I PIU' LETTI
I VOTI DI STAGI. STUYVEN FA IL VAN DER POEL, VAN AERT E' UN GIGANTE, ALAPHILIPPE ASPETTA UN GRAZIE
di Pier Augusto Stagi | 20/03/2021 | 18:35

Jasper STUYVEN. 10. A 28 anni si porta a casa la sua prima Corsa Monumento, con un colpo da maestro, da “o la va o la spacca”: è andata! Nono successo in carriera (da juniores nel 2010 vinse la Parigi-Roubaix) per questo ottimo corridore che regala al Belgio la vittoria numero 22, al termine di una corsa bellissima, nella quale i Trek Segafredo corrono con grandissima lucidità e efficacia. Nibali (7) regista di un team che si muove ad occhi chiusi e li apre solo dopo il traguardo: non è un sogno.

LA SANREMO. 10. È una bella donna, affascinante come poche e ingannevoli come nessuna. Facile, ma non è per tutti, anche se poi molti ci provano. Incanta e stordisce, fa sognare e girare la testa, perché seducente e incantatrice. È una bella donna la Sanremo, che nonostante i suoi 112 anni conserva intatto il proprio fascino, carico di vita e vite. Sembra una tipa facile, perché ti accoglie con amore, per poi respingerti senza pietà. Devi saperci fare per conquistarla. Lo sa bene Mario Cipollini che l’ha amata come poche altre donne, ma è riuscito a portarsela a casa una sola volta. Lo sanno bene Saronni e Moser. Ma vallo a spiegare a gente come Moreno Argentin o a Peter Sagan, che con quella lì non hanno mai avuto fortuna, nonostante ci abbiano provato mille volte e in mille modi. Ci sono arrivati molto vicini, ma poi sono sempre finiti in bianco. È scorbutica, questa ricca signora di Riviera. Si fa conquistare subito solo quando le gira, quando le va, ma il più delle volte ti tira scemo, portandoti fino alla fine, fino allo sfinimento, prima di concedersi in un turbinio di emozioni che lasciano senza fiato. È l’esaltazione del sogno e del desiderio e come tutte le signore di un certo rango e di chiaro lignaggio, usa la solita tattica: in amor vince chi fugge. E lei scappa sempre, fino all’ultimo. Ecco perché tutti la amano: da sempre.  

Stefano ALLOCCHIO. 9. I percorsi e i corridori. La Sanremo è quella che è, con la sua storia e il suo spartito: questa è e questa condiziona anche i “tre tenori” che non sono tanto condizionabili. All’ultima Tirreno i corridori hanno reso la corsa sublime perché c’erano grandi campioni, ma c’era anche un percorso che favoriva l’estro dei grandi atleti. Quindi, una volta di più, bravo Stefano Allocchio che questa Tirreno ha disegnato.

Caleb EWAN. 9. E che cosa gli puoi dire? Nulla. Proprio nulla. Se non che questa classica è così, carogna e bastarda fino in fondo. Ancora secondo, come quattro edizioni fa, al termine di una corsa sontuosa, dove non può rimproverarsi nulla. Proprio nulla.

Wout VAN AERT. 7,5. È un gigante, un corridore pazzesco, uno dei più osservati e attesi, perde solo l’attimo quando scatta Stuyven. Per il resto ennesimo piazzamento, in una corsa che sembra fatta per lui che va forte su tutti i terreni.

Peter SAGAN. 7. Nascosto come pochi in tutta la Tirreno, ignorato da tutti, ma alla fine, lì, in zona podio c’è ancora. Altro che finito…

Mathieu VAN DER POEL. 5,5. La sparata non l’ha fatta. Sempre indietro, sempre a recuperare posizioni: alla fine, si paga tutto. Sulla carta quello che ha fatto Stuyven avrebbe dovuto farlo lui, o almeno tutti noi ci aspettavamo qualcosa di simile, ma invece resta lì, attaccato con i migliori, ma in una corsa di 300 chilometri, anche lui diventa umano. 

Michael MATTHEWS. 6. Era dato in salute, uno dei pochi uomini veloci in grado di giocarsela. Così è stato, ma l’impressione è che abbia subìto oltremodo la corsa.

Alex ARANBURU. 6. Il 25enne basco dell’Astana poteva essere una delle grandi sorprese. Arriva in zona sparo, ma non tutti i reattori si accendono.

Sonny COLBRELLI. 6,5. Non considerato, non evocato, non menzionato, resta nel vivo della corsa fino a via Roma dove va a giocarsi la volata con la nobiltà del ciclismo mondiale e porta a casa un ottavo posto: migliore degli italiani.

Soren KRAGH ANDERSEN. 6,5. Il danese della DSM fa un gran favore a Stuyven, il quale dovrebbe sperticarsi nei ringraziamenti.

Matteo TRENTIN. 5,5. È lì, ma alla fine gli manca qualcosa.

Greg VAN AVERMAET. 5,5. Sognava il colpaccio, dovrà dormirci su ancora un po’.

Julian ALAPHILIPPE. 6. Ci prova, per primo, sul Poggio come nelle ultime tre edizioni. Viene bloccato da Van Aert, ma poi è bloccato un po’ da tutti. Se il gruppetto di testa se la va a giocare con Stuyven e Kragh Andersen, il merito è del campione del mondo che si adopera per riportarli tutti sotto. Chi ha ottenuto il secondo e il terzo posto, dovrebbe ringraziarlo.

Giacomo NIZZOLO. 5,5. Non era al top, e la fine si è visto. Qualcosa gli mancava…

Christophe LAPORTE. 5,5. Era dato più in condizione di Elia Viviani, ma non è così.

Arnaud DEMARE. 5. Uno come lui ci sarebbe dovuto essere e invece non c’è.

Fernando GAVIRIA. 4. Salta subito sulla Cipressa.

Filippo GANNA. 7. Il suo lavoro sul Poggio lo fa più che egregiamente al pari di Thomas Pidcock (8,5, 15° arrivato, classe ’99, quinta gara da professionista dopo essere arrivato 5° a la Strade Bianche), ma è la tattica della Ineos (4) che convince davvero poco. Sacrificano due talenti di questo calibro per un Kwiatkowski (4) non pervenuto. 

Andrii PONOMAR. 8. Il bimbo corre la sua prima corsa da professionista a soli 18 anni e chiude la sua Sanremo in 83° posizione a 3’ dal vincitore. Non male, per il cucciolo dell’Androni Giocattoli.

Andrea PERON. 100. Il 32enne della Novo Nordisk di Massimo Podenzana è il primo a muoversi e a dare il la alla fuga dopo una decina di chilometri. È lui a suonare la carica e a dare un senso alla sua partecipazione per promuovere anche il messaggio della sua squadra, primo team al mondo di ciclisti professionisti con il diabete, nell’anno in cui si celebra il centenario della scoperta dell’insulina. Se, infatti, cento anni fa, era quasi impensabile che un bambino sopravvivesse alla diagnosi di diabete tipo 1, grazie alla scoperta dell’insulina il diabete è diventato una condizione con cui poter convivere, un compagno di viaggio nel percorso della vita. La diagnosi di diabete tipo 1 ha spesso un impatto drammatico sulla famiglia, sconvolgendone la normalità. La Novo Nordisk, con le storie di atleti come Andrea Peron, non fa altro che confermare ciò che questa squadra vuole comunicare: con il diabete di tipo 1 non solo si può vivere bene, ma lo si può fare ad altissimo livello, inseguendo la gloria in una corsa in bicicletta.

Nicola CONCI. 8. Il ragazzo della Trek-Segafredo va via con Andrea Peron e altri temerari. Charles Planet (Team Novo Nordisk), Mattia Viel e Filippo Tagliani (Androni-Sidermec), Alessandro Tonelli (Bardiani-CSF-Faizanè), Taco Van der Hoorn (Intermarché-Wanty-Gobert) e Mathias Norsgaard (Movistar). Giornata con il vento in faccia, con Jumbo Visma, Deceuninck Quick Step e Alpecin Fenix che tengono sotto controllo. Il ragazzo della Trek Segafredo ha cuore orecchio, ci sa fare anche con la chitarra elettrica, tanto da essere uno dei più virtuosi in gruppo. Suona “Comfortably Numb” dei Pink Floyd, che lui considera con “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin l’assolo di chitarra più bello di sempre. L’assolo il 24enne trentino lo sogna anche in sella alla sua bicicletta. Noi siamo pronti ad ascoltarlo. Per dirla con Diodato: Nicola, “Fai rumore”.

Filippo TAGLIANI. 7,7. È l’ultimo a salire sul trenino di testa. Perde l’attimo, ma non demorde. Bravi, poi, i battistrada che lo aspettano. Un vagoncino in più fa sempre comodo.

Alessandro TONELLI. 7,5. Il ragazzo della Bardiani CSF Faizanè è alla terza fuga consecutiv aalla Milano-Sanremo, fa quello che può fino alla fine, ma che Sanremo. Per oltre 265 chilometri nella fuga degli otto, e poi nel finale prova anche ad andarsene da solo. Il 28enne bresciano riempie il cuore di Bruno e Roberto Reverberi, ma anche di Mirco Rossato, che ha sempre amato i corridori che osano, che ci provano, non dando mai nulla per scontato.

Tim DECLERCQ. 7,5. Il 34enne corridore della Deceuninck Quick-Step e il 37enne Paul Martens della Jumbo Visma sono tra quelli che più tirano nella fase di controllo e inseguimento della fuga degli otto. Un lavoro prezioso quanto oscuro, giusto da segnalare.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy