I PIU' LETTI
UN ANNO FA L'ADDIO AD UN GRANDE, DAVIDE REBELLIN
di Sandro Bolognini | 30/11/2023 | 08:15

È passato un anno dalla scomparsa di Davide Rebellin, 51 anni, il ciclista investito e ucciso da un camion poco prima di mezzogiorno del 30 novembre 2022 lungo la Regionale 11 a Montebello Vicentino. Il campione vicentino, dopo 30 anni di professionismo, aveva chiuso la propria carriera con la partecipazione alla Veneto Classic, a ottobre. Lo piangono la moglie François Antonini, i fratelli Carlo, Simone e Stefano.

Dopo la conquista del campionato del mondo degli juniores nella 70 chilometri a squadre nella rassegna di Mosca nel 1989 con Cristian Salvato, Andrea Peron e Rossano Brasi, iniziava, dopo già qualche buon risultato tra i dilettanti, dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992, quando in maglia azzurra e neanche ventunenne, lavorò da scafato gregario contribuendo al magnifico oro di Fabio Casartelli, altro ciclista prematuramente scomparso sulla strada. Davide terminò in ventesima posizione, secondo degli italiani, dopodiché si legò per quattro anni alla neonata GB-MG Maglificio

Si trovò in una squadra subito fortissima ed avere come compagni ciclisti dello spessore, tra gli altri, di Ballerini, Cipollini, Chioccioli, Museeuw, Richard, Tchmil e come direttori sportivi prima Patrick Lefevere e poi Giancarlo Ferretti, e un simile ambiente non poteva che giovare sul suo processo di crescita. La sua prima vittoria da professionista la colse nel 1993 all’Hofbrau Cup, breve corsa a tappe tedesca. In quell’anno si distinse in altre brevi corse a tappe tra le quali ricordiamo il quinto posto nella Tirreno-Adriatico. Nel 1994 non ottenne vittorie ma iniziò a correre e prendere le misure al Trittico delle Ardenne – LBL, Freccia Vallone ed Amstel Gold Race – che dieci anni dopo lo avrebbe catapultato nella hall of fame del ciclismo. Nel 1995 ottenne un’unica vittoria di tappa al Giro del Trentino 

Nel 1996 passò alla Polti e provò a fare classifica al Giro d’Italia, riuscendo a vincere la sua unica tappa, la settima, da Amantea al Monte Sirino, quando precedette Pavel Tonkov, il vincitore di quell’edizione. Rebellin quel giorno indossò la maglia rosa che tenne nelle successive cinque tappe, fin quando lo stesso Tonkov gliela tolse dalle spalle a Prato Nevoso. Alla fine chiuse in sesta posizione ad oltre 9 minuti di ritardo dal russo. Partecipò successivamente alla Vuelta dove chiuse settimo.

Nel 1997 in maglia Française des Jeux si distinse soprattutto nella seconda parte di stagione quando vinse due corse valide per la Coppa del Mondo di ciclismo, ovvero la Classica di San Sebastián e il Gran Premio di Svizzera. Nel 1998 fece ritorno alla Polti ed ottenne i migliori risultati anche stavolta a fine stagione quando ad agosto vinse prima Tre Valli Varesine, poi Giro del Veneto ed infine a settembre l’ultima edizione del Memorial Gastone Nencini, corsa anche conosciuta col nome di Cronoscalata della Fusa.

Il 1999 fu l’ultimo anno trascorso alla corte di Gianluigi Stanga e sicuramente il migliore dal punto di vista dei risultati, visto che già a inizio stagione fece bene in Francia al Tour Mediterranéen, vincendo una tappa e la classifica generale, al Tour du Haut Var, all’epoca corsa di un giorno, che vinse, ed infine al Critérium International, nel quale si aggiudicò una tappa. Nella seconda parte di stagione vinse in altre due occasioni, ottenendo il successo al Giro del Veneto ed al Giro del Friuli. Il 2000 fu l’anno del passaggio alla Liquigas, squadra con la quale si legò per due anni ottenendo le vittorie di Giro del Veneto, Tirreno-Adriatico, GP Industria & Artigianato, Giro di Romagna e GP Industria & Commercio, oltre a diversi piazzamenti in corse a tappe e in corse di un giorno.

Dal 2002 al 2008 corse per la Gerolsteiner. Il 2004 fu l’anno in cui il suo nome si legò indissolubilmente alla tripletta ottenuta nel giro di otto giorni nelle Ardenne. Rebellin fu il primo ciclista a vincere nello stesso anno Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Chiuse l’anno con diversi piazzamenti e con la vittoria al Trofeo Melinda. Nel 2007 si ripresentò in una buona forma sulle Ardenne e vinse la sua seconda Freccia Vallone, oltre a conquistare il secondo posto all’Amstel ed il quinto alla Liegi. Vinse inoltre una tappa del Brixia Tour per il terzo anno consecutivo. Nel 2008 ad agosto fu protagonista della prova su strada delle Olimpiadi di Pechino, ma la medaglia d’argento conquistata gli fu revocata l’anno successivo quando si scoprì la positività al “Cera”.

Nel frattempo Rebellin aveva iniziato il 2009 con la Diquigiovanni-Androni Giocattoli di Gianni Savio, dopo che la Gerolsteiner aveva chiuso i battenti per alcuni casi di doping all’interno della squadra. Con la nuova squadra iniziò subito bene la stagione con due vittorie di tappa ed il terzo posto finale della Vuelta a Andalucia. L’apice della stagione lo ebbe il 22 aprile quando vinse la sua terza Freccia Vallone. A 38 anni fu capace di domare ancora una volta il muro di Huy ed ebbe la meglio su ciclisti emergenti e molto più giovani di lui come Andy Schleck e Damiano Cunego. Quattro giorni dopo si piazzò in terza posizione alla Liegi. Fu l’ultima corsa del suo 2009, visto che la spada di Damocle della giustizia sportiva si abbattè ineluttabile su di lui, comminandogli una squalifica per doping che durò due anni, dopo la positività al Cera accertata il 28 aprile.

Rebellin non si diede per vinto e tra avvocati, carte bollate e ricorsi, ottenne dopo sette anni, il 30 aprile 2015, l’assoluzione dalle accuse di doping. Dopo la squalifica rientrò comunque in gruppo in squadre di secondo livello che non gli potevano garantire la partecipazione a corse WT. Dal 2011 al 2022 corse in ordine cronologico per la Miche Guerciotti, per la Meridiana Kamen, per la CCC Polsat, per la Kuwait-Kartucho.es, per la Sovac, di nuovo per la Meridiana Kamen e per la Work Service. Fu con la CCC che conquistò le vittorie più importanti: nel 2014 il Giro dell’Emilia e nel 2015 la Coppa Agostoni.

Nel 2015 grazie alla squadra polacca riuscì a tornare all’Amstel Gold Race dopo sette anni di assenza. Anche se in quella corsa non brillò, concludendo in ottantesima posizione, era un giusto ritorno nelle Ardenne che tanto amava. La sua ultima vittoria risale al 2018, in maglia Sovac, quando si aggiudicò la terza tappa del Tour International de la Wilaya d'Oran, in Algeria. Al Veneto Classic 2022 la sua ultima apparizione in maglia Work Service, prima del ritiro.

Il 30 novembre dello scorso viene investito da un camion tedesco: Wolfgang Rieke, il conducente, era sceso dal mezzo, si era avvicinato al corpo di Rebellin, aveva fatto una breve sosta nel piazzale di un ristorante poco lontano, ed era infine scappato, tornando in Germania. Ma le immagini delle telecamere avevano chiaramente documentato la scena incastrando l'investitore. Rieke dovrà rispondere, alle autorità italiane, di omicidio stradale e omissione di soccorso. 

Dopo un lungo percorso giudiziario, Wolfang Riese è stato estradato in Italia e preso in consegna dai carabinieri di Vicenza. Il 63enne, tra l'altro, era già stato condannato a Foggia, nel 2001, per essere fuggito dopo un incidente senza prestare soccorso alle persone coinvolte. Nel 2014 gli era stata anche ritirata la patente a Chieti per guida in stato di ebbrezza. I legali di  Wolfgang Rieke hanno presentato una richiesta di patteggiamento per 2 anni e 11 mesi di reclusione. L'uomo è attualmente detenuto nel carcere di Vicenza

In attesa dell’udienza, che in tribunale del 7 dicembre, Wolfang Riese chiede scusa alla famiglia Rebellin. “Chiedo perdono. Perdono per avere causato la tragedia. E mi rammarico per il dolore che ho provocato. Non ho visto il ciclista e mi dispiace molto per quello che è successo. La fuga? Mi sono allontanato in un momento di debolezza”. Carlo, fratello di Davide Rebellin, ex ciclista. “Adesso ci aspettiamo tutti che sia fatto un giusto processo, che l'imputato sia giudicato per ciò che ha commesso e che mio fratello ottenga giustizia", ha concluso. Il Comune di Lonigo (Vicenza) ha intitolato al campione un pista ciclo perdonabile. Davide verrà ricordato con una messa l’8 dicembre a Sospel (Principato di Monaco), in Francia.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy