I PIU' LETTI
PARIGI2024. ECCO LE NAZIONALI AZZURRE: SU STRADA CORRERANNO BETTIOL, MOZZATO E VIVIANI, LONGO BORGHINI PER LA CRONO
di Francesca Cazzaniga | 05/07/2024 | 11:42

L'operazione Parigi 2024 per il ciclismo è ufficialmente scattata questa mattina a Roma - presso la Sala Giunta del CONI a Roma - che è la casa dello sport italiano, con la conferenza stampa di presentazione delle Nazionali di ciclismo e paraciclismo. Si tratta di un gruppo forte formato da 36 atleti, 24 per le Olimpiadi e 12 per le Paralimpiadi (il 10 luglio si deciderà riguardo tre wild card richieste ndr). 

Alla presentazione sono intervenuti il presidente del CONI Giovanni Malagò e del CIP Luca Pancalli, oltre al presidente della FCI Cordiano Dagnoni.

Il presidente del CONI Giovanni Malagò: "Il ciclismo italiano ha una storia di successi che iniziò nel 1900 proprio a Parigi con la vittoria di Enrico Brusoni. A questa edizione lo sport italiano partecipa con un numero record e il ciclismo, come sempre, fa la sua parte, con 24 atleti, la maggior parte dei quali, e lo rilevo con piacere, donne; tutti hanno ottime possibilità di ben figurare. Faccio i complimenti al presidente Dagnoni, ai tecnici, agli atleti e a tutta la Federazione per il lavoro svolto."

Il presidente del CIP Luca Pancalli: "Anche alle Paralimpiadi il ciclismo italiano, da quando ha fatto il suo ingresso, ha lasciato un'impronta importante non solo per il numero di medaglie vinte ma anche al carico umano dei tanti protagonisti. Mi viene in mente, per esempio, il fantastico gruppo di Rio 2016, l'edizione record dal punto di vista di medaglie per il ciclismo, ricco di umanità e personaggi in grado di trasmettere valori, Alex Zanardi su tutti. Anche per questo motivo abbiamo scelto Luca Mazzone quale portabandiera in questa edizione."

Il movimento italiano non nasconde le proprie ambizioni. “Il presidente Malagò ha dichiarato di voler battere il record di medaglie – ha detto il presidente Cordiano Dagnoni in occasione della presentazione -, mi auguro che il ciclismo possa contribuire a questo traguardo. I nostri atleti saranno presenti in quasi tutte le specilità del ciclismo previste nel programma olimpico. Sono fiducioso e ringrazio tecnici, atleti e tutti gli staff per il lavoro svolto.”

Ecco nel dettaglio chi saranno gli atleti azzurri ai Giochi Olimpici.

CRONOMETRO. Così il ct Marco Velo: «Ho convocato Elisa Longo Borghini, Alberto Bettiol e Filippo Ganna. Arriviamo all'appuntamento preparati, con la consapevolezza di aver fatto un percorso di avvicinamento ottimale e ho aspettative alte. Non nascondo di aver avuto un po’ di difficoltà nelle scelte, soprattutto tra le donne, tra Elisa Longo Borghini e Vittoria Guazzini: l’ultimo test è stato il Campionato Italiano e ancora una volta mi hanno messo in difficoltà. Dal punto di vista organizzativo raggiungeremo Parigi il 23 luglio, e il 24 ci sarà già la prova percorso sul quale ci misureremo nelle prove del 27 luglio. La cronometro sarà di 33 km ed è un percorso perfetto per i nostri cronoman».

Le cronometro sono in programma il 27 luglio. La gara in linea uomini si correrà sabato 3 agosto; il giorno successivo quella femminile.

CROSS COUNTRY. Tocca al ct Mirko Celestino: «Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dai nostri ragazzi e per il fatto di poter essere al via con la quota massima di ragazzi. Tra gli uomini ci saranno Luca Braidot e Simone Avondetto e tra le donne Chiara Teocchi e Martina Berta. Partiremo il 29 luglio dopo aver disputato la domenica precedente i Campionati Italiani a Pergine Valusagana».

Domenica 28 luglio la gara femminile; lunedì 29 quella maschile.

BMX. Il ct Tommaso Lupi spiega: «Ho convocato Pietro Bertagnoli perché ha dimostrato una grande tenacia in pista: qualche infortunio di troppo negli anni passati non gli ha permesso di prepararsi al meglio, ma ora lo vedo pronto e motivato, ha dimostrato di essere sul pezzo».

Le qualificazioni sono previste giovedì 1 agosto; il giorno successivo si assegna il titolo olimpico.

STRADA UOMINI. Tocca ora a Daniele Bennati: «È una grande emozione per me perché questa è la mia prima Olimpiade e spero che questa grande opportunità possa finalizzarsi con un bel risultato. Alberto Bettiol mi è particolarmente piaciuto, si è laureato campione italiano ma ha avuto una grande continuità e ha dimostrato di essere uno dei nostri corridori più competitivi e sarà il nostro faro a Parigi, con un grande sprito di squadra. Poi ho scelto Luca Mozzato: è una convocazione che si è guadagnato grazie ai risultati e credo che sul percorso che troveremo a Parigi sarà un uomo fondamentale insieme a Bettiol, so che saranno in grado di giocarsi una medaglia. Infine ci sarà Elia Viviani: il suo ruolo sarà fondamentale nella prova in linea sopratutto nella prima parte di corsa, dovrà aiutare i compagni a gestire i primi 200 km cercando di stare lontano dai pericoli e ha tutte le caratteristiche per svolgere il ruolo di regista in corsa»

A spiegare ulteriormente la convocazione di Viviani per la prova su strada (stessa scelta fatta dalla Danimarca che schiererà Michael Morkov nella prova su strada) è il team manager delle Nazionali Roberto Amadio: «È stato ridotto il numero di corridori convovabili per Parigi rispetto a Tokyo: quindi avendo selezionato i quattro ragazzi del quartetto sarebbe stato impossibile avere al via Elia nelle sue specialità per provare ad andare ancora a medaglia nell’Omnium e nella Madison. Elia è un grande professionista e anche su strada sarà un uomo importante per Alberto e Luca. Su pista avremo così cinque uomini, i quattro del quartetto in aggiunta a Viviani ed è un vantaggio importante».

STRADA DONNE. Parola al ct Paolo Sangalli: «Questa è la mia quarta olimpiade ma vi assicuro che il cuore batte sempre più forte. Per la gara in linea femminile ci saranno Elisa Longo Borghini, Silvia Persico, Elena Cecchini ed Elisa Balsamo. E’ una squadra preparata per affrontare qualsiasi situazione di gara: Longo Borghini e Persico per una gara dura, Balsamo per la volata e Cecchini con il ruolo di regista in corsa. Credo di andare a Parigi con ambizioni alte, abbiamo da poco concluso un raduno in quota al Passo San Pellegrino, ora le ragazze affronteranno il Giro Donne e poi prima di partire per i Giochi andremo a fare un mini raduno insieme anche ai ragazzi in Val di Fassa dal 24 luglio al 31 luglio».

PISTA. Si tratta del gruppo più numeroso con 6 uomini e 8 donne. È il turno di Marco Villa: «Inizierei con la specialità veloce essendo una novità di queste Olimpiadi e grazie a Miriam Vece è riuscita con tenacia ad arrivare alla qualifica di Parigi: la sua impresa ci ha dato la possibilità di avere una seconda atleta così ho deciso di dare questa chanchge ad una giovane e abbiamo voluto premiare Sara Fiorin. Per quanto riguarda il settore femminile abbiamo cinque posti grazie alla carta P, e saranno Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Vittoria Guazzini e Martina Fidanza. In campo maschile ci saranno Francesco Lamon, Simone Consonni, Elia Viviani, Filippo Ganna, Jonathan Milan e Manlio Moro, grazie anche qui alla carta P concessa dal Coni».

Le prove olimpiche si svolgeranno dal 5 all’11 agosto al velodromo di Saint Quentin en Yvelines. 

PARALIMPIADI. Sono 12 gli azzurri attualmente certi di partecipare alle Paralimpiadi che si terranno tra fine agosto e i primi di settembre: 7 uomini e 5 donne. La Federazione ha fatto richiesta anche per 3 wild card che, se concesse, porterebbero il contingente e disposizione di Pierpaolo Addesi (strada) e Silvano Perusini (pista) a 15.

Il gruppo strada si compone, oltre del portabandiera Luca Mazzone, Mirko Testa, Fabrizio Cornegliani, Martino Pini e delle coppie Andreoli/Totò e Bernard/Plebani. Tra le donne presenti la plurimedagliata alle Paralimpiadi Francesca Porcellato, Ana Vitelaru, Giulia Ruffato, Claudia Cretti e Eleonora Mele.

Per quanto riguarda la pista, l’Italia sarà presente con il tandem Bernard/Plebani e Claudia Cretti. Le tre wild card sono state richieste per Andrea Tarlao (possibile impegno sia su strada che pista), Giorgio Farroni e Katia Aere. Pierpaolo Addesi: "Andiamo a Parigi con un gruppo di atleti qualificato, alcuni di loro hanno grande esperienza e tanti successi, altri invece (ben 5) sono alla loro prima esperienza. Torniamo sulla pista, con atleti che possono salire sul podio. Siamo pronti e motivati a far bene."

Azzurri per Parigi 2024

CRONO

UOMINI: Alberto Bettiol, Filippo Ganna
DONNE: Elisa Longo Borghini

MTB XCO

UOMINI: Simone Avondetto, Luca Braidot
DONNE: Martina Berta, Chiara Teocchi

BMX – Pietro Bertagnoli

STRADA IN LINEA

UOMINI: Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia Viviani
DONNE: Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini, Silvia Persico

PISTA

UOMINI: Simone Consonni, Filippo Ganna, Jonathan Milan, Manlio Moro, Francesco Lamon, Elia Viviani
DONNE: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster
Sara Fiorin e Miriam Vece.

PARACICLISMO

STRADA

UOMINI: Fabrizio Cornegliani, Luca Mazzone, Federico Mestroni, Mirko Testa, Martino Pini, Federico Andreoli/Paolo Totò, Lorenzo Bernard/Davide Plebani, Giorgio Farroni (richiesta wild card), Andrea Tarlao (richiesta wild card)
DONNE: Ana Vitelaru, Francesca Porcellato, Giulia Ruffato, Claudia Cretti, Eleonora Mele, Kaita Aere (richiesta wild card)

PISTA

UOMINI: Lorenzo Bernard/Davide Plebani, Andrea Tarlao (richiesta wild card)
DONNE: Claudia Cretti

Riserva: Davide Cortini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy