I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. COPPA QUAGLIOTTI, LA GARA REGINA DEL PARMENSE
di Danilo Viganò | 27/12/2023 | 08:13

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Era il 1960 quando, il Comitato Mezzanese in collaborazione con la Enal Mezzani e con il Gruppo Sportivo Enicar buttarono in piedi la Coppa Quagliotti per dilettanti a ricordo di Franco Quagliotti illustre personaggio del Parmense. Ed è durante la collaborazione con il GS Enicar che nel 1972 viene fondato il Gruppo Sportivo Mezzanese che due anni dopo assumerà la denominazione di Polisportiva Mezzanese. Quest'ultima si prese carico di organizzare la corsa negli anni Ottanta, inserendo il Circuito delle Quattro Province che comprendeva i comuni di Casalmaggiore, Viadana e Brescello. A metà degli anni Novanta la Coppa Quagliotti passò nelle mani del GS Parmense, in quel periodo presieduta da Claudio Quagliotti, che ancora oggi con Ennio Piccoli nel ruolo di presidente, promuove la Coppa Quagliotti per le categorie giovanili.

Scorrendo le prime undici edizioni, dalla prima vittoria di Gianfranco Bosoni a quella di Ivan Marmiroli con nel mezzo la doppietta d Luciano Saove (unico a vincere due edzioni), del parmense Luciano Armani e i trionfi di Virgilio Levati e Giovanni Cavalcanti, nel 1971 salì alla ribalta il nome di Marcello Osler poi professionista con la Brooklyn di Roger De Vlaeminck. Seguirono i successi dello specialista del Mezzofondo su pista Walter Avogadri, allora in maglia Passerini, di Riccardo Raugei, del reggiano Pietro Rossi su Gianni Dravelli e Giuseppe Zini, Franco Valli della Comense 1887, di Luciano Armanini e Maurizio Orlandi (Ciclo Lombardo Framesi) che nel 1977 superò Gino Lori della Termolan ed Emidio Bedendo della Giacobazzi. L'anno dopo fu Massimo Biagi a conquistare il traguardo di Mezzano Inferiore che Fausto Scotti, della System Holz, fece suo invece nel 1979 in cui ebbe la meglio sul cecoslovacco Ladislav Novak e Marco Neri (Francini e Giovannelli). E ancora Pierangelo Morelli, Claudio Remondini, Luciano Boffo e Adriano Baffi. Quest'ultimo, figlio del grande Pierino e oggi direttore sportivo della Lidl Trek, firmò con una gran volata l'edizione del 4 aprile 1983 battendo Claudio Rio e Giovanni Mantovani. La stessa cosa fece Claudio Santi (Giacobazzi) nell'84 precedendo il compianto Domenico Cavallo ed Enrico Pezzetti. Gli anni Ottanta andarono avanti con le vittorie di Carlo Bertaboni, Walter Brugna della Passerini su Giambattista Bardelloni e Johnny Carera, di William Dazzani che fulminò Stefano Morelli e Andrea Danelli della Coalca e nel 1988, di Emanuele Brunazzi parmense come Armani, vittorioso davanti a Filippo Meloni della Stracciari e Paolo Fedrigo dei Supermercati Levico di Trento. Quindi Raul Turchi nel 1989 e l'ex olimpionico su pista Giovanni Lombardi che nell'edizione del 1990 allo sprint battè 17 compagni di fuga tra cui Marco Scaniduzzi (Smer Artoni) e l'altro ex olimpionico Andrea Collinelli (Cotignolese) rispettivamente secondo e terzo classificato.

Seguirono nel 1991 e nel 1992 gli acuti di Walter Castignola (Juvenes) davanti a Samuele Schiavina (Cebora) e Stefano Cembali (Rinascita Ravenna) e di Marco Carmagnoli (Pol.Galileo) davanti a Stefano Chiodini del Pedale Veloce Carpi e Alfredo Menghi (Pucci La Rocca). Dal 1993 al 1998 la Coppa Quagliotti non venne organizzata.

La corsa rinacque nel 1999 con il trionfo del pisano Maurizio Bachini, della Edile Gaverina, sull'allora compagno di squadra Raffaele Bosi e Nicola Pavone della Podenzano Italfine. Il nuovo millennio premiò Fulvio Farneti del Team Futura  che precedette Giorgio Feliziani e Leonardo Caneschi al termine di una corsa combattuta che soltanto 35 dei 150 corridori conclusero. La prima volta di uno straniero si verificò nel 2001. Vinse il messicano Manuel Carlos Santana Hernandez, della Promociclo Metalcost, in volata sul tedesco Samuel Farhum che in quel periodo correva per la società organizzatride della Parmense-Motoscan. Completò il podio la terza posizione di Daniele Della Tommasina (Ricette Mediterranee). L'anno seguente a mettere tutti d'accordo ci pensò il vicentino Marco Menin (Sanpellegrino Bottoli Artoni) che in quel frangente superò l'argentino Ruben Bongiorno del VC Bassano e l'lelvetico Franco Marvulli della Promotek. Al termine di una grande progressione Fabrizio Amerighi conquistò l'edizione del 2003 proprio davanti ad Alessandro Crescini della Parmense: terzo Ivan Grossi. Dodici mesi dopo fece irruzione Manuel Belletti romagnolo della Eternedile Ozzanese. Nella sua scia finirono Jonathan Righetto (Trevigiani) e Davide Battistella della Filmop. Scattando a 8 km dall'arrivo Francesco Reda andò a segno nell'edizione del 2005 in cui anticipò Alessio Ricciardi di 10" e Matteo Montaguti di 25". Nel 2006 la gara fu valida come Campionato dell'Emilia Romagna e sancì il dominio della Trevigiani Dynamon, con la vittoria per distacco di Davide Beccaro davanti al compagno Manuel Belletti: terzo si classificò Stiven Fanelli della Gallina Lucchini. Vestirono invece la maglia di campione regionale Francesco Piscaglia (SC Dal Fiume Cinzia) per gli under 23, e Matteo Frodati (Simec Paletti) per gli elite. Poi, toccò a Manolo Zanella conquistare la classica parmense vincendo sui compagni di avventura Davide Bonucelli (Team Ciaponi) e Adriano Malori. Storica fu l'edizione del 2008 perchè a vincerla fu proprio un corridore della Parmense, il russo Denis Farkutdinov. Fece una grande impresa l'atleta dell'est rimanendo al comando per oltre 100 km poi, una volta raggiunto nel finale  da Alexander Polivoda (PromoCiclo) battè l'ucraino al traguardo di Mezzano Inferiore. A 1'26" Luca Pisetta (Cicli Campagnari) chiuse in terza posizione a sua volta davanti a Merlo e Girlanda. Soltanto 12 furono i corridori che portarono a termine la gara. L'edizione del 2009 salutò l'assolo di Marco Prodigioso (Podenzano) che dopo 132 km anticipò il compagno di squadra Enrico Montanari e Andrea Menapace (Moro Scott) di 1'01". A Giacomo Nizzolo il traguardo del 2010. Oggi ancora in attività fra i professionisti (un titolo europeo, due tricolori, una tappa del Giro d'Italia), l'allora portacolori della Trevigiani Dynamon Bottoli, sfoderò tutta la sua potenza in volata superando il compagno di squadra Filippo Fortin ed Elia Silvestri. La Trevigiani fu ancora protagonista dodici mesi più tardi con Alessandro Stocco che ebbe la meglio sull'albanese Redi Halilaj e Alberto Cornelio, e anche nel 2013 grazie al successo di Andrea Dal Col davanti a Gianni Bellini e Simone Bernardini. Mentre l'anno precedente (2012) Mattia Pozzo della Viris Vigevano si lasciò alle spalle Alessandro Forner e Loris Paoli. L'ultima edizione riservò a Luca Pacioni della Colpack il merito del successo che il romagnolo conquistò battendo Davide Gomirato della Zalf Fior e il compagno di colori Stefano Perego.

(foto: un primo piano di Claudio Santi della Giacobazzi. Fece centro nella Coppa Quagliotti del 1984 battendo Domenico Cavallo ed Enrico Pezzetti)

ALBO D’ORO
1960- Bosoni Gianfranco (Faema Preneste)
1961- Armani Luciano (GS Enicar)
1962- Vellani Gilberto (GS Fausto Coppi Modena)
1963- Soave Luciano (GS Bencini)
1964- Cavalcanti Giovanni (Rinascita Ravenna Cofar Pineta)
1965- Lorenzi Lorenzo (GS Maino)
1966- Soave Luciano (GS Bencini)
1967- Fantoni Luigi (SS Lazio Tarr)
1968- Levati Virgilio (GS Bovis Univor Cremona)
1969- Filippi Livio (GS Bigi Suzzara)
1970- Marmiroli Ivan (Italcuoghi Modena)
1971- Osler Marcello (GS Orlandini Reggio Emilia)
1972- Avogardi Walter (GS Passerini Gomme)
1973- Raugei Riccardo (Capp Plast Pratese)
1974- Rossi Pietro (CSI Rocca Formigine)
1975- Valli Franco (UC Comense 1887)
1976- Armanini Fausto (GS Bombana)
1977- Orlandi Maurizio (Ciclo Lombardo Framesi)
1978- Biagi Massimo (Polisportiva Nocchi Lucca)
1979- Scotti Fausto (System Holz)
1980- Morelli Pier Angelo (Maltinti Lampadari)
1981- Remondini Claudio (Velo Club Bologna)
1982- Boffo Luciano (GS Siapa Antiparassitari)
1983- Baffi Adriano (Mecair Aria Compressa)
1984- Santi Claudio (GS Lambrusco Giacobazzi)
1985- Bertaboni Carlo (Top Hand Smeraldo)
1986- Brugna Walter (GS Passerini Gomme)
1987- Dazzani William (Cooperativa Ceramica d'Imola Colnago)
1988- Brunazzi Emanuele (Fir Resine Parma)
1989- Turchi Raul (GS Stracciari)
1990- Lombardi Giovanni (Caneva Record Cucine)
1991- Meloni Filippo (GS Stracciari)
1992- Castignola Walter (GS Podenzano Addax)
1993- Carmagnoli Marco (Polisportiva Galileo Reggio Emilia)
dal 1994 al 1998 non disputata

1999- Bachini Maurizio (L’Edile Prefabbricati Rosa Carni Gaverina)
2000- Farneti Flavio (Team Futura Filmop Zilio)
2001- Hernandez Santana Carlos (Messico,PromoCiclo Metalcost)
2002- Menin Marco (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2003- Amerighi Fabrizio (Sergio Dal Fiume-Cicli Cinzia)
2004- Belletti Manuel (Team Eternedile Ozzanese)
2005- Reda Francesco (Promo Ciclo La Spezia)
2006- Beccaro Davide (Trevigiani Dynamon)
2007- Zanella Manolo (Filmop Parolin Sorelle Ramonda)
2008- Farkhutdinov Denis (Russia,GS Parmense)
2009- Prodigioso Marco (Podenzano Juvenes)
2010- Nizzolo Giacomo (Trevigiani Dynamon Bottoli)
2011- Stocco Alessandro (Trevigiani Dynamon Bottoli)
2012- Pozzo Mattia (Viris Vigevano Lomellina Maserati)
2013- Dal Col Andrea ((Trevigiani Dynamon Bottoli)
2014- Pacioni Luca (Team Colpack)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy