18 tappe con 1.091,9 km e 19.650 metri di dislivello, questi i numeri con cui il Giro-E si affianca al Giro d’Italia, una spettacolare manifestazione parallela alla corsa rosa in cui le protagoniste diventano le e-road migliori in circolazione. Tanti modelli tra cui possiamo trovare ben 80 e-bike motorizzate Polini E-P3+.
CIOCC, DE ROSA, OLMO, OLYMPIA e PARKPRE
Questi i marchi presenti al Giro-E 2025 che si affidano alla potenza e all’affidabilità dei motori Polini, una motorizzazione importante che porta questi modelli ad essere tra i più ambiti del mercato. Il Giro-E 2025 è un evento straordinario in grado di offrire ai ciclisti amatoriali selezionati di poter vivere la vera magia del Giro d’Italia. In questa manifestazione a tappe che è partita ieri 13 maggio e finirà il giorno 1 giugno, c’è tutto quello che serve per renderla un’occasione da ricordare, infatti, ci saranno in parte le stesse strade affrontate dai pro e le salite che saranno ancora più abbordabili grazie all’assistenza offerta dalla e-bike.
DAL 2019 POLINI E' PRESENTE
Polini è presente dal 2019, un vero record, e anche quest’anno saranno 80 le bici equipaggiate con motori E-P3+ EVO e GP, bici di marchi eccellenti come De Rosa, CIOCC, Olmo, Olympia e PARKPRE. Le tappe non prevedono mai più di 100 km ma possono comunque vantare percorsi nervosi con abbastanza dislivello, nulla che possa impensierire l’autonomia prolungata concessa dalle batterie integrate da 500Wh. La drive unit E-P3+, già ampiamente testata anche in contesti agonistici, sarà ancora una volta sottoposta a prove di sforzo “reali” e impegnative, la via giusta per dimostrare la sua potenza e la sua affidabilità!
Qui di seguito trovate tutti i team in gara motorizzati Polini:
CIOCC Thor 6.0: team Toyota
DE ROSA E-cona Revò: team Valsir
OLMO E-Bro 3.0: team Continental, team Rovagnati
OLYMPIA Sleed: team Autostrade per l’Italia
PARKPRE EK 99: team Fly-Citroen