I PIU' LETTI
BOSCH E-BIKE SYSTEMS, TRT E SO.DE. SOCIAL DELIVERY INSIEME PER LA CICLOLOGISTICA
dalla Redazione | 10/11/2024 | 08:02

Unire l’esperienza nell’innovazione tecnologica alla competenza nel campo della formazione, insieme al know-how maturato grazie alle attività imprenditoriali sul territorio: è questo il punto di partenza da cui nasce il “Polo di sviluppo della ciclologistica”, frutto della sinergia tra Bosch eBike Systems, TRT e So.De. Social Delivery, e presentato presso l’Auditorium Bosch di Milano. A moderare l’incontro Paolo Pinzuti, direttore editoriale di Bikeitalia e CEO di Bikenomist.

L’obiettivo del progetto

L’iniziativa ha un duplice scopo: da un lato sensibilizzare i consumatori sul fenomeno “bike delivery”, dall’altro affiancare le pubbliche amministrazioni e gli enti privati attraverso le sfide e opportunità legate alla consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, soluzione chiave per la riduzione dell’impatto ambientale nelle aree urbane. 

A dar vita al Polo Bosch eBike Systems - da anni in prima linea nel campo dei sistemi tecnologici per biciclette a pedalata assistita - TRT Trasporti e Territorio Srl - società di consulenza indipendente specializzata in economia, pianificazione e modellistica della mobilità e dei trasporti - e So.De. Social Delivery - sistema di delivery in Cargo Bike fondato nel 2021 a Milano, e costruito attorno ai valori di etica ambientale e sociale, con particolare attenzione all’inclusione e al rispetto dei lavoratori.

Forti delle loro competenze, i membri del Polo desiderano aumentare la consapevolezza in merito ai benefici derivanti dall’impiego della ciclologistica, e sottolineare come questa sfera di attività rappresenti un alleato per massimizzare l’efficienza del sistema di distribuzione, ma anche un modo ideale per dare impulso alla transizione verso pratiche più responsabili, in accordo con le direttive e normative europee.

Federica Cudini, Country Marketing Communications Manager di Bosch eBike Systems, ha commentato: “Ottimizzare l’uso della bicicletta, allargando sempre di più il suo impiego anche al mondo imprenditoriale e della logistica, non è un’utopia ma un meccanismo che si è già messo in moto. Vogliamo collaborare con realtà che possano aiutarci a raggiungere concretamente questo obiettivo comune, proprio come So.De e TRT. Siamo entusiasti di poter condividere con loro i valori che ci contraddistinguono, ovvero la ricerca continua di soluzioni innovative e sicure, per le persone e per l’ambiente”.

All’atto pratico, le attività del Polo si concentreranno innanzitutto sulla formazione tecnica e gestionale, rivolgendosi a mobility manager delle aziende, alla pubblica amministrazione e a tutte le figure professionali coinvolte nella mobilità di merci e persone. Ma non solo: attività fondamentali saranno anche la raccolta e l’analisi dei dati elaborati in collaborazione con gli operatori specializzati, la consulenza strategica sulle progettualità inquadrate dalla Commissione Europea, dai Ministeri, dalle Regioni e dai Comuni, l’assistenza tecnica per la scelta e la gestione delle flotte dei mezzi e l’organizzazione di incontri didattici incentrati su ciclologistica e mobilità urbana in cargo bike.

“Riprendendo un detto africano, diciamo sempre che ‘Per crescere un’impresa sana, ci vuole un intero villaggio'" ha aggiunto Teresa De Martin, co-founder di So.De Social Delivery. “Crediamo che raggiungere obiettivi apparentemente impossibili, come fare impresa in maniera realmente responsabile, sia possibile solo attraverso la cooperazione con gli altri. Per questo siamo felici di fare sistema con Bosch eBike e TRT, sicuri che insieme potremo rendere concreta questa visione”.

Giuseppe Galli ed Edoardo Repetto, rispettivamente Senior Partner e Urban Planner di TRT, hanno concluso: “Quella del Polo è un’iniziativa che vuole rispondere ad esigenze comuni a molte città, non solo alla realtà milanese. Il contributo di TRT si manifesta attraverso la ricerca di strumenti sempre più all’avanguardia, che permettano di cambiare i modelli di logistica urbana attuali, tramite la collaborazione tra Pubblico e privato. La passione e l’entusiasmo che stanno dimostrando i nostri partner rappresentano un incentivo ulteriore per continuare a percorrere questa strada, insieme.”

Il punto di vista di istituzioni, aziende e operatori

Sul palco dell’Auditorium Bosch si sono alternati anche i referenti di Amministrazioni Pubbliche e aziende che hanno già avviato iniziative e progettualità nell’ambito della ciclologistica, e che si sono confrontati su prospettive, potenzialità nonché i primi risultati. Nel primo di questi interventi, Matteo Colleoni - Professore ordinario di Studi urbani e Delegato sostenibilità e mobility manager, Università Milano Bicocca - ha delineato il profilo e le responsabilità del mobility manager, una figura che assumerà sempre più importanza all’interno delle aziende per supportare la transizione verso la ciclologistica, e che rappresenta la “premessa” necessaria agli step successivi.

A seguire, le testimonianze di alcuni rappresentanti della PA che hanno avviato iniziative in linea con la mission del Polo. In ordine, Matteo Lazzarini - Dirigente della Struttura Aria, Direzione Generale Ambiente e Clima, Regione Lombardia - ha parlato del “Bando Rinnovo Veicoli”, pensato per supportare le MPMI nella sostituzione di veicoli altamente inquinanti in favore di mezzi dall’impatto ambientale minore, come le eCargo Bike. Marco Mazzei - Consigliere Comunale e Presidente della sottocommissione Mobilità attiva e accessibilità, Comune di Milano - ha invece tracciato lo status quo dei piani di mobilità della città e gli ostacoli che essa deve affrontare per la realizzazione di un’area a zero emissioni.

Paolo Gandolfi - Direttore Area Sviluppo territoriale, Dirigente Servizio di Mobilità Urbana, Comune di Reggio Emilia - ha spiegato i benefici che la ciclologistica porterà nel centro storico della città grazie ai progetti dedicati in fase di sviluppo, e in maniera analoga Giovanni Fini, Dirigente Settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio, Comune di Cesena - ha portato all’attenzione del pubblico il caso del comune romagnolo, impegnato in molteplici iniziative per incoraggiare i cittadini a un maggiore uso della bicicletta, non solo in ambito commerciale.Paolo Gandolfi (Comune di Reggio Emilia) e Matteo Colleoni (Università Milano Bicocca)

A chiusura della mattinata, il panel intitolato “Velocizzare le aziende: quando la ciclologistica funziona” ha visto protagoniste ulteriori istituzioni e imprese. Ad aprire la sessione Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, rappresentata dalla Responsabile Ufficio Sviluppo Sostenibile Claudia Ausano, che ha illustrato il programma di incentivi per l’espansione della ciclologistica. A seguire la testimonianza di Sara Dell’Orto, Country Zero Emission Delivery Project Leader di Ikea Group: l’azienda svedese, che ha già attivato un programma globale di riduzione delle emissioni generate dalla consegna dei propri prodotti, a Milano affida proprio a So.De il servizio di delivery in cargo bike. Hanno poi preso la parola Paolo Manfredi - Responsabile Confartigianato Sport e Progetto Artibici, Confartigianato Imprese - il quale ha illustrato il progetto Artibike, che promuove l’uso delle bici cargo per le imprese artigiane dell’area metropolitana del capoluogo lombardo, e Marco Mattarolo - Regional Sales Manager Italy and South-Eastern Europe, Riese & Müller GmbH - che ha evidenziato le soluzioni di personalizzazione e noleggio flotte eCargo del marchio tedesco, riservate alle imprese. Infine, Claudio Magliulo - Head of Italy, Clean Cities Campaign - ha concluso la conferenza incoraggiando la partecipazione alla “Cargo Revolution” e delineando i passi necessari, a livello istituzionale e culturale, per la sua affermazione. 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy