I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO VINI D.O.C. VALDADIGE, CLASSICA DI ORIGINE CONTROLLATA
di Danilo Viganò | 11/12/2024 | 08:13

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Da gara nazionale a internazionale, il Gran Premio Vini D.O.C. Valdadige ha scritto la sua storia tra i dilettanti a cavallo degli anni Ottanta-Novanta  fino a chiudere il proprio mandato nel 2013. La corsa veneta, voluta dalla comunità montana del Baldo con il patrocinio dei comuni di Brentino, Dolcè e Rivoli Veronese, e organizzata dal Consorzio di Tutela Vini DOC Valdadige con la collaborazione del Gruppo Sportivo Fratelli Quarella, salì alla ribalta delle croncache ciclistiche grazie all'impegno e alla passione dell'allora Sindaco di Brentino Belluno Virgilio Asileppi, del dott. Alberto Radi e Angelo Ferrari.
Il percorso di gara era compreso tra i 170-190 chilometri, degno di una prova per dilettanti, e attraversava la Valle dell'Adige e lungo l'antica via Claudia Augusta i territori che ricordano la vittoria di Napoleone nella prima campagna d'Italia.

La prima bandierina a scacchi si abbassò nel 1983. Fu il corazziere Eros Poli, della Passerini Gomme, ad imporsi sul compagno di avventura Bruno Cenghialta (SC Padovani) con il gruppo a 44" regolato da Marco Scandiuzzi della Bombana. Il medesimo epilogo si verificò nella seconda edizione del 1984: Federico Ghiotto (SC Padovani) ebbe ragione del compagno di fuga Fabio Bordonali (Carrera Inoxpran). Chiuse il podio, con un ritardo di 15", Andrea Govoni del GS Bologna. Anche l'anno seguente la corsa si risolse con una volata a due corridori: vinse Diego Degli Orti (Bonlube Gulf MIra) davanti a Fabio Campagna (Mainetti Eddy Marino Creazzo) con quest'ultimo che promosse l'allungo decisivo in vista del traguardo. Poi, Fabio Parise regolò il gruppo anticipando Flavio Chesini e Fausto Boreggio. Nel 1986 esultò Federico Longo della Trevigiani. Il vincitore fu protagonista dell'azione del quartetto dei fuggitivi a sei km dall'arrivo. Allo sprint si lasciò alle spale  Moravio Pianegonda (Egi Zanotto), Giorgio Furlan e Giampaolo Fregonese entrambi della Arredo House ZG Mobili. L'edizione del 1987 fu valida per l'assegnazione del Campionato Veneto prima e seconda serie. Al termine di una volata generale conquistò il successo e il titolo Giovanni Strazzer, della Opel Vighini, il quale superò Falvio Vanzella (Arredo House ZG Mobili) e Endrio Leoni del Bonlube Gulf).

 L'edizione 1988, coincidente col campionato italiano su strada, è stata vinta da Roberto Pelliconi. La prova tricolore si svolse sulla distanza di 189 chilometri e dopo una lunga serie di attacchi si decise nel finale con l'azione promossa da Brotini, Michelucci, Zaina e Pelliconi. Quest'ultimo indossò per la seconda volta la maglia tricolore, che tre anni prima aveva conquistato a Cinisello Balsamo nel Milanese. Alle spalle dell'emiliano della Serravalle Mobiexport si classificarono Enrico Zaina (Carrera Inoxpran), Davide Brotini e Andrea Michelucci. Poi, nell'ordine Sciandri, Pezzetti e Bortolami. Dodici mesi dopo arrivò la stoccata di Daniele Ferrario della Ribar Filati Graziani. Il lombardo riuscì ad anticipare di pochi metri i suoi inseguitori trionfando davanti a Stefano Zanini (Caffè Cuoril), Mirko Gualdi della Zalf Fior e Davide Bramati della Bresciaplast. Come otto anni prima dal suo primo trionfo, Eros Poli si ripresentò in solitaria al traguardo di Rivalta nel 1990. Con le insegne della MG Boys Diadora-Siapa il gigante veronese (che l'anno seguente sarebbe passato professionista nella Del Tongo) anticipò di 3" il gruppo regolato dall'allora compagno di squadra Ilario Scremin su Andrea Ferrigato (Car Supermercati). A Marco Rosani, della Juvenes San Marino Autofuochi, toccò l'edizione del '91 in cui riuscì a spuntarla nei confronti di Ilario Scremin (che bissò il secondo posto dell'anno precedente) e del compagno di scuderia Adriano Lorenzi.  La prima parte del GP Vini DOC Valdadige si concluse nel 1992 con la superba prestazione di Marco Serpellini. Il bergamasco della Mecair trionfò per distacco con 8" su Michele Tozzo (Piovasana Eco Idroget) e Cristian Zanolini della Zalf Fior. Protagonista di quella edizione fu Gabriele Rampollo (Bresciaplast), autore di oltre 100 km di fuga e ripreso a soli 7 km dall'arrivo.

Non conosciamo i motivi che possono aver indotto gli organizzatori a fermarsi per cinque anni, dal 1993 al 1997. Sta di fatto che il GP Vini D.O.C. Valdadige-Terra dei Forti tornò sulla scena agonistica, con questa nuova denominazione, nel 1998 con la vittoria di Enrico Degano della Record Cucine Caneva. Sulla scia di Degano si susseguirono le affermazioni di Michele Gobbi, del ceko Fadrny, Alessandro Ballan, Luca Cappa  e Roland Pichler. Nel 2004 vinse Gianluca Geremia, della Zalf Fior, superando Stefano Bonini (Bottoli Artoni Zoccorinese) e Stefano Brunelli della Trevigiani Dynamon. Seguì la vittoria del brianzolo Marco Baro, della Palazzago Vellutex ABI Isolanti, che al fotofinish superò Emiliano Donadello (Trevigiani Dynamon) e l'argentino Anibal Borrajo della Promociclo. La Zalf Fior bissò nel 2006 grazie al perentorio allungo di Maurizio Girardini che arrivò al traguardo con una manciata di metri sul gruppo regolato dall'allora compagno di squadra Oscar Gatto davanti ad Alessandro Formentelli (Palazzago). Dopodichè si susseguirono le affermazioni di Gianni Da Ros (Marchiol Famila Site) su Cecchin e Campa, di Marco Coledan (Trevigiani Dynamon) su Andrea Pasqualon e Alex Buttazzoni fino alla doppietta di Davide Gomirato nel biennio 2009-2010. Nella prima occasione il veneziano della Zalf Fior piazzò la sua ruota davanti a Federico Masiero e Andrea Menapace (5° Colbrelli), poi replicando su Alberio e Aldegheri. In seguito fu il Team Colpack a fare centro due anni di fila: con Andrea Di Corrado sul bielorusso Kliminankou e Zardini nel 2011, e con Davide Villella su Mirko Tedeschi e Manuel Senni nel 2012. Il gran finale venne scritto ancora dalla Zalf Fior. Era il 7 luglio 2013 e Andrea Toniatti si regalò la vittoria anticipando Nicola Ruffoni e Fabio Chinello.

ALBO D’ORO
1983- Poli Eros (GS Passerini Gomme)
1984- Ghiotto Federico (SC Padovani)
1985- Degli Orti Diego (Bonlube Gulf Mira)
1986- Longo Federico (UC Trevigiani)
1987- Strazzer Giovanni (Opel Vighini Padana Legno)
1988- Pelliconi Roberto (Serravalle Mobiexport) – Campionato Italiano
1989- Ferrario Daniele (Ribar Filati Graziani)
1990- Poli Eros (MG Boys Diadora)
1991- Rosani Marco (Juvenes San Marino Autofuochi)
1992- Serpellini Marco (Mecair)
1998- Degano Enrico (Record Cucine Caneva Colorificio San Marco)
1999- Gobbi Michele (Fis Parolin)
2000- Fadrny Ondrey (Pasta Montegrappa De Nardi)
2001- Ballan Alessandro (UC Trevigiani Mapei)
2002- Cappa Luca (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2003- Pichler Roland (L'Edile Rosa Carni Gaverina)

2004- Geremia Gianluca (Zalf Desiree Fior)
2005- Baro Marco (Palazzago Vellutex Abi Isolanti)
2006- Girardini Maurizio (Zalf Desiree Fior)
2007- Da Ros Gianni (Marchiol Famila Liquigas Site)
2008- Coledan Marco (UC Trevigiani Dynamon)
2009- Gomirato Davide (Zalf Desiree Fior)
2010- Gomirato Davide (Zalf Desiree Fior)
2011- Di Corrado Andrea (Team Colpack)
2012- Villella Davide (Team Colpack)
2013- Toniatti Andrea (Zalf Desiree Fior)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy