SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per professionisti e amatori. Nasce oggi la nuova gamma SLR, la quarta generazione di questo modello leggendario firmato da Selle Italia. Dal ’99 a oggi resta intatta l’essenza di questo prodotto, un DNA che si libera nel 2025 in una nuova visione progettuale.
L’occasione è quella giusta: Maratona dles Dolomites
Proprio in occasione della Maratona dles Dolomites viene presentata la nuova SLR, una sella che con il suo design pulito ed essenziale ha incarnato i valori di leggerezza, performance e stile nel ciclismo professionistico. Se nel 2010 e nel 2018 il progetto è rimasto fedele all’originale, oggi assistiamo a quello che Giuseppe Bigolin, Presidente di Selle Italia, descrive come «un’evoluzione, non una rivoluzione».
La nuova gamma SLR: cosa cambia?
La forma, e quindi anche la tipologia di seduta resta quella distintiva di SLR, ma cambia la lunghezza che arriva ora a 242 millimetri, ben 6 millimetri in meno rispetto alla precedente, una dimensione che si avvicina al limite imposto dal regolamento UCI. La sella è più corta, ma viene ridefinita anche la lunghezza del padding, ora più corto e ridotto al minimo nella parte posteriore.Questa prima modifica è suggerita dalle analisi svolte con la tecnologia Pressure Map idmatch e dalla conferma che quest’area rimane inutilizzata e non contribuisce al comfort in sella. Restano invariati sia il sitting point ( esattamente l’area dove vanno ad appoggiarsi le ossa ischiatiche ) e il BRP ( Biomechanical Reference Point ). A fronte delle modifiche apportate la sella diviene ora più leggera. Il telaio viene aggiornato in particolar modo nelle versioni con rail in carbonio ed è ora realizzato con un layup più efficiente e geometrie riviste. Queste modifiche sono state apportate per migliorare la gestione delle vibrazioni, un dato fondamentale quando si parla di comfort complessivo. Infine, lo stack tra BRP e punto di innesto anteriore del rail nella scocca è stato aumentato di 4 millimetri per offrire ancora più libertà di regolazione. La nuova SLR adotta uno stile total black minimalista, uno stile che ben si allinea con il design moderno delle biciclette da strada.
I primi tre modelli
La gamma SLR si differenzia per ora in tre versioni mentre a settembre verranno lanciati gli altri allestimenti che completano la linea.
SLR 3D CARBON
Con un peso di soli 137 grammi nella taglia S3, la nuova SLR 3D CARBON punta decisamente al top diventando la sella con cover stampata in 3D più leggera sul mercato. Questo nuovo modello con telaio in carbonio pesa ben 29 grammi in meno rispetto alla precedente SLR Boost 3D Kit Carbonio. La forma SLR resta immutata ed è realizzata con tecnologia Carbon DLS che permette la creazione di aree di cushioning differenziato. 137 grammi S e 143 L, prezzo consigliato 449,90€
SLR 3D ELITE
La versione SLR 3D Elite sfrutta un telaio tubolare in acciaio leggero. Nello specifico, il modello in taglia S3 pesa 172 grammi, quello in taglia L3 178 grammi. La cover è sviluppata con tecnologia Carbon DLS. Misure: S 242 X 130 mm / L 242 X 145 mm - Peso: S 172 gr / L 178 gr- Prezzo consigliato 359,90€
SLR CARBON
Modello con rail in Carbonio, con imbottitura rivestita a mano: questo processo rende la sella artigianale. Questa sella è disponibile in quattro taglie (con e senza foro) e pesa soltanto 118 grammi in taglia S3, quattro in meno del precedente modello. Misure: S 242 X 130 mm / L 242 X 145 mm - Peso: S3 118 gr / L3 122 gr / S1 135 gr / L1 139 gr - Prezzo consigliato al pubblico: 319,90