I PIU' LETTI
GRAN PREMIO MAMMA E PAPA' GUERCIOTTI, 45 ANNI DI STORIA DEL CICLOCROSS. GALLERY
di comunicato stampa | 27/11/2024 | 08:10

Il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti della stagione crossistica 2024-25 sta per andare in scena. Normalmente la corsa della Fas Airport Services – Guerciotti – Premac fa parte del calendario internazionale. Tra le gare internazionali nel territorio italiano con regolare svolgimento quella della famiglia Guerciotti è la più anziana. L’edizione dell’inverno 2024-25 andrà in scena al Vittoria Park di Brembate (Bergamo).
Sabato 30 novembre si contenderanno il “Guerciotti” gli amatori e, per le categorie agonistiche, esordienti e allievi. Correranno uomini e donne per tutte le categorie. Domenica 1 dicembre il pubblico potrà assistere a gare internazionali di juniores, under 23 ed elite, uomini e donne. Da regolamento elite e under 23 correranno in promiscuità e verrà stilata classifica unica.
Il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti è altresì gara in cui spesso sono state assegnate le maglie tricolori del ciclocross. Patron Paolo Guerciotti ha infatti organizzato il Campionati italiano a Sirone nel gennaio 1999, poi all’Idroscalo di Milano negli anni 2010 e 2019. Nei giorni 13 e 14 gennaio 2024 le gare tricolori con egida organizzativa Fas Airport Services – Guerciotti – Premac si sono svolte a Cremona. La “culla” della classica è tuttavia il Parco Lambro di Milano.
Oltre a svolgersi sulla collina di Sirone, è stato teatro della gara anche il Parco Saini di Milano, poi appunto l’Idroscalo (ininterrottamente dall’edizione 2001 al 2020) infine dal primo novembre 2021 Cremona. Il plurivincitore del “Guerciotti” è Daniele Pontoni che mette il sigillo in ben 8 edizioni. Sue le vittorie nelle edizioni del 1991, ’92, ’93, ’95, due volte nel ’99 (quell’anno la gara si svolse due volte, in quanto la stagione crossistica è a cavallo di due anni solari ) , 2000 e 2002.
E’ fine dicembre 1978 e il primo vincitore della classica è Vito Di Tano. A lui il successo nel Gran premio Guerciotti porta bene. L’alfiere del team Guerciotti poche settimane dopo trionfa a Saccolongo nel Campionato del Mondo dilettanti di ciclocross. Quello di Saccolongo del gennaio 1979 è un ricordo indimenticabile per Vito, che bisserà il successo iridato nel 1986 a Lembeek.
A fine dicembre 1979 il “Guerciotti” al Parco Lambro se lo aggiudica Franco Vagneur. Il vulcanico Paolo Guerciotti ingaggia Roland Liboton e il belga lo ripaga col trionfo nella gara di casa del 1980.
Per l’edizione dell’inverno 81-82 Paolo decide di spostare la corsa naturalmente internazionale sull’altipiano di Sirone. Se l’aggiudica il fuoriclasse Hennie Stamsnijder. L’anno successivo è Vito Di Tano ad imporsi per la seconda volta. Poi inizia l’egemonia straniera “dorata” per Guerciotti. Infatti Liboton , primo nel Trofeo Guerciotti 1984 e ’85, e il tedesco Mike Kluge, trionfatore nel 1986 e ’87, sono tutti suoi corridori. Nell’87 la gara si svolge nuovamente al Parco Lambro di Milano.
La location nello storico quartiere di Milano porta fortuna anche al danese Henrik Djernis, altro alfiere Guerciotti, che vince negli anni 1988 e ’89. Da notare che l’edizione del 1988 si svolge di venerdì, giorno lavorativo, quale scelta strategica anche per avere i migliori a livello internazionale.
Sta per iniziare l’era Pontoni, con la gara sempre ancorata al Parco Lambro. Dopo tre trionfi consecutivi al Parco Lambro nel “Guerciotti” incluso tra le prove Superprestige internazionale, allora la challenge più importante del cross , nel ’94 Pontoni viene sconfitto al Parco Lambro. Il friulano con una inedita maglia da Campione d’Italia nera con banda tricolore che suscita contestazioni tra gli aficionados si classifica secondo, battuto da Rodomir Simunek. E’ un’edizione seguitissima dal pubblico in euforia fin dalla prime ore del giorno.
Sempre con etichetta di Superprestige , il Gran Premio Guerciotti emigra al Parco Saini l’otto dicembre 1996. La prova Superprestige si trasforma in uno show della squadra Rabobank che trionfa grazie ad Adrie Van Der Poel (papà di Mathieu). Poi il timone dell’evento si sposta nuovamente verso Sirone coi Campionati italiani 1999 in cui, sotto la pioggia, vince Pontoni. L’ultima edizione a Sirone è quella del novembre 2000 con Pontoni dominatore. Le donne al Guerciotti avevano fatto la loro apparizione già da qualche anno. Nel novembre 2000 è internazionale pure il Guerciotti femminile e a mettere il sigillo è la fuoriclasse tedesca Hanka Kupfernagel.
L’otto dicembre 2001 c’è il primo Guerciotti all’Idroscalo che si dimostra location ideale per l’evento. S’impone il giovane Enrico Franzoi che pur avendo solo 19 anni sconfigge Daniele Pontoni e tanti stranieri. Daniele si rifà l’anno successivo. Paolo Guerciotti è molto determinato, vuole l’ennesimo salto di qualità. E cosi diverse edizioni del terzo millennio sono valide per la Coppa del Mondo, challenge con egida Unione Ciclistica Internazionale. All’Idroscalo nel primo decennio post-duemila si esibiscono le più note star maschili e femminili della specialità. La Coppa del Mondo è uno spettacolo immenso e all’Idroscalo arrivano numerosi tifosi del Benelux. Bart Wellens è il numero uno dell’ordine d’arrivo nel 2003 e 2006, lo straordinario Sven Nys nel 2004 e 2005. La Kupfernagel è la prima anche nel 2002.
Nel Guerciotti 2004 la prima delle juniores è una ragazza promettente, vincitrice due mesi prima del Mondiale su strada a Verona. E’ Marianne Vos che segnerà un’epoca nel ciclismo femminile di tutte le specialità e ancora adesso è in attività. Meritano risalto anche le 4 vittorie dell’altra olandese, la elite Dafny Van Den Brand, e le 3 di Eva Lechner. L’epopea Coppa del Mondo a Milano-Idroscalo termina quando Paolo Guerciotti decide per la seconda volta di organizzare i Campionati italiani all’Idroscalo. E’ l’edizione 2010, quella in cui l’estroso Marco Aurelio Fontana trionfa; è un altro portacolori della squadra Guerciotti.
Negli anni successivi oltre alla doppietta di Marco Silvestri, talento della squadra di Guerciotti, ci sono i trionfi di Jens Vandekinderen, Stan Godrie, Marcel Meisen (due volte) e Sascha Weber , oltre a quello di Gioele Bertolini nel tricolore 2019.
L’era Guerciotti-Parco Maffi Cremona si inaugura il primo novembre 2021 e i trionfi sono firmati da Jakob Dorigoni, che sotto la pioggia precede Gioele Bertolini, entrambi vessilliferi di Guerciotti, e Silvia Persico. Sempre con etichetta di internazionalità, si capisce. Come nel terzo week-end del gennaio 2023 in cui Filippo Fontana del Gruppo Sportivo Carabinieri vince davanti a Jakob Dorigoni, e la bionda Rebecca Gariboldi fa altrettanto tra le elite precedendo Sara Casasola.
Come annunciato, nel gennaio 2024 il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti è nuovamente valido come Campionato Italiano. Si gareggia sempre al Parco Maffo Vialli di Cremona con temperature bassissime. La squadra con nuova denominazione Fas Airport Services-Guerciotti-Premac trionfa nella team relay (staffetta mista). Ecco i 4 frazionisti: Tommaso Ferri, Mattia Proietti Gagliardoni, Sara Casasola, Gioele Bertolini. E il giorno dopo nelle prove individuali Filippo Fontana (Carabinieri) si aggiudica il Campionato italiano degli elite, mentre le maglie tricolori al team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac le regalano
Valentina Corvi (ragazze under 23), Elisa Ferri (ragazze juniores), Filippo Agostinacchio (under 23).
Trenta novembre e uno dicembre 2024, con la nuova location griffata Vittoria si inaugura un’ era differente del Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti. Con la partnership di Vittoria la storia della classica di ciclocross continua.
GRAN PREMIO GUERCIOTTI - ALBO D’ORO
1978 VITO DI TANO (ITALIA)
1979 FRANCO VAGNEUR (ITALIA)
1980 ROLAND LIBOTON (BELGIO)
1981 HENNY STAMSNIJDER (OLANDA)
1982 OTTAVIO PACCAGNELLA (ITALIA)
1983 VITO DI TANO (ITALIA)
1984 ROLAND LIBOTON (BELGIO)
1985 ROLAND LIBOTON (BELGIO)
1986 MIKE KLUGE (GERMANIA)
1987 MIKE KLUGE (GERMANIA)
1988 HENRIK DJERNIS (DANIMARCA)
1989 HENRIK DJERNIS (DANIMARCA)
1990 RODOVAN FORT (CECOSLOVACCHIA)
1991 DANIELE PONTONI (ITALIA)
1992 DANIELE PONTONI (ITALIA)
1993 DANIELE PONTONI (ITALIA)
1994 RADOMIR SIMUNEK (REP. CEKA)
1995 DANIELE PONTONI (ITALIA)
1996 ADRIE VAN DER POEL (OLANDA)
1997 MARIO DE CLERQ (BELGIO)
1998 DANIELE PONTONI (Campionati Italiani) (ITALIA)
1999 DANIELE PONTONI (ITALIA)
2000 DANIELE PONTONI (ITALIA)
2001 ENRICO FRANZOI (ITALIA)
2002 DANIELE PONTONI (ITALIA)
2003 BART WELLENS (BELGIO)
2004 SVEN NIJS (BELGIO)
2005 SVEN NIJS (BELGIO)
2006 BART WELLENS (BELGIO)
2007 DAPHNY VAN DER BRAND (C.D.M. Donne Elite) (OLANDA)
2009 SVEN NIJS (BELGIO)
2010 MARCO AURELIO FONTANA (Camp. Italiani) (ITALIA)
2011 ELIA SILVESTRI (ITALIA)
2012 ELIA SILVESTRI (ITALIA)
2013 MARCO AURELIO FONTANA (ITALIA)
2014 JENS VANDEKINDEREN (BELGIO)
2015 STAM GODRIE (OLANDA)
2016 MARCEL MEISEN (GERMANIA)
2017 MARCEL MEISEN (GERMANIA)
2019 GIOELE BERTOLINI (Campionati Italiani) (ITALIA)
2020 SACHA WEBER (GERMANIA)
2021 JAKOB DORIGONI (ITALIA)
2023 FILIPPO FONTANA (ITALIA)
2024 FILIPPO FONTANA (ITALIA)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

È con grande orgoglio che Scicon Sports annuncia il rinnovo per la prestigiosa collaborazione che la lega al Tour de France, infatti, è pronta la nuova capsule collection che comprende...

Shimano presenta oggi il nuovo SHIMANO DEORE M6200, andando a completare la gamma di componenti wireless destinati alla mtb. I nuovi componenti DEORE utilizzano le stesse innovazioni introdotte poco fa con le...

La stagione calda del ciclismo è iniziata e i giochi sono aperti. Con Tadej Pogačar ci si emoziona, sempre. Ogni gara è una sorpresa e un batticuore. Testa, classe, strategia...

Garmin annuncia il nuovo Edge® MTB, un bike computer GPS robusto e compatto progettato appositamente per gli appassionati di MTB. Questo nuovo device nasce per affiancarvi in qualsiasi sentiero. Edge® MTB...

La nuova Áspero-5 è la bici gravel più aerodinamica mai creata. Cervélo è sinonimo di prestazioni aerodinamiche e mette i suoi 30 anni di esperienza anche nel mondo delle gare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy