I PIU' LETTI
ALEOTTI. «OBIETTIVO ARDENNE E POI...»
di Giulia De Maio | 20/02/2022 | 08:20

Si è alzato per puntare più in alto. Questo inverno ha ma­cinato chilometri e lavorato sulla posizione a cronometro, cambiato misura della bici e usato due spessori in più per il manubrio, nella convinzione che tutto questo gli servirà per continuare a crescere e alzare le braccia al cielo. Di nuovo e sempre più spesso. Giovanni Aleotti è tra i giovani più interessanti del nostro ciclismo e, dopo un buon primo anno di rodaggio nella massima categoria, è pronto ad alzare l’asticella. Educato, pacato, mo­desto, non sembra avere il carattere del cecchino, ma in corsa si trasforma e nei finali a lui più adatti diventa temibilissimo. Non ama i proclami, lavora sodo, senza bruciare le tappe, avendo le idee chiare sul suo futuro.

Purtroppo il covid ha ritardato il suo esordio stagionale, avrebbe dovuto iniziare a Maiorca a fine gennaio ma al termine del ritiro di gennaio lui e il compagno di squadra Maximi­lian Schach­mann sono risultati positivi ai test rapidi di routine e al seguente PCR che ha confermato la brutta notizia. In conformità con quanto previsto dalle autorità sanitarie spagnole, il ventiduenne di Miran­dola si è dovuto isolare e cambiare i programmi. Per fortuna il virus lo ha colpito in forma lieve e, anche se questo intoppo lo avrebbe evitato volentieri, «senza porsi aspettative né limiti» Giovanni è fiducioso per la sua seconda stagione da professionista, iniziata con la Ruta del Sol che si sta svolgendo proprio in questi giorni.

Pronto?
«Avrei risposto assolutamente sì, ma è emersa la positività al covid quindi in­vece di fare le valigie per le prime gare ho dovuto iniziare la quarantena. Al termine del ritiro a Palma di Maiorca con la Bora Hansgrohe mi sentivo be­ne, era dal 28 dicembre che mi stavo allenando al caldo, visto che prima di Capodanno ero partito per Gran Ca­na­ria con Matteo Fabbro per accumulare ore in sella, e tutto era filato liscio. Di­spiace dover aspettare ad attaccare il numero alla schiena, ma non ho sintomi quindi non posso la­mentarmi. Bi­sogna avere solo un po’ di pazienza in più».

Questo inverno hai lavorato molto sulla posizione a cronometro.
«Sì, oltre a tutti i chilometri macinati mi sono concentrato su questo aspetto molto importante. A novembre sono stato in California nella galleria del vento di Specialized alla ricerca del setting ottimale e successivamente lo ab­biamo messo alla prova nel velodromo di Palma di Maiorca. Mi sono alzato di due spessori, ho modificato la posizione delle appendici spostando in altro le protesi, cambiato taglia del telaio, passando a una M per distendermi di più. I numeri sono buoni: abbiamo ridotto l’impatto dell’aria, accorciando il gap tra braccia e testa, quindi dovrei essere più veloce. Parto da una buona base, ma la posizione non è tut­to. Bisogna allenarsi molto a questo tipo di sforzo per trarne benefici effettivi».

Prima volta in galleria del vento e in America, come è andata?
«Mi è piaciuto molto. Mi ero concesso tre settimane di vacanza dopo il Lom­bar­dia. Poi ho ripreso e dopo pochi giorni siamo volati negli Usa. Non ho praticamente avuto tempo di fare il turista. Siamo stati quattro giorni, di cui due in galleria del vento. Solo l’ultima sera siamo andati a San Francisco in macchina. Abbiamo visto il Golden Gate, Alcatraz e fatto un giro in centro. Poco, ma bello lo stesso. Eravamo lì per lavorare. Con me c’erano il responsabile tecnico per lo sviluppo dei materiali Gert Kodanic, il capo dei meccanici e l’osteopata della squadra. Siamo partiti dalla posizione 2021 come riferimento, poi abbiamo cominciato con vari aggiustamenti, fino a trovare quella definitiva, basandoci sulle mie sensazioni e sui valori emersi dalle varie pro­ve. Sono molto soddisfatto del risultato finale, che mi consente una buona vi­suale, senza forzare il collo».

Che cosa significa che il team abbia scelto te per andare in galleria del vento?
«Che credono in me. Per me è uno stimolo in più. Ho capito che le crono sono molto importanti ed è bello che la squadra abbia voluto investirci. Il pri­mo anno da professionista è stato lunghissimo, con 69 giorni di corsa. A cominciare dalla primavera, in cui ho messo in fila Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Giro dei Paesi Baschi pri­ma del Giro d’Italia. Sono stato per tanti giorni via da casa e mi sono divertito tanto. Mi piacciono i training camp. Quelli d’inverno quando si va a pedalare al caldo e quelli d’estate, perché se restassi a casa da solo, non mi allenerei così bene. Sono contento di come sono cresciuto nel 2021 e di co­me la squadra mi ha gestito. Nella prima parte ho partecipato a corse mol­to impegnative, nella seconda ad un calendario in parte meno esigente che mi ha permesso di mettermi alla prova, ottenendo piazzamenti che mi hanno dato morale. Mi sono piaciuto al Giro di Polonia e a fine stagione alla Primus Classic. In Belgio c’erano tutti quelli che preparavano il mondiale e mi sono ritrovato davanti con Van der Poel, Nizzolo e Alaphilippe».

Non solo piazzamenti però visto che hai vinto una tappa e la classifica generale del Sibiu Tour.
«Sì, a metà luglio sulla vetta del Pal­ti­nis in Transilvania, al centro della Ro­mania, ho colto il mio primo successo tra i professionisti davanti a Fabio Aru. Non mi aspettavo di vincere al primo anno. Quando ho tagliato la linea del traguardo ho provato tanta gioia, che ho condiviso con compagni e staff. Mi sono impegnato al massimo sin da subito nel prologo cittadino del giorno prima. Poi quando abbiamo preso la maglia, l’obiettivo era difenderla. An­che nella tappa successiva c’era un arrivo impegnativo: 23 chilometri di salita e traguardo a 2.030 metri di quota, però io ero tranquillo e il team non mi ha fatto sentire la pressione, così siamo riusciti a portare a casa la vittoria finale».

Rispetto a un anno fa la Bora Hansgrohe ha cambiato decisamente volto.
«Peter Sagan era l’uomo simbolo ed è impossibile da rimpiazzare. Con lui se ne è andato il gruppo con cui ho legato tanto, con Oss, Bodnar e suo fratello Ju­raj. Di italiani siamo rimasti io, Ce­sare Benedetti e Matteo Fabbro. L’in­gle­se ovviamente è fondamentale per comunicare all’interno di un team tedesco ma sempre più internazionale, ma questo per me non è un problema avendo studiato lingue straniere al li­ceo. Ci sono stati nuovi innesti, soprattutto scalatori come Higuita, Vlasov, Hindley ed è cambiato anche parte del personale. Quest’anno saremo più orientati verso i grandi giri e sono convinto che saremo competitivi anche senza Peter, che resta una icona da cui ho “rubato” il più possibile. Per me è stato bellissimo disputare la prima stagione tra i grandi con un campione come lui, ho imparato tanto, soprattutto alla Tirreno e nelle tre settimane del Giro d’Italia disputate al suo fianco. Ho osservato soprattutto come gestiva il fuori corsa, anche perché per uno co­me lui la corsa è davvero il me­no. In gruppo ho ammirato la sua freddezza, il saper essere un vero capitano. Gli viene naturale, lo vedi che non lo cerca, perché ce l’ha dentro e questo fa sì che tutti lo seguano. Come è successo a Fo­ligno, quando ha vinto la decima tappa del Giro, abbiamo dato tutti il 200 per 100».

Ami le Ardenne e vai bene nelle brevi cor­se a tappe. Cosa ti ha detto il tuo primo anno da professionista per il prosieguo della tua carriera?
«In Italia tutti attendono un giovane per le corse a tappe e, visto quanto di buono dimostrai al Tour de l’Avenir (2° nel 2019, ndr), so che qualcuno si aspetta grandi cose da me, ma penso sia prematuro immaginarmi protagonista in un grande giro. Per ora cerco di essere competitivo nelle corse di un giorno o di una settimana. Scoprirò per la prima volta le classiche belghe, che ho sempre guardato in tv, con l’ambizione di imparare e migliorare. Ognu­no ha i suoi tempi, non siamo tutti Po­gacar o Evenepoel. Io continuo a im­parare dai miei compagni più esperti e a lavorare sodo con Sylvester Szmyd, il mio preparatore da due anni a questa parte. Sono fortunato che la squadra mi abbia affidato a lui, mi trovo molto bene, avendo lui svolto una carriera ad alto livello ci capiamo facilmente. Me lo ricordo alla corsa rosa al fianco di Ivan Basso...».

Cosa prevede il tuo calendario?
«Ho appena iniziato, devo ancora definire il programma, ma l'idea è di andare in altura per arrivare in forma alla primavera. Le classiche delle Ardenne - Amstel Gold Race, Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi - saranno il mio primo obiettivo, poi vorrei meritarmi la convocazione per il Giro d’Italia».

Come trascorri il tempo libero?
«Mi riposo e rilasso a casa. Ne approfitto per trascorrere tempo con amici e famiglia, per giocare con Bruto, il mio bulldog inglese, e per godermi le piccole cose. Seguo molto lo sport: tifo Inter e Ferrari. Ho seguito tutti gli ultimi gran premi del mondiale di Formula 1, mi sono goduto la sfida, anche se alla fine Lewis Hamilton ha perso».

A fine stagione sarai felice se...?
«Se sarò cresciuto ulteriormente e avrò confermato quanto di buono dimostrato nel 2021, magari qualcosina in più. Non mi pongo aspettative né limiti».

da tuttoBICI di Febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy