I PIU' LETTI
IL “PRANZO DEI BROCCHI” SI AVVICINA: 7 CAMPIONI DEL MONDO, 20 EX PROFESSIONISTI, 17 EX CAMPIONI ITALIANI E C'E' ANCORA POSTO...
di Sandro Bolognini | 24/01/2025 | 08:04

Il “Pranzo dei Brocchi” si avvicina. Quest’anno il 2 febbraio si radunano ex ciclisti che vantano un palmarès impressionante, per l’evento annuale rappresentato dal gruppo “Brocchi e Ciclisti: tutti campioni”, che è anche un social di riferimento apprezzato da quasi 1.700 membri. Il manifesto di questo raduno è: “meglio che siano brocchi che campioni”. Ma non mancheranno anche gli atleti che hanno dato lustro al nostro ciclismo mondiale e nazionale. Finora siamo arrivati a 267 iscritti. Ma c’è tempo fino al 29 gennaio per le iscrizioni: basta guardare uno dei 4 numeri che ci sono in basso e destra del manifesto che qui pubblichiamo.

La simpatica manifestazione che non ha eguali in Italia (e forse nel mondo), si svolgerà al ristorante “Da Gambaro”, a Cadoneghe in provincia di Padova, da Gino Zaghetto (ex ciclista) con la moglie Laura, sponsor di squadre ciclistiche. L’evento sarà l’ottavo della serie: 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2023, 2024, 2025.

Sette campioni del mondo. Dalla settimana scorsa si è aggiunta Diana Žiliūtė, lituana, ma italiana di adozione, alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 ha conquistato una splendida medaglia di bronzo dietro a Leontien van Moorsel e Hanka Kupfernagel. Ma non si è fermata qui. Ha vinto la prova in linea élite del campionato del mondo su strada 1998 a Valkenburg, la coppa del mondo su strada nel 1998 e nel 2000. Inoltre è stata direttore tecnico della Diadora-Pasta Zara dal 2011 al 2013. Si è aggiudicata anche la Grande Boucle Féminine Internationale.

Da campioni del mondo ci sono anche il mitico Cristian Salvato, padovano, dal 1995 al 2001 professionista, tre volte campione del mondo nelle prove a cronometro su strada: nel 1989 a Mosca nella categoria juniores e due volte nei dilettanti ad Oslo 1993 e l’anno successivo a Catania. È diventato presidente dell’Associazione Corridori, Ciclisti Professionisti Italiani e delegato del Cpa (Cyclistes Professionnels Associés). Silvio Boarin, 56 anni, campione del mondo del chilometro da fermo su pista nel 1985 a Stoccarda. È nato a Cavarzere (Venezia). Pistard, specialista nel chilometro da fermo. L'anno seguente entra nei quadri della S.S. Lazio che unisce le sue forze alla società veneta Cartura Nalin. Tre titoli italiani nel suo carniere: nel chilometro da fermo 1986 e 1987, tandem 1987 (con Sella). Tre anche le sue partecipazioni ai Mondiali del chilometro da fermo (1986, 1987 e 1990), singolarmente concluse con lo stesso piazzamento: 8°. C’è anche il friulano Alessandro Bacciocchini nella cronosquadre juniores (negli juniores ha vinto il campionato italiano nella specialità cronometro a squadre e militare), il padovano Mario Benetton, che ha giocato in casa, ha vinto nel 1997 a Perth la medaglia d'oro di specialità in quartetto con Adler Capelli, il vicentino Cristiano Citton ed Andrea Collinelli, il laziale Vincenzo Colamartino, iridato del mezzofondo e il padovano, trevigiano di  anni di adozione, Mosè Segato, iridato dei master.

Venti ex professionisti: Giada Borgato, Maura Guerra (una degli organizzatori dell’evento), Zaira De Luca. Giorgio Furlan, Aldo Donadello, Sergio Scremin vincitore dell’Universiade ad Edmonton (Canada 1983), Flavio Martini che ha compiuto 80 anni pochi giorni fa, Luciano Boffo, Andrea Solagna, Mauro Radaelli vincitore di una maglia dei traguardi volanti alla Vuelta, Davide Dante, Luigi Dalla Bianca, Carlo Finco, Sante Fossato e Paolo Passarin. Da sabato si sono aggiunti, Cristian Salvato, Biagio Conte, Luciano Rui, professionista e scopritore di tanti talenti nella categorie giovanili nella Mg Boys, Zalf e adesso Borgo Molino, il trevigiano Giocondo Dalla Rizza e il triestino Walter Hubner.

Diaciassette campioni italiani: Giorgio Furlan (strada professionisti), Giada Borgato (strada élite). I ben cinque titoli italiani di Franco Roat: inseguimento su pista e Coppa Italia primo anno di allievo con Il Gs Caneva; da juniores il chilometro da fermo su pista il primo e secondo anno e la Coppa Adriana sempre con il Gs Caneva. Alessandro Bacciocchini negli juniores ha vinto il campionato italiano nella specialità cronometro a squadre e militare, Roberto Zoccarato e Andrea Solagna la cronometro a squadre, il friulano Patrizio Rampazzo ed il veneziano Renato Finotello, entrambi della classe 1963, la velocità su pista; c’è anche il tricolore di Eddy Martini, Mari Cressari (4 su strada e due su pista), Carlo Finco (Bersaglieri), Alessandro Destro (Coppa Italia, strada) e Silvio Boarin. Tre titoli italiani nel suo carniere: nel chilometro da fermo 1986 e 1987, tandem 1987 (con Sella), Davide Dante nella categoria Juniores nel 1992 a Montesilvano, il padovano Marco Flaminio, Beatrice Cal e Roberto Possamai dei vigili.

Dalla settimana scorsa si sono aggiunti Luciano Rui, Cristian Salvato, Biagio Conte, Arcangelo Capparotto, ex dirigente regionale, Diana Ziliute, Zaira De Luca, la giudice che ha partecipato alle Olimpiadi Tokyo 2021 Federica Guarniero, Marco Flaminio, Fabio Parise, Vincenzo Galati, i fratelli Andrea e Marco Tozzo, Antonia Simeoni marito e figlio, Flavio Martini, Federico Savoia, Walter Hubner, Alessandro Cok, Giglio Gobbi, Gianluca Savian, Pasquale Braido, Gianluca De Rossi, Federico Baldan ed Ermanno Baldin.

È anche un raduno pluri-regionale. Da Cesena arriva Aladino Vicentini, plurivittoriso da dilettante, il “passistone” Damiano Masiero, altro dilettante tra i più pluvittoriosi negli anni 90 e i fratelli Roberto e Giorgio Gallinetta: Roberto è diventato il massaggiare dei campioni soprattutto dell'indimenticabile Davide Rebellin. Ma dall’Emilia Romagna arrivano anche gli ex direttori sportivi Leonardo Levati e Gianpiero Maestri.

Dalla Lombardia ci sono la mitica Mary Cressari pioniera del ciclismo italiano femminile, campionessa italiana nel 1964 e detentrice del record dell'ora dell'epoca, l'ex prof Mauro Radaelli, di Caravaggio, vincitore di una maglia dei traguardi volanti alla Vuelta ed Alberto Salani, nipote d'arte. Perfino l'ex campione del mondo degli stayer, il laziale Vincenzo Colamartino, ci ha promesso che sarà dei nostri.

Il richiamo della rimpatriata ha radunato ex atleti che vivono e risiedono anche all’estero: il trevigiano Andrea Solagna che arriva dall'Austria e Gian Paolo Verdi dalla Germania.

Hanno dato adesione anche Paolo Bassanello, neo-consigliere del comitato regionale Veneto e Rocco Marchegiano, dirigente della Federazione Ciclistica Italiana, ex presidente del comitato regionale Piemonte ed Arcaneglo Capparotto, ex presidente settore tecnico Veneto anni 1970-1980.

Pranzo dei Brocchi 2025: i 267 iscritti

A Alvi Dario, Amali Massimiliano e Amali Paolo

B Babbolin Luca, Bacciocchini Alessandro, Bada Giancarlo, Badoer Eddi, Badoer Udillo e 16 amici, Baldan Federico Baldin Ermanno e moglie, Bandiera Roberto e un’altra 1 persona, Baresi Donatella, Baron Rino e moglie, Bassanello Paolo, Bassani Giacomo, Bastianel Flavio, Battiato Patrizio e moglie, Benedet Francesco, Benetton Mario, Beni Bertilla, Bergamin Francesco, Bertoncello Roberto e mamma, Bilato Giampietro, Bilato Giuseppe, Boarin Silvio, Bodini Lorenzo, Boesso Giorgio, Boesso Walter, Boffo Luciano, Bolognini Sandro, Bonin Giampietro, Borgato Aldo, Borgato Giada, Braido Pasquale e moglie, Brescacin Valente e nipote, Buratto Ernani e compagna, Busatto Fabry e moglie e amica.

C Cal Beatrice e padre, Campesan Fabio, Capparotto Arcangelo e moglie, Caramel Renato, Carletto Stefano, Carraro Alberto, Cavraro Claudio e compagna, Ceccato Roberto, Ceccon Andrea, Celante Luca "Celly", Celin Andrea, Cendron Oliviero, Chinello Andrea, Cinelli Fabio e moglie, Cisotto Maurizio, Colamartino Vincenzo, Comacchio Claudio, Comunello Romeo, Consorti Leonardo, Conte Biagio, Corradini Corrado, Costalunga Maurizio, Cok Alessandro, Cressari Maria.

D Dagli Orti Diego, Dalla Rizza Giocondo e moglie, Dalla Valle Denny, Dante Davide,m Da Rold Francesco e compagna, De Conto Antonio, Della Bianca Luigi, moglie e figlia, De Luca Zaira, De Rossi Gianluca e moglie, Destro Alessandro, Destro Ottaviano, Donadello Aldo.

F Fagnani Valter, Favaretti Luca, Favaretto Massimo, Favaretto Mirabello, Favero Rudi, Favretto Roberto, Fedrigo Paolo, Feraresso Mauro, Ferrari Maurizio, Filippi Davide, Finco Carlo, Finotello Renato, Flaminio Manuel, Flaminio Marco, Fornasiero Stefania, Fossato Sante, Franzoso Alberto, Franzoso Gianni, Furian Marco, Furlan Giorgio.

G Galati Vincenzo, Galeazzi Valerio, Gallinetta Giorgio e moglie, Gallinetta Roberto e moglie, Gallo Danilo e moglie, Garzara Mattia, Gasparello Stefano e moglie, Gobbi Giglio, moglie, amica e due figlie, Golin Margherita, Griggio Luca, Guarniero Federica, Guerra Maura e figlia, Gusella Lucio.

H Hubner Walter

L Levati Leonardo

M Maestri Giampiero, Magagna Giorgio, Mancin Mauro, Manzoli Roberto, Marchegiano Rocco, Marcolongo Ugo, moglie e 2 figlie, Martini Eddy, Martini Flavio e la compagna Daniela Beltramello, Marzola Andrea, Masiero Damiano, Masiero Franco e moglie, Mazzon Mauro e moglie, Meneghel Eros, Merola Stefano, Miotti Luigino, Miozzo Stefano e moglie, Moranduzzo Rinaldo, Morasso Eros e moglie.

N Nardin Claudio e amica, Nichele Gianfranco.

P Palazzin Maurizio, Parise Fabio e moglie, Parise Gianfranco, Parpaiola Gianni e Marco, Passarin Paolo e moglie, Patrese Maurizio, Pegoraro Arrigo, Peloso Massimo e moglie, Peruzzo Roberto e compagna, Piccolo Donato, Piccolo Ferruccio e moglie, Pistore Michele, Possamai Paolo e Roberto

R Radaelli Mauro e compagna, Rampazzo Patrizio, Righetto Federico, Righetto Mirko, Righetto Omar, Rizzetto Michele, Roat Franco, Rossi Paolo, Rossignoli Paolo, Rui Luciano e moglie

S Saccon Daniele, Saggioro Giorgio, Salani Alberto e amica, Salvalaggio Sandro e moglie Salvato Cristian, Samogizio Francesco, Sartorello Alberto, Savian Gianluca, Savoia Federico e moglie, Scolaro Renato, Scremin Sergio, Scusat Paolo, Segato Mosè e moglie, Sgaravatto Aldo e moglie, Simeoni Antonia, marito e figlio, Simion Luigi e moglie, Simonitto Pilade, Solagna Andrea, Soldà Giuseppe, Stivanello Andrea.

T Taschin Graziano, Tolin Loris, Tomè Roberto e moglie, Toniazzo Stefano, Tortolato Sandro, Tosetto Edoardo, Tozzo Andrea e Michele, Turrin Alessio.

U Ulema Damiano

V Veleda Nicola, Verdi Giampaolo, Vicentini Aladino, compagna e figlia, Volpato Maurizio, Voltani Franco.

Z Zambello Fabrizio, Zampieri Michele e moglie, Zanardo Gian Enrico, Zanette Luca, Zanta Agostino, Ziliute Diana, Zoccarato Roberto e compagna

Non vanno dimenticati gli organizzatori dell’evento che si stanno facendo in quattro pur di rendere “appetitosa” la manifestazione. L’evento sarà innaffiato dal Prosecco Astoria, rappresentato dal mitico Gian Enrico Zanardo, scopritore di tanti campioni come Peter Sagan e Silvio Martinello. Tanto per dire.

Per colore che vengono, si portino gentilmente le maglie ciclistiche, se ancora le posseggono, con cui hanno pedalato. Per il gruppo più numeroso verrà consegnato il trofeo l’anno scorso andato alla Zalf, ironia della sorte, che quest’anno ha chiuso dopo oltre 40 anni di attività ad alto livello. Vi aspettiamo!

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy