I PIU' LETTI
GIANETTI E LA SUA UAE. «UN PROGETTO, UNA SFIDA»
di Giulia De Maio | 22/02/2021 | 07:53

Mauro Gianetti ci guida alla scoperta della crescita esponenziale della UAE Emirates. L’ex pro svizzero è il team principal e CEO della formazione che nel 2017 ha ereditato la licenza World Tour della Lampre, l’ultimo grande team italiano, e che nel 2020 ha lasciato il segno nelle più importanti corse a tappe del calendario, trionfando al Tour de France con Tadej Po­ga­car.

Con l’acquisto di uomini da classiche del calibro di Matteo Trentin e Marc Hir­schi il team emiratino in questa stagione punta ancora più in alto. Ri­spetto alle altre squadre ha già mes­so a segno la prima vittoria del 2021: è la prima e (per ora) unica ad essere riuscita a vaccinare i propri componenti. Battuto il rivale più insidioso, quel co­ronavirus che il mondo del ciclismo proprio negli Emirati aveva conosciuto all’UAE Tour per la prima volta un anno fa, non resta che dimostrare di essere i più for­ti sulla strada.

Persistono tempi duri: come se la cava il ciclismo?
«Sta dimostrando elasticità. Viviamo in una costante bolla in cui ognuno deve avere pazienza ed essere prudente. Le relazioni con il pubblico, con i giornalisti e all’interno della squadra sono di­verse rispetto a quelle a cui eravamo abituati. Il nostro è uno sport più a contatto di altri, ci manca la vicinanza dei tifosi e degli addetti ai lavori. Era­va­mo inoltre abituati a un certo tipo di allenamento e gare, a seguire un piano affinato negli anni, invece ora con me­no punti saldi, tra cancellazioni e gare spostate, è importante che i corridori abbiano un buon livello fisico e mentale per essere pronti a eventuali cambiamenti. Ci aspettiamo qualche gara in più a fine stagione e qualcuna in meno all’inizio, ma dovremo essere flessibili. Da questo punto di vista il nostro mo­vi­men­to ha dimostrato il giusto atteggiamento, ogni com­­ponente ha fatto del suo meglio per il bene comune e il risultato è stato il mantenimento di un livello di competizione alto e spettacolare. Tutte le gare disputate sono state emozionanti fino all’ultimo momento. Abbiamo dimostrato di essere uno sport forte, in più c’è stato un vero e proprio boom legato alla bici, i negozi non ne hanno più da vendere. Dalla pandemia siamo lo sport che ne esce meglio, dobbiamo es­serne fieri».

La situazione finanziaria però non è delle più incoraggianti, soprattutto in Europa.
«L’economia vive un momento delicato, abbiamo visto tante squadre in difficoltà ma alla fine, a parte la CCC il cui primo sposnor era in scadenza di contratto, si sono salvate tutte. Qual­cu­na ma­gari è stata obbligata a ridimensionarsi, a ridurre gli effettivi, ma tutte hanno potuto proseguire la loro attività. Vi­vendo esclusivamente di sponsorizzazioni, per la sopravvivenza del ciclismo è fondamentale che l’economia riparta e la politica abbia una visione chiara e a lungo termine».

Cosa manca in Italia per poter tornare ad avere un team World Tour?
«Più che i soldi manca stabilità governativa. Le aziende non è che non sanno cosa dovranno fronteggiare tra 15 anni, ma non han­­no idea di cosa succederà nei prossimi mesi. Ce ne sono di alto livello che vogliono in­vestire nel ciclismo, ma non sanno qua­le sarà il loro futuro, quindi restano al­la finestra e comprensibilmente non scendono in campo. Ci vorrebbe un so­stegno politico per chi investe nello sport, le sponsorizzazioni devono essere riconosciute come un investimento, quindi per quello che sono (non beneficenza!), bisogna prevedere uno sgravio fiscale. Tutti ci mettiamo le medaglie al collo quando gli atleti di casa no­stra vincono, ma una maggiore stabilità darebbe più coraggio e forza a tutto il sistema che permette ai campioni e alle loro Nazioni di raggiungere certi traguardi. E poi servirebbe un bel progetto come quello che stiamo sviluppando noi negli Emirati, destinato alla promozione della salute, al benessere e alla sicurezza dei cittadini attraverso l’incentivo di percorsi ciclabili. La squadra non è nata per vincere corse ma per sconfiggere obesità e altre disfunzioni fisiche dovute a cattiva alimentazione e all’assenza di attività sportiva, problematiche che l’emergenza sanitaria ha dimostrato vanno af­frontate subito e in mo­do deciso. Il team trasmette il messaggio: praticate sport perché fa bene. Fa parte di un progetto a 360° che va ben oltre il programma agonistico».

Come valuti l’arrivo di procuratori provenienti dal mondo del calcio come Jorge Men­des? Qualche tuo collega ha storto il naso per paura che aumentino i prezzi...
«Non sono d’accordo. Reputo la professionalità una grande risorsa a cui attingere, quindi sono da sempre favorevole ad esperienze e figure nuove. Di­­mostra inoltre che il ciclismo è sempre più internazionale e appetibile, che c’è margine per lavorare sull’immagine e sulla sponsorizzazione degli atleti, ma non cambierà i soldi in ballo. Il modello ciclismo è una garanzia che si è consolidata negli anni, non muterà solo perché scende in campo un procuratore più o meno importante. Le squadre continueranno a investire il budget che ad ottobre hanno a disposizione, anche perché i regolamenti UCI non permettono chissà quali movimenti».

Spiegaci come siete riusciti a strappare Hirschi alla DSM con cui era sotto contratto.
«L’arrivo di Marc è stato naturale perché lui è un giovane di talento e noi possiamo garantirgli un progetto di fu­turo unico, visto che collaboriamo con università e con aziende tra le prime al mondo, come G42 che opera nel cam­po dell’intelligenza artificiale. Per­so­nalmente non ho mai negato un interesse nei suoi confronti, è da quando era junior che lo avrei voluto, in più sono svizzero e ho da sempre buoni rap­porti con il suo agente Fabian Can­cellara. Durante le feste, tra Natale e Capodanno, Marc ha espresso il suo desiderio di venire da noi seppur avesse un contratto di un anno con la sua vecchia squadra, ha deciso di rescinderlo e di unirsi a noi. Rispetto alla stagione passata abbiamo apportato solo quattro cambiamenti ma di peso. Mat­teo Trentin con la sua esperienza è una garanzia di vittorie per sé e per la squadra, abbiamo visto quanto è bravo in corsa anche quando indossa la maglia della Nazionale italiana, sarà utile in ogni frangente. Rafal Majka è lo scalatore di cui avevamo bisogno, tra i più forti al mondo, in carriera è già salito sul podio alla Vuelta, ha vinto la maglia a pois più volte, sarà un uomo prezioso per Tadej. Ryan Gibbons è un giovane con doti di altissimo livello, da far crescere, ha già dimostrato quanto vale ma con noi spiccherà un altro salto di qualità. Hirschi rappresenta la ciliegina sulla torta: a 22 anni ha vinto una tappa al Tour, si è giocato grandi classiche come Freccia e Liegi, al mondiale si è messo al collo la medaglia di bronzo che, se avesse corso in modo diverso, sono certo avrebbe potuto essere di un metallo più prezioso».

Qual è il segreto della crescita di questo team?
«Nel 2014 il governo degli Emirati si è prefissato un obiettivo chiaro: sconfiggere diabete e obesità per avere una po­polazione in salute. Hanno calcolato che, se non fossero intervenuti, nel giro di non molti anni avrebbero dovuto ve­dersela con costi insostenibili per la so­cietà, l’unico modo per prevenirli era darsi da fare quindi incentivare l’attività fisica. Così è nato un progetto di mobilità lenta per mettere la popolazione in bici e avere una società più sana. Il team è nato come una conseguenza per accelerare il progetto, creando emu­lazione. Inizialmente c’erano pochi spazi per le biciclette ma anche solo per fare due passi, non c’erano marciapiedi per passeggiare, mentre ora ogni città ha dai 10 km illuminati al circuito chiuso di 100 km di Dubai. In 3-4 anni verrà completata la rete di ciclabili di 2.300 km che collegherà tutti gli Emi­rati. Questa premessa è indispensabile per spiegare che chi ha voluto il team crede in quello che si sta facendo. È un progetto globale, per questo pri­ma che corridori scegliamo uomini di valore che sposino la mission, non pensiamo solo a vincere corse, ma ad essere testimonial di una vita sana. I nostri ragazzi devono essere promotori della bellezza di questo sport, con i piedi ben saldi per terra, il sorriso sulle labbra, l’orgoglio e la gioia di svolgere il lavoro più bello del mondo. Sono coinvolti, si sentono parte del processo che sta vivendo questa parte di mondo, nella quale ogni volta che vengono ve­dono con i loro occhi quanto sta cambiando e crescendo, come loro».

Ulissi purtroppo è fermo ai box per colpa di una miocardite emersa nel corso delle visite di inizio stagione. Dal ritiro gli avete mandato un emozionante coro da stadio che ben esemplifica lo spirito di questo gruppo.
«Quando uno sta bene e vince siamo felici, senza gelosie, quando soffre ci stiamo male perché è “uno di noi”. Diego è un pilastro di questa squadra, non solo perché ha chiuso la scorsa stagione come miglior italiano del World Tour e secondo miglior corridore del team, ma perché è un ragazzo gentile, saggio, professionale, che dà l’esempio ogni giorno di come deve essere un corridore. Speriamo i suoi guai fisici si risolvano al più presto, lo aspettiamo a braccia aperte».

Cosa hai chiesto ai tuoi uomini per il 2021?
«Di continuare a divertirsi, di fare quello che stanno facendo, quindi di vincere gare ma non solo. Al di là dei ruoli, siamo colleghi e amici che devono convivere con un periodo difficile. Al giorno d’oggi c’è tanto stress, dobbiamo essere compatti, aiutarci a vicenda, abbiamo la fortuna di vivere di uno sport eccezionale, alla base c’è passione e voglia di condividere l’amore per la bici con i ragazzini delle scuole e le persone comuni che incontriamo ogni giorno. Avendo vinto il Tour e avendo concluso il 2020 come terza squadra al mon­do, l’ambizione è almeno di ripetersi ma non abbiamo la pressione dei risultati perché, come detto, la nostra missione va al di là delle singole gare. Con l’emozione nel cuore, la consapevolezza di poter migliorare ulteriormente, viviamo il 2021 come un’opportunità in più per raggiungere grandi traguardi».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy