I PIU' LETTI
I VOTI DI STAGI. IL CARISMA DI GANNA, LA FORZA DI TAO, LA BRAVURA DEL DOTTOR TREDICI E LE SCUSE A PELLO...ZOTTI
di Pier Augusto Stagi | 25/10/2020 | 19:33

GIRO d’ ITALIA. 9. Non gli do dieci solo perché i francesi non ci hanno fatto passare e così ci siamo giocati l’Agnello e l’Izoard. Non do dieci perché Morbegno non è stata una bella pagina di ciclismo per nessuno. Però Mauro Vegni e tutto il suo staff, nessuno escluso, hanno fatto un lavoro pazzesco. Non era facile e non era nemmeno scontato: bravi tutti! Per la prima volta nella storia del Giro, nessun italiano nei primi 5: non è un bel record. Non è il caso di abbattersi, forse è sufficiente cominciare a pensare che i numeri qualcosa ci dicono ed è il caso di saperli leggere per correre ai ripari.

Filippo GANNA. 10 e lode. Sfreccia anche oggi, ancora una volta, tra grida e applausi, tra gente incantata e tanto incanto. Sfreccia e spinge, Filippo, senza scomporsi in un esercizio solo apparentemente banale. Qui siamo di fronte a qualcosa di immenso e di sublime. Ogni superlativo è superfluo perché è lui un superlativo su quell’anti-cavallo d’acciaio che oggi è in carbonio e di nome fa “Bolide”. L’uomo e il mezzo, in mezzo un altro uomo: Fausto Pinarello. Non so chi sia più o meno grande, so solo che la vita è magìa, chimica, incontri di geni e genio: carisma. Ecco, il prossimo “bolide” Fausto lo chiami carisma. Ganna non è solo un uomo che sfreccia più veloce su una strada che sembra non esserci tanto è sospeso nel nulla, ma ha presenza, fisico e carisma: grazia elargita da Dio.

Tao GEOGHEGAN HART. 10 e lodePerde oltre due minuti all’Etna, ma non si perde d’animo: né lui né tantomeno il suo “dream team”. Ragazzo di talento, lo sapevamo fin dai tempi del Tour of the Alps. Ragazzo di testa, sapevamo anche questo. Ragazzo di tenuta, fisica e mentale. Ha tutto per proseguire il suo cammino, la sua crescita. Se per chi è un po’ in là con gli anni è consigliata la maglietta della salute, lui è un po’ in qua e si mette la maglia rosa, solo come segno identificativo: è solo l’inizio. Come a dire: d’ora in avanti farete i conti anche con me.

Jai HINDLEY. 9. In salita ci ha impressionato fino alla fine. Se solo i Sunweb avessero puntato subito su questo ragazzo australiano, non so come sarebbe andata a finire. Finisce come era logico che finisse. Con Kelderman che il prossimo anno andrà a piazzarsi in maglia Bora, si spera che sappiano guidare Jai adeguatamente. Consiglio spassionato: nel dubbio, faccia di testa sua.

Wilco KELDERMAN. 6. Regolare. Regolarissimo, senza picchi e senza acuti. Il momento più fulgido? Sull’Etna, quando fa il fagiano e va a rosicchiare qualche secondo a tutti. Poi sempre aggrappato. Sempre a subire la corsa. Gli do la sufficienza perché un podio è sempre un podio, soprattutto per chi non ne ha mai fatti, ma è chiaro che corridori di questo tipo non mi incatenano il cuore. A quelli che dissentono, come hanno fatto ieri con Gatti, rivolgo il sentito invito a firmarsi con nome e cognome e a usare un linguaggio adeguato: si può dire tutto, senza offendere. Grazie.

Joao ALMEIDA. 8. Quindici giorni in maglia rosa, vive solo una giornata di rallentamento sullo Stelvio senza sprofondare. Chiude molto bene: ragazzi, questo è un corridore.

Pello BILBAO. 7,5. Chiude al 5° posto con nelle gambe anche un Tour de France corso in nome e per conto di Mikel Landa. Tiene in piedi la baracca alla grande. Come dice Loretta Goggi: chapeau! 

Ma a questo punto corre l’obbligo di scusarmi con voi, amici di tuttobiciweb e, soprattutto, con gli amici del Team Bahrain. La fretta o chissà quale altro diavoletto gioca brutti scherzi. Ieri sono stato ingiustamente duro con il povero Pello, e Franco Pellizotti (Pello...zotti), bravo tecnico e amico da una vita, ci ha scritto con assoluto garbo rimarcando la delusione per la mia pagella eccessivamente tranchant. Ha ragione Franco. Ci sono momenti in cui si va in corto e con Pello ho letteralmente dimenticato che si era fatto un mazzo tanto in Francia (dici niente…). Quindi, mi scuso con Pello, con Franco e con tutti gli amici di tuttobiciweb. E per quanto mi riguarda, mi appello alla vostra clemenza. A voi il diritto di voto: siate buoni. 

Jakob FUGLSANG. 5. Era venuto per giocarsi finalmente il Giro, non ci riesce.

Vincenzo NIBALI. 5. Sperava di poter lottare almeno per il podio, invece chiude nella top ten. Può sembrare poco per chi è abituato a ben altro, ma intanto è ancora lui il migliore della truppa italiana.

Fausto MASNADA. 8. Arriva nono, ma il suo Giro è davvero ottimo. Lavora come un forsennato, tirando come pochi e nessuno. Pensa ad Almeida, ma anche a se stesso. D’ora in poi potrebbe pensare anche a osare di più: ha tutto per provarci.

Domenico POZZOVIVO. 7. Arriva a Milano e già di per sè questa è un’impresa.

Rafal MAJKA. 5. Ad un certo punto sembrava essere sul punto di poter fare qualcosa di molto buono, poi è scivolato indietro.

James KNOX. 7,5. Fa un Giro di grandissima qualità, d’altra parte corre per un team come la Deceunick, che con la Ineos è qualità allo stato puro.

Matteo FABBRO. 6,5. Primo Giro di grande fatica, perché si sbatte come pochi per la causa. Se fossimo nella Bora, però, con questo ragazzo proveremmo a fare qualcosa di più: diamogli spazio, lo merita. 

Jacopo MOSCA. 7. Diventa uomo squadra e lo fa benissimo. 

Rohan DENNIS. 9. Nelle crono ha in squadra l’uomo dello spazio, ma lui diventa spaziale dove nessuno se lo aspetta, su vette che puntano il cielo e lui è una stella.

Andrea VENDRAME. 7. Fa un Giro di grande continuità, nel quale forse meritava di raccogliere qualcosa di più.

Diego ULISSI. 8. Si vince due tappe, alla grande, e poi onora tutto il resto del Giro, senza risparmiarsi mai: si diverte come pochi, e ci diverte. 

INEOS. 10. Non è un caso che abbiano vinto la classifica a squadre precedendo Deceunick e Sunweb. Sono stati qualcosa di straordinario, per come hanno assorbito il colpo di una perdita importante (Geraint Thomas) e per come si sono rimessi in gioco riprendendosi il gioco e continuando a giocare con incantevole regolarità. Sette tappe vinte, quattro con Pippo, l’8° sigillo non è una tappa, ma è il Giro: giusto così. Tutto. 

Arnaud DEMARE. 9. È stato il campione nazionale francese l’uomo più veloce di questo Giro, il dominatore incontrastato, sorretto da una squadra votata alla causa e forte di un ultimo uomo – Jacopo Guarnieri (voto 9) – capace di mettere sempre il capitano nella posizione giusta per non sbagliare. Perfetti, lui e tutti i suoi. Uno per tutti, tutti per uno.

Peter SAGAN. 7. La vittoria ottenuta di forza sul traguardo di Tortoreto ce l’abbiamo ancora negli occhi e ci resterà per sempre nel cuore. Grande la vittoria del tricampione del mondo su un percorso tutt’altro che semplice. Vince campione e da un senso al suo Giro, ma anche al Giro stesso che l’ha fortemente voluto. Peccato solo per la maglia ciclamino: non si può dire che gli sia sfuggita, perché in pratica non l’ha mai vista (solo due giorni).

Simon PELLAUD. 8. Lo svizzero della Androni Giocattoli si porta a casa la classifica dei traguardi volanti precedendo di 22 punti Thomas De Gendt. La formazione di Savio ed Ellena piazza tre corridori nei primi cinque: bravi quindi anche Mattia Bais e Jhonatan Restrepo.

Mattia BAIS. 8. L’ennesimo ragazzo dell’Androni Giocattoli si vince la classifica degli indemoniati. Mattia ha vinto la speciale classifica “Fuga Bianchi”, precedendo di 30 punti Marco Frapporti della Vini Zabù. A Gianni Mura questa classifica sarebbe piaciuta un sacco, perchè considerava il ciclismo uno sport unico. L’unico sport dove chi fugge non è considerato un vigliacco.

Thomas DE GENDT. 7. Vince il premio della combattività “Continental” e se lo merita eccome, perché il belga, in ogni caso, onora tutte le corse, senza distinzioni (il battuto è Pellaud dell’Androni). Ha anche il grande merito di chiedere scusa immediatamente dopo essere stato ingiustamente duro con l’organizzazione che secondo lui aveva messo in atto una “bolla” piena di falle. Il belga poi ritratta. Ammette di essersi fatto prendere la mano. Buone gambe. Buona testa. Buono tutto.

LE PROFESSIONAL. 8. Perchè sono professionali. Caro Mauro, inteso come Vegni, gran capo del Giro tutto, le Professional invitate e spesso bistrattate, derise e vilipese sono una vera risorsa, spesso anche una scialuppa di salvataggio. Spesso appese ad un filo di un’economia senza fiato, le Professional fanno la loro parte. Anche questa volta con dignità, rigore e senso di responsabilità. W tutte? Si, viva tutte! W Bardiani CSF Faizané! Viva Androni Giocattoli! Viva Vini Zabù Ktm! Viva loro più di certe squadre World Tour che vengono qui con quel senso di sufficienza a dir poco fastidioso, magari anche creando problemi e mettendo sotto scacco tutti, organizzatori compresi. Battiamoci, battetevi cari “stockholder” a mutare le regole del gioco. Meno squadre di World Tour e più Professional, più “wild card” per gente che ha voglia di correre, di mettersi in gioco senza rovinare le regole del gioco come a Morbegno. Un anno fa, caro Mauro, dicevi: è l’ultimo anno che do una mano alle squadre italiane, devono fare un salto di qualità. Io penso, e ne sono fortemente convinto, che il salto lo dovete fare voi: indietro, per provare ad andare avanti. Tutti assieme.

GROUPAMA-FDJ. 9. Non solo sono la squadra più veloce, ma anche la più corretta, per questo si aggiudicano anche il premio “fairplay” Polizia Stradale per mezzo punto sulla Androni Giocattoli e 20 sulla Sunweb e la Ag2r La Mondiale. Ultima, ma guarda un po’, la EF ovvero quelli che volevano interrompere il Giro. A volte il caso. 

Giovanni TREDICI. 10. Un lavoro pazzesco, svolto prima, molto prima e, poi, la messa in opera in queste tre settimane complicate. Un protocollo contro il Covid-19, elaborato dal professor Tredici, dal 1982 medico della corsa rosa, coadiuvato dal dottor Massimo Branca, ormai un fratello e dal dottor Stefano Tredici, un figlio. Un protocollo rivoluzionario che potrebbe diventare paradigma e oggetto di studio. Oltre ai tradizionali tamponi molecolari Pcr, per la prima volta in una manifestazione sportiva di alto livello sono stati utilizzati anche quelli antigenici veloci, che danno una risposta in 5’ e permettono di effettuare uno screening immediato. Più di ottomila tamponi effettuati, grazie alle undici squadre del Centro diagnostico italiano di Milano. Un lavoro immane, monumentale. Il minimo che si possa fare e ringraziarli.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy