I PIU' LETTI
I VOTI DI STAGI. REMCO VA A MILLE, VAN AERT SUBISCE, LA BAHRAIN SPRECA, BARDET INSEGNA
di Pier Augusto Stagi | 24/04/2022 | 17:47

Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Un Duemila che va a mille: all’ora. Un ragazzo della Generazione Z che si porta a casa la prima classica Monumento, alla prima partecipazione della vita, regalando ai lupacchiotti della Quick-Step Alpha Vinyl Team la vittoria numero 19 in stagione e il 21esimo monumento della loro storia. Non sbaglia nulla questo piccolo prodigio, questo talento assoluto che oggi fa vedere di che pasta è fatto e, soprattutto, cosa è capace di fare. Cade Julian Alaphilippe e Remco ha carta bianca. Parte sulla Redoute, a 30 km dal traguardo. Una botta secca che fa male, soprattutto ai Bahrain e ai Jumbo Visma, che restano lì senza fiato, con le gambe piegate e il fiato corto. Lui allunga il passo, con apparente facilità, con un’azione che non ha nulla di folle, ma è maledettamente sublime. Nel 2020, al Lombardia finisce in un dirupo, e lì rischia seriamente di finire la sua carriera. Oggi dove in un fossato ci finisce il suo capitano Julian Alaphilippe, Remco trova la forza di sostituirlo da campione, con un’azione da campione.

 

Quinten HERMANS. 8. Ennesimo piazzamento di prestigio per la Intermarché Wanty Gobert - è il primo podio in assoluto in una classica monumento per la squadra belga - con questo 26enne corridore belga che nella volata finale si toglie la soddisfazione di mettersi alle spalle Wout Van Aert.

 

Wout VAN AERT. 5,5. È chiaro ed evidente che gli manchi qualcosa, non certo il carattere e la forza interiore. Subisce molto la corsa, e anche nello sprint finale subisce una piccola grande rimonta.

 

Daniel MARTINEZ. 6,5. Il 25enne colombiano della Ineos Grenadiers arriva quarto, ma ha tutto per poter presto, molto presto, colmare anche questo gap.

 

Sergio HIGUITA. 6,5. Il 25enne colombiano della Bora, resta sempre lì, attento ed efficace, nel vivo della corsa, e porta a casa un piazzamento di prestigio.

 

Dylan TEUNS. 5. Il 30enne belga della Bahrain Victorious anche oggi mette in mostra una buonissima condizione, ma anche una esuberanza di squadra eccessiva e poco redditizia. Tanti allunghi, tante progressioni, sia con Mikel Landa che con il nostro Damiano Caruso o con Wout Poels, poi quando parte Remco tutti stanno a guardare: manco fossero delle stelle.

 

Alejandro VALVERDE. 42. Il sogno era vedere il murciano sul gradino più alto, alla soglia dei 42 anni che compirà domani. Arriva 7°, dopo il 2° posto alla Freccia. È in età da pensione, ma raccoglie risultati come uno stagista di talento: eterno lui, eternamente grati noi.

 

Aleksandr VLASOV. S.V. Il 26enne russo della Bora arriva 14°: insomma, corre. Poi l’Uci, con calma e pazienza, ci spiegherà perché lui russo può correre e gli italiani, spagnoli, norvegesi, cechi e costaricani della russa Gazprom non possano. Con calma, non c’è fretta. Per l’Uci siamo senza parole, per lui sono per un senza voto.

 

Romain BARDET. 10. Finisce per le terre con mezzo gruppo, forse potrebbe risalire in bicicletta, ma nota Julian Alaphilippe nella scarpata, contro un albero. Non esita un attimo: abbandona la bicicletta e corre in aiuto del due volte campione del mondo. Anche questi sono gesti d’amore, grandi gesti.

 

Diego ULISSI. 6. Lui fa il suo, mettendosi al servizio della squadra, al servizio di Marc Hirschi (9°). Con il suo 22° posto è il migliore degli italiani, in una primavera per noi da dimenticare. Prendere nota, please: 11° Vincenzo Albanese alla Sanremo, 25° Luca Mozzato al Fiandre, 19° Andrea Pasqualon alla Roubaix, 14° sempre Andrea Pasqualon alla Gand-Wevelgem; 15° Domenico Pozzovivo alla Freccia-Vallone. Insomma, questi siamo. E forse qualche domanda dovremmo pur farcela.

 

Marco TIZZA. 7. Il 30enne lombardo della Bingoal se ne va in fuga per tutto il giorno con i fluorescenti compagni di squadra in sella alle loro italianissime e milanesissime De Rosa. Con lui ci sono Kenny Molly e Luc Wirtgen. E a loro volta con i tre ragazzi della Bingoal ci sono rispettivamente Bruno Armirail (Groupama FDJ, ultimo ad arrendersi dopo aver tentato di restare alla ruota di Evenepoel), Pau Miquel (Kern Pharma), Jacob Madsen (Uno X), Baptiste Planckaert (Intermarché Wanty Gobert), Fabien Doubey e Paul Ourselin (TotalEnergies), Sylvain Moniquet e Harm Vanhoucke (Lotto Soudal).

 

Annemiek VAN VLEUTEN. 10 e lode. Più che finita, le ha finite, una dopo l’altra, senza se e senza ma. Alla fine la 39enne olandese ha dominato la corsa in lungo in largo, facendosi vedere prima sulla Redoute e poi scatenando l’offensiva totale e letale su la Roche-aux-Faucons. Vince la seconda “Doyenne” in carriera con pieno merito, annichilendo le avversarie in una corsa che non accetta scuse. Chi ne ha vince e oggi, Annemiek, era di un altro pianeta.

 

Grace BROWN. 9. La 29enne australiana compagna di squadra alla Fdj di Marta Cavalli, coglie un secondo posto di assoluto valore, dopo che l'azzurra le apparecchia la tavola per la volata che vale un posto d’onore. Onore al merito per tutte, sia per Grace che per Marta.

 

Demi VOLLERING. 8,5. La 25enne olandese conferma la dittatura arancione in questa corsa che è tutto un tulipano. In sei edizioni, cinque successi olandesi: con Anna Van der Breggen (2017 e 218), Annemiek Van Vleuten (2019 e 2022), e l’anno scorso proprio con Demi Vollering. Unica intrusa – nel 2020 – la britannica Elizabeth Deignan.

 

Ashleigh MOOLMAN. 7.5. Anche la sudafricana del team Sd Worx non è più una ragazzina, viste le sue 36 primavere, ma in una corsa selettiva come questa, è l’esperienza e la tenuta che servono, e lei tiene fino alla fine.

 

Elisa LONGO BORGHINI. 7,5. La Regina del ciclismo italiano si conferma tale. Nelle corse forse più dure del calendario – la Roubaix e la Liegi – si porta a casa una vittoria e un 5° posto: tanta roba. Arriva lì, a giocarsi la piazza d’onore in volata e, francamente, fa anche un buonissimo sprint, ma non può chiaramente inventarsi donna-jet.

 

Marta CAVALLI. 7. Resta attaccata alla nobiltà di questa corsa, poi si immola alla causa della Brown per tirarle la volata che vale il secondo posto. Anche per lei la primavera ha un aroma dolcissimo.

 

Soraya PALLADIN. 6,5. Anima la fuga più importante di giornata con Marlen Reusser, Leah Thomas, Evita Muzic, Amanda Spratt, Leah Kirchmann, Clara Honsinger e Sara Martin. Poi, sulla Redoute, dove la Van Vleuten scatena la bagarre, entrano in scena le big. Inizia un’altra gara.

 

Mavi GARCIA. 5. L’esperta spagnola, 38enne atleta della UaeTeam ADQ, ha le doti e il talento per arrivare un pochino più su, oggi vive una giornata no.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy