I PIU' LETTI
LA PROMESSA DI YATES: TORNERÒ AL GIRO PER VINCERE
di Pier Augusto Stagi | 30/06/2018 | 07:34

Erano venuti tutti per Chris Froome, sono rimasti per Si­mon Yates e alla fine hanno scoperto anche loro il valore di un atleta che, seppure vittima di una clamorosa crisi sul Colle delle Finestre, ha indossato la maglia rosa per tredici giorni e fatto capire a tutti che avrà un ruolo importante nel futuro delle grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia ha fatto il pieno di giornalisti anglofoni, venuti nel Belpaese per seguire da vicino l’uomo dei quattro Tour, della Vuelta, ma an­che del Ventolin e del salbutamolo; dei mille misteri e di tante altre cose ancora. Sono restati fino alla fine, per Si­mon Yates, 25 anni, inglese di Bury, paesino nei pressi di Man­che­ster, ma­glia rosa dalla tappa dell’Etna, autentica rivelazione di questo Giro con tre vittorie di tappa al proprio attivo, an­che se una sorpresa non è, tuttalpiù va considerato un predestinato.

PREDESTINATO. Simon è considerato da sempre un ta­lento, al pari del suo gemello Adam. Non si arriva settimo ad un Tour (2017, ndr) con tanto di maglia bianca di mi­glior giovane per grazia ricevuta. Non si arriva sesto ad una Vuelta (2016, ndr) se non si hanno talento e do­ti non co­mu­ni. Lo stesso vale per il fratellino, che al Tour in verità ha fatto anche me­glio di lui arrivando quarto (2016) e piazzandosi poi nono al Giro un anno fa. Dei gemelli Yates, quello più talentuoso è sempre stato considerato Simon, tanto è vero che il team Sky, la formazione di Wiggins prima e di Froome adesso, aveva corteggiato insistentemente il ra­gazzo. Sembrava tutto fatto, ma Simon aveva posto una condizione: se mi volete, viene anche mio fratello. Sir Da­vid John Brailsford voleva solo lui, e il trionfatore del Giro ha declinato l’invito: «Se non volete Adam, non avrete neanche me».

IL GRAN RIFIUTO. Così Simon ha optato per una formazione australiana, quella di Shane Ban­nan. «Ho fatto la scelta ideale per me, perché qui si può crescere con gradualità e senza pressioni eccessive - ha spiegato a più riprese, in queste magnifiche tre settimane italiane, l’inglese -. E poi mi piace la mentalità australiana che è calma e rilassata. Anch’io sono così. E sto amando l’atmosfera del Gi­ro per lo stesso motivo. Il mio ciclismo è questo. Amo la libertà. Amo an­dare in bicicletta, ma odio quando una passione diventa tortura».
Prendete il suo rapporto con il coach Alex Camier: un’intesa basata sulla fi­ducia, l’amicizia e la leggerezza.
«Mi allena da prima del Delfinato dello scorso anno - ha spiegato dopo la cro­no di Rovereto -. Siamo quasi coetanei (il tecnico è britannico e ha 30 anni, era un pilota di superbike, ndr). Vive ad Andorra come me, mi segue in allenamento in moto o con l’auto. Ab­bia­mo un rapporto come lo possono avere degli amici. Questo mi piace. Se l’allenamento fosse troppo costrittivo, se diventasse un regime, non mi piacerebbe e andrei per i fatti miei».

SANGUIGNO. In Israele Lance Armstrong non ha avuto dubbi: «Va forte dappertutto, lo ve­do almeno sul podio». «Ha detto così? - dice la maglia rosa -. Sincera­men­te non lo sapevo. Non sto molto a sentire quello che si dice in giro».
Non ha modelli, e nemmeno idoli. An­che se ai due ragazzi Yates è sempre piaciuto un sacco un corridore come Pu­rito Ro­driguez.
«Come lo avreste definito Joaquin? Da Grandi Giri o da classiche? Riusciva ad essere competitivo in entrambi, io voglio essere così. Io non amo il ciclismo troppo specializzato».
A Simon non interessano assolutamente i discorsi che fanno gli altri. E anche lui è tipo che taglia corto, ma dice sempre e solo quello che pensa: «Sono ve­nuto al Giro per vincere», ha detto fin da subito. Le tappe? O la classifica? «La classifica, ovvio».
All’apparenza Simon può apparire spocchioso. Un po’ ruvido e sbrigativo. Molto pieno di sé. Sicuramente sa quello che vuole e quello che vale. Il suo è un ciclismo molto più sanguigno e istintivo. A proposito di sanguigno, Bury - il suo paese - è famoso per il sanguinaccio e c’è chi ha provato a ribattezzare Simon «The Flying Black Pudding», il «sanguinaccio vo­lan­te». Lui non ha gradito.
Dal sanguinaccio al broncodilatatore. Anche Si­mon, come l’illustre Froome, ha avuto problemi e, quindi, una sanzione e di quattro mesi per un controllo positivo alla terbutalina (broncodilatatore, stessa «famiglia» del salbutamolo di Froome, ndr) alla Parigi-Nizza 2016. Ave­va la prescrizione medica per l’asma, ma la sostanza non era stata di­chiarata dal medico del team nell’autorizzazione di uso terapeutico.

CRISI. Il suo sogno rosa, dopo 18 giorni ad al­tissimo livello, è naufragato sul Colle delle Finestre. «Non ho nessun rimpianto. Sono deluso per la sconfitta ma orgoglioso per quello che ho fatto. Quando Froome ha attaccato, ero già dietro, ero veramente esausto. Ma tornerò al Giro d’Italia per vincerlo».

GOLDEN BOY. Ha un passato di alto livello in pista: iridato dell’americana da Junior (nel velodromo bresciano di Montichiari, ndr), e della corsa a punti tra i grandi nel 2013 (a Minsk). Nati il 7 agosto 1992 a Bury, non lontano da Manche­ster, sia Simon che Adam hanno contratto la passione per il ciclismo grazie ai loro genitori. La biografia, per Si­mon, parla di altezza 1.72 e un peso di 58 chili. E grazie a loro il ciclismo ri­schia di parlare ancora, e per lungo tem­po, inglese. Lo chiamavano il «golden boy», quando nel 2013 vinse due tappe al Tour de l’Avenir.

L’AMORE. La conosce al Tour, nel 2014. Si chiama Mareva, ed è una ragazza francese, con la quale adesso Simon vive ad Andorra. «Abbiamo cominciato a parlare al traguardo della tappa di Chamrousse (la vinse Vincenzo Nibali in maglia gialla, ndr), poi ci siamo rivisti alla partenza del giorno dopo da Grenoble. Lei collaborava con una squadra (l’Ag2r, ndr). È iniziato tutto così».

CINQUE MINUTI. Simon è stato più veloce di Adam sin dalla nascita, visto che è venuto al mon­­do cinque minuti prima. Sono mol­to uniti e anche parecchio competitivi: sin da bimbetti, si sfidavano con corse da un semaforo all’altro. Cosa li accomuna? Tantissime cose, dalla passione per la bicicletta, alla gioia di stare all’aria aperta. Da ragazzini juniores, en­trambi andavano in pista nel velodromo di Manchester. Ancora oggi, quando si trovano ad allenarsi sulle strade native, amano andare alla sala da thè Holden Wood, a una trentina di minuti da casa.
Segni di distinzione? Solo chi li conosce bene riesce a notare tutte le differenze, come in un gioco della Settima­na Enigmistica. Vittorio Algeri, direttore spor­tivo bergamasco di Simon alla Mit­chel­ton Scott, assicura che il naso del vincitore di tre tappe al Giro punti in una direzione di­versa rispetto a quello del gemello. E poi il sorriso di Simon è più largo; i suoi capelli più corti; la sua barba più rasata. Adam ha una cicatrice che gli scorre sul lato destro del men­to.

PISTA. L’inizio è stato pista, un po’ per caso, tanto per passione. «Papà John ora è in pensione, prima faceva il tuttofare in una ditta - racconta Simon - ed era un runner molto appassionato: correva le maratone. Poi ha avuto qualche problema con i legamenti, le ginocchia han­no accusato problemi e, come spesso capita, ha cominciato a pedalare. Un giorno è andato a trovare degli amici al velodromo di Man­che­ster, non lontano da Bury, dove io e mio fratello siamo nati e dove tutt’ora i miei ancora vivono. Ha portato me e Adam, credo avessimo 6-7 anni: è stata subito una folgorazione. Ci è piaciuta subito da matti quell’atmosfera e nel fine settimana successivo già pedalavamo in pista».
Non hanno altri fratelli. «Mamma Su­san lavora come impiegata nella società delle Autostrade - ha spiegato sempre  il capitano della Mitchelton Scott -. Io, come papà, sono appassionato di maratone. E di calcio. Tifo da sempre per il Manchester United e quando vivevo a Bury avevo anche l’abbonamento all’Old Trafford per tutta la stagione. L’amarezza più grande di questo Giro? Aver perso la Coppa d’In­ghil­ter­ra contro il Chelsea di Antonio Conte. Quella sconfitta proprio non ci voleva. Non mi è andata giù».
La pista è il primo amore, anche se il suo cammino non è paragonabile a quello di Bradley Wiggins. «Siamo due corridori assolutamente diversi. Brad­ley è stato una leggenda della pista, a me sarebbe piaciuto andare a caccia dell’oro olimpico, ma la corsa a punti è uscita dal programma. Ma in ogni caso, fin da ragazzino, io ho sempre avuto in testa i Grandi Giri: ho perso 5-6 chili, sono molto diverso rispetto a quando andavo in pista, anche se continua a pia­cermi un sacco».

COMPETITIVI. «Erano ragazzini molto competitivi. Si sfidavano in continuazione per qualsiasi cosa - racconta Nick Hall, presidente del Bury Clarion Cycling Club -. Par­ti­vano da un semaforo, arrivando a quello successivo. Oppure sceglievano le fermate dell’autobus, un classico».
Adesso Simon ha vinto tre tappe al Giro e corso da protagonista in ma­glia rosa, come la prenderà Adam? Per la risposta, basta attendere il Tour.

da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy