I PIU' LETTI
UCI. NON CAMBIA IL CALENDARIO WORLDTOUR PER IL PROSSIMO TRIENNIO, NOVITA' NEI PUNTEGGI, PORTA CHIUSA A ONECYCLING
dalla Redazione | 12/06/2025 | 18:50

Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è riunito dal 10 al 12 giugno ad Arzon, in Francia. Nel corso della riunione ha approvato diversi calendari e ha preso decisioni relative al ciclismo su strada e allo sviluppo del ciclismo in generale.

I calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour 2026 sono stati approvati dal Comitato di Gestione dell'UCI a seguito della loro convalida da parte del Professional Cycling Council (PCC) nella riunione del 4 giugno.

Gli eventi già presenti nei calendari 2025 dell'UCI Women's WorldTour e dell'UCI WorldTour rimarranno a questo livello, subordinatamente al rispetto del Regolamento UCI, per tutta la durata del prossimo ciclo, che comprende le stagioni 2026, 2027 e 2028.

Da segnalare l'aggiunta di una nuova gara al calendario UCI Women's WorldTour: la versione femminile di Dwars door Vlaanderen - À travers la Flandre (1 aprile), che fino ad ora era iscritta nel calendario UCI ProSeries femminile e si svolge lo stesso giorno dell'evento UCI WorldTour maschile esistente.

Le prossime candidature presentate secondo la normale procedura per l'inserimento nei calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour saranno valutate nel corso della stagione 2028 per l'eventuale inserimento a partire dalla stagione 2029.

Pur accogliendo con favore il fatto che il ciclismo su strada stia attirando nuovi investitori, il Comitato di Gestione dell'UCI ha comunque deciso all'unanimità, a seguito del voto del PCC in questa direzione, di non rispondere alla richiesta, così com'è, di includere il progetto OneCycling nei calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour. Il progetto, sviluppato da alcune squadre e organizzatori, in collaborazione con un fondo di investimento sportivo, è stato ritenuto incompatibile con il quadro normativo e di governance dell'UCI oltre che privo di coerenza sportiva. Tuttavia, l'UCI desidera, come tutte le parti interessate del ciclismo, continuare le discussioni con i rappresentanti di questo progetto al fine di collaborare all'internazionalizzazione dei calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour e allo sviluppo economico del nostro sport.

Nel 2026, l 'UCI Women's WorldTour, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 28 eventi in 11 paesi e in tre continenti, per un totale di 77 giorni di gare. Le gare prenderanno il via in Australia a gennaio (date da confermare) con il Santos Tour Down Under e proseguiranno fino al 18 ottobre, con il Tour of Guangxi in Cina.

Calendario UCI Women's WorldTour 2026:
    TBC: Santos Tour Down Under (Australia)
    TBC: Cadel Evans Great Ocean Road Race - Donne (Australia)
    5-8 febbraio: UAE Tour Women (Emirati Arabi Uniti)
    28 febbraio: Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    7 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
    15 Marzo: Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (Italia)
    21 Marzo: Milano-Sanremo Donne (Italia)
    26 marzo: La Grande Classica Sprint (Belgio)
    29 marzo: Gent-Wevelgem nei campi delle Fiandre (Belgio)
    1 aprile: Dwars door Vlaanderen - Attraverso le Fiandre (Belgio)
    5 aprile: Ronde van Vlaanderen (Belgio)
    11 aprile: Parigi-Roubaix Femminile con Zwift (Francia)
    19 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
    22 aprile: La Freccia Vallone Féminine (Belgio)
    26 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi Femmes (Belgio)
    3-10 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es (Spagna)
    15-17 Maggio: Itzulia Women (Spagna)
    21-24 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
    30 maggio-7 giugno: Giro d'Italia Donne (Italia)
    11-14 giugno: Tour de Suisse Women (Svizzera)
    20 giugno: Copenhagen Sprint (Danimarca)
    1-9 agosto: Tour de France Women con Zwift (Francia)
    20-23 agosto: Lloyds Tour of Britain Women (Gran Bretagna)
    29 agosto: Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT (Francia)
    4-6 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
    9-13 settembre: Simac Ladies Tour of Holland (Paesi Bassi)
    13-15 ottobre: Tour dell'isola di Chongming (Cina)
    18 ottobre: Tour del Guangxi (Cina).

Nel frattempo, l' UCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo su strada professionistico maschile, prevede 36 gare in 13 paesi e in quattro continenti il prossimo anno, per un totale di 171 giorni di gare. Le gare inizieranno in Australia a gennaio con il Santos Tour Down Under (date da confermare) e proseguiranno fino al 18 ottobre, con la conclusione del Tour of Guangxi in Cina.

Calendario UCI WorldTour 2026:
    TBC: Santos Tour Down Under (Australia)
    TBC: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
    16-22 febbraio: Tour degli Emirati Arabi Uniti (Emirati Arabi Uniti)
    28 febbraio: Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    7 marzo: Strade Bianche (Italia)
    8-15 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
    9-15 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
    21 Marzo: Milano-Sanremo (Italia)
    23-29 Marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
    25 marzo: La Grande Classica Sprint (Belgio)
    27 Marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
    29 marzo: Gent-Wevelgem nei campi delle Fiandre (Belgio)
    1 aprile: Dwars door Vlaanderen – À travers la Flandre (Belgio)
    5 aprile: Ronde van Vlaanderen (Belgio)
    6-11 aprile: Itzulia Paesi Baschi (Spagna)
    12 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
    19 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
    22 aprile: La Freccia Vallone (Belgio)
    26 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
    28 aprile-3 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
    1 maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
    9-31 maggio: Giro d'Italia (Italia)
    7-14 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
    14-21 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
    21 giugno: Copenhagen Sprint (Danimarca)
    4-26 luglio: Tour de France (Francia)
    1 agosto: DSSK - Donostia San Sebastián Klasikoa (Spagna)
    3-9 agosto: Tour de Pologne (Polonia)
    16 agosto: ADAC Cyclassics (Germania)
    19-23 agosto: Renewi Tour (Belgio)
    22 agosto-13 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
    30 agosto: Bretagne Classic - Ouest-France (Francia)
    11 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
    13 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
    10 Ottobre: Il Lombardia (Italia)
    13-18 ottobre: Tour del Guangxi (Cina).

Per quanto riguarda le misure volte a promuovere il continuo sviluppo del ciclismo femminile, il Comitato di Gestione dell'UCI ha approvato un aumento significativo (+20%) dell'indennità di partecipazione pagata dagli organizzatori degli eventi UCI Women's WorldTour alle UCI Women's WorldTeams partecipanti. Inoltre, è stato aumentato il numero di camere pagate dagli organizzatori delle corse a tappe UCI Women's WorldTour.

Infine, le regole per la partecipazione agli eventi UCI Women's WorldTour e UCI ProSeries femminile sono state riviste per tenere conto dell'emergere della seconda divisione professionistica per squadre femminili, UCI Women's ProTeams.

Per quanto riguarda la partecipazione delle squadre agli eventi UCI WorldTour e a seguito della decisione presa lo scorso marzo di aggiungere una 23ª squadra ai Grandi Giri, il Comitato di Gestione UCI ha deciso, su raccomandazione del PCC, che dal 2026 in poi gli organizzatori dei Grandi Giri dovranno invitare i tre migliori UCI ProTeam oltre ai 18 UCI WorldTeam e alle due squadre a cui assegnano una wild card. L'invito dei tre migliori UCI ProTeam si applicherà anche a tutte le gare a tappe UCI WorldTour. I tre migliori UCI ProTeam dell'anno precedente avranno così accesso a tutti gli eventi del calendario UCI WorldTour.

In vista del prossimo ciclo triennale, sono stati decisi una serie di aggiustamenti tecnici al fine di continuare a sviluppare sia l'UCI Women's WorldTour che l'UCI WorldTour, nonché gli eventi UCI ProSeries. Queste modifiche riguardano principalmente i sistemi di punti UCI, in particolare per gli eventi UCI Women's WorldTour, che sono ora armonizzati con le attuali scale di punti per gli uomini. Inoltre, a partire dalla stagione 2027 sarà introdotto un nuovo sistema di punti che consentirà alle squadre su strada di beneficiare di un certo numero di punti in base ai risultati ottenuti dai loro corridori quando partecipano a eventi di altre discipline.

Tutte queste modifiche regolamentari saranno dettagliate in una newsletter speciale che sarà pubblicata dall'UCI sul suo sito web la prossima settimana.

Gli eventi delle altre categorie del Calendario Internazionale UCI saranno annunciati seguendo la consueta procedura, dopo la riunione del Comitato di Gestione UCI di settembre.

Il Comitato di Gestione dell'UCI ha anche preso importanti decisioni sulla sicurezza, sulla base delle raccomandazioni di SafeR. Un comunicato stampa dedicato sarà pubblicato da SafeR sul sito dell'UCI entro la fine di giugno.

Infine, per quanto riguarda lo sviluppo del ciclismo, il Comitato di Gestione UCI ha deciso, su raccomandazione della Commissione Strada UCI, di non consentire più ai corridori di età inferiore ai 23 anni membri di squadre professionistiche UCI (UCI WorldTeams e UCI ProTeams) – già non idonei a partecipare ai Campionati del Mondo UCI o ai Campionati Continentali nella categoria Uomini Under 23 – di partecipare agli eventi della Coppa delle Nazioni UCI. Questi corridori non compariranno più nella classifica Uomini Under 23 ma solo nella classifica Uomini Elite.

Per gli Junior, a partire dal 2026 verrà pubblicata anche una Classifica Individuale in aggiunta alla Classifica delle Nazioni esistente al fine di evidenziare le loro prestazioni.

Una revisione delle prestazioni delle diverse discipline ciclistiche nel programma dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 è stata presentata ai membri del Comitato di Gestione dell'UCI in seguito alla pubblicazione dei rapporti finali del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) sull'evento. Questa revisione consente all'UCI di perfezionare le misure da attuare in preparazione dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 e delle successive edizioni del più grande evento sportivo del mondo.

Il Comitato di Gestione ha approvato le date dei Campionati del Mondo UCI Gravel 2029, che aveva assegnato a Villars-sur-Ollon (Svizzera) nella riunione di settembre 2024: l'evento si svolgerà il 6 e 7 ottobre 2029.

Sono state fissate nuove date anche per i Campionati del Mondo UCI Masters di Mountain Bike 2026 a Nevados de Chillán (Cile): l'evento, che avrebbe dovuto svolgersi dal 18 al 22 marzo, si terrà ora una settimana dopo, dal 25 al 29 marzo 2026.

Sempre per quanto riguarda i Campionati del Mondo UCI, l'UCI ha deciso di aggiungere le categorie Master al programma dei Campionati del Mondo UCI Mountain Bike Marathon 2026, che si svolgeranno a Primiero San Martino di Castrozza (Italia) dall'11 al 13 settembre 2026. A partire dal 2029, le categorie Master saranno inserite sistematicamente nel programma dei Campionati del Mondo UCI Mountain Bike Marathon.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy