I PIU' LETTI
UN ANNO FA L'ADDIO AD UN GRANDE, DAVIDE REBELLIN
di Sandro Bolognini | 30/11/2023 | 08:15

È passato un anno dalla scomparsa di Davide Rebellin, 51 anni, il ciclista investito e ucciso da un camion poco prima di mezzogiorno del 30 novembre 2022 lungo la Regionale 11 a Montebello Vicentino. Il campione vicentino, dopo 30 anni di professionismo, aveva chiuso la propria carriera con la partecipazione alla Veneto Classic, a ottobre. Lo piangono la moglie François Antonini, i fratelli Carlo, Simone e Stefano.

Dopo la conquista del campionato del mondo degli juniores nella 70 chilometri a squadre nella rassegna di Mosca nel 1989 con Cristian Salvato, Andrea Peron e Rossano Brasi, iniziava, dopo già qualche buon risultato tra i dilettanti, dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992, quando in maglia azzurra e neanche ventunenne, lavorò da scafato gregario contribuendo al magnifico oro di Fabio Casartelli, altro ciclista prematuramente scomparso sulla strada. Davide terminò in ventesima posizione, secondo degli italiani, dopodiché si legò per quattro anni alla neonata GB-MG Maglificio

Si trovò in una squadra subito fortissima ed avere come compagni ciclisti dello spessore, tra gli altri, di Ballerini, Cipollini, Chioccioli, Museeuw, Richard, Tchmil e come direttori sportivi prima Patrick Lefevere e poi Giancarlo Ferretti, e un simile ambiente non poteva che giovare sul suo processo di crescita. La sua prima vittoria da professionista la colse nel 1993 all’Hofbrau Cup, breve corsa a tappe tedesca. In quell’anno si distinse in altre brevi corse a tappe tra le quali ricordiamo il quinto posto nella Tirreno-Adriatico. Nel 1994 non ottenne vittorie ma iniziò a correre e prendere le misure al Trittico delle Ardenne – LBL, Freccia Vallone ed Amstel Gold Race – che dieci anni dopo lo avrebbe catapultato nella hall of fame del ciclismo. Nel 1995 ottenne un’unica vittoria di tappa al Giro del Trentino 

Nel 1996 passò alla Polti e provò a fare classifica al Giro d’Italia, riuscendo a vincere la sua unica tappa, la settima, da Amantea al Monte Sirino, quando precedette Pavel Tonkov, il vincitore di quell’edizione. Rebellin quel giorno indossò la maglia rosa che tenne nelle successive cinque tappe, fin quando lo stesso Tonkov gliela tolse dalle spalle a Prato Nevoso. Alla fine chiuse in sesta posizione ad oltre 9 minuti di ritardo dal russo. Partecipò successivamente alla Vuelta dove chiuse settimo.

Nel 1997 in maglia Française des Jeux si distinse soprattutto nella seconda parte di stagione quando vinse due corse valide per la Coppa del Mondo di ciclismo, ovvero la Classica di San Sebastián e il Gran Premio di Svizzera. Nel 1998 fece ritorno alla Polti ed ottenne i migliori risultati anche stavolta a fine stagione quando ad agosto vinse prima Tre Valli Varesine, poi Giro del Veneto ed infine a settembre l’ultima edizione del Memorial Gastone Nencini, corsa anche conosciuta col nome di Cronoscalata della Fusa.

Il 1999 fu l’ultimo anno trascorso alla corte di Gianluigi Stanga e sicuramente il migliore dal punto di vista dei risultati, visto che già a inizio stagione fece bene in Francia al Tour Mediterranéen, vincendo una tappa e la classifica generale, al Tour du Haut Var, all’epoca corsa di un giorno, che vinse, ed infine al Critérium International, nel quale si aggiudicò una tappa. Nella seconda parte di stagione vinse in altre due occasioni, ottenendo il successo al Giro del Veneto ed al Giro del Friuli. Il 2000 fu l’anno del passaggio alla Liquigas, squadra con la quale si legò per due anni ottenendo le vittorie di Giro del Veneto, Tirreno-Adriatico, GP Industria & Artigianato, Giro di Romagna e GP Industria & Commercio, oltre a diversi piazzamenti in corse a tappe e in corse di un giorno.

Dal 2002 al 2008 corse per la Gerolsteiner. Il 2004 fu l’anno in cui il suo nome si legò indissolubilmente alla tripletta ottenuta nel giro di otto giorni nelle Ardenne. Rebellin fu il primo ciclista a vincere nello stesso anno Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Chiuse l’anno con diversi piazzamenti e con la vittoria al Trofeo Melinda. Nel 2007 si ripresentò in una buona forma sulle Ardenne e vinse la sua seconda Freccia Vallone, oltre a conquistare il secondo posto all’Amstel ed il quinto alla Liegi. Vinse inoltre una tappa del Brixia Tour per il terzo anno consecutivo. Nel 2008 ad agosto fu protagonista della prova su strada delle Olimpiadi di Pechino, ma la medaglia d’argento conquistata gli fu revocata l’anno successivo quando si scoprì la positività al “Cera”.

Nel frattempo Rebellin aveva iniziato il 2009 con la Diquigiovanni-Androni Giocattoli di Gianni Savio, dopo che la Gerolsteiner aveva chiuso i battenti per alcuni casi di doping all’interno della squadra. Con la nuova squadra iniziò subito bene la stagione con due vittorie di tappa ed il terzo posto finale della Vuelta a Andalucia. L’apice della stagione lo ebbe il 22 aprile quando vinse la sua terza Freccia Vallone. A 38 anni fu capace di domare ancora una volta il muro di Huy ed ebbe la meglio su ciclisti emergenti e molto più giovani di lui come Andy Schleck e Damiano Cunego. Quattro giorni dopo si piazzò in terza posizione alla Liegi. Fu l’ultima corsa del suo 2009, visto che la spada di Damocle della giustizia sportiva si abbattè ineluttabile su di lui, comminandogli una squalifica per doping che durò due anni, dopo la positività al Cera accertata il 28 aprile.

Rebellin non si diede per vinto e tra avvocati, carte bollate e ricorsi, ottenne dopo sette anni, il 30 aprile 2015, l’assoluzione dalle accuse di doping. Dopo la squalifica rientrò comunque in gruppo in squadre di secondo livello che non gli potevano garantire la partecipazione a corse WT. Dal 2011 al 2022 corse in ordine cronologico per la Miche Guerciotti, per la Meridiana Kamen, per la CCC Polsat, per la Kuwait-Kartucho.es, per la Sovac, di nuovo per la Meridiana Kamen e per la Work Service. Fu con la CCC che conquistò le vittorie più importanti: nel 2014 il Giro dell’Emilia e nel 2015 la Coppa Agostoni.

Nel 2015 grazie alla squadra polacca riuscì a tornare all’Amstel Gold Race dopo sette anni di assenza. Anche se in quella corsa non brillò, concludendo in ottantesima posizione, era un giusto ritorno nelle Ardenne che tanto amava. La sua ultima vittoria risale al 2018, in maglia Sovac, quando si aggiudicò la terza tappa del Tour International de la Wilaya d'Oran, in Algeria. Al Veneto Classic 2022 la sua ultima apparizione in maglia Work Service, prima del ritiro.

Il 30 novembre dello scorso viene investito da un camion tedesco: Wolfgang Rieke, il conducente, era sceso dal mezzo, si era avvicinato al corpo di Rebellin, aveva fatto una breve sosta nel piazzale di un ristorante poco lontano, ed era infine scappato, tornando in Germania. Ma le immagini delle telecamere avevano chiaramente documentato la scena incastrando l'investitore. Rieke dovrà rispondere, alle autorità italiane, di omicidio stradale e omissione di soccorso. 

Dopo un lungo percorso giudiziario, Wolfang Riese è stato estradato in Italia e preso in consegna dai carabinieri di Vicenza. Il 63enne, tra l'altro, era già stato condannato a Foggia, nel 2001, per essere fuggito dopo un incidente senza prestare soccorso alle persone coinvolte. Nel 2014 gli era stata anche ritirata la patente a Chieti per guida in stato di ebbrezza. I legali di  Wolfgang Rieke hanno presentato una richiesta di patteggiamento per 2 anni e 11 mesi di reclusione. L'uomo è attualmente detenuto nel carcere di Vicenza

In attesa dell’udienza, che in tribunale del 7 dicembre, Wolfang Riese chiede scusa alla famiglia Rebellin. “Chiedo perdono. Perdono per avere causato la tragedia. E mi rammarico per il dolore che ho provocato. Non ho visto il ciclista e mi dispiace molto per quello che è successo. La fuga? Mi sono allontanato in un momento di debolezza”. Carlo, fratello di Davide Rebellin, ex ciclista. “Adesso ci aspettiamo tutti che sia fatto un giusto processo, che l'imputato sia giudicato per ciò che ha commesso e che mio fratello ottenga giustizia", ha concluso. Il Comune di Lonigo (Vicenza) ha intitolato al campione un pista ciclo perdonabile. Davide verrà ricordato con una messa l’8 dicembre a Sospel (Principato di Monaco), in Francia.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy