I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO VINI D.O.C. VALDADIGE, CLASSICA DI ORIGINE CONTROLLATA
di Danilo Viganò | 11/12/2024 | 08:13

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Da gara nazionale a internazionale, il Gran Premio Vini D.O.C. Valdadige ha scritto la sua storia tra i dilettanti a cavallo degli anni Ottanta-Novanta  fino a chiudere il proprio mandato nel 2013. La corsa veneta, voluta dalla comunità montana del Baldo con il patrocinio dei comuni di Brentino, Dolcè e Rivoli Veronese, e organizzata dal Consorzio di Tutela Vini DOC Valdadige con la collaborazione del Gruppo Sportivo Fratelli Quarella, salì alla ribalta delle croncache ciclistiche grazie all'impegno e alla passione dell'allora Sindaco di Brentino Belluno Virgilio Asileppi, del dott. Alberto Radi e Angelo Ferrari.
Il percorso di gara era compreso tra i 170-190 chilometri, degno di una prova per dilettanti, e attraversava la Valle dell'Adige e lungo l'antica via Claudia Augusta i territori che ricordano la vittoria di Napoleone nella prima campagna d'Italia.

La prima bandierina a scacchi si abbassò nel 1983. Fu il corazziere Eros Poli, della Passerini Gomme, ad imporsi sul compagno di avventura Bruno Cenghialta (SC Padovani) con il gruppo a 44" regolato da Marco Scandiuzzi della Bombana. Il medesimo epilogo si verificò nella seconda edizione del 1984: Federico Ghiotto (SC Padovani) ebbe ragione del compagno di fuga Fabio Bordonali (Carrera Inoxpran). Chiuse il podio, con un ritardo di 15", Andrea Govoni del GS Bologna. Anche l'anno seguente la corsa si risolse con una volata a due corridori: vinse Diego Degli Orti (Bonlube Gulf MIra) davanti a Fabio Campagna (Mainetti Eddy Marino Creazzo) con quest'ultimo che promosse l'allungo decisivo in vista del traguardo. Poi, Fabio Parise regolò il gruppo anticipando Flavio Chesini e Fausto Boreggio. Nel 1986 esultò Federico Longo della Trevigiani. Il vincitore fu protagonista dell'azione del quartetto dei fuggitivi a sei km dall'arrivo. Allo sprint si lasciò alle spale  Moravio Pianegonda (Egi Zanotto), Giorgio Furlan e Giampaolo Fregonese entrambi della Arredo House ZG Mobili. L'edizione del 1987 fu valida per l'assegnazione del Campionato Veneto prima e seconda serie. Al termine di una volata generale conquistò il successo e il titolo Giovanni Strazzer, della Opel Vighini, il quale superò Falvio Vanzella (Arredo House ZG Mobili) e Endrio Leoni del Bonlube Gulf).

 L'edizione 1988, coincidente col campionato italiano su strada, è stata vinta da Roberto Pelliconi. La prova tricolore si svolse sulla distanza di 189 chilometri e dopo una lunga serie di attacchi si decise nel finale con l'azione promossa da Brotini, Michelucci, Zaina e Pelliconi. Quest'ultimo indossò per la seconda volta la maglia tricolore, che tre anni prima aveva conquistato a Cinisello Balsamo nel Milanese. Alle spalle dell'emiliano della Serravalle Mobiexport si classificarono Enrico Zaina (Carrera Inoxpran), Davide Brotini e Andrea Michelucci. Poi, nell'ordine Sciandri, Pezzetti e Bortolami. Dodici mesi dopo arrivò la stoccata di Daniele Ferrario della Ribar Filati Graziani. Il lombardo riuscì ad anticipare di pochi metri i suoi inseguitori trionfando davanti a Stefano Zanini (Caffè Cuoril), Mirko Gualdi della Zalf Fior e Davide Bramati della Bresciaplast. Come otto anni prima dal suo primo trionfo, Eros Poli si ripresentò in solitaria al traguardo di Rivalta nel 1990. Con le insegne della MG Boys Diadora-Siapa il gigante veronese (che l'anno seguente sarebbe passato professionista nella Del Tongo) anticipò di 3" il gruppo regolato dall'allora compagno di squadra Ilario Scremin su Andrea Ferrigato (Car Supermercati). A Marco Rosani, della Juvenes San Marino Autofuochi, toccò l'edizione del '91 in cui riuscì a spuntarla nei confronti di Ilario Scremin (che bissò il secondo posto dell'anno precedente) e del compagno di scuderia Adriano Lorenzi.  La prima parte del GP Vini DOC Valdadige si concluse nel 1992 con la superba prestazione di Marco Serpellini. Il bergamasco della Mecair trionfò per distacco con 8" su Michele Tozzo (Piovasana Eco Idroget) e Cristian Zanolini della Zalf Fior. Protagonista di quella edizione fu Gabriele Rampollo (Bresciaplast), autore di oltre 100 km di fuga e ripreso a soli 7 km dall'arrivo.

Non conosciamo i motivi che possono aver indotto gli organizzatori a fermarsi per cinque anni, dal 1993 al 1997. Sta di fatto che il GP Vini D.O.C. Valdadige-Terra dei Forti tornò sulla scena agonistica, con questa nuova denominazione, nel 1998 con la vittoria di Enrico Degano della Record Cucine Caneva. Sulla scia di Degano si susseguirono le affermazioni di Michele Gobbi, del ceko Fadrny, Alessandro Ballan, Luca Cappa  e Roland Pichler. Nel 2004 vinse Gianluca Geremia, della Zalf Fior, superando Stefano Bonini (Bottoli Artoni Zoccorinese) e Stefano Brunelli della Trevigiani Dynamon. Seguì la vittoria del brianzolo Marco Baro, della Palazzago Vellutex ABI Isolanti, che al fotofinish superò Emiliano Donadello (Trevigiani Dynamon) e l'argentino Anibal Borrajo della Promociclo. La Zalf Fior bissò nel 2006 grazie al perentorio allungo di Maurizio Girardini che arrivò al traguardo con una manciata di metri sul gruppo regolato dall'allora compagno di squadra Oscar Gatto davanti ad Alessandro Formentelli (Palazzago). Dopodichè si susseguirono le affermazioni di Gianni Da Ros (Marchiol Famila Site) su Cecchin e Campa, di Marco Coledan (Trevigiani Dynamon) su Andrea Pasqualon e Alex Buttazzoni fino alla doppietta di Davide Gomirato nel biennio 2009-2010. Nella prima occasione il veneziano della Zalf Fior piazzò la sua ruota davanti a Federico Masiero e Andrea Menapace (5° Colbrelli), poi replicando su Alberio e Aldegheri. In seguito fu il Team Colpack a fare centro due anni di fila: con Andrea Di Corrado sul bielorusso Kliminankou e Zardini nel 2011, e con Davide Villella su Mirko Tedeschi e Manuel Senni nel 2012. Il gran finale venne scritto ancora dalla Zalf Fior. Era il 7 luglio 2013 e Andrea Toniatti si regalò la vittoria anticipando Nicola Ruffoni e Fabio Chinello.

ALBO D’ORO
1983- Poli Eros (GS Passerini Gomme)
1984- Ghiotto Federico (SC Padovani)
1985- Degli Orti Diego (Bonlube Gulf Mira)
1986- Longo Federico (UC Trevigiani)
1987- Strazzer Giovanni (Opel Vighini Padana Legno)
1988- Pelliconi Roberto (Serravalle Mobiexport) – Campionato Italiano
1989- Ferrario Daniele (Ribar Filati Graziani)
1990- Poli Eros (MG Boys Diadora)
1991- Rosani Marco (Juvenes San Marino Autofuochi)
1992- Serpellini Marco (Mecair)
1998- Degano Enrico (Record Cucine Caneva Colorificio San Marco)
1999- Gobbi Michele (Fis Parolin)
2000- Fadrny Ondrey (Pasta Montegrappa De Nardi)
2001- Ballan Alessandro (UC Trevigiani Mapei)
2002- Cappa Luca (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2003- Pichler Roland (L'Edile Rosa Carni Gaverina)

2004- Geremia Gianluca (Zalf Desiree Fior)
2005- Baro Marco (Palazzago Vellutex Abi Isolanti)
2006- Girardini Maurizio (Zalf Desiree Fior)
2007- Da Ros Gianni (Marchiol Famila Liquigas Site)
2008- Coledan Marco (UC Trevigiani Dynamon)
2009- Gomirato Davide (Zalf Desiree Fior)
2010- Gomirato Davide (Zalf Desiree Fior)
2011- Di Corrado Andrea (Team Colpack)
2012- Villella Davide (Team Colpack)
2013- Toniatti Andrea (Zalf Desiree Fior)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy