I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. TARGA D'ORO CITTA' DI VARESE, UNA STORICA CORSA
di Danilo Viganò | 29/11/2023 | 08:12

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

La Targa d'Oro città di Varese sboccia nel giugno del 1981 grazie all'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti d'Italia. A portarla sulle strade sono Mario Lonati ed Egidio Chinetti Presidente effettivo e Coopresidente dell'Associazione che trovano nella persona di Gaetano Clerici della CBM Fast di Brunello un degno sostenitore. La corsa trovò subito spazio nel calendario internazionale dei dilettanti, e in breve tempo divenne un appuntamento fra i più ambiti e importanti della stagione tanto da essere scelta dal cittì di allora, Eddy Gregori, come premondiale già nella seconda edizione.

La prima Targa d'Oro va in scena il 12 luglio 1981 sulla distanza di 161 chilometri. Fu Giovanni Paolo Bottoia a centrare il bersaglio al termine di una solitaria azione. L'allora possente atleta dell'UC Bustese Wilier Triestina trionfò con 30" sulla coppia Luciano Godio (Fiat Trattori) e Giuseppe Parente della Vinicola Monti. L'edizione del 1982, caratterizzata in partenza da un forte acquazzone, si è corsa come premondiale su un tracciato di ben 188 chilometri. Uno su tutti ha avuto gloria quel giorno, Dario Montani della Isal Tessari. Al traguardo arrivò a braccia alzate con una manciata di secondi su Roberto Pagnin (Quarella) e Giovanni Zola della Fia Trattori. Una vittoria che però non portò grandi benefici a Montani che venne convocato come riserva azzurra ai mondiali di Goodwood quelli che tutti ricordano per la "fucilata" di Giuseppe Saronni. Da premondiale a Campionato Italiano dilettanti di 2° serie nel 1983. Gianni Bugno (Ciclisti Monzesi) compì una delle più belle imprese della sua carriera tra i "puri". Fuggì a 100 km dall'arrivo e non venne più ripreso.  Secondo si classificò Franco Cavicchioli (Tiglio Go Scarpa), terzo Fabrizio Ferrari (Ucab Biella). L'anno successivo l'Associazione di Lonati condivise con il Settore Tecnico Nazionale il Campionato Italiano di Società allora denominata Coppa Italia. Walter Magnago conquistò la gara in linea davanti al polacco Henrik Santysiak, Ivan Mazzocco, Alberto Volpi e Bottoia. Nel 1985 si presentò agli sportivi italiani Lech Piasecki. Il polacco, che nella medesina stagione si laureò Campione del Mondo dilettanti a Giavera del Montello, firmò una quinta edizione tutta straniera. Con lui sul podio salirono infatti il ceko Lukas Stiks e l'elvetico Richard Trinkler: quarto Christiansson, quinto Ugrumov.

Il 1986 fu un'annata particolare per la Targa d'Oro. Coincise com le due semitappe conclusive del Giro d'Italia dilettanti: una in linea (Arona-Varese) e una a cronometro individuale (Varese-Varese). Il rumeno Valentin Constantinescu si aggiudicò la prova su strada superando il ceko Glayza e Del Mastro, mentre il trentino Maurizio Fondriest trionfò contro il tempo davanti al ceko Jiri Skoda e Massimo Podenzana. Quel Giro lo vinse il russo Aleksandr Krasnov. L’edizione del 1987 ebbe come peculiarità la partecipazione della squadra azzurra degli Juniores (cittì Giosuè Zenoni) in promiscuità con i dilettanti grazie alla deroga e all’autorizzazione concessa dal Settore Tecnico Nazionale della Federciclismo allora presieduta da Raffaele Carlesso.  A conclusione di una fuga a tre fu proprio un ragazzo di Zenoni, il friulano Claudio Della Vedova ad imporsi davanti a William Chiementin (Egi Zanotti) e Ivan Mantegazza della Terziroli Gemini Varese. Il gruppo chiuse a 41”. Dodici mesi più tardi lo jugoslavo Jure Pavlic andò a segno battendo Anderson e Gianluca Tonetti. Nel 1989 la Targa abbandona ancora una volta il solito clichè per promuovere i Campionati Italiani a cronometro individuale dilettanti, donne elite e juniores. Flavio Anastasia della Coalca, Maria Canins e Andrea Peron vestirono il tricolore. Iridato con il quartetto a cronometro nel 1991 e argento ai Giochi Olimpici di Barcellona '92 sempre nella 100 km, Anastasia arrivò alla conquista del titolo precedendo Stefano Cortinovis di 58" e Gianvito Martinelli di 1'10". L’anno seguente le luci della ribalta furono tutte per Mario Mantovan (oggi titolare della Gelateria “I DU Gelatée” di Erba nel Comasco, ndr). Mantovan emerse al termine di una gara a eliminazione. Attaccò a 10 km dall’arrivo e tagliò il traguardo con 29” su Dario Nicoletti e 43” su Mario Manzoni tra gli applausi di Gino Bartali. L'edizione del 1991 esaltò le doti di Mauro Bettin (Caneva Record Cucine) che riuscì a spuntarla nei confronti di Cristian Zanolini e Ivan Peretti. Come terza e ultima preolimpica si svolse la prova del 14 giugno 1992. Il compianto Davide Rebellin risolse in maniera chiara ed entusiasmante l'esito finale vincendo in solitaria davanti a Francesco Frattini (Geras) e Andrea Noè della Mecair. Arrivò sesto l'altro compianto Fabio Casartelli (Domus 87) che 49 giorni dopo (2 agosto) conquistò a Barcellona l'oro Olimpico nella corsa su strada. Di seguito ci furono le affermazioni di Stefano Tomasoni su Ferrario e MIlesi, di Paolo Valoti che ebbe ragione di Lupi e Beggi, di Marco Di Renzo sullo sloveno Stangelj e Figueras, di Luca Barosio  per finire con il belga Davy Daniels nel 1998. Diretto in quel periodo da Valerio Piva (oggi diesse della World Tour Intermarchè, ndr) Daniels superò Moris Sammassino della Colpack e il russo Lelekin della Mobili Lissone.

foto: 1982 - L'arrivo della premondiale vinta da Dario Montani della Isal Tessari davanti a Roberto Pagnin

ALBO D'ORO
1981- Bottoia Giovanni Paolo (UC Bustese Wilier Triestina)
1982- Montani Dario (Isal Tessari)
1983- Bugno Gianni (Ciclisti Monzesi)

1984- Magnago Walter (Cavedil Tolotti) - Campionato Italiano Società (Coppa Italia)
cronosquadre: Isal Tessari (Bottoia,Giovenzana,Chiappucci,Pezzetti,Pagnin)
Inseguimento a squadre: Novartiplast (Giupponi,Volpi,Maffioletti,Brignoli,Finazzi)
Corsa a Punti 1: Nespoli Fabrizio (Orlandi Pagnoncelli)
Corsa a Punti 2: Ghirardi Massimo (Passerini Gomme)
Inseguimento: Calovi Roberto (Nuova Baggio Club Italia)
Km da fermo: Franz Ivan (Corpo Forestale)
Classifica Finale: Isal Tessari

1985- Piasecki Lech (Polonia)
1986- valida come semitappe della decima tappa del Giro d'Italia dilettanti
Costantinescu Valentin (Romania) gara in linea
Fondriest Maurizio (Zalf Fior) gara a cronometro

1987- Della Vedova Claudio (GS Automobili Candusso)
1988- Pavlic Jure (Jugoslavia)
1989- valida come campionato italiano a cronometro
dilettanti- Anastasia Flavio (Coalca)
Donne- Canins Maria
juniores- Peron Andrea

1990- Mantovan Mario (Panor Ceramiche Pagnoncelli)
1991- Bettin Mauro (Caneva Record Cucine)
1992- Rebellin Davide (MG Boys Doni)
1993- Tomasoni Stefano (BresciaLat)
1994- Valoti Paolo (Panor Ceramiche Pagnoncelli)
1995- Di Renzo Marco (GS Faleriense Autolelli)
1996- Barosio Luca (MBM F.lli Rosa Brescello)
1997- non disputata
1998- Daniels Davy (Belgio, Eddy Merckx Boys)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy