I PIU' LETTI
MESSI, NADAL, CURRY, FRASER-PRYCE, SHIFFRIN E ŚWIĄTEK TRA I CANDIDATI ALL-STAR IN LIZZA PER I LAUREUS WORLD SPORTS AWARDS 2023
di comunicato stampa | 20/02/2023 | 17:00

Annunciati i nomi dei candidati per i Laureus World Sport Awards del 2023 e quest'anno la più importante cerimonia di premiazione sportiva al mondo celebrerà non solo atleti che hanno entusiasmato gli appassionati di sport negli ultimi 12 mesi, ma anche molti che concluderanno la loro carriera avendo le carte in regola per dire di essere stati i più grandi della storia nel loro sport.

 

Sei candidati sono stati scelti nelle sette categorie Laureus, mentre cinque programmi fonte di ispirazione sono stati selezionati per il premio Laureus Sport for Good. Gli oltre 1.400 membri del Laureus Global Media Nominations Panel hanno scelto i candidati di tutte le categorie tranne una: la lista per il premio Laureus World Sportsperson with a Disability è stata compilata da una giuria di specialisti del Comitato Paralimpico Internazionale. Ma ciò che rende unici questi premi è la fase finale del processo di valutazione: la votazione dei 71 membri della Laureus World Sports Academy – campioni olimpici, detentori di record mondiali, atleti che hanno ridefinito i loro sport e che ora costituiscono la giuria sportiva per eccellenza.

 

I vincitori dei premi in queste categorie, insieme ai destinatari dei premi assegnati a discrezione della Laureus World Sports Academy, saranno annunciati durante la cerimonia dei Laureus World Sports Awards in primavera.

 

I candidati al premio Laureus World Sportsman of the Year hanno raggiunto l'apice del loro sport nel 2022. Lionel Messi ha conquistato l'unico trofeo che gli era sfuggito guidando l'Argentina alla vittoria della Coppa del Mondo. La tripletta di Kylian Mbappé in finale gli è valsa la Scarpa d'Oro come capocannoniere del torneo. Rafael Nadal ha chiuso il 2022 da solo in cima alla lista dei vincitori di titoli del Grande Slam maschile di tutti i tempi, 22 i suoi trionfi dopo quelli in Australia e Francia. Max Verstappen si unisce a Messi e Nadal nella rosa dei candidati del 2023 che hanno già vinto il premio dopo aver difeso il titolo mondiale in Formula Uno. Mondo Duplantis ha battuto il record mondiale di salto con l'asta in tre occasioni e ha vinto titoli mondiali indoor e outdoor. Steph Curry ha portato i Golden State Warriors al quarto titolo NBA in otto anni.

Max Verstappen, campione del mondo di Formula 1 e attuale Laureus World Sportsman of the Year, ha dichiarato: “E’ un onore essere nominato per il Laureus World Sportsman of the Year Award. Vincere lo scorso anno è stato un momento davvero incredibile per me: è un riconoscimento così prestigioso, che assume ancora più valore quando ti confronti con i migliori atleti del mondo. Essere di nuovo nella rosa dei candidati è già un risultato apprezzabile di per sè. Ringrazio il mio team Oracle Red Bull Racing per il supporto durante il nostro anno di vittorie. E ringrazio ovviamente i giornalisti di tutto il mondo per avermi votato”.  

 

La corsa per il premio Laureus World Sportswoman of the Year è guidata da due atlete che hanno illuminato i Campionati Mondiali di Eugene, Oregon: Shelly-Ann Fraser-Pryce è diventata campionessa sui 100 metri per la quinta volta, mentre Sydney McLaughlin-Levrone ha aggiunto il titolo mondiale alla sua corona olimpica con un record mondiale nei 400m ostacoli. Ai Campionati Mondiali di nuoto di Budapest, Katie Ledecky ha vinto quattro ori, portando il suo totale a 22, un record per una nuotatrice. Alexia Putellas, ha guidato l'FC Barcelona a una stagione perfetta nel campionato spagnolo e ha conquistato il secondo Pallone d’Oro in carriera. Mikaela Shiffrin ha riconquistato titolo assoluto nella Coppa del Mondo di sci alpino, mentre Iga Świątek è emersa dal 2022 come numero 1 indiscussa del tennis femminile, vincendo i tornei di Parigi e New York

 

Due straordinari astri nascenti del tennis sono stati scelti per il premio Laureus World Breakthrough of the Year. Carlos Alcaraz ha dato un assaggio di come si giocherà a tennis a livello maschile nella prossima era, vincendo gli US Open e chiudendo l'anno come il numero 1 al mondo più giovane di sempre in questo sport. A livello femminile, Elena Rybakina ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam a Wimbledon. Scottie Scheffler ha vinto i Masters ed è arrivato secondo agli US Open diventando il numero 1 del golf. In nomination anche la squadra di calcio maschile del Marocco che ha affascinato il mondo nella sua avventura fino alla semifinale della Coppa del Mondo; Nathan Chen, il pattinatore di figura che ha aggiunto l'oro olimpico al titolo mondiale; e Tobi Amusan, che ha battuto il record mondiale dei 100 metri ostacoli conquistando la prima medaglia d'oro della Nigeria ai Campionati Mondiali di atletica leggera.

 

I candidati per il premio Laureus World Team of the Year includono sia vincitori seriali che nomi nuovi. La squadra di calcio maschile dell'Argentina ha vinto la sua terza Coppa del Mondo, la prima della generazione guidata da Lionel Messi. Nessuna squadra ha vinto la Champions League più volte del Real Madrid, che ha sollevato il trofeo per la 14esima volta oltre a vincere la Liga. Il quarto titolo NBA dei Golden State Warriors in otto anni è una garanzia sul fatto che l’eredità lasciata da questa squadra durerà per sempre. Oracle Red Bull Racing ha posto fine agli otto anni di regno della Mercedes con un successo nel Campionato Costruttori a cui ha contributo in maniera decisiva Max Verstappen. La squadra francese di rugby maschile non vinceva il Sei Nazioni dal Grande Slam del 2010 e ha ripetuto quell'impresa riconquistando lo scettro in grande stile. E difficile pensare a emozioni più forti di quelle regalate dalla nazionale inglese femminile di calcio, che in patria ha mantenuto la promessa di conquistare il titolo europeo.

Il premio Laureus Sport for Good riconosce un individuo o un'organizzazione che, secondo l'opinione dei membri della Laureus World Sports Academy, ha regalato un contributo significativo alla trasformazione della vita di bambini e giovani attraverso lo sport. Quest'anno, la shortlist fonte di ispirazione include un intervento di supporto psicosociale sviluppato da War Child, Save The Children e UNICEF Paesi Bassi che utilizza l’attività fisica per alleviare lo stress nei bambini colpiti da guerre o conflitti (TeamUp); uno che usa il pugilato per sfidare gli stereotipi e dare potere alle giovani donne in Kenya (Boxgirls); un progetto calcistico volto a educare ed elevare la popolazione senza fissa dimora a Chennai (Slum Soccer); un programma la cui missione è rendere lo sport inclusivo per le persone con disabilità in Sud Africa (Made For More) e un progetto in Germania che utilizza lo sport per aiutare i bambini orfani e migranti a integrarsi in nuove comunità (High Five).

 

Diede de Groot, che ha completato per il secondo anno consecutivo il Grande Slam annuale imponendo nuovi standard nel tennis in carrozzina, è in nomination per il premio Laureus World Sportsperson of the Year with a Disability. È affiancata in questa categoria da Catherine Debrunner, che ha battuto i record del mondo T53 nei 100m, 200m, 400m e 800m sulla sua pista di casa in Svizzera, per poi passare alla maratona e vincere al debutto a Berlino e poi a Londra. Dopo una pausa di oltre due anni dal nuoto agonistico, il neozelandese Cameron Leslie – che gioca anche a rugby in sedia a rotelle come Wheel Black – ha vinto l'oro S4 nei 100 metri stile libero ai Campionati Mondiali di nuoto paralimpico. Alle Paralimpiadi invernali in Cina Declan Farmer ha portato gli Stati Uniti alla terza medaglia d'oro consecutiva nell'hockey su ghiaccio ed è stato il capocannoniere del torneo; Jesper Saltvik Pedersen ha vinto quattro ori sulle piste mentre Oksana Masters, stella multi-sport, ha scritto un altro capitolo della sua leggenda con un doppio oro nel para biathlon.

 

Tre surfisti sono in nomination per il premio Laureus World Action Sportsperson of the Year. Filipe Toledo (Brasile) è diventato campione del mondo per la prima volta. Per Stephanie Gilmore, che ha già vinto questo premio in passato, è stato invece il titolo mondiale numero 8, mentre la specialista di onde grandi Justine Dupont ha continuato a emozionare nella disciplina più audace. Alle Olimpiadi invernali di Pechino, la sciatrice freestyle Eileen Gu ha vinto due medaglie d'oro, nel big air e nell'halfpipe, mentre la snowboarder Chloe Kim ha difeso l'oro nell'halfpipe che aveva già vinto da adolescente nel 2018. La skateboarder Rayassa Leal aveva appena 14 anni quando ha vinto l'oro nello Street ai Summer X Games e ai Campionati del Mondo.

Ciò che amiamo dello sport non si misura sempre in medaglie e ci sono alcune storie motivazionali all'interno delle nomination per il premio Laureus World Comeback of the Year. Il ritorno di Tiger Woods ad Augusta, 14 mesi dopo un incidente automobilistico che lo aveva lasciato con un piede schiacciato, è stato commovente quanto una qualsiasi delle sue vittorie nei Major. Klay Thompson ha saltato due intere stagioni a causa di infortuni prima di tornare a vincere il suo quarto titolo NBA con i Golden State Warriors. Ai Campionati Mondiali di atletica leggera, non c'è stata sorpresa più grande della vittoria di Jake Wightman su Jakob Ingebrigtsen nella finale dei 1500 metri. Il 21enne campione norvegese ha risposto con l'oro nei 5.000 pochi giorni dopo. Francesco Bagnaia ha vinto il suo primo titolo in MotoGP da una posizione apparentemente impossibile: a metà stagione era staccato di ben 91 punti dalla vetta. Annemiek van Vleuten ha iniziato il Tour de France femminile lottando contro la malattia e restando nelle retrovie, prima di scalare la classifica e prendersi tutto. Christian Eriksen è crollato in campo per un arresto cardiaco durante una partita di Euro 2020 con la Danimarca. Nel febbraio 2022 è tornato a giocare in Premier League.   

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy