I PIU' LETTI
SEREGNO E IL GIRO D'ITALIA. STORIA DI CICLISTI E DI UOMINI "DI CORSA". GALLERY

La tappa del Giro d’Italia che partirà da Seregno domenica 21 maggio sarà l’omaggio sincero ad uno sport popolarissimo in Brianza, terra innamorata della bicicletta. Sarà l'occasione per rendere onore a tutti gli ex professionisti che con le loro imprese hanno scritto la storia ciclistica di Seregno correndo più volte da protagonisti la Corsa Rosa.

Dal più noto Giacinto Santambrogio a Serafino Santambrogio, da Massimo Santambrogio (nessuna parentela fra i tre) a Giuseppe Citterio per finire con Renato Cornalea. Il Giro a Seregno ripercorre un pò lo svolgimento della loro carriera ciclistica, ma in più ravviva i ricordi di chi ha potuto seguire la loro carriera in "presa diretta".

L’ultima volta che la carovana del Giro è partita da Seregno era il 1960: il via venne dato dall'azienda Italsilva in via Monte Santo per raggiungere via Montello, via Circonvallazione e Piazza Prealpi. La quattordicesima frazione, una cronometro individuale di 68 km, si concluse a Lecco e fu il francese Jacques Anquetil (Heylett-Leroux Fynsec Hutchinson) a vincere. Trionfò con un minuto e ventisette secondi di vantaggio su Ercole Baldini (Ignis) e tre minuti e venticinque su Diego Ronchini (Bianchi Pirelli). Quarto si classificò Gastone Nencini, quinto lo spagnolo Miguel Poblet. Quel Giro lo vinse proprio Anquetil che nella sua lunga e luminosa carriera conquistò 5 volte il Tour de France e un'altra volta il Giro d’Italia nel 1964.

Giacinto Santambrogio (scomparso nel 2012) è stato senza ombra di dubbio il concittadino più rappresentativo per gli sportivi seregnesi. Due furono le sue vittorie al Giro: nella Ponte di Legno-Lainate (stabilimento Ramazzotti) del 1971, con la maglia della Molteni anticipò Francioni e Tosello, e nella Pisa-Salsomaggiore nel 1977 s'impose davanti a Pierino Gavazzi e Francesco Moser con la maglia della Salvarani.

Giacinto (dieci partecipazioni al Giro) è stato un fortissimo passista, titolare di un fisico che gli consentiva "tirate" lunghe di durata e velocità pari alla sua forza naturale. E' stato al fianco, in qualità di gregario di lusso , di notissimi campioni  fra i quali Eddy Merckx e Felice Gimondi e per ultimo, in chiusura di carriera, anche Giovanni Battaglin. Tutti hanno usufruito e apprezzato l'alta qualità dei suoi servizi in corsa. Non c'era bisogno di particolari menzioni per ottenere la sua collaborazione, Santambrogio è stato disponibile sempre. E quando ne aveva la possibilità, metteva a frutto le sue doti vincenti (13 i suoi successi in carriera, ndr).

La storia dei seregnesi al Giro racconta inoltre le grandi gesta del compianto Serafino Santambrogio (si dice sia stato il primo corridore a raggiungere i 40 km orari) con due apparizioni alla Corsa Rosa, di Massimo Santambrogio che portò a compimento con impegno e dedizione due edizioni del Giro, e di Giuseppe Citterio (4 partecipazioni) che riuscì nell'impresa di aggiudicarsi la Lenzerheide-Treviglio nel 1995 superando Pagnin e Bramati con le insegne della Aki Gipiemme. Renato Cornalea (scomparso nel 2008) non ebbe invece fortuna e, nonostante da professionista indossò i colori della società Guerra-Ursus nel 1954, non partecipò al Giro.

TANTA SEREGNO AL GIRO

Non hanno pedalato lungo le strade del Giro d’Italia .come quelli nativi di Seregno ben descritti dall’amico Danilo Viganò, nativo della cittadina brianzola, che nel tempo ha proposto vari protagonisti in differenti sport, sulle pagine del quotidiano il Giorno e qui proposto.

Non hanno pedalato ma hanno dato comunque il loro contributo, in vari ruoli, altri nativi di Seregno, per molti anni, alle corse rosa, Giro d’Italia in primis.

Iniziamo da Dante Garioni, vicedirettore di corsa delle competizioni Gazzetta, dal 1964 e per oltre venticinque anni, scomparso nel 1996. Dapprima era stato un giudice di gara UVI/FCI, specializzazione giudice d’arrivo, riconosciuta “autorità” già quando il photofinish era di là da venire e il suo occhio distingueva sempre (o quasi, ma si sa che in materia i pareri offrivano ampio margine all’interpretazione – interessata – di parte) e che, professionalmente, lavorava alla Pirelli Bicocca. Era anche vicino alla Salus del presidentissimo Giuseppe Meroni, in costante derby, talvolta non solo verbale ma pure muscolare, con i vicini di casa e rivali di Monza del Pedale Monzese con alla guida tecnica il “maresciallo” Luigi Sardi. E i due amici-rivali non si sono mai risparmiati negli anni, nel corso delle gare rosa in posizioni di rilievo battute continue sulle loro battaglie sportive e d’ambiente. Altri tempi.

Nel 1963 dopo i clamorosi fatti e/o misfatti del dopo arrivo a Potenza con la “doppia” maglia tricolore contesa fra Bruno Mealli, secondo l’UVI e Marino Fontana (Lega ciclismo), la Federciclismo ossia l’UVI, impone al collegio di giuria d’abbandonare la corsa. Corsa che non si ferma però e riprende con Dante Garioni che non si piega al diktat e continua nella sua funzione incorrendo comunque negli strali disciplinari federali. La scelta di Garioni è stata quella di restare con gli organizzatori e continua il suo lavoro sulla tribunetta del giudice d’arrivo per quel Giro.

Poi, dall’anno seguente, sale su un’ammiraglia e affianca Vincenzo Torriani e Giovanni Michelotti nella direzione corsa con la sua vettura,sempre la prima in coda al gruppo, fino a poco primadella metà degli anni 1980 quando nel ruolo subentrò Giorgio Albani, legatissimo al Pedale Monzese…

Il frigorifero della vettura di Garioni era quello più fornito con scelta selezione di cibi e bevande e il pilota, il varedese d’origine veneta Franco Marton, specialista nello stare letteralmente “incollato” al gruppo principale per tutto il giorno – allora il presidente di giuria non viaggiava in tale vettura come poi avvenne -, e come tuttora è, ma disponeva di vettura propria. E ricordava sempre con malcelato orgoglio Garioni che con Franco Marton (poi presidente della squadra dilettanti FGM-Michelin-LCP di Varedo così come il figlio Albino), per i diciassette anni in ammiraglia in coppia, mai ha avuto un incidente nonostante la “prossimità”, talvolta misurabile in centimetri, con i corridori o auto/motomezzi in coda al gruppo.

Professionalmente Garioni, dopo il lavoro alla Pirelli, iniziò un’attività propria nel settore cucine con vari negozi nel milanesecon l’insegna Salvarani.

Altro seregnese di più fresca memoria è il compianto Antonio Maiocchi, nato a Seregno nel 1947, prematuramente scomparso il 17 novembre 2020 all’ospedale dio Monza, già capomacchina in tipografia al Corriere della Sera.

Appassionato cicloturista, un po’ anche “baby pensionato” tanto che dagli inizi del 1990 sul suo biglietto di visita spiccava la dicitura “professionista del tempo libero”, figura di spicco e riferimento dei pedalatori del G.S. Ciclistico Corsera del quale è stato a lungo presidente, riconvertendosi in breve tempo quale uno dei più stretti e fattivi collaboratori di RCS Sport e non solo nel settore ciclismo.

Era una presenza costante e assai “autorevole”, con il suo piglio deciso, il fisico atletico e la spaziosa “pelata” che lo distingueva anche a distanza. Era un affidabile esecutore dei compiti che gli erano assegnati e che hanno spaziato in molteplici incombenze. Per una quindicina d’anni è stata una presenza e un riferimento al Quartiertappa del Giro d’Italia e conosceva preferenze, abitudini e aspirazioni dei vari frequentatori che s’alternano in continuazione, durante la giornata, con il picco subito dopo l’arrivo, indicando loro le possibilità di parcheggio predisposte e da lui valutate.

Fra vari altri operatori del Quartiertappa, Maiocchi, in abbinata con Angelo Morlin, s’avvaleva anche dell’aiuto e della collaborazione di altri due amici seregnesi come il baffuto Enrico Mariani e l’appassionatissimo di ciclismo Marco Preda, suoi amici d’infanzia e della inesauribile disponibilità del comasco Antonio Volonterio, altro appassionato delle due ruote.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy