I PIU' LETTI
PARLA DAGNONI. «HO SBAGLIATO? NI' E A BUGNO VOLEVO DARE QUELLO CHE GLI SPETTA»
di Pier Augusto Stagi | 02/09/2022 | 08:00

L’apparenza inganna dalle parti dello stadio Olimpico, dove regna la pace, nonostante il cielo minacci pioggia. Il cielo color pastello di Roma è un dolce ricordo, in questa estate che sta evaporando lentamente.

L’apparenza inganna, perché nonostante attorno allo stadio olimpico regni la pace, nelle stanze federali l’atmosfera è pesante. Da giorni il presidente Cordiano Dagnoni - dal febbraio 2021 a capo della Federciclismo -  è in mezzo alla tempesta per i 106.000 euro di provvigioni che dovevano essere liquidati a una società irlandese per pagare alcune mediazioni. A côté c’è anche la questione legata a Norma Gimondi, vice-presidente dimissionaria, figlia di cotanto padre, che sarebbe stata aggredita verbalmente da un consigliere federale e starebbe valutando di adire le vie legali per quanto accaduto e di cui – oltre al caso provvigioni – si sta occupando da giorni “La Gazzetta dello Sport”.

Per la cronaca la vicenda parte il 4 agosto scorso: ai consiglieri federali viene inviato per approvazione il verbale del 18 giugno dove compare come d’incanto il punto 3.6 mai discusso in Consiglio e che prevede un contratto di procacciamento di sponsor con la società irlandese Reiwa Management Limited e una provvigione da corrispondere di 106 mila euro. Il vice-presidente Norma Gimondi si avvede di questo inserimento e chiede spiegazioni nel consiglio federale del 27 agosto, nel quale viene duramente criticata dal consigliere Gianantonio Crisafulli. La Gimondi si dimette. La Federciclismo si trincera dietro ad un silenzio assordante, fin quando l’altra sera (alle 21.30, ndr), dirama un comunicato nel quale si parla di «errore di un funzionario» nel redigere il verbale del 18 giugno e nel quale «erroneamente inseriva il nominativo della Reiwa come soggetto al quale erogare le provvigioni di sponsorizzazione». Infine, fa anche quattro nomi di persone ai quali sarebbero dovute andare le provvigioni in questione. Nel frattempo, l’altro giorno, il numero uno dello sport italiano Giovanni Malagò invita Dagnoni a chiarire. “tuttobiciweb.it” viene invitato a Roma e in questo clima e con queste premesse, ci troviamo al cospetto del presidente Cordiano Dagnoni e del Segretario Generale Marcello Tolu.

Presidente, perché non parlare prima?
«Perché di fatto non c’era niente da spiegare, ma noi abbiamo sempre voluto condividere tutto con il Consiglio e di conseguenza dopo quello celebrato il 6 agosto scorso, tutto doveva restare con un nulla di fatto, dandoci appuntamento a dopo le vacanze. Ci siamo trovati il 27 e in quell’occasione abbiamo chiarito che nulla era stato fatto e nessun accordo era stato preso con alcuna società».

Certo, adesso, ma il 18 agosto, quando scoppia il caso sollevato da un sito specializzato (ciclismoweb.net, ndr), si poteva dire immediatamente che con quella società irlandese non c’era nulla in essere e le provvigioni sarebbero state pagate regolarmente, ma in Italia.
«Io in quel momento non avevo avuto modo di confrontarmi con nessuno visto che eravamo in piene vacanze estive e con gli Europei di Monaco di Baviera in pieno svolgimento. Poi siamo arrivati al consiglio federale del 27 dove abbiamo comunicato che nulla era in essere».

Il 23 agosto arrivano le smentite: la Enervit Spa, che sostiene di aver stipulato contratti solo con la Federazione senza intermediari. La stessa Reiwa dice di non avere intese con voi e, infine, la stessa Federciclismo conferma che nulla è stato siglato. Piccolo problema, il giorno dopo al “Corriere della Sera”, lei dice testualmente: “In realtà lo sponsor TCI mi è stato presentato da un amico. Invece di dare la provvigione direttamente a lui, ho chiesto alla Reiwa di produrre fattura unica a noi e di distribuire i soldi ai procacciatori. Loro magari di mestiere fanno i salumieri, non gli intermediari, e la fattura non la possono fare”. Non proprio una bella uscita... prima smentisce contatti con la Reiwa, poi li richiama in causa.
«Era un modo per far capire cosa avremmo voluto fare, ma che non è mai stato fatto perché con questa società non è stato chiuso alcun rapporto. Ribadisco, non c’è mai stato nessun contratto, non c’è mai stata una delibera firmata o ratificata e assolutamente non ci sono mai stati pagamenti».

Sarò pedante e me ne scuso, ma poteva essere chiarita immediatamente questa cosa.
«In questo periodo ci può essere stato un lassismo comunicativo, che a noi ha danneggiato dal punto di vista dell’immagine e ha consentito a tanti di costruire giorno dopo giorno articoli basati sul nulla».

Gianni Bugno ha ripetuto più volte di essere stato lui a suggerire all’onorevole Gianfranco Librandi (proprietario della TCI, leader mondiale nella produzione di led, che a sua volta ha confermato di essere stato convinto dal due volte campione del mondo, ndr) la sponsorizzazione alla nazionale e di non essere stato nemmeno invitato alla conferenza stampa. Lei ha sostenuto a più riprese che Bugno, invece, con Librandi non c’entrava nulla e che la TCI l’ha intercetta direttamente lei grazie ad un suo amico. Perché l’altro ieri ha convocato nei suoi uffici Bugno? Perché gli ha offerto le provvigioni per una cosa che lei ha sostenuto fino a ieri di non dovergli corrispondere?
«Questo lo dice lei! Confermo, ho visto Gianni per dirgli che la verità è una sola. Gianni Monti – il mio intermediario - viene a trovarmi e mi dice: Beppe Sala è candidato a Milano e Gianfranco Librandi vuole dargli una mano, ma vorrebbe inserire in squadra uno sportivo. Io gli suggerisco Gianni Bugno, che da sempre è di centrosinistra. Chiamo Gianni (Bugno, ndr) e gli chiedo se gli può interessare e lui mi dà il suo assenso. Si conoscono e inizia la campagna elettore. Dopo di che Gianni, venendo a conoscenza della passione di Librandi per il nostro sport, gli consiglia di entrare nel ciclismo con la Federciclismo. Questo è quanto».

Bene, ma perché allora corrispondere le provvigioni al signor Monti, quando l’accordo lo fa Bugno?
«Perché su questo progetto ci lavorano entrambi: Monti presenta Librandi a me e io presento Librandi a Gianni. Bugno poi veicola la sponsorizzazione a noi. Difatti io ho detto a Monti: con Gianni Bugno ti metti d’accordo tu? E così, quando Gianni ha manifestato il suo disappunto, l’ho contattato l’altro ieri per dirgli: hai la partita iva? Lui mi ha detto di sì, ma nonostante lamenti di aver dato un contributo e rivendichi di aver tirato una bella volata, adesso per principio mi ha detto che non vuole più niente».

Non è stato nemmeno invitato alla conferenza stampa…
«Di questo mi sono scusato personalmente».

È cosciente del fatto che in tutta questa vicenda ci sono tanti pasticci?
«Si, nì, fino ad un certo punto. Le dico sinceramente che mi risulta anche difficile continuare a dover dare spiegazioni di qualche “technicality” che sono all’interno del nostro consiglio. Quando si dice: i tesserati devono sapere… ma questo è un discorso commerciale e non capisco che spiegazioni devo dare».

Ma la Federazione ciclistica non è cosa sua: è di tutti. Gestisce soldi pubblici, anche se trovati da lei o da dei suoi collaboratori.
«Se mi sta accusando di non essere stato tempestivo, le posso dare ragione, ma nel caso specifico siamo tranquilli perché noi come Federazione siamo trasparenti come pochi, tanto da avere la media di un consiglio al mese, mentre in passato facevano quattro, massimo cinque consigli all’anno. Qualcuno come battuta, visto che erroneamente nel verbale è stato trascritto il nome di una società, dice che siamo la Federazione dell’erroneamente: forse sì, visto che erroneamente abbiamo aumentato le sponsorizzazioni per più di un milione, forse erroneamente abbiamo aumentato il capitale della federazione e sempre erroneamente abbiamo vinto fin qui 95 medaglie. Quando si lavora si sbaglia, l’importante è non commettere più gli stessi errori».

Io le auguro che di errori non ne faccia più.
«Se me lo consente è stato montato un cinema su un peccato veniale: qui si parla più di forma che di sostanza».

Però, oltre a questa magagna fiscale-amministrativa, ce n’è una di genere. Norma Gimondi, che ha sollevato il problema dell’aggiunta nel verbale, è stata apostrofata come ignorante da un consigliere federale.
«Ho letto sui giornali che è stata aggredita e non è così. I toni erano critici, ma lei ha avuto modo di sentire e vedere il punto incriminato e non c’è alcun passo in cui si sottolinea che è donna. Non ho trovato niente di sessista o di discriminatorio. Le ho fatto vedere il video. Io e il segretario generale abbiamo rincorso Norma, le ho chiesto di restare. Mi sono scusato a nome di tutti, l’ho cercata e invitata anche ad una premiazione per poterle parlare a quattr'occhi, ma lei non mi ha più nemmeno risposto. A quel punto le ho inviato un messaggino di scuse e grande vicinanza».

Qual è il suo stato d’animo in questo momento?
«Di grande sconforto, perché io ormai dedico tutta la mia vita a questa mission. Vede che mi sta venendo la pelle d’oca, perché le assicuro che io ci metto il cuore e la passione. In queste ultime settimane ho ricevuto messaggi di solidarietà da parte di tutti, soprattutto dei tecnici. Tutti mi sono vicini e i risultati lo dimostrano e le giuro che questa cosa mi fa davvero male (e mentre lo dice la voce si rompe per l’emozione, ndr). Sto mettendo passione e impegno, tutto quello che ho racimolato nella mia vita professionale e non trovo giusto che sia giudicato per delle cose inesistenti, solo perché c’è un disegno dietro che vuole screditare il nostro lavoro: questa cosa mi addolora oltremodo».

Quando pensa d’incontrare il presidente Malagò?
«L’ho sentito e mi fa piacere che nelle sue dichiarazioni abbia confermato qual è lo stato di salute della nostra Federazione dal punto di vista dei conti, della gestione e dei risultati. Per cui non voglio assillarlo, so che ha fiducia e quando lui vorrà lo incontrerò. In ogni caso il 15 avrò il consiglio nazionale del Coni e lì lo vedrò sicuramente. In quell’occasione spero di poter parlare con assoluta tranquillità anche con Norma Gimondi».

Hanno chiesto anche le sue dimissioni: ci pensa?
«E perché mai? Chi chiede queste cose non ha la minima idea di cosa voglia dire dirigere una Federazione e non ha nessun titolo per poter fare una richiesta del genere. Le dimissioni si chiedono se ci sono degli illeciti, non per qualcosa di basato sul nulla. Queste persone un giorno dovranno chiedermi scusa».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy