I PIU' LETTI
MARATHON MTB DEL GARGANO. Presentazione in grande stile
dalla Redazione | 26/05/2017 | 08:03

Nell’elegante cornice di palazzo Dogana (Foggia) si è alzato il sipario sulla quarta edizione della Epic Marathon Tour del Gargano. Alla presenza di Maurizio Carrer (organizzatore del team Eurobike Corato), paolo Colonna (atleta professionista del team Scott), Dario Carlino (assessore allo sport comune di Vieste), Stefano e Francesca Martucci (titolari de I Melograni) è stato illustrato il percorso e sono stati svelati tutti i dettagli che ambiscono a rendere unico l’evento garganico. Assente giustificato per impellenti cause di lavoro il presidente della Federciclismo Bari-Bat avv. Lorenzo Spinelli.
 
Si comincia il 2 giugno con la prova del percorso, seguita dal test sulle biciclette a pedalata assistita (E-Bike) del 3 giugno (presenti le aziende leader sul mercato come Haibike Reshmuller e Bosch). Il 4, alle 8:30 si darà poi ampio spazio alla competizione. Questi i dettagli del percorso: partenza da I Melograni, giro turistico in Vieste intorno al porto e successiva spiaggia di Pizzomunno. Si imbocca quindi la deviazione per Paradiso Selvaggio e, al km 0, piede a terra, sarà dato il via ufficiale.
 
Wilier, Scott e Focus i principali team professionistici. Numerosi gli atleti di alto livello già iscritti (47 gli agonisti, tra under 23 e prof, a cui aggiungere le centinaia di cicloamatori)
 
L’evento sarà sotto speciale osservazione da delegati della Federazione Ciclistica Italiana, oichè la corsa ambisce a divenire sede dei campionati italiani di specialità e per l’assegnazione è necessaria una prova propedeutica uno o due anni prima, in cui osservatori FCI testano il polso dell’organizzazione, valutando se è pronta o meno. Importante l’impegno del comitato regionale pugliese della FCI, mediante i vertici regionali e provinciali Bari-Bat, affinché in puglia arrivasse per la prima volta un evento nazionale. Da sottolineare l’impegno della federazione nel cercare di ripartire dal basso, geograficamente inteso, ovvero dal sud. Ripartire dai grandi eventi e prestare attenzione alle categorie giovanili (che hanno anche un ampio spazio nelle corse organizzate nell’Iron Bike, su percorsi ridotti). Tracciato tecnico, con discese impegnative, con una novità: l’organizzazione ha pensato di disporre una sorta di officina in un punto critico del percorso; ci sarà un meccanico per le riparazioni d’emergenza e garantire a tutti uno spettacolare, quanto sereno arrivo sulla spiaggia.
 
Maurizio Carrer (presidente del comitato organizzatore): “Vorrei rivolgere un forte ringraziamento al comune di Vieste, che per il quarto anno consecutivo mi ha dato la possibilità di portare qui un evento nazionale. Ringrazio la regione e il Parco del Gargano per il bel percorso che siamo riusciti a disegnare insieme, nella stretta osservanza dei regolamenti. E ringrazio i titolari e i soci de I Melograni: dal 2 al 4 giugno ci sarà da lavorare per tutti, con grande impegno in modo che questa manifestazione abbia un bel riscontro. Il nostro obiettivo è portare qui il campionato italiano Marathon e nulla bloccherà la realizzazione del nostro sogno. Sulla base dello scorso anno ci sono stati 420 partenti, che sommati agli accompagnatori sono valsi 700-800 ospiti nelle strutture alberghiere. Nel 2017 ci aspettiamo di arrivare a 1000 presenze tra ciclisti e accompagnatori. Abbiamo i 215 abbonati al circuito e sicuramente ci sarà un arrivo in massa. Quelli del circuito tour Marathon stanno valutando la partecipazione a due eventi, dei quali uno è Vieste. Al momento ci sono 380 iscritti, ci auguriamo di arrivare a 550-600 partecipanti. L’evento è strutturato in due percorsi, uno di 48 km e uno di 77 km, il chilometraggio richiesto per omologare una gara nazionale. Evento di alta qualità perché avremo la presenza di tre o quattro team del nord e questo vuol dire continuare a credere in questo progetto, dimostrare la nostra qualità e far si che l’evento diventi tra i più sentiti al sud. Nel ciclismo stanno crescendo tantissimo le gare intese come “evento” prima ancora che come mera competizione. E non vedo perché noi non dovremmo rientrare in simili realtà.”
 
Dario Carlino (assessore allo sport del comune di Vieste) illustra il rapporto del comune di Vieste con la bicicletta, in relazione anche al passaggio del Giro d’Italia, il terzo in dieci anni. E che prospettive ci sono considerando che l’evento si candida alla rassegna tricolore: “Il comune di Vieste, già dallo scorso anno ha avito i primi contatti e il piacere di conoscere Maurizio, un appassionato vero di questo sport, una persona che può fare tanto a questo territorio, che ama tanto, al punto da spostarsi dalla sua terra d’origine e fare oltre 200 km per venire qui sul Gargano. Territorio decisamente bello, unico in Italia, ha la capacità di ospitare eventi di questa natura e anche superiori. L’idea è quella di portare qui il campionato nazionale sul Gargano, a Vieste. Il Gargano da qualcosa in più, si passa in pochi km dal mare alla montagna. Territorio fantastico in tutti i punti di vista, numeri non indifferenti sotto l’aspetto della ricettività turistica. Territorio che, sposandosi bene con la ricettività alberghiera, ha le caratteristiche ideali per tutti gli sport all’aria aperta, che non necessitano di strutture se non il mare, la montagna, i sentieri. La Marathon del Gargano sta crescendo, i frutti dell’investimento iniziano ad essere tangibili e l’amministrazione comunale non farà mancare il suo apporto a questa crescita continua.”
 
Paolo Colonna (professionista team Scott): “Fiore all’occhiello del ciclismo pugliese è un atleta professionista della mtb tra i primi cinque a livello nazionale, in corsa per le convocazioni in maglia azzurra al mondiale del 24 giugno. Corre spesso al nord, ha tantissima esperienza, è un corridore completo e ha già provato il percorso della Marathon. Non disdegna mai di correre in Puglia e questo è un pregio, poiché molto spesso si tende a prendere il volo e a dimenticarsi della terra d’origine. Nel corso dell’Iron Bike Paolo ha preso il via a 2 gare su 4. «Io da Pugliese non ero mai stato sul Gargano – e un po’ me ne vergogno – ma due mesi fa Maurizio mi ha inviato a provare il percorso, che a suo dire era spettacolare. Ho dovuto correggerlo, è super spettacolare. Una settimana fa sono stato all’isola d’Elba e pensandoci mi son detto che il Gargano non ha nulla in meno all’Elba (una gara con 2000 partenti), salite più lunghe più foresta mare decisamente più belle. Il tracciato di 48 km è adatto a tutti con salita lunga e discesa. Per i 78 ci vuole gente più allenata, bisogna alimentarsi bene, le salite sono lunghe e toste. In futuro può arrivare alle grandi manifestazioni, come La Dolomiti Superbike. Consiglio di alimentarsi bene e bere tanto. Fare la prima salita molto regolare e dare tutto nella secondo parte, che è davvero lunga e c’è da spingere. Le discese sono toste, tecniche, occorre prendere con cautela, per divertirsi. Spero tanto che di qui a qualche anno si parlerà sempre più della Marathon di Vieste.”
 
Stefano Martucci (I Melograni/Baia degli Aranci): “Domenica a Cesenatico si è disputata la regina delle Granfondo internazionali, la Nove Colli, con 12mila atleti partenti. Gli alberghi della zona nel raggio di 50 km, nonostante l’elevata ricettività della riviera romagnola erano sature. Quale è il ritorno che può avere sul territorio, dal punto di vista turistico, un evento del genere e soprattutto perché essere coraggiosi a cimentarsi e dar fiducia bell’organizzazione di una corsa ciclistica sostanzialmente nuova sul Gargano? Una scoperta che può condurre a un ritorno turistico molto importante? «É nuova ma non per noi, noi viviamo nel territorio quotidianamente e abbiamo radici sul Gargano. Un territorio così bello non farlo fruire ai più sarebbe davvero un peccato. Con Maurizio stiamo lavorando dall’anno scorso, abbiamo visto la sua capacità e ci siano spesi insieme per portare avanti questo evento. Lo abbiamo fatto anche con l’orienteering. Aprendo fuori stagione. Abbiamo sponsorizzato per anni la regata del Gargano che si fa a settembre, ultimamente anche iniziative di motociclismo turistico. A mio avviso se le strutture del territorio non collaborano e non creano questi eventi fornendo un appoggio il Gargano sarà sempre tagliato fuori; non possiamo chiedere sempre agli altri di organizzarci il piatto pronto. Noi speriamo che man mano si cresca insieme e se lo facciamo possiamo anche creare occupazione. Certo, i numeri della Nove Colli sono lontani, ma anche loro sono partiti con poche unità, trent’anni fa. Abbiamo la ricettività, la capacità. Mi fa piacere dire che è passato il Giro e la nostra amministrazione comunale ha avuto i complimenti per il servizio d’ordine per operatività e sicurezza. Stessi complimenti da parte dei partecipanti alla terza maratona dei trabucchi. Il nostro territorio è pronto e preparato a ospitare qualsiasi tipo di evento anche di grande importanza.”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy