monte Grappa nella sua parte centrale e poi la salita di Dori, dove qualche big potrebbe decidere di muoversi prima dell’ultimo giorno di riposo.   

La terza settimana si apre col botto, con un arrivo in salita a San Valentino (Brentonico) dopo un tappa che non lascia tempo per rifiatare e 5 GPM complessivi. Nella Tappa 17 sarà poi il turno del Passo del Tonale e del Mortirolo, prima dell’arrivo a Bormio che avrà sicuramente dato una fisionomia ben definita alla classifica dopo due giornate di fuoco. La volata attesa di Cesano Maderno darà modo agli atleti di prendere un bel respiro prima della Biella - Champoluc, con Col Tzecore, il Col Saint-Pantaléon, il Col de Joux e la scalata ad Antagnod come ciliegina finale di una tappa infernale. Inferno che i corridori vedranno anche il giorno seguente, nella Tappa 20, quando il Colle delle Finestre, con le sue pendenze e il suo sterrato, metterà di fronte i big per l’ultima volta. Dopo l’arrivo a Sestrière, gli atleti prenderanno un volo per Roma, dove li attende l’ultima passerella (per la settima volta il Giro si conclude nella Città Eterna) in mezzo alla storia e ai monumenti della Capitale.  

Il Giro in TV e… in radio

Le tappe saranno in diretta integrale sia sui canali Rai che su Discovery+/Eurosport. 

Sulla Rai la giornata televisiva inizierà con "Giro Mattina", condotto da Tommaso Mecarozzi, affiancato da Daniele Bennati e Davide Cassani e con gli interventi di Umberto Martini ed Ettore Giovannelli; il programma andrà in onda con orario variabile, indicativamente 45 minuti prima dell'inizio di ogni tappa.

La telecronaca in diretta integrale di ogni tappa sarà affidata inizialmente alla coppia formata da Andrea De Luca e Alessandro Petacchi e andrà in onda su Raisport fino alle 14. Cambio di canale, si passa su RaiDue, e di voce con Francesco Pancani e il commento tecnico di Stefano Garzelli, vincitore del Giro 2000, e alla "terza voce" di Fabio Genovesi. Gli "occhi dentro la corsa" saranno i cronisti in moto, l'ex ciclista professionista Giada Borgato e Stefano Rizzato. Le prime interviste a caldo saranno curate da Umberto Martini.

Dopo la tappa, l'analisi e il dibattito proseguiranno con il "Processo alla Tappa", condotto e curato da Alessandro Fabretti, con Davide Cassani e Daniele Bennati, a cui si unirà anche Alessandro Petacchi.  La copertura si estenderà con "Tgiro" (condotto da Stefano Rizzato) all'ora di cena e "Giro Notte" per rivivere le emozioni dell'intera giornata.

Il racconto Rai del Giro d'Italia 2025, inoltre, vedrà protagonista anche la radio, con Radio 1 e Radio 1 Sport. La radiocronaca sarà affidata a Cristiano Piccinelli e Manuel Codignoni, mentre al commento tecnico ci saranno Silvio Martinello e Massimo Ghirotto (potete approfondire l'argomento nella news dedicata proprio alla programmazione di RadioRai).

Ogni chilometro del Giro sarà poi visibile su Eurosport 1 e on demand su Discovery+. Al commento ci saranno naturalmente Luca Gregorio e Riccardo Magrini, con Moreno Moser e Wladimir Belli pronti ad intervenire a turno. Il post tappa, Giro 360, sarà invece affidato al nuovo canale di Eurosport Italia su YouTube.

Sempre a proposito di radio, RTL 102.5 è partner del Giro e seguirà quotidianamente la Corsa Rosa con collegamenti e approfondimenti durante tutti i 21 giorni di gara.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy