I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. TARGA D'ORO CITTA' DI VARESE, UNA STORICA CORSA
di Danilo Viganò | 29/11/2023 | 08:12

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

La Targa d'Oro città di Varese sboccia nel giugno del 1981 grazie all'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti d'Italia. A portarla sulle strade sono Mario Lonati ed Egidio Chinetti Presidente effettivo e Coopresidente dell'Associazione che trovano nella persona di Gaetano Clerici della CBM Fast di Brunello un degno sostenitore. La corsa trovò subito spazio nel calendario internazionale dei dilettanti, e in breve tempo divenne un appuntamento fra i più ambiti e importanti della stagione tanto da essere scelta dal cittì di allora, Eddy Gregori, come premondiale già nella seconda edizione.

La prima Targa d'Oro va in scena il 12 luglio 1981 sulla distanza di 161 chilometri. Fu Giovanni Paolo Bottoia a centrare il bersaglio al termine di una solitaria azione. L'allora possente atleta dell'UC Bustese Wilier Triestina trionfò con 30" sulla coppia Luciano Godio (Fiat Trattori) e Giuseppe Parente della Vinicola Monti. L'edizione del 1982, caratterizzata in partenza da un forte acquazzone, si è corsa come premondiale su un tracciato di ben 188 chilometri. Uno su tutti ha avuto gloria quel giorno, Dario Montani della Isal Tessari. Al traguardo arrivò a braccia alzate con una manciata di secondi su Roberto Pagnin (Quarella) e Giovanni Zola della Fia Trattori. Una vittoria che però non portò grandi benefici a Montani che venne convocato come riserva azzurra ai mondiali di Goodwood quelli che tutti ricordano per la "fucilata" di Giuseppe Saronni. Da premondiale a Campionato Italiano dilettanti di 2° serie nel 1983. Gianni Bugno (Ciclisti Monzesi) compì una delle più belle imprese della sua carriera tra i "puri". Fuggì a 100 km dall'arrivo e non venne più ripreso.  Secondo si classificò Franco Cavicchioli (Tiglio Go Scarpa), terzo Fabrizio Ferrari (Ucab Biella). L'anno successivo l'Associazione di Lonati condivise con il Settore Tecnico Nazionale il Campionato Italiano di Società allora denominata Coppa Italia. Walter Magnago conquistò la gara in linea davanti al polacco Henrik Santysiak, Ivan Mazzocco, Alberto Volpi e Bottoia. Nel 1985 si presentò agli sportivi italiani Lech Piasecki. Il polacco, che nella medesina stagione si laureò Campione del Mondo dilettanti a Giavera del Montello, firmò una quinta edizione tutta straniera. Con lui sul podio salirono infatti il ceko Lukas Stiks e l'elvetico Richard Trinkler: quarto Christiansson, quinto Ugrumov.

Il 1986 fu un'annata particolare per la Targa d'Oro. Coincise com le due semitappe conclusive del Giro d'Italia dilettanti: una in linea (Arona-Varese) e una a cronometro individuale (Varese-Varese). Il rumeno Valentin Constantinescu si aggiudicò la prova su strada superando il ceko Glayza e Del Mastro, mentre il trentino Maurizio Fondriest trionfò contro il tempo davanti al ceko Jiri Skoda e Massimo Podenzana. Quel Giro lo vinse il russo Aleksandr Krasnov. L’edizione del 1987 ebbe come peculiarità la partecipazione della squadra azzurra degli Juniores (cittì Giosuè Zenoni) in promiscuità con i dilettanti grazie alla deroga e all’autorizzazione concessa dal Settore Tecnico Nazionale della Federciclismo allora presieduta da Raffaele Carlesso.  A conclusione di una fuga a tre fu proprio un ragazzo di Zenoni, il friulano Claudio Della Vedova ad imporsi davanti a William Chiementin (Egi Zanotti) e Ivan Mantegazza della Terziroli Gemini Varese. Il gruppo chiuse a 41”. Dodici mesi più tardi lo jugoslavo Jure Pavlic andò a segno battendo Anderson e Gianluca Tonetti. Nel 1989 la Targa abbandona ancora una volta il solito clichè per promuovere i Campionati Italiani a cronometro individuale dilettanti, donne elite e juniores. Flavio Anastasia della Coalca, Maria Canins e Andrea Peron vestirono il tricolore. Iridato con il quartetto a cronometro nel 1991 e argento ai Giochi Olimpici di Barcellona '92 sempre nella 100 km, Anastasia arrivò alla conquista del titolo precedendo Stefano Cortinovis di 58" e Gianvito Martinelli di 1'10". L’anno seguente le luci della ribalta furono tutte per Mario Mantovan (oggi titolare della Gelateria “I DU Gelatée” di Erba nel Comasco, ndr). Mantovan emerse al termine di una gara a eliminazione. Attaccò a 10 km dall’arrivo e tagliò il traguardo con 29” su Dario Nicoletti e 43” su Mario Manzoni tra gli applausi di Gino Bartali. L'edizione del 1991 esaltò le doti di Mauro Bettin (Caneva Record Cucine) che riuscì a spuntarla nei confronti di Cristian Zanolini e Ivan Peretti. Come terza e ultima preolimpica si svolse la prova del 14 giugno 1992. Il compianto Davide Rebellin risolse in maniera chiara ed entusiasmante l'esito finale vincendo in solitaria davanti a Francesco Frattini (Geras) e Andrea Noè della Mecair. Arrivò sesto l'altro compianto Fabio Casartelli (Domus 87) che 49 giorni dopo (2 agosto) conquistò a Barcellona l'oro Olimpico nella corsa su strada. Di seguito ci furono le affermazioni di Stefano Tomasoni su Ferrario e MIlesi, di Paolo Valoti che ebbe ragione di Lupi e Beggi, di Marco Di Renzo sullo sloveno Stangelj e Figueras, di Luca Barosio  per finire con il belga Davy Daniels nel 1998. Diretto in quel periodo da Valerio Piva (oggi diesse della World Tour Intermarchè, ndr) Daniels superò Moris Sammassino della Colpack e il russo Lelekin della Mobili Lissone.

foto: 1982 - L'arrivo della premondiale vinta da Dario Montani della Isal Tessari davanti a Roberto Pagnin

ALBO D'ORO
1981- Bottoia Giovanni Paolo (UC Bustese Wilier Triestina)
1982- Montani Dario (Isal Tessari)
1983- Bugno Gianni (Ciclisti Monzesi)

1984- Magnago Walter (Cavedil Tolotti) - Campionato Italiano Società (Coppa Italia)
cronosquadre: Isal Tessari (Bottoia,Giovenzana,Chiappucci,Pezzetti,Pagnin)
Inseguimento a squadre: Novartiplast (Giupponi,Volpi,Maffioletti,Brignoli,Finazzi)
Corsa a Punti 1: Nespoli Fabrizio (Orlandi Pagnoncelli)
Corsa a Punti 2: Ghirardi Massimo (Passerini Gomme)
Inseguimento: Calovi Roberto (Nuova Baggio Club Italia)
Km da fermo: Franz Ivan (Corpo Forestale)
Classifica Finale: Isal Tessari

1985- Piasecki Lech (Polonia)
1986- valida come semitappe della decima tappa del Giro d'Italia dilettanti
Costantinescu Valentin (Romania) gara in linea
Fondriest Maurizio (Zalf Fior) gara a cronometro

1987- Della Vedova Claudio (GS Automobili Candusso)
1988- Pavlic Jure (Jugoslavia)
1989- valida come campionato italiano a cronometro
dilettanti- Anastasia Flavio (Coalca)
Donne- Canins Maria
juniores- Peron Andrea

1990- Mantovan Mario (Panor Ceramiche Pagnoncelli)
1991- Bettin Mauro (Caneva Record Cucine)
1992- Rebellin Davide (MG Boys Doni)
1993- Tomasoni Stefano (BresciaLat)
1994- Valoti Paolo (Panor Ceramiche Pagnoncelli)
1995- Di Renzo Marco (GS Faleriense Autolelli)
1996- Barosio Luca (MBM F.lli Rosa Brescello)
1997- non disputata
1998- Daniels Davy (Belgio, Eddy Merckx Boys)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy