I PIU' LETTI
GRANDE SUCCESSO PER LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA 27^ EDIZIONE DEL PREMIO ROTONDA DI BADOERE
di Francesco Coppola | 01/11/2021 | 07:40

L'antica filanda della famiglia Colombo, a Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, è stato il meraviglioso scenario per la cerimonia delle premiazioni della 27^ edizione del prestigioso Premio "La Rotonda di Badoere 2020". Il riconoscimento che sin dalla sua nascita, avvenuta nel lontano 1991 grazie a due compianti amici Orlando Guerra e Roberto Voltan, viene consegnato ogni anno a tecnici, organizzatori e giornalisti impegnati nella promozione del ciclismo. Nella sua lunga storia soltanto lo scorso anno non si potette svolgere a causa delle restrizioni causate dalla pandemia.

  E' stata una giornata molto bella e di festa quella condotta da Mario Guerretta e messa a punto dal Comune di Badoere, dal Gs Badoere, dall'Uct Montebelluna con la collaborazione della compagine di calcio locale che ha visto la partecipazione di illustri ospiti e tra loro il vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Ruggero Cazzaniga che era affiancato dal consigliere nazionale Fabrizio Cazzola, quindi i presidenti del Coni del Veneto e della Provincia di Treviso, Dino Ponchio e Mario Sanson, il presidente della Federciclismo del Veneto, Sandro Checchin ed i past president, Raffaele Carlesso ed Igino Michieletto e l'ex campione olimpico Silvio Martinello.

  A ricevere gli ambiti riconoscimenti sono stati il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana della Pista, Marco Villa, reduce da i successi dalle Olimpiadi di Tokyo e da i Campionati Mondiali in Francia; lo scopritore di talenti e Direttore Sportivo del Team Breganze, Stefano Franco, la Nuova Ciclistica Placci 2013 ed il celeberrimo giornalista, scrittore e commentatore televisivo, Beppe Conti. 

  Prima di dare inizio alla cerimonia delle premiazioni la famiglia Colombo con in testa la capostipite, signora Margareth ed i suoi figli Mario e Carlo, il sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla e il presidente dell'Uct Montebelluna, Gianni Zanatta hanno rivolto il benvenuto agli ospiti. La titolare dell'antica filanda ha raccontato la storia che ha contraddistinto l'azienda tessile trevigiana nata agli inizi del Novecento e che è stata tra le prime in Italia. 

  "Desidero portare i saluti dell'Amministrazione che rappresento - ha precisato Rostirolla - e sono molto contento che siamo riusciti a recuperare e portare avanti questa nostra tradizione che lo scorso anno per motivi che ben sappiamo non fu possibile riproporre. Una tradizione che per noi è molto importante perché legata al ciclismo che ha una forte radicazione nel nostro territorio. Ringrazio per l'ospitalità la famiglia Colombo e auguro un buon premio e che questo sia il modo per proseguire con continuità e maggior forza il Premio a favore del mondo del ciclismo". 

 Subito dopo ha preso la parola Ruggero Cazzaniga che ha ringraziato per l'invito. "Ci tengo a farlo a tutte quelle persone che operano nel grande volontariato e che stanno dietro le quinte e il loro ruolo pochi lo vedono. Un ringraziamento lo rivolgo a Mario Penariol perché in questi otto anni svolti nella Struttura Tecnica abbiamo lavorato bene". 

  "Sono felice e onorato di essere qui in questo sito che è bellissimo - ha sottolineato Ponchio - . Lo sport è ripartito alla grande e con voglia, determinazione ed entusiasmo ricordo che siamo in provincia di Treviso e nel Veneto. Regione che è una forza straordinaria nel mondo dello sport tenendo presente che dispone di 13.860 società, che a volte non si sottolinea abbastanza, con 600 mila tesserati e 200 mila addetti ai lavori. Persone che danno tutto se stesse e tempo allo sport e dove quello professionistico è lo 0,8% e il 99,2% è fatto da volontari. Grazie perché questa è l'occasione in cui si onora chi ha onorato lo sport. Da giovane non mi piacevano molto le cerimonie ma ora da adulto le apprezzo perché gratificano chi ha dato molto allo sport e un minimo di riconoscenza formale è molto importante".

  Subito dopo è seguito quello di Cazzola. "Grazie per l'invito e non lo nego che mi sono emozionato quando sono arrivato in questa filanda che rappresenta un importante punto di riferimento per il settore tessile della provincia di Treviso - ha detto - e per questo mi sono sentito subito a casa. Situazione che ho vissuto anche quando ho ricevuto l'invito. E' stato un piacere essere presente e rappresentare quelle che sono le attività di base. Ritornando ai numeri esposti dal presidente Ponchio posso dire di essere felice anche perché noi abbiamo 18 mila ragazzini che svolgono l'attività ciclistica. Numeri importanti che ci consentiranno di avere un bel futuro".

  "Per me oltre che un piacere è un onore essere qui a rappresentare il ciclismo Veneto - ha sottolineato dal canto suo Sandro Checchin - anche per la location perché fa da sintesi a quello che è avvenuto negli ultimi due anni, un periodo difficilissimo, che abbiamo superato grazie anche al connubio delle Amministrazioni Pubbliche che ci hanno supportato e la classe imprenditoriale che ci ha appoggiato nelle nostre manifestazioni. Il ciclismo ancora una volta ha dato dimostrazione di unire e non dividere e soprattutto riesce a cogliere gli aspetti positivi e migliori".

  A inaugurare la serie delle premiazioni è stato il tecnico Stefano Franco alla guida di una formazione femminile che riscuote tanti consensi e che dopo aver ringraziato ha precisato: "Ho corso fino alla categoria dilettanti e sono stato un corridore mediocre dopo ho dovuto svolgere il servizio militare e sono stato anche fuori dal mondo del ciclismo per circa dieci anni. Poi mi sono avvicinato alla società del mio paese e al settore femminile nel 2006 seguendo poi tutte le categorie nel 2018 sono passato all'Astana e adesso sono direttore sportivo del Team Wilier che porta il nome della compianta Chiara Pierobon". "Come società abbiamo confermato le ragazze che avevamo in organico - ha concluso - abbiamo voluto tenerle con noi per dare loro la possiblità che crescano in una società che conoscono e poi ci saranno cinque ragazze del primo anno". A consegnare il premio è stato Raffaele Carlesso che ha precisato: "Sono contento perché qualcosa l'ho fatta anch'io per la nascita del Premio Rotonda di Badoere".

  E' seguita poi quella di Beppe Conti, dedicata alla Memoria di Adriano Morelli, da parte del past presidente dell'Alto Adige-Sudtirol, Nino Lazzarotto.

  "Quello di scrivere libri è il mio debole - ha raccontato Conti - . Ho cominciato ad occuparmi di ciclismo nel 1966 come corridore esordiente e ho vinto dieci corse in cinque anni. A 19 anni ho capito che era meglio scrivere e quindi sono stato molto lucido perché non era il caso di insistere anche se come corridore sono stato il numero tre in Piemonte. Ho cominciato a scrivere di calcio alla 'Gazzetta dello Sport' ma il mio sogno era quello di scrivere del Giro d'Italia ed ero chiuso e allora ho cambiato giornale passando a 'Tuttosport' e il mio sogno penso di averlo realizzato perché di Giri ne ho seguiti 43. Poi, però, quest'ultimo giornale mi ha prepensionato perché come inviato costavo troppo e i quotidiani erano in crisi e grazie ad Auro Bulbarelli la Rai mi ha voluto come opinionista che faccio dal 2010". "Continuo a scrivere libri che sono già una trentina - ha concluso - e questo è avvenuto grazie al fatto di aver conosciuto i grandi del ciclismo intervistando Alfredo Binda, Costante Girardengo, Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Alfredo Martini e tutti i gregari di Fausto Coppi. Grazie a queste conoscenze, frequentazioni e a tutto questo ciclismo che riesco a raccontare queste storie".

  Lazzarotto che dopo aver consegnato il riconoscimento, rappresentato da una statuetta dorata con un ciclista che viene accompagnato alle gare dal proprio direttore sportivo, ha ricordato come è nata la scelta del simbolo del Premio Rotonda di Badoere.

  Subito dopo è toccato a Marco Selleri, presidente della Nuova Placci, ricevere il riconoscimento per il settore organizzativo. Al conduttore della cerimonia, Guerretta che ha chiesto la motivazione della denominazione Nuova Placci, Selleri ha risposto: "Perchè nel nostro paesino e mi va di citarlo perché si chiama Mordano (Bologna), e a differenziare i nomi delle due località, che sono accomunate dal settore tessile, c'è solo la lettera G. Il nome di Nuova Ciclistica Placci è nato con l'esplosione del calcio e di conseguenza 10 anni fa si era creata la Polisportiva ma poi, noi addetti al ciclismo, ne siamo usciti e abbiamo dato vita alla Nuova Ciclistica Placci che nel 2022 compirà 100 anni della fondazione dedicata al ricordo di un ciclista Antonio Placci nel 1921 a Imola". "ExtraGiro è stato creato l'anno scorso - ha continuato - quando c'era soprattutto la necessità di partire con il ciclismo perché il Covid aveva preso il sopravvento e quindi la Federazione Ciclistica aveva bisogno di ripartire e con l'equipe dei commissari tecnici Davide Cassani, Marco Villa, Edoardo Salvoldi e Rino De Candido, decidemmo di ripartire e ci fu chiesto di farlo ad Imola dove ha sede l'autodromo Enzo Ferrari e dove nacque l'ExtraGiro. Località dove si parla non soltanto di ciclismo ma di mobilità e dove si sta occupando di corsi di formazione per il futuro affinchè subentri anche la bike economy dove noi siamo ancora abbastanza indietro. L'ExtraGiro è partito nel mese di luglio dello scorso anno con 14 corse di mountain-bike, pista e strada". "L'organizzazione mondiale è stata un'avventura molto bella - ha concluso Selleri - e il mio cuore batte prevalentemente per i giovani a cui tengo in modo particolare perché sono la linfa del ciclismo e senza di loro non ci sarebbe nemmeno Beppe Conti che ne parlerebbe. Con il Giro Under 23 abbiamo ancora un anno di assegnazione e cercheremo di portarlo avanti anche se l'apparato dei Commissari Tecnici non è più quello di prima ma la mia missione è appunto quella di portarlo avanti anche il prossimo anno". A premiarlo con il Memorial Orlando Guerra e Roberto Voltan è stato Igino Michieletto che ha ringraziato Sellari per l'impegno profuso precisando che: "Chi organizza gare deve essere considerato un benemerito per il gran numero di difficoltà da affrontare".

  La serie delle premiazioni è stata conclusa con quella riservata al Ct della Nazionale della pista Marco Villa reduce da i successi di Tokyo e di Roubaix. A consegnare il riconoscimento sono stati Daniele Rostirolla e Ruggero Cazzaniga. Ad introdurre la premiazione l'ex campione olimpico e commentatore televisivo, Silvio Martinello che proprio in coppia con Villa aveva conquistato due titoli mondiali nella specialità Americana e vinto tre edizioni della Sei Giorni di Milano. 

  "E' stato un 2021 lungo culminato dopo un lavoro di anni iniziato nel 2008 quando ho smesso di correre - ha raccontato Marco Villa - . Sono stato collaboratore della nazionale e ho provato nel 2012 e poi riprovato ed è andata bene con Elia Viviani. Ho concluso un lavoro di squadra e per un tecnico vincere un titolo olimpico nella specialità individuale e di squadra è stupendo. Un lavoro lungo che mi ha regalato tante soddisfazioni". 

  Prima di consegnare il riconoscimento Martinello, che era affiancato dal papà e dal nonno di Francesco Lamon, componente il quartetto vincitore del titolo olimpico e di quello iridato, in Francia, ha precisato che: "Grazie per la possibilità che mi è stata data per potermi complimentare personalmente con Marco. Villa ha sottolineato le difficoltà incontrate all'inizio e quando mi è stato chiesto di commentare questi risultati mi sono soffermato sul grande lavoro che Marco ha svolto e che sta facendo e mi auguro che possa continuare a farlo con sempre maggiore efficacia perché ha a disposizione un gruppo che può veramente scrivere un ciclo abbastanza lungo in quanto composto da ragazzi tutti molto giovani".

  "Il suo grande lavoro - ha proseguito Martinello - è stata la capacità di far sedere allo stesso tavolo gli atleti che appartengono quasi tutti a gruppi sportivi professionistici importanti, anche i loro team manager e i direttori sportivi per condividere un percorso e quello credo che sia stata la grande difficoltà ora avrà maggiore facilità perché con i risultati ottenuti è chiaro che ora possono essere affrontati con argomenti ben diversi. Per condividere questo percorso le difficoltà le può spiegare molto bene solo Marco perché non si tratta solo di dire nel 2021 andiamo ai Giochi Olimpici ma per raggiungerli c'è un percorso di selezione molto difficile e complicato in quanto solo otto formazioni erano in gioco e a contendersi quella medaglia. Quindi bisogna condividere con atleti che appartengono a questi gruppi, che chiaramente sono un patrimonio e che hanno una loro attività e le loro necessità e quindi la possibilità di avere a disposizione degli atleti che Villa è riuscito a portare a straordinari limiti cronometrici".

  "Un lavoro che deve rendere fiera la Federazione Ciclistica Italiana intera - ha concluso Martinello - e chiaramente mi auguro e mi rivolgo soprattutto a chi ha la responsabilità di gestire il movimento in questa fase che non rimangano risultati fini a loro stessi perchè ci devono indurre ad investire sull'attività di base che, purtroppo, è ancora carente nel nostro Paese. Credo che il movimento intero debba dire grazie a Marco per ciò che ha fatto e l'augurio è che abbia ancora strumenti sempre più efficaci per poter continuare questo straordinario lavoro. Complimenti".

  "Quando ho smesso di correre avevo già idea di come dovevo lavorare e quello che mi ha dato di più nella facilità del lavoro - ha sottolineato subito dopo Marco Villa - è stata la credibilità dei team manager e dei direttori sportivi per arrivare a dei risultati perché lavorando con professionisti che hanno grande attività durante l'Estate il nostro punto di difficoltà era che le coppe del mondo di qualificazione per arrivare a Tokyo erano invernali. Un periodo dove normalmente un atleta deve riposare e quindi era un impegno in più che dovevamo chiedere a ragazzi e alle squadre e con una programmazione finalizzata a maggio per il Giro d'Italia o a luglio per il Tour de France".

  "Mi sembra di aver attuato bene il lavoro di gestione degli atleti - ha cocluso Villa - e che ha portato frutti non solo su pista ma anche su strada e tutto questo ha facilitato il percorso".

  Prima di iniziare la cerimonia Villa era stato intervistato sulla vicenda legata al furto delle biciclette avvenuta in Francia in occasione dei Campionati Mondiali su pista. "Quando ho saputo della notizia del loro ritrovamento sono stato felicissimo - aveva sottolineato - ma a preoccuparmi ora sono tutti i lunghi passaggi che dovranno essere fatti per il loro rientro in Italia in quanto sono state coinvolte le forze di polizia di tre Paesi diversi, Francia, Romania e Italia e questo potrebbe allungare i tempi che qualcuno teme possano durare addirittura due anni. Speriamo proprio di no".

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy