I PIU' LETTI
IL “PRANZO DEI BROCCHI” SI AVVICINA: 7 CAMPIONI DEL MONDO, 20 EX PROFESSIONISTI, 17 EX CAMPIONI ITALIANI E C'E' ANCORA POSTO...
di Sandro Bolognini | 24/01/2025 | 08:04

Il “Pranzo dei Brocchi” si avvicina. Quest’anno il 2 febbraio si radunano ex ciclisti che vantano un palmarès impressionante, per l’evento annuale rappresentato dal gruppo “Brocchi e Ciclisti: tutti campioni”, che è anche un social di riferimento apprezzato da quasi 1.700 membri. Il manifesto di questo raduno è: “meglio che siano brocchi che campioni”. Ma non mancheranno anche gli atleti che hanno dato lustro al nostro ciclismo mondiale e nazionale. Finora siamo arrivati a 267 iscritti. Ma c’è tempo fino al 29 gennaio per le iscrizioni: basta guardare uno dei 4 numeri che ci sono in basso e destra del manifesto che qui pubblichiamo.

La simpatica manifestazione che non ha eguali in Italia (e forse nel mondo), si svolgerà al ristorante “Da Gambaro”, a Cadoneghe in provincia di Padova, da Gino Zaghetto (ex ciclista) con la moglie Laura, sponsor di squadre ciclistiche. L’evento sarà l’ottavo della serie: 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2023, 2024, 2025.

Sette campioni del mondo. Dalla settimana scorsa si è aggiunta Diana Žiliūtė, lituana, ma italiana di adozione, alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 ha conquistato una splendida medaglia di bronzo dietro a Leontien van Moorsel e Hanka Kupfernagel. Ma non si è fermata qui. Ha vinto la prova in linea élite del campionato del mondo su strada 1998 a Valkenburg, la coppa del mondo su strada nel 1998 e nel 2000. Inoltre è stata direttore tecnico della Diadora-Pasta Zara dal 2011 al 2013. Si è aggiudicata anche la Grande Boucle Féminine Internationale.

Da campioni del mondo ci sono anche il mitico Cristian Salvato, padovano, dal 1995 al 2001 professionista, tre volte campione del mondo nelle prove a cronometro su strada: nel 1989 a Mosca nella categoria juniores e due volte nei dilettanti ad Oslo 1993 e l’anno successivo a Catania. È diventato presidente dell’Associazione Corridori, Ciclisti Professionisti Italiani e delegato del Cpa (Cyclistes Professionnels Associés). Silvio Boarin, 56 anni, campione del mondo del chilometro da fermo su pista nel 1985 a Stoccarda. È nato a Cavarzere (Venezia). Pistard, specialista nel chilometro da fermo. L'anno seguente entra nei quadri della S.S. Lazio che unisce le sue forze alla società veneta Cartura Nalin. Tre titoli italiani nel suo carniere: nel chilometro da fermo 1986 e 1987, tandem 1987 (con Sella). Tre anche le sue partecipazioni ai Mondiali del chilometro da fermo (1986, 1987 e 1990), singolarmente concluse con lo stesso piazzamento: 8°. C’è anche il friulano Alessandro Bacciocchini nella cronosquadre juniores (negli juniores ha vinto il campionato italiano nella specialità cronometro a squadre e militare), il padovano Mario Benetton, che ha giocato in casa, ha vinto nel 1997 a Perth la medaglia d'oro di specialità in quartetto con Adler Capelli, il vicentino Cristiano Citton ed Andrea Collinelli, il laziale Vincenzo Colamartino, iridato del mezzofondo e il padovano, trevigiano di  anni di adozione, Mosè Segato, iridato dei master.

Venti ex professionisti: Giada Borgato, Maura Guerra (una degli organizzatori dell’evento), Zaira De Luca. Giorgio Furlan, Aldo Donadello, Sergio Scremin vincitore dell’Universiade ad Edmonton (Canada 1983), Flavio Martini che ha compiuto 80 anni pochi giorni fa, Luciano Boffo, Andrea Solagna, Mauro Radaelli vincitore di una maglia dei traguardi volanti alla Vuelta, Davide Dante, Luigi Dalla Bianca, Carlo Finco, Sante Fossato e Paolo Passarin. Da sabato si sono aggiunti, Cristian Salvato, Biagio Conte, Luciano Rui, professionista e scopritore di tanti talenti nella categorie giovanili nella Mg Boys, Zalf e adesso Borgo Molino, il trevigiano Giocondo Dalla Rizza e il triestino Walter Hubner.

Diaciassette campioni italiani: Giorgio Furlan (strada professionisti), Giada Borgato (strada élite). I ben cinque titoli italiani di Franco Roat: inseguimento su pista e Coppa Italia primo anno di allievo con Il Gs Caneva; da juniores il chilometro da fermo su pista il primo e secondo anno e la Coppa Adriana sempre con il Gs Caneva. Alessandro Bacciocchini negli juniores ha vinto il campionato italiano nella specialità cronometro a squadre e militare, Roberto Zoccarato e Andrea Solagna la cronometro a squadre, il friulano Patrizio Rampazzo ed il veneziano Renato Finotello, entrambi della classe 1963, la velocità su pista; c’è anche il tricolore di Eddy Martini, Mari Cressari (4 su strada e due su pista), Carlo Finco (Bersaglieri), Alessandro Destro (Coppa Italia, strada) e Silvio Boarin. Tre titoli italiani nel suo carniere: nel chilometro da fermo 1986 e 1987, tandem 1987 (con Sella), Davide Dante nella categoria Juniores nel 1992 a Montesilvano, il padovano Marco Flaminio, Beatrice Cal e Roberto Possamai dei vigili.

Dalla settimana scorsa si sono aggiunti Luciano Rui, Cristian Salvato, Biagio Conte, Arcangelo Capparotto, ex dirigente regionale, Diana Ziliute, Zaira De Luca, la giudice che ha partecipato alle Olimpiadi Tokyo 2021 Federica Guarniero, Marco Flaminio, Fabio Parise, Vincenzo Galati, i fratelli Andrea e Marco Tozzo, Antonia Simeoni marito e figlio, Flavio Martini, Federico Savoia, Walter Hubner, Alessandro Cok, Giglio Gobbi, Gianluca Savian, Pasquale Braido, Gianluca De Rossi, Federico Baldan ed Ermanno Baldin.

È anche un raduno pluri-regionale. Da Cesena arriva Aladino Vicentini, plurivittoriso da dilettante, il “passistone” Damiano Masiero, altro dilettante tra i più pluvittoriosi negli anni 90 e i fratelli Roberto e Giorgio Gallinetta: Roberto è diventato il massaggiare dei campioni soprattutto dell'indimenticabile Davide Rebellin. Ma dall’Emilia Romagna arrivano anche gli ex direttori sportivi Leonardo Levati e Gianpiero Maestri.

Dalla Lombardia ci sono la mitica Mary Cressari pioniera del ciclismo italiano femminile, campionessa italiana nel 1964 e detentrice del record dell'ora dell'epoca, l'ex prof Mauro Radaelli, di Caravaggio, vincitore di una maglia dei traguardi volanti alla Vuelta ed Alberto Salani, nipote d'arte. Perfino l'ex campione del mondo degli stayer, il laziale Vincenzo Colamartino, ci ha promesso che sarà dei nostri.

Il richiamo della rimpatriata ha radunato ex atleti che vivono e risiedono anche all’estero: il trevigiano Andrea Solagna che arriva dall'Austria e Gian Paolo Verdi dalla Germania.

Hanno dato adesione anche Paolo Bassanello, neo-consigliere del comitato regionale Veneto e Rocco Marchegiano, dirigente della Federazione Ciclistica Italiana, ex presidente del comitato regionale Piemonte ed Arcaneglo Capparotto, ex presidente settore tecnico Veneto anni 1970-1980.

Pranzo dei Brocchi 2025: i 267 iscritti

A Alvi Dario, Amali Massimiliano e Amali Paolo

B Babbolin Luca, Bacciocchini Alessandro, Bada Giancarlo, Badoer Eddi, Badoer Udillo e 16 amici, Baldan Federico Baldin Ermanno e moglie, Bandiera Roberto e un’altra 1 persona, Baresi Donatella, Baron Rino e moglie, Bassanello Paolo, Bassani Giacomo, Bastianel Flavio, Battiato Patrizio e moglie, Benedet Francesco, Benetton Mario, Beni Bertilla, Bergamin Francesco, Bertoncello Roberto e mamma, Bilato Giampietro, Bilato Giuseppe, Boarin Silvio, Bodini Lorenzo, Boesso Giorgio, Boesso Walter, Boffo Luciano, Bolognini Sandro, Bonin Giampietro, Borgato Aldo, Borgato Giada, Braido Pasquale e moglie, Brescacin Valente e nipote, Buratto Ernani e compagna, Busatto Fabry e moglie e amica.

C Cal Beatrice e padre, Campesan Fabio, Capparotto Arcangelo e moglie, Caramel Renato, Carletto Stefano, Carraro Alberto, Cavraro Claudio e compagna, Ceccato Roberto, Ceccon Andrea, Celante Luca "Celly", Celin Andrea, Cendron Oliviero, Chinello Andrea, Cinelli Fabio e moglie, Cisotto Maurizio, Colamartino Vincenzo, Comacchio Claudio, Comunello Romeo, Consorti Leonardo, Conte Biagio, Corradini Corrado, Costalunga Maurizio, Cok Alessandro, Cressari Maria.

D Dagli Orti Diego, Dalla Rizza Giocondo e moglie, Dalla Valle Denny, Dante Davide,m Da Rold Francesco e compagna, De Conto Antonio, Della Bianca Luigi, moglie e figlia, De Luca Zaira, De Rossi Gianluca e moglie, Destro Alessandro, Destro Ottaviano, Donadello Aldo.

F Fagnani Valter, Favaretti Luca, Favaretto Massimo, Favaretto Mirabello, Favero Rudi, Favretto Roberto, Fedrigo Paolo, Feraresso Mauro, Ferrari Maurizio, Filippi Davide, Finco Carlo, Finotello Renato, Flaminio Manuel, Flaminio Marco, Fornasiero Stefania, Fossato Sante, Franzoso Alberto, Franzoso Gianni, Furian Marco, Furlan Giorgio.

G Galati Vincenzo, Galeazzi Valerio, Gallinetta Giorgio e moglie, Gallinetta Roberto e moglie, Gallo Danilo e moglie, Garzara Mattia, Gasparello Stefano e moglie, Gobbi Giglio, moglie, amica e due figlie, Golin Margherita, Griggio Luca, Guarniero Federica, Guerra Maura e figlia, Gusella Lucio.

H Hubner Walter

L Levati Leonardo

M Maestri Giampiero, Magagna Giorgio, Mancin Mauro, Manzoli Roberto, Marchegiano Rocco, Marcolongo Ugo, moglie e 2 figlie, Martini Eddy, Martini Flavio e la compagna Daniela Beltramello, Marzola Andrea, Masiero Damiano, Masiero Franco e moglie, Mazzon Mauro e moglie, Meneghel Eros, Merola Stefano, Miotti Luigino, Miozzo Stefano e moglie, Moranduzzo Rinaldo, Morasso Eros e moglie.

N Nardin Claudio e amica, Nichele Gianfranco.

P Palazzin Maurizio, Parise Fabio e moglie, Parise Gianfranco, Parpaiola Gianni e Marco, Passarin Paolo e moglie, Patrese Maurizio, Pegoraro Arrigo, Peloso Massimo e moglie, Peruzzo Roberto e compagna, Piccolo Donato, Piccolo Ferruccio e moglie, Pistore Michele, Possamai Paolo e Roberto

R Radaelli Mauro e compagna, Rampazzo Patrizio, Righetto Federico, Righetto Mirko, Righetto Omar, Rizzetto Michele, Roat Franco, Rossi Paolo, Rossignoli Paolo, Rui Luciano e moglie

S Saccon Daniele, Saggioro Giorgio, Salani Alberto e amica, Salvalaggio Sandro e moglie Salvato Cristian, Samogizio Francesco, Sartorello Alberto, Savian Gianluca, Savoia Federico e moglie, Scolaro Renato, Scremin Sergio, Scusat Paolo, Segato Mosè e moglie, Sgaravatto Aldo e moglie, Simeoni Antonia, marito e figlio, Simion Luigi e moglie, Simonitto Pilade, Solagna Andrea, Soldà Giuseppe, Stivanello Andrea.

T Taschin Graziano, Tolin Loris, Tomè Roberto e moglie, Toniazzo Stefano, Tortolato Sandro, Tosetto Edoardo, Tozzo Andrea e Michele, Turrin Alessio.

U Ulema Damiano

V Veleda Nicola, Verdi Giampaolo, Vicentini Aladino, compagna e figlia, Volpato Maurizio, Voltani Franco.

Z Zambello Fabrizio, Zampieri Michele e moglie, Zanardo Gian Enrico, Zanette Luca, Zanta Agostino, Ziliute Diana, Zoccarato Roberto e compagna

Non vanno dimenticati gli organizzatori dell’evento che si stanno facendo in quattro pur di rendere “appetitosa” la manifestazione. L’evento sarà innaffiato dal Prosecco Astoria, rappresentato dal mitico Gian Enrico Zanardo, scopritore di tanti campioni come Peter Sagan e Silvio Martinello. Tanto per dire.

Per colore che vengono, si portino gentilmente le maglie ciclistiche, se ancora le posseggono, con cui hanno pedalato. Per il gruppo più numeroso verrà consegnato il trofeo l’anno scorso andato alla Zalf, ironia della sorte, che quest’anno ha chiuso dopo oltre 40 anni di attività ad alto livello. Vi aspettiamo!

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy