I PIU' LETTI
MONDIALI 2022. CRONOMEN AZZURRI AL 100%, DOMANI LA PROVA PERCORSO
di Giulia De Maio | 16/09/2022 | 13:33

La Squadra azzurra è pronta a scendere in strada a Wollongong a caccia dell'iride. Il campionato del mondo scatta domenica con le cronometro elite, in cui il CT Marco Velo schiera il campione in carica Filippo Ganna con Edoardo Affini, Matteo Sobrero, Arianna Fidanza e Vittoria Guazzini, e per le prove contro il tempo mercoledì andrà in scena la Mixed Team Relay in cui il trenino azzurro composto da Affini, Ganna, Sobrero, Guazzini, Elisa Longo Borghini ed Elena Cecchini ha grandi ambizioni di medaglia.

PAROLA AL CT MARCO VELO

«Ormai è quasi una settimana che sono qui con Elena, Filippo e Matteo. Il primo giorno che siamo arrivati in Australia ho visionato il percorso, mentre i ragazzi lo vedranno domani, unico giorno in cui sarà possibile provarlo in modalità gara. Ci troviamo a Bowral, a 75 km da dove si terranno le gare, quindi abbiamo pensato che avesse più senso acclimatarsi e prepararci senza spostarci prima. Fa freschino, ieri è caduta qualche goccia di pioggia, ma siamo sempre riusciti ad allenarci. Vista sulla carta, sarà una crono non molto lineare, nella quale bisogna essere potenti, resistenti e freschi per rilanciare. Attenzione che la distanza per certe categorie sarà proibitiva, ma ritengo di aver scelto i cronomen migliori che abbiamo in Italia per questa gara. Ai tifosi chiedo di seguirci anche se sarà mattina presto: abbiamo bisogno di sentire il calore da casa» esordisce Velo che ha sottolineato il bel clima che si respira nel ritiro azzurro.

«Durante la gestione di Davide Cassani ho sempre seguito il mondo dei cronomen, allora al suo fianco mi occupavo solo dei professionisti, mentre ora sono responsabile anche delle categorie femminili e minori, ma per me personalmente non è cambiato molto. Non nego che ho aspettative alte e, visto che siamo inquadrati a mezzo busto, i gesti scaramantici sono ammessi (sorride durante il collegamento zoom con la stampa, ndr). Filippo ha vinto gli ultimi due mondiali di specialità, dovrà vedersela con fuoriclasse come Pogacar ed Evenepoel ma più che parlare dei rivali io voglio concentrarmi sui “miei”. Abbiamo fatto il massimo per arrivare al top, comunque andrà non possiamo recriminarci nulla del nostro percorso di avvicinamento all'appuntamento più importante dell'anno. Abbiamo fatto il 100% e siamo al 100%. Mi ha fatto piacere vedere in questi giorni campionesse come Elena ed Elisa dare consigli alle più giovani. Siamo un bel gruppo, sereno e unito. In gara ci vogliono gambe e testa, siamo pronti» continua il CT, che dirigerà dall'ammiraglia anche gli Under 23 Lorenzo Milesi e Davide Piganzoli (in gara lunedì 19) e gli junior Nicolas Milesi, Renato Favero, Federica Venturelli e Alice Toniolli (martedì 20).

PAROLA AGLI AZZURRI

In collegamento video dall'Australia quando è quasi ora di cena oltre al CT abbiamo incontrato i passisti più forti d'Italia e raccolto le loro impressioni, ambizioni e anche qualche curiosità tra peluche portafortuna e problemi di fuso orario. Ecco a voi le loro parole.

Filippo Ganna

«Dopo il Giro di Germania sono stato solo un giorno a casa, quindi sono andato in altura con Matteo Sobrero 8 giorni a Macugnaga. Scesi dal cucuzzolo della montagna siamo partiti per l'Australia. L'ultimo è stato un periodo intenso, questa settimana ne sto approfittando per recuperare un po' di energie mentali per arrivare fresco di testa alla gara».

«Evenepoel è avvantaggiato o svantaggiato arrivando dalla Vuelta? Non voglio pensare ai rivali, ma concentrarmi su di me, mando i miei complimenti a Remco per il successo ottenuto in Spagna e in bocca al lupo a tutti coloro che sfiderò domenica. Ogni anno è diverso, tagliata la linea vedremo chi è il più forte».

«Al Campionato Europeo con Jacopo Guarnieri abbiamo iniziato a fare un po' i “cazzari” e per scherzo abbiamo comprato la mascotte della rassegna: un pollo. Non avendo ancora trovato un canguro, facendo scalo a Dubai abbiamo comprato un cammello di peluche (che ha sfoggiato durante l'intera conferenza stampa, ndr) e che mia mamma ha già confuso per l'animale simbolo del Paese in cui ci troviamo quindi un po' gli somiglia».

«Il record dell'ora? Non è scontato che ci proverò ad ottobre (mentre dice così però riceviamo il comunicato stampa del team Ineos Grenadiers che ufficializza il tentativo per il prossimo 8 ottobre, ndr), ora sono concentrato sulla sfida iridata, poi ci penseremo. È “solo” un'ora ma davvero full gas. Una cosa per volta, please. Tornando al mondiale il titolo 2020 è stato un po' inaspettato, nell'anno del covid, quello 2021 è stato più sofferto perchè è arrivato alla fine della stagione più intensa della mia vita e con maggiori aspettative, quest'anno non è stato meno impegnativo tra trasferte e impegni vari, vedremo se i conti torneranno ancora una volta».

«Sarebbe bello avere il Team Relay anche alle Olimpiadi. È stimolante fare squadra con le ragazze, di solito abbiamo programmi e allenamenti diversi ma ognuno di noi può imparare dagli altri. Io, per esempio, qualche suggerimento ad Elena l'ho chiesto».

Edoardo Affini

«Il ritiro dalla Vuelta di Spagna non si può cambiare, invece di tre settimane ho disputato una corsa a tappe di 10 giorni poi mi sono concesso una sorta di recupero e ho riadattato i miei programmi in vista di questo appuntamento. Sono arrivato in Australia 3 giorni fa. Da allora sto cercando di abituarmi al fuso orario (la differenza tra Italia e Australia è di 8 ore, ndr), mantenere la condizione e far girare bene le gambe in vista di domenica. Come tutti i membri della Nazionale darò il massimo per onorare la maglia azzurra».

Matteo Sobrero

«Anche io non sono stato bene, tanto che ho dovuto rinunciare alla convocazione al Campionato Europeo, ma quando mi sono ripreso sono andato in altura con Pippo. Come ha raccontato sono stati 8 giorni di duro e proficuo lavoro. Sono contento di come sto, ora la condizione è buona e non vedo l'ora di provare il percorso domani. Sono rilassato e in ottima compagnia. Contro tanti specialisti una top ten personalmente sarebbe un gran traguardo».

Vittoria Guazzini

«La crono di domenica sarà un punto di partenza per la mia carriera. L'ambizione è quella di migliorarmi e accumulare esperienza. Per i Giochi di Parigi2024 cercherò di far combaciare tutte le discipline come fatto finora tra strada, pista e crono. La speranza è di non tornare a casa dall'Australia a mani vuote, ma se avrò dato tutto, sarò comunque soddisfatta».

Arianna Fidanza

«In questa trasferta mi sono portata dietro come sempre il ciondolo che ho al collo, che spero mi porti fortuna. Al di là della sorte, mi aspetto una bella esperienza e indicazioni importanti per tracciare la giusta via da seguire per il futuro. Voglio migliorarmi in questa specialità che comporta una impegnativa e affascinante sfida con se stessi sia a livello fisico che mentale».

Elena Cecchini

«In valigia non ho talismani particolari, ma la melatonina per dormire. In Europa di solito non la uso, ma in questi giorni sto combattendo con il fuso orario, a differenza della mia compagna di stanza Vittoria a cui le 8 ore di differenza dall'Italia fanno un baffo. Pensavo fosse più facile adattarmi, ma essendo venuti in largo anticipo per il Team Realy sarò pronta. Ringrazio la FCI che ci ha permesso di anticipare le partenze, queste notti in più in loco faranno la differenza per gli europei che hanno nel fuso orario un ostacolo in più da affrontare».

Elisa Longo Borghini

«Sono molto contenta di essere qui e di poter correre la staffetta mista, specialità che mi piace molto e riflette lo stato di salute del movimento. L'anno scorso all'Europeo di Trento abbiamo provato che possiamo essere competitivi. L'Olanda schiera due terzetti davvero forti, contrastare le orange per noi ragazze sarà difficile, ma daremo tutto quello che abbiamo. Ci tengo e voglio godermi appieno questa esperienza. Il giorno dopo la Vuelta, alle 5 del mattino sono partita per l'Australia. La motivazione non manca anche se la stagione è stata lunga e dura. A 12 anni dal primo mondiale vinto da Giorgia Bronzini, che in qualche modo ha segnato l'inizio dell'età dell'oro del ciclismo femminile italiano, per la prova in linea puntiamo a mantenere in Italia la maglia iridata. Prima però occhio al cronometro e Forza Italia».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy