I PIU' LETTI
TEAM POLTI KOMETA, IL RIASSUNTO DELLA STAGIONE: 4 VITTORIE, RE DELLE FUGHE, RIORGANIZZAZIONE INTERNA
di Comunicato Polti Kometa | 29/10/2024 | 10:16

Dal 20… al 20, dalla Classica Comunitat Valenciana alla Veneto Classic, nove mesi esatti da gennaio a ottobre, al quarto anno nella categoria Professional nonché primo col nuovo main sponsor e i nuovi colori sociali: 144 giorni di gara (contando come unico giorno anche quelli con più gare in contemporanea) per oltre 28mila chilometri complessivi in 16 Paesi; 20 corridori (di cui 3 neoprofessionisti) a cui si sono aggregati ad agosto 3 stagisti, per un totale di 6 nazionalità; 4 vittorie (3 di tappa e una classifica generale, cui si aggiunge la medaglia d’oro di capitan Maestri con la Nazionale azzurra nella team relay agli Europei di settembre) e altri 25 podi, più 4 maglie dei GPM e una graduatoria a punti.

Questa è l’estrema sintesi del Team Polti Kometa formato 2024, in grado di rimanere nelle prime 30 posizioni del ranking mondiale. Ciò che i numeri comunicano meno è invece lo spirito compatto di gruppo con cui gli atleti di Ivan Basso e i fratelli Contador, diretti da Stefano Zanatta, Jesus Hernandez, Giovanni Ellena e Biagio Conte, hanno affrontato i loro impegni. E le fughe, elemento distintivo del ProTeam italiano. Difficilmente possono essere quantificate, se non al Giro d’Italia, dove Andrea Pietrobon e Mirco Maestri hanno fatto “doppietta” arrivando 1° e 2° nella classifica della fuga: di Pietrobon ricordiamo soprattutto il tentativo da finisseur a Lucca con 3° posto nella quinta tappa, di Maestri l’avventura “di coppia” con un campione come Alaphilippe sui muri marchigiani, con la nascita di un’amicizia che ha emozionato gli appassionati.

Rimanendo sul Giro, evento clou che ogni anno caratterizza il mese di maggio e vale una stagione, oltre a quello di Pietrobon è arrivato un podio col velocista Giovanni Lonardi 3° a Francavilla al Mare (11^ tappa) mentre il talento valtellinese Davide Piganzoli, fiore all’occhiello dell’organico che ha seguito la trafila Under 23 nelle formazioni U23 del team per poi essere promosso in “prima squadra” l’anno scorso, ha tenuto testa ai migliori sul Mortirolo e le salite più dure terminando 13° nella generale: miglior piazzamento finale di sempre alla “corsa rosa” per un corridore di questa squadra!

Prima di allora la Polti Kometa aveva già conquistato il suo poker di successi. A febbraio Davide Piganzoli portava a casa la sua prima vittoria professionistica, al Tour of Antalya: “tappa regina” sul monte Tahtali e accoppiata classifica generale e GPM, con Giovanni Lonardi a dominare quella a punti. Nelle settimane successive il neo-acquisto Jhonatan Restrepo vinceva due tappe esplosive, una al Tour Colombia (con la maglia della nazionale colombiana) e una al Tour du Rwanda; se a marzo si è messa in evidenza soprattutto la presenza di ben tre uomini Polti Kometa nella fuga della Milano-Sanremo, con Davide Bais ripreso poco prima del Poggio, al Giro di Turchia di fine aprile, nello stesso Paese della dolce Antalya di due mesi e mezzo prima, Lonardi vinceva la terza tappa a Marmaris: una volata dove la giuria declassò Van Poppel che aveva tagliato il traguardo per primo grazie a una manovra irregolare.

Per lo sprinter della Valpolicella è stata la prima vittoria in una gara del calendario ProSeries, in quella che risulterà la sua miglior stagione in carriera: non seguiranno altre vittorie, ma sarà sempre lì a giocarsela coi migliori colleghi-rivali, inanellando persino un filotto di 7 “top 10” consecutive tra la passerella finale del Giro a Roma, lo ZLM Tour in Olanda e le prime due giornate del Giro di Slovenia. Proprio in Slovenia, e prima ancora nel già citato Turchia, l’inglese Paul Double si mise in evidenza come uno dei più in forma: 2° nella “tappa regina” slovena e 3° nella generale turca  a pochi giorni dal 3° posto di Mattia Bais nel redivivo Giro della Romagna.

Ritornando a giugno, Erik Fetter è andato a centimetri, forse millimetri, dal titolo di campione nazionale ungherese. A luglio il ritiro di Bormio in Valtellina, versione estiva e italiana dei ritiri invernali in Spagna a Oliva Nova, ha diviso in due la stagione e ha peraltro permesso a Fernando Tercero di recuperare la condizione dopo aver saltato quasi tutta la prima parte a causa del citomegalovirus. Il promettente scalatore si toglierà poi la soddisfazione di classificarsi 4° al Tour de Langkawi d’inizio ottobre, tradizionale appuntamento asiatico dove l’altro velocista del team Manuel Peñalver farà incetta di piazzamenti in top-10 (perdendo pure una volta al photofinish) lì come in altre corse sparse per l’intero calendario.

Nel frattempo, ad agosto l’uomo-simbolo dell’organico Diego Sevilla si aggiudica la maglia dei GPM alla Vuelta a Burgos e David Martín fa altrettanto al Tour Poitou Charentes, replicando quanto fatto a fine maggio dall’omonimo compagno Alex in un’altra breve gara a tappe francese, la Boucles de la Mayenne. In quel Poitou Charentes si segnala pure un 2° posto a cronometro per Maestri, che la settimana prima ha perso per un solo punto la maglia dei GPM nel Tour du Limousin.

La serie di classiche italiane d’autunno conferma i numeri di Piganzoli, che culminano col prestigioso podio al Giro dell’Emilia dietro solo a campioni del calibro di Pogacar e Pidcock: un momento magico che ripaga lui e la squadra dell’impegno profuso e della crescita costante. Gli ultimi highlights stagionali sono le fughe del super-combattivo Fran Muñoz al Gran Piemonte e nella Cro Race, quella di Matteo Fabbro in un Lombardia ad alta intensità e la sesta posizione di Mattia Bais sotto il diluvio al Giro del Veneto.

I corridori finora non menzionati hanno fornito un contributo fondamentale al raggiungimento dei risultati e delle prestazioni: gli altri due rookie oltre a Muñoz sono stati il colombiano German Gomez, ben cresciuto al fianco del connazionale-chioccia Restrepo, e Davide De Cassan che ha pure sfiorato un successo di tappa a Taiwan a marzo; ancor giovane pure Javier Serrano, sempre pronto a pilotare i velocisti e inserirsi lui stesso negli sprint ristretti, mentre Andrea Garosio ha messo la sua grande esperienza al servizio dei leader in salita.

Nei due mesi conclusivi c’è stato anche l’apporto degli stagisti Gabriele Raccagni, Luca Bagnara (loro due provenienti dalla formazione U23) e il campione nazionale maltese Aidan Buttigieg a consolidare il rafforzamento della partnership tra la struttura di Basso-Contador e l’ente turistico istituzionale Visit Malta. Nel 2025 Raccagni entrerà a far parte ufficialmente della “prima squadra” insieme a Pablo “Garchu” Garcia, anch’egli promosso dall’U23.

A proposito degli sponsor, oltre all’annuncio di Visit Malta come co-title sponsor durante l’anno sono entrati nel team partner del calibro di Svitol e Fineco, lo staff tecnico ha potenziato il reparto nutrizionisti grazie a Emen4Sport e le bici AURUM al Giro d’Italia e al Lombardia hanno potuto godere delle verniciature speciali di Lechler che continueranno a raccontare “storie colorate” sulle bici della squadra per due anni ancora.

Chiudendo col ciclomercato, si segnala l’onore di aver proiettato Paul Double nel World Tour (come accaduto l’anno scorso con Albanese e Fortunato) e nelle prossime settimane scoprirete le altre variazioni nell’organico, in particolare rinnovi e nuovi ingaggi. La costruzione del futuro prosegue, anche grazie alla riorganizzazione della Fundación Contador che ottimizzerà le risorse per far crescere ulteriormente Juniores e ProTeam.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy