I PIU' LETTI
SEREGNO E IL GIRO D'ITALIA. STORIA DI CICLISTI E DI UOMINI "DI CORSA". GALLERY

La tappa del Giro d’Italia che partirà da Seregno domenica 21 maggio sarà l’omaggio sincero ad uno sport popolarissimo in Brianza, terra innamorata della bicicletta. Sarà l'occasione per rendere onore a tutti gli ex professionisti che con le loro imprese hanno scritto la storia ciclistica di Seregno correndo più volte da protagonisti la Corsa Rosa.

Dal più noto Giacinto Santambrogio a Serafino Santambrogio, da Massimo Santambrogio (nessuna parentela fra i tre) a Giuseppe Citterio per finire con Renato Cornalea. Il Giro a Seregno ripercorre un pò lo svolgimento della loro carriera ciclistica, ma in più ravviva i ricordi di chi ha potuto seguire la loro carriera in "presa diretta".

L’ultima volta che la carovana del Giro è partita da Seregno era il 1960: il via venne dato dall'azienda Italsilva in via Monte Santo per raggiungere via Montello, via Circonvallazione e Piazza Prealpi. La quattordicesima frazione, una cronometro individuale di 68 km, si concluse a Lecco e fu il francese Jacques Anquetil (Heylett-Leroux Fynsec Hutchinson) a vincere. Trionfò con un minuto e ventisette secondi di vantaggio su Ercole Baldini (Ignis) e tre minuti e venticinque su Diego Ronchini (Bianchi Pirelli). Quarto si classificò Gastone Nencini, quinto lo spagnolo Miguel Poblet. Quel Giro lo vinse proprio Anquetil che nella sua lunga e luminosa carriera conquistò 5 volte il Tour de France e un'altra volta il Giro d’Italia nel 1964.

Giacinto Santambrogio (scomparso nel 2012) è stato senza ombra di dubbio il concittadino più rappresentativo per gli sportivi seregnesi. Due furono le sue vittorie al Giro: nella Ponte di Legno-Lainate (stabilimento Ramazzotti) del 1971, con la maglia della Molteni anticipò Francioni e Tosello, e nella Pisa-Salsomaggiore nel 1977 s'impose davanti a Pierino Gavazzi e Francesco Moser con la maglia della Salvarani.

Giacinto (dieci partecipazioni al Giro) è stato un fortissimo passista, titolare di un fisico che gli consentiva "tirate" lunghe di durata e velocità pari alla sua forza naturale. E' stato al fianco, in qualità di gregario di lusso , di notissimi campioni  fra i quali Eddy Merckx e Felice Gimondi e per ultimo, in chiusura di carriera, anche Giovanni Battaglin. Tutti hanno usufruito e apprezzato l'alta qualità dei suoi servizi in corsa. Non c'era bisogno di particolari menzioni per ottenere la sua collaborazione, Santambrogio è stato disponibile sempre. E quando ne aveva la possibilità, metteva a frutto le sue doti vincenti (13 i suoi successi in carriera, ndr).

La storia dei seregnesi al Giro racconta inoltre le grandi gesta del compianto Serafino Santambrogio (si dice sia stato il primo corridore a raggiungere i 40 km orari) con due apparizioni alla Corsa Rosa, di Massimo Santambrogio che portò a compimento con impegno e dedizione due edizioni del Giro, e di Giuseppe Citterio (4 partecipazioni) che riuscì nell'impresa di aggiudicarsi la Lenzerheide-Treviglio nel 1995 superando Pagnin e Bramati con le insegne della Aki Gipiemme. Renato Cornalea (scomparso nel 2008) non ebbe invece fortuna e, nonostante da professionista indossò i colori della società Guerra-Ursus nel 1954, non partecipò al Giro.

TANTA SEREGNO AL GIRO

Non hanno pedalato lungo le strade del Giro d’Italia .come quelli nativi di Seregno ben descritti dall’amico Danilo Viganò, nativo della cittadina brianzola, che nel tempo ha proposto vari protagonisti in differenti sport, sulle pagine del quotidiano il Giorno e qui proposto.

Non hanno pedalato ma hanno dato comunque il loro contributo, in vari ruoli, altri nativi di Seregno, per molti anni, alle corse rosa, Giro d’Italia in primis.

Iniziamo da Dante Garioni, vicedirettore di corsa delle competizioni Gazzetta, dal 1964 e per oltre venticinque anni, scomparso nel 1996. Dapprima era stato un giudice di gara UVI/FCI, specializzazione giudice d’arrivo, riconosciuta “autorità” già quando il photofinish era di là da venire e il suo occhio distingueva sempre (o quasi, ma si sa che in materia i pareri offrivano ampio margine all’interpretazione – interessata – di parte) e che, professionalmente, lavorava alla Pirelli Bicocca. Era anche vicino alla Salus del presidentissimo Giuseppe Meroni, in costante derby, talvolta non solo verbale ma pure muscolare, con i vicini di casa e rivali di Monza del Pedale Monzese con alla guida tecnica il “maresciallo” Luigi Sardi. E i due amici-rivali non si sono mai risparmiati negli anni, nel corso delle gare rosa in posizioni di rilievo battute continue sulle loro battaglie sportive e d’ambiente. Altri tempi.

Nel 1963 dopo i clamorosi fatti e/o misfatti del dopo arrivo a Potenza con la “doppia” maglia tricolore contesa fra Bruno Mealli, secondo l’UVI e Marino Fontana (Lega ciclismo), la Federciclismo ossia l’UVI, impone al collegio di giuria d’abbandonare la corsa. Corsa che non si ferma però e riprende con Dante Garioni che non si piega al diktat e continua nella sua funzione incorrendo comunque negli strali disciplinari federali. La scelta di Garioni è stata quella di restare con gli organizzatori e continua il suo lavoro sulla tribunetta del giudice d’arrivo per quel Giro.

Poi, dall’anno seguente, sale su un’ammiraglia e affianca Vincenzo Torriani e Giovanni Michelotti nella direzione corsa con la sua vettura,sempre la prima in coda al gruppo, fino a poco primadella metà degli anni 1980 quando nel ruolo subentrò Giorgio Albani, legatissimo al Pedale Monzese…

Il frigorifero della vettura di Garioni era quello più fornito con scelta selezione di cibi e bevande e il pilota, il varedese d’origine veneta Franco Marton, specialista nello stare letteralmente “incollato” al gruppo principale per tutto il giorno – allora il presidente di giuria non viaggiava in tale vettura come poi avvenne -, e come tuttora è, ma disponeva di vettura propria. E ricordava sempre con malcelato orgoglio Garioni che con Franco Marton (poi presidente della squadra dilettanti FGM-Michelin-LCP di Varedo così come il figlio Albino), per i diciassette anni in ammiraglia in coppia, mai ha avuto un incidente nonostante la “prossimità”, talvolta misurabile in centimetri, con i corridori o auto/motomezzi in coda al gruppo.

Professionalmente Garioni, dopo il lavoro alla Pirelli, iniziò un’attività propria nel settore cucine con vari negozi nel milanesecon l’insegna Salvarani.

Altro seregnese di più fresca memoria è il compianto Antonio Maiocchi, nato a Seregno nel 1947, prematuramente scomparso il 17 novembre 2020 all’ospedale dio Monza, già capomacchina in tipografia al Corriere della Sera.

Appassionato cicloturista, un po’ anche “baby pensionato” tanto che dagli inizi del 1990 sul suo biglietto di visita spiccava la dicitura “professionista del tempo libero”, figura di spicco e riferimento dei pedalatori del G.S. Ciclistico Corsera del quale è stato a lungo presidente, riconvertendosi in breve tempo quale uno dei più stretti e fattivi collaboratori di RCS Sport e non solo nel settore ciclismo.

Era una presenza costante e assai “autorevole”, con il suo piglio deciso, il fisico atletico e la spaziosa “pelata” che lo distingueva anche a distanza. Era un affidabile esecutore dei compiti che gli erano assegnati e che hanno spaziato in molteplici incombenze. Per una quindicina d’anni è stata una presenza e un riferimento al Quartiertappa del Giro d’Italia e conosceva preferenze, abitudini e aspirazioni dei vari frequentatori che s’alternano in continuazione, durante la giornata, con il picco subito dopo l’arrivo, indicando loro le possibilità di parcheggio predisposte e da lui valutate.

Fra vari altri operatori del Quartiertappa, Maiocchi, in abbinata con Angelo Morlin, s’avvaleva anche dell’aiuto e della collaborazione di altri due amici seregnesi come il baffuto Enrico Mariani e l’appassionatissimo di ciclismo Marco Preda, suoi amici d’infanzia e della inesauribile disponibilità del comasco Antonio Volonterio, altro appassionato delle due ruote.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy