I PIU' LETTI
CICCONE, L'UOMO DI DOMANI
di Pier Augusto Stagi | 27/08/2019 | 07:46

Ad un certo punto ha visto l’inferno, dopo essere stato in purgatorio, ma per un paio di giorni si è regalato il Paradiso. «L’inferno l’ho visto da metà Tour in poi, dalla tappa numero 11 (la Albi-Tolosa, ndr) quando sono caduto e ho picchiato violentemente il ginocchio - ci racconta Giulio -. Una brutta caduta, il timore di non riuscire ad andare avanti, poi la resistenza, la voglia di non arrendersi e il dolore che scompare, ma si palesa quello alla schiena. È stata dura, ma ce l’ho fatta».

E il purgatorio?
«Quando arrivo secondo sul balcone delle ragazze, alla Planche des Belles Filles - aggiunge il 24enne abruzzese -, lì per un attimo sono tra quelli che son sospesi. Deluso, amareggiato per una vittoria che era alla portata di ma­no, ma finisce a Dylan Teuns. Sono stanco, avvilito, deluso come pochi. Poi l’imponderabile: il Paradiso…». 

Dalle inedite rampe al 24% di questa salita dei Vosgi, Giulio è catapultato a sua insaputa sul tetto del mondo. La furiosa difesa di Julian Alaphilippe non è sufficiente al francese per fargli conservare il primato. Sei secondi be­ne­detti  bastano invece a questo ra­gazzo reduce dal Giro d’Italia, capace di vincere la maglia azzurra di miglior scalatore, oltre alla tappa del Mortirolo orfano del Gavia, per vestire il simbolo del primato.

La Planche Des Belles Filles è ormai, per il sentimento d’Italia, lo scrigno dei nostri msogni. Il Tour la scopre nel 2012 e Nibali arriva quarto tra i giganti (pri­mo Froome), ideale preludio al primo podio francese. Sempre lo Squalo do­mi­na in maglia tricolore nel 2014, e tre anni dopo il tricolore sventola ancora grazie a Fabio Aru. Quest’anno, al termine di una tappa resa dagli organizzatori francesi ancora più dura da sette Gpm e con 4.000 metri di dislivello ma soprattutto con un chilometro finale inedito e durissimo sullo sterrato, ci manda in orbita con Giulio Ciccone, l’uomo in giallo per due giorni e per altri quattro anche maglia bianca.

«Quello è stato davvero un giorno pazzesco - ricorda oggi a bocce ferme il ragazzo della Trek Segafredo -. Ho vissuto al termine di quella tappa un’infinità di emozioni. Sfinito, deluso e amareggiato. Poi incredulo ed ebbro di gio­ia. Io, sconfitto ma in giallo. Sul podio più importante del mondo. Ho vissuto quel momento incredibile in tre atti. Prima via radio il direttore De Jongh mi dice che sono in giallo, ma subito dopo si corregge e mi dice: “No scusa, ho sbagliato”. Così mi sono cambiato e ho cominciato a scendere arrivando all’ultimo chilometro. Lì mi bloccano e mi dicono: “Fermati, hai la maglia”. Mamma mia. Non ci credo. Penso: “ma sono su Scherzi a parte? Vi state tutti prendendo gioco di me?” So­no però tutti troppo convinti: mi prendono di peso e mi riportano velocissimamente su per la premiazione. Paz­zesco».

Ma come nasce quella giornata, appunto pazzesca? Come viene la voglia di partire subito di prima mattina in una tappa che solo a guardarla sulla carta fa venire il mal di gambe?
«Nella riunione ci dicono: oggi è la clas­sica giornata da fughe. Il terreno c’è. Se avete le gambe, provateci. Dove­vamo provarci in due, io e Bernard (Ju­lien è il figlio dell’ex prof Jean Fran­çois, ndr) e ci siamo riusciti. Io ho avu­to ottime sensazioni tutto il giorno fino alla salita finale. Poi su quelle ultime rampe è stato Teuns ad essere il più brillante, ma alla maglia gialla non ci pensavo proprio. Neanche quando sia­mo arrivati ad avere 8 minuti di vantaggio. È vero, ad Alaphilippe dovevo re­cuperare 1’43”, ma nella mia testa c’era solo la tappa. Nel finale ho pure smesso di tirare perché sapevo che Teuns poteva essere più veloce di me. Se aves­si pensato alla maglia, avrei collaborato fino alla fine… Per questo ero amareggiato, deluso: volevo almeno la tappa e invece mi trovavo lì senza niente in mano, ma con le gambe a pezzi e il morale sotto i pedali. Poi però ho spiccato il volo e mi sono ritrovato sul quel palco. Il Tour è una dimensione pazzesca, molto diversa da tutto il re­sto. Quel giorno è cominciato con la chiamata di papà: “Mi raccomando, og­gi è dura. Io sono a casa dal lavoro (è im­pie­gato alla Regione, ndr), ho preso un giorno libero per godermi in santa pace questa tappa”. E mi dice: “Anche mam­­ma oggi sta a casa”. Come se si fossero messi d’accordo per assistere a qualcosa che nemmeno io potevo pensare di realizzare. Presentimento? For­se. Sicuramente tanta fiducia, e tanto amore».

E dire che non doveva neanche essere qui…
«Ho sempre amato le grandi corse a tappe, e il Tour era in cima ai miei pensieri: il sogno per qualsiasi corridore. Però lo sapete, la mia stagione era sta­ta impostata sul Giro, anche se una pic­cola porticina verso la Francia era sempre rimasta socchiusa. E sono felice di aver vissuto quell’esperienza, che sicuramente mi servirà. Tre settimane di fatica, con i migliori corridori del mondo che si preparano tutti esclusivamente per questo immenso appuntamento. Io adoro anche il Giro, ma qui è tutto pazzesco. Basta vedere chi riesce ad entrare nelle fughe: sono tutti campioni».

Uno che subito aveva gettato acqua sul fuoco per proteggere il proprio puledro è Luca Guercilena, il gran capo della Trek Segafredo.
«Giulio ha fatto un grande Tour de France e di questo siamo tutti felici. È uno scalatore autentico. Un agonista nato, che più la tappa diventa dura, più lui diventa forte. Però bisogna la­sciar­lo crescere con calma, pen­sando che deve migliorarsi tanto. C’è da lavorare, e anche sodo».

E quando c’è da parlare di lavoro, Giulio non si tira indietro, e il responsabile delle performance, il 38enne basco Josu Lar­razabal, coach-capo della Trek Segafredo (il team collabora anche con il Centro Mapei) ci sguazza come pochi.
«Giulio lo abbiamo visto bene al Giro d’Italia: nella seconda parte è andato meglio che nella prima. Non ha ancora 25 anni, però ha già al proprio attivo quattro Giri. È un ragazzo che sta crescendo benissimo e, se si dà un occhio ai dati, si vede chiaramente che più passa il tempo più lui va forte. Ha una soglia alta, nel senso della capacità di tenere uno sforzo a lungo vicino al massimo che puoi dare. Ma soprattutto, da scalatore, in una salita lunga è capace di fare dei cambi di ritmo e assimilarli».

Per Luca Guercilena e la Trek è un ritorno in giallo che rievoca momenti molto belli. Un ritorno al futuro: l’ultimo in giallo Fabian Cancellara, nel 2015.
«Al Giro d’Italia 2016, quando Giulio vinse la tappa in salita di Sestola con la maglia della Bardiani, io ero all’ultimo chilometro - ricorda Guercilena -. Non vi nascondo che mi aveva subito colpito... L’idea del Tour, dopo il Giro, è stata comune. L’abbiamo portato solo per fargli fare esperienza. In prospettiva, dovremo chiaramente lavorare mol­to sulle cronometro e sulla gestione della sua esuberanza. È un corridore istintivo, che si lascia guidare dal cuo­re, più che dalla testa. Oppure, possiamo anche dire che generalmente quello che ha in testa lo fa, ma per diventare un buon corridore in corse di tre settimane bisogna imparare a contenersi un po’, senza stravolgersi».

Per la causa, il prossimo anno, ci sarà an­che un coach di assoluto valore. Un punto di riferimento come Vincenzo Nibali. Giu­lio, il ragazzo che si è vestito di giallo a sua insaputa, sa cosa deve fare per di­ventare grande.
«Vincenzo fa parte della storia del ciclismo, e io sono felice di poterlo avere al mio fianco. Rivalità? Neanche per so­gno. Lui è di un altro pianeta, e io sono pronto a scoprirlo».

da tuttoBICI di agosto

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy