I PIU' LETTI
BAGIOLI. «REMCO E' UN FENOMENO. IO? STO CRESCENDO»
di Giulia De Maio | 28/10/2022 | 08:15

Continua a splendere l’arcobaleno sul Wolfpack. Dopo Julian Alaphilippe è Remco Evenepoel a vestire la ma­glia iridata e al suo fianco an­che la prossima stagione avrà il “nostro” Andrea Bagioli. Il 23enne valtellinese, terzo poche settimane fa al Gp Montreal alle spalle di Tadej Pogacar e Wout van Aert, al mondiale di Wollon­gong in cui era una delle punte desi­gna­te della Nazionale di Daniele Bennati ha vissuto una giornata no (al tra­guardo 46° a 3’01” dal vincitore, ndr), ma pensa già a riscattarsi.

Cosa ti resta della trasferta australiana?
«Un po’ di amaro in bocca perché sono stato al di sotto delle aspettative. Dopo il piazzamento in Canada mi attendevo di avere gambe migliori invece ho sofferto tanto, soprattutto all’ultimo giro. Ho faticato ad assimilare il fuso orario: dal Canada sono rientrato in Italia per poi volare in Australia, ma ho avuto una decina di giorni per abituarmi alle 8 ore di differenza con il nostro Paese e non posso dare la colpa a quello. Semplicemente ho avuto una giornata storta. A mio avviso, la Nazionale italiana si è ben comportata. A saper prima che il numero di Evenepoel sarebbe riuscito uno tra me, Bettiol e Trentin avrebbe seguito Remco, ma a posteriori è tutto più facile e questi ragionamenti ormai la­sciano il tempo che trovano. Gi­rano un po’ le scatole per la medaglia sfuggita a Lorenzo Rota nel finale, ma si vince e si perde per attimi e in una prova secca e complessa come il mondiale è difficile prevedere come andranno le cose».

Il CT Bennati è da promuovere?
«A me è piaciuto. Ragiona ancora co­me un corridore, avendo smesso solo da tre anni sembra uno di noi, è uno di noi, fa parte del gruppo. In gara senza radioline i tecnici non possono esprimersi appieno, ma purtroppo le regole al momento sono queste. Io personalmente le cambierei: non ha senso vietarle ad Europei e Mondiali, quando in tutte le altre competizioni dell’anno le usiamo. La domenica che ha incoronato Remco, per esempio, è stata un gran casino. Ad un certo punto nessuno sa­peva più quanti corridori erano in avan­scoperta, ne riprendevamo 10 alla volta, non si capiva quanti ne erano rimasti davanti, tanto che sia Laporte (alla fine d’argento) che Van Aert (4°) hanno dichiarato che non pensavano di sprintare per il podio».

Indossare la maglia azzurra è...
«Un’emozione, un piacere e una re­sponsabilità. Sai che hai una Nazione che ti guarda e senti l’orgoglio di rappresentare il tuo Paese. Oltre a un cam­pionato continentale, da Imo­la2020 ho disputato tre mondiali consecutivi tra i grandi e ogni volta è stata un’esperienza importante e indimenticabile. Da questa sono tornato a casa con la convinzione di far parte di un bel gruppo. Nei giorni trascorsi dall’altra parte del mondo si è creata una forte amicizia tra noi corridori, con Battistella e Bettiol che tenevano alto l’umore della truppa con le loro battute, e Trentin che con la sua esperienza sia prima che durante le gara è stato un punto di riferimento imprescindibile».

Ti aspettavi che vincesse Remco?
«Sinceramente no. Sapevo che il Belgio aveva quelle due carte e immaginavo che lui avrebbe provato ad anticipare, però non pensavo che arrivasse fino alla fine tutto solo. Il giorno dopo l’impresa l’ho incontrato in aeroporto con Serry e altri compagni di club, abbiamo scambiato due chiacchiere, ovviamente gli ho rinnovato i complimenti che già gli avevo inviato sulla chat whatsapp della squadra (si chiama The Wolf­pack, il branco di lupi, ndr). Sembrava tranquillo e giustamente felice. Non sarà facile per lui gestire tutta l’attenzione che lo attende, come Vingegaard dopo il successo al Tour de France, ma a differenza di Jonas lui è già abituato a stare al centro dell’attenzione».

In effetti da quando pedala viene paragonato ad Eddy Merckx.
«Sì, in Belgio il ciclismo è religione. Ho visto come è stato accolto al rientro a casa e letto che domenica 2 ottobre sarà osannato nella piazza del Mercato di Bruxelles da almeno 10.000 persone. Già quando aveva vinto da junior la maglia iridata ricordo che le tv e i giornalisti erano andati fuori dalla scuola della fidanzata (Oumaima Rayane che Remco sposerà venerdì 7 ottobre, ndr) per intervistarla, quindi lui e i suoi cari sono già allenati anche alla pressione mediatica. Aumenterà ulteriormente, ma sono pronto a scommettere che riuscirà a reggerla tranquillamente. Ha grande testa, riesce a restare concentrato sui suoi obiettivi e fa parte di una squadra che sa come trattare un campione del mondo».

Cos’ha in più degli altri?
«Beh, il motore (sorride, ndr). Quello già ti facilita la vita. Se sai che hai le doti per realizzare azioni che la maggior parte del gruppo si sogna, tutto è più semplice. In più è molto convinto dei suoi mezzi. A me ha fatto effetto quando, appena arrivato in squadra, ho visto come si comportava. Si vedeva che proveniva dal calcio. Ha avuto fin da subito le idee chiare e non ha mai fatto nulla per nasconderlo, anche di fronte a compagni più esperti. Visto che vince e come vince, ha ragione lui. Anche in quel famoso Lombardia di­sputato il giorno di Ferragosto 2020 mi aveva lasciato a bocca aperta perché nel­la riunione pre corsa ci aveva detto che avrebbe attaccato, dimostrando di sapere esattamente come muoversi in gara e di non avere alcun timore reverenziale verso i big che già avevano vinto in passato la classica delle foglie morte. Da un giovane non ti aspetti tutta questa sicurezza».

Vederlo vincere così “facilmente” è deprimente o esaltante?
«Deprimente assolutamente no. Anche quando corriamo da avversari perché ognuno rappresenta la propria Na­zione, nei suoi confronti ho rispetto e stima, non provo invidia o cattiveria. Come per tutti gli altri campioni con cui ho il piacere di confrontarmi. Ma­ga­ri non mi esalto come un tifoso da­vanti alla tv, ma persino l’agonista più combattivo deve ammettere che quel giorno a Wollongong è stato il più for­te e quello che si è trovato nella situazione migliore per esprimere tutto il suo potenziale. E se da fuori sembra che abbia vinto facilmente vi assicuro che non lo è stato, se l’è dovuta sudare e se l’è strameritata. Tutti sapevamo che ci avrebbe provato a 4-5 giri dalla fine ma in pochi lo hanno seguito e nessuno è riuscito a resistergli».

Quest’anno è stato in grado di vincere anche la Vuelta. Il tuo debutto al Tour è stato più complicato.
«Nel 2022 Remco ha vinto la Liegi-Bastogne-Liegi, la Clasica San Seba­stian, la maglia rossa e quella iridata. Non possiamo che toglierci il cappello per i risultati che è riuscito a ottenere in così poco tempo dall’infortunio ri­me­diato nell’estate 2020. Io alla Grande Boucle purtroppo non ero al top, quindi ho faticato tanto. Nel corso della prima settimana non sono stato bene, ho sofferto per problemi di stomaco e, non riuscendo a mangiare, è stata una vera sofferenza. Peccato perché non avendo in squadra un leader designato per le tappe collinari come Alaphilippe avrei potuto ritagliarmi il mio spazio, ma in quelle condizioni c’è stato poco da fare. Durante la tappa partita da Lo­sanna volevo addirittura fermarmi, eravamo partiti a tutta e io mi sentivo uno straccio, ma dall’ammiraglia mi hanno convinto a non mollare. Il giorno dopo c’era in programma il riposo, che per me è stato quanto mai prezioso. Pas­sato il malessere mi è rimasta la stanchezza. La condizione non è mai stata delle migliori, ma la soddisfazione di arrivare sui Campi Elisi è indicibile. Portare a termine un grande giro dicono che cambi il motore di un corridore, spero tutta la fatica accumulata verrà ripagata nei prossimi anni. Non sono un campione nato pronto come Remco e gli altri fenomeni che stanno caratterizzando quest’era del ciclismo, ma continuo a lavorare fiducioso nel mio piccolo di potermi togliere qualche bella soddisfazione».

Quanto è diverso Remco da chi lo ha preceduto?
«Parecchio. Sia Evenepoel che Ala­philippe sono due talenti cristallini, ma il primo è molto più serio mentre Lou­lou è decisamente più “sciallo”. Con Remco ho corso solo qualche gara nel 2020 al mio primo anno nella massima categoria mentre nelle ultime due stagioni ci siamo trovati solo in ritiro. Ri­cordo i training camp a Calpe, in Spa­gna, a inizio preparazione, in cui Rem­co è il primo a cercare e lanciare la sfida in allenamento. Il primo a rispondergli di solito è proprio Julian, nelle garette che imbastiamo tra di noi sono i più agguerriti. Non si assomigliano caratterialmente né come tipo di atle­ta, ma ognuno a suo modo è un fior di campione».

Meglio averli in squadra che contro.
«Eh, già. Correre nello stesso team del campione del mondo è una responsabilità in più perché vuol dire avere gli occhi puntati sulla squadra, dover correre davanti e fare la corsa. Siamo abituati e siamo felici di avere questo “pe­so” per altri 365 giorni».

da tuttoBICI di ottobre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy