I PIU' LETTI
I VOTI DI STAGI. VALVERDE GRANDE, DUMOULIN FENOMENO, ITALIA AZZARDATA
di Pier Augusto Stagi | 30/09/2018 | 18:16

Davide CASSANI. 5,5. Che dire agli azzurri? Niente. Hanno fatto quello che avevano deciso di fare. Rendere la corsa dura. Per me, molto modestamente, si doveva correre come la Spagna. Anche di più. La nostra doveva essere una corsa passiva, di rimessa e speculativa. Ci mettiamo la faccia: e andiamo a sbatterla.

Alejandro VALVERDE. 10. Tosto e svelto, scaltro e lesto: eterno. Si veste con i colori dell’arcobaleno a 38 anni e 5 mesi (solo Joop Zoetemelk nel 1985 al Montello più vecchio di lui) e si laurea campione del mondo dopo sei podi. Quattordicesimo successo stagionale per l’embatido, per questo fantastico corridore che corona e colma con questo successo una carriera eccezionale. Non spreca una sola pedalata, come è sua abitudine, come è solito fare lui e la sua Spagna, che tra le nazionali è tra le grandi favorite, ma corre senza strafare, sprecando il minimo necessario.

Romain BARDET. 9. Bravissimo. Gli manca solo quel pizzico di velocità nello sprint finale. Ti aspetti il tanto accreditato Alaphilippe ed ecco il solito Bardet, che va tutto l’anno, su tutte le superfici, ad ogni latitudine: sempre

Michael WOODS. 9. Alzi la mano chi si aspettava una gara maiuscola da questo eccezionale corridore (passato anche per l'Amore & Vita di Ivano Fanini nel 2014) che riesce a fare cose superlative con assoluta semplicità? Grande nei Grandi Giri, ma da oggi questo atleta di assoluta testa e di grande cuore, dimostra di avere anche grandi gambe.

Tom DUMOULIN. 10. Perde. Non arriva nemmeno sul podio, ma per me è semplicemente fenomenale, quanto se non più di Alejandro Valverde. Per quello che ha fatto vedere nell’arco di tutta la stagione, per quello che ha fatto vedere in questo finale di corsa. Il gesto atletico più bello? Il suo.

Gianni MOSCON. 7. È chiaramente lui la punta della nostra Italia. È chiaramente lui, con la sua forza e il suo entusiasmo la nostra speranza. Si fa prendere un po’ la mano, ma chi non risica, non rosica: questo lo sappiamo. È sempre molto facile per noi dire e analizzare tutto dopo, loro lo devono fare in presa diretta, quando sono convinti di avere ancora carburante nel serbatoio e invece ce n’è meno di quanto pensavi. Errori di gioventù e crescita, ma Gianni diventerà un gigante.

Michael VALGREN. 8. Il danese fa davvero un bel numerino nel finale e fa vedere i sorci verdi un po’ a tutti.

Julian ALAPHILIPPE. 4. La Francia è per quanto mi riguarda la nazionale più forte e attrezzata. Ha forse uno degli uomini più adatti, che è Julian, assieme a Valverde. Al momento della resa dei conti, lui i conti non li fa: scivola indietro come uno qualsiasi. Alla fine fa numero.

Rigoberto URAN. 4. Ero convinto che sarebbe stato lì fino alla fine a giocarsela: mi sbagliavo.

Primoz ROGLIC. 5,5. Cade e deve inseguire. Certi sforzi, alla fine si pagano: e li paga.

Adam YATES. 3. Occhio al gemellino. Occhio al gemellino: dov’era?

Vincenzo NIBALI. 6. A 25 km dal traguardo, su un’accelerazione di Steven Kruijswijk, perde contatto. Onora la maglia, Vincenzo. Onora la sua storia di atleta, ma non gli si poteva chiedere di più.

Damiano CARUSO. 7. Si muove Greg Van Avermaet e il siciliano si accoda prontamente. Con loro anche Omar Fraile (Spagna) e Karel Hnìk (Repubblica Ceca). Fa tanto e bene, come da ordini di scuderia.

Dario CATALDO. 6,5. È il primo degli azzurri che si muove quando al traguardo mancano 68 chilometri. Rispondono lo spagnolo Jesus Herrada e il tedesco Emanuel Buchmann.

Alessandro DE MARCHI. 8. Affidabile? Di più. Una potenza. Un uomo di sostanza come pochi in circolazione. Poche parole e tanti fatti.

Gianluca BRAMBILLA. 6,5. Fa il suo con grande senso di appartenenza e senso di responsabilità.

Franco PELLIZOTTI. 7. Ha esperienza e la mette al servizio della comunità azzurra. A tratti deve anche intervenire per invitare i ragazzi a tirare un po’ su il piede dall’acceleratore.

Domenico POZZOVIVO. 5. Doveva essere la sorpresa, l’uomo in più che nessuno si aspetta. Vive una giornata di assoluto anonimato. Probabile che lo si ritrovi mercoledì prossimo a «Chi l’ha visto?».

Daniel MARTIN. 5. Perde le ruote a 46 km dal traguardo: un po’ presto per uno scalatore come lui.

Ilnur ZAKARIN. 5,5. Anche per il russo non è giornata.

Wout POELS. 4. Era la punta dell’Olanda, e francamente non mi aspettavo che uscisse di scena così presto.

Michal KWIATKOWSKI. 4. Il discorso fatto per Poels vale per il polacco.

Simon YATES. 4. Cede a 40 km dal traguardo con Poels, Zakarin e Kwiatkowski. Era uno dei più accreditati vincitori, si spegne sotto le accelerazioni degli azzurri (Brambilla, Cataldo e De Marchi in particolare).

Peter SAGAN. 10. A 95 chilometri dal traguardo - alle ore 14.10 - il tre volte campione del mondo perde contatto, con il sorriso sulle labbra, con assoluta calma e serenità (voto 4). Che non fosse un percorso adatto a lui l’abbiamo scritto tutti e più volte, ma che si staccasse prima ancora che la corsa iniziasse sinceramente mi ha sorpreso. E credo di non essere stato il solo. Poi sale sul palco e si complimenta con Alejandro Valverde e già che è lì, gli mette al collo anche la medaglia d’oro. Probabile che si sia raccomandato: «Tienimela bene, tra un anno la voglio come nuova».

Warren BARGUIL. 5,5. È chiaramente sfortunato: fora e deve fermarsi per cambiare la ruota anteriore. Riparte e appare subito nervoso. Se la prende con il massaggiatore che non si posiziona per dargli il rifornimento (ma anche lui tutto sulla sinistra quando i box sono a destra… ). Si agita, manda a quel paese, poi in una curva finisce gambe per aria. Mancavano più di cento chilometri: la sua reazione è stata semplicemente sopra le righe.  

Kasper ASGREEN. 8. È il danese a dare il ‘la’ al Mondiale. Ad accendere la miccia di una corsa che si preannuncia infermale. Il danese è come la diavolina: facilita la combustione di una gara che in ogni caso è destinata a esplodere: naturalmente. La fuga di giornata (vantaggio massimo 18’30”) è animata da Michael Kukrle (Repubblica Ceca), Laurent Didier (Lussemburgo), Jacques Janse Van Rensburg (Sudafrica), Ilia Koshevoy (Bielorussia), Vegard Stake Laengen (Norvegia), Ryan Mullen e Conor Dunne (Irlanda), Daniil Fominykh (Kazakistan), Rob Britton (Canada) e Tobias Ludvigsson (Svezia).

Stylianos FARANTAKIS. 5. Il greco entra immediatamente nella fuga a quattro con il danese Asgreen, il canadese Britton e lo svedese Ludvigsson. Ma è il primo, dopo pochissimo, a dover alzare bandiera bianca.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy