I PIU' LETTI
BIKE NIGHT, PEDALANDO DA MILANO AD ARONA
dalla Redazione | 07/07/2018 | 08:02

Per chi non è spaventato dal buio, per chi non si è mai spinto così lontano o non l’ha mai fatto di notte: Bike Night è l’evento in bici organizzato da Witoor che sta illuminando le notti dell’estate italiana. La quinta edizione del tour delle pedalate notturne sulle più belle piste ciclabili del nostro paese torna sabato 14 luglio a Milano, con il percorso da piazza Leonardo fino al Lago Maggiore. Sarà la terza tappa del tour che parte da Ferrara e coinvolge anche Bolzano, Udine, Verona e le Marche: sei tappe su sei percorsi diversi per un’esperienza in bici unica e innovativa, con quasi tremila partecipanti nel 2017.

La Bike Night torna a Milano per la terza edizione dell’evento notturno in bici non competitivo: una notte di passione per la bici, che porta centinaia di ciclisti per il centro di Milano, passando per piazza Duomo. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor, è una vera e propria ‘festa della bici’, grazie al percorso per la maggior parte su itinerari cicloturistici e a una formula, 100km con partenza a mezzanotte e arrivo all’alba, che sa regalare un’esperienza unica a ogni tipo di ciclista. Anche nel 2018 il tracciato lombardo partirà da piazza Leonardo, per attraversare piazza Duomo e proseguire poi sul Naviglio Grande e Ticino fino all’arrivo ad Arona. Le iscrizioni al prezzo speciale di 25€ sono aperte fino a domenica 8 luglio: online su www.bikenight.it o presso i punti officiali a Milano (Upcycle Cafè e La Stazione delle Biciclette) e Arona (No Work Team Arona). Sarà poi possibile iscriversi presso il gazebo Witoor venerdì 13 luglio presso l’Upcycle dalle 19 alle 22.30, e sabato 14 luglio al villaggio partenza in piazza Leonardo, al costo di 35€.

La festa della bici inizierà venerdì 13 luglio alle ore 19.30 all’Upcycle Cafè, con “Le notti in bici di Paola Gianotti”. La magia della notte in bici sarà raccontata dall’ultracyclist detentrice di tre Guinness World Record come donna più veloce ad aver attraversato il mondo in bici. Tra i racconti di Paola potremo sapere di più anche dell’ultima impresa, “Il Giro di Paola”, che l’ha vista percorrere lo scorso maggio le strade del Giro d’Italia, anticipando di un giorno la carovana rosa, per promuovere la campagna di sensibilizzazione ‘Io rispetto il ciclista’. Paola Gianotti pedalerà il giorno dopo insieme a tutti i partecipanti della Bike Night. Parteciperà alla serata anche Davide Valacchi, non vedente, protagonista del progetto ‘I to eye’: nel 2019 partirà per il suo primo viaggio in tandem, da Roma a Pechino, per una sfida di libertà. La serata prevede anche il punto Witoor per il ritiro pacchi iscrizione della Bike Night e la riapertura delle iscrizioni. Sarà presente La Stazione delle Biciclette, per consigli su come illuminare la bici nelle pedalate notturne, e Cinelli, con un’esposizione di bici. Menù speciale proposto da Upcycle per tutti coloro che presenteranno il pettorale Bike Night 2018.

Sabato 14 luglio l’attesa si sposterà in piazza Leonardo a Milano. Il villaggio partenza sarà aperto dalle 20 alle 24, con l’info point Witoor per il ritiro pacchi iscrizione e le nuove registrazioni, e gli stand degli espositori del mondo della bici. Poi dalle 23.30 inizierà l’incolonnamento del gruppo sotto l’arco di partenza. A mezzanotte la partenza dei ciclisti, che saranno scortati dalla Polizia Municipale di Milano nel percorso prestabilito che toccherà anche piazza Duomo, con una breve sosta, per dirigersi in Porta Genova, entrando nella ciclovia del Naviglio Grande. Lungo il tracciato saranno allestiti tre ristori: ad Abbiategrasso, in collaborazione con alimentari Invernizzi, a Turbigo, presso Naviri Park, e al Panperduto, a Somma Lombardo, prima dell’arrivo in piazza del Popolo ad Arona, con la colazione offerta da Strobino, dopo 100km. Sarà possibile per i partecipanti effettuare le docce al Circolo Tennis Nautica di Arona. Per chi volesse rientrare a Milano, si può prenotare il servizio navetta con trasporto bici al momento dell’iscrizione. Il villaggio partenza in piazza Leonardo offrirà anche un’area dove depositare i bagagli che verranno poi trasportati all’arrivo, un’area tecnica con un meccanico per eventuali messe a punto dell’ultimo minuto alla propria bici, lo spazio dove ritirare le bici a pedalata assistita di BikeMi, bike sharing del Comune di Milano, o il casco, per coloro che hanno prenotato, e lo shop con i prodotti ufficiali della Bike Night (maglia, calza tecnica, cappellino). Sarà infine fornita assistenza tecnica durante tutti i 100km del tracciato, nonché assistenza medica, per garantire sicurezza e supporto ai partecipanti.

La distanza dei 100km è considerata come il limite per chi non ha ancora affrontato viaggi in bici di lunga distanza, ma è davvero alla portata di tutti. Nella tappa lombarda in media solo l’1% si ritira. Per arrivare preparati, è sufficiente iniziare almeno un paio di mesi prima con uscite settimanali di 40-50km. Poi durante la notte sarà la forza del gruppo, i ristori e l’energia dell’alba a dare tutte le forze necessarie. Per partire è consigliato dotarsi di illuminazione adeguata, giubbotto catarifrangente e una camera d’aria di scorta. Nella tappa milanese si vede ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, e-bike, risciò, monopattini sportivi (footbike), bici reclinabili, ovomobili. Partecipano anche persone con disabilità visiva o motoria. Tra gli iscritti si registra la presenza di gruppi di amici o società di ciclisti amatoriali, e la metà proviene da fuori provincia, dal resto d’Italia. Alta anche la percentuale femminile, oltre il 25%.

Anno dopo anno le Bike Night sono riuscite a coinvolgere sempre più territori e partecipanti, avvicinando nuove persone alla bici grazie al fascino di una pedalata da 100km di notte che parte dalla città e arriva nella natura. «Un appuntamento che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca - spiega Simone Dovigo, presidente Witoor -, ma con un approccio moderno, unendo tipologie di ciclisti diversi: chi si cimenta per la prima volta su una distanza di 100km oppure chi è già allenato ma è stimolato dalla sfida notturna».

«Giunta alla terza edizione, la Bike Night Milano-Lago porta oltre 500 ciclisti ogni anno a pedalare di notte nelle strade del centro e fuori Milano - prosegue Dovigo – affermando nel panorama di eventi ciclistici italiano e non solo un modo innovativo e autentico di andare in bici. Quello che non si vede con gli occhi lo si può percepire con gli altri sensi: e grazie al fascino della notte e alla sfida della lunga distanza, la Bike Night è riuscita a crearsi un proprio pubblico trasversale, capace di unire ciclisti allenati e dotati tecnicamente con persone più inesperte che proprio grazie a un’esperienza di questo tipo iniziano ad appassionarsi e a viaggiare in bici». La Bike Night riesce così a promuovere la mobilità sostenibile unendo appassionati autentici, paralleli a qualsiasi moda del momento, e a dimostrare come siano sufficienti poche pedalate per immergersi dal centro della città in un territorio lombardo dal forte potenziale cicloturistico.

Nel 2018 saranno riproposti le tappe dell’edizione precedente, più la novità della prima Bike Night nelle Marche, arrivando così a sei tappe totali. Dopo Ferrara (16 giugno) e Bolzano (29 giugno), oltre a Milano si andrà in Friuli sabato 28 luglio con la  Udine - Alpe Adria (Ugovizza), in Veneto e in Trentino sabato 1 settembre con la Verona - Lago di Garda (Riva). La chiusura del tour è prevista per sabato 15 settembre con la 1a edizione della Bike Night Marche: partenza da Fermo, arrivo a San Benedetto del Tronto.

«Non conta il cronometro – conclude Dovigo - non c’è ordine di arrivo: è un evento che racchiude elementi quasi primordiali che portano a salire in sella alla bici». Bike Night risponde alla crescente voglia di bici, in costante aumento negli ultimi anni anche in Italia, e offre una dimensione non competitiva e coinvolgente per tutti coloro che amano la bici e sono animati da una «passione che non dorme mai». «C’è il viaggio, il movimento. C’è l’orario inconsueto: la notte, che i ciclisti illuminano con le loro luci, diventa elemento sorprendente, quello che non si vede, si ascolta. C’è il buio da affrontare, il sole che sorge, a regalare calore e sorrisi per avercela fatta tutti insieme».

Il progetto Bike Night è supportato da partner innovativi della bici, come Bike Inside, che realizzerà la maglia ufficiale 2018, e Oxeego, che ha disegnato la calza tecnica Bike Night e fornisce tra gli altri atleti come il campione Vincenzo Nibali.

Bike Night è un’esperienza in bici che unisce la notte, la passione e le persone. Si parte a mezzanotte, dal centro di una città, per raggiungere dopo 100km (circa) la natura, pedalando su piste ciclabili: che si tratti del mare, del lago o della montagna, comunque luoghi distanti dal centro urbano da dove si è partiti. Perché Bike Night vuole dimostrare che in bici è possibile raggiungere posti cui di solito non crediamo, vogliamo o ci immaginiamo in grado di arrivare. A qualsiasi ora del giorno o della notte.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Bontrager ha appena presentato Aeolus PRO 37V e 49V, le due nuove ruote che vanno ad implementare la famiglia Aeolus. Queste due ruote vanno a soddisfare quella fetta crescente di...

Ci sono modelli in casa Canyon che stanno facendo la storia del ciclismo moderno, una successione invidiabile di titoli mondiali, dalla strada fino al triathlon passando ovviamente anche per altre...

Siete alla ricerca di un integratore rivoluzionario che vi offra più energia e più a lungo? Da oggi c’è SUPER DEXTRIN ENDURA®, una soluzione all’avanguardia che può darvi più sostengo...

RCR si presenta al grande pubblico con numeri di altissimo livello, la prima aerolight di VAN RYSEL nasce per essere la punta di diamante dell’intera collezione stradale. Sviluppata in collaborazione...

Inutile raccontarsi che oggigiorno le nostre strade si dimostrano nemiche nei confronti dei ciclisti, un anello debole degli utilizzatori che paga pesantemente dazio quando si parla di incidenti stradali. Essere...

La stampa 3D ha letteralmente rivoluzionato diversi processi produttivi semplificando interi passaggi o, meglio ancora, ha consentito lavorazioni del tutto impensabili prima. In Selle Italia hanno fatto loro questa tecnologia...

I campionati UCI Gravel World Championship 2023 in programma il prossimo 7 e 8 ottobre saranno un spettacolo e tra le aziende a crederci ed essere in prima linea ci...

Il telaio in alluminio Alpha della uova Domane AL di Trek è un vero portento, infatti, la quarta generazione di questo storico modello statunitense si presenta in grande spolvero offrendo...

Sembra davvero che i prodotti endurance siano molto richiesti dal mercato, una tendenza che riporta gran parte dei consumatori verso bici certamente performanti, ma soprattutto comode, versatili e veloci. In...

Da oltre 100 anni, Shimano si impegna nel produrre componenti per ciclismo della massima qualità, durevoli e affidabili. Insieme alla nostra fidata rete di rivenditori, abbiamo aiutato milioni di...

La convocazione agli Europei Under 23 della Nazionale italiana di Giacomo Villa, già in azzurro quest'anno alla Liegi-Bastogne-Liegi Under 23 ad aprile e alla Kreiz Breizh a fine luglio in...

Shot 2S di SIDI è un vero concentrato di tecnologia, leggerezza ed eleganza oggi in un nuovo design dalle linee pulite per uno dei prodotti top di gamma, tra i...

In occasione dell'evento PIERER New Mobility "Dealers First" lo scorso giugno a Eurobike, l'Azienda ha condiviso gli ambiziosi piani di crescita incentrati sui suoi marchi a vocazione internazionale. "Continueremo su...

MCIPOLLINI, il brand di biciclette supportato dall’esperienza del celebre ex campione di ciclismo Mario Cipollini, ha presentato la sua gamma e le novità 2024 in occasione dell’ultimo Italian Bike Festival,...

Oggigiorno è davvero impensabile uscire in bici senza un multitool in tasca, del resto, anche per riparare una banale foratura serve una brugola per svitare i perni passanti, oppure per...

Se nel programma Fulcrum forma e funzione diventano concetti indissolubilmente legati tra loro, una cosa è chiara, le nuove ruote Wind 42 e 57 fanno in modo che la versatilità...

Il 2024 ciclistico di Briko® si apre con una conferma e una novità, poiché anche il prossimo anno proseguirà la sponsorizzazione della squadra Green Project Bardiani-CSF Faizanè, cominciata nel 2014;...

Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende riescono a fare miracoli e creare telai performanti e semplici...

Si è svolta a Misano la conferenza stampa, organizzata dalla Regione Emilia Romagna, di presentazione del passaggio, in questa regione, del Tour de France 2024. In quest'occasione, Santini, official partner...

Polini Motori, l'azienda leader in Italia nella produzione di parti speciali per scooter e ciclomotori e punto di riferimento nel mondo delle e-bike dal 2016, continua la sua corsa nel...

Pinarello ha lanciato una nuova gamma di colori completa per la sua bici da strada di punta: la DOGMA F. I nuovi colori sono divisi in tre stili chiamati Nebula, Sonic...

Gli appassionati di gravel e del bike-packing, sanno bene quanto sia importante avere l'equipaggiamento giusto per affrontare al meglio le proprie avventure. FSA è entusiasta di presentare il prodoto definitivo...

Come vuole la prassi, da casa MICHE arrivano solo vere prelibatezze e la nuova famiglia di ruote Kleos ne è ampia dimostrazione. Kleos parola che in greco antico ( κλέος...

La nuova regina in casa Bianchi è una creatura nuova, quella che potremmo rappresentare come la nuova generazione di all-rounder. Il battesimo ufficiale è avvenuto questa mattina a Misano, in...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende...
di Giorgio Perugini
C-Shifter è l’ultimo nato dalla nobile famiglia Shifter di Bollé, un occhiale ad alte prestazioni dotato di ottiche sopraffine che...
di Giorgio Perugini
Adidas si è immessa con forza nel ciclismo, un’azione che permette di trovare il celebre marchio a tre strisce sia...
di Giorgio Perugini
Avete in tasca pochi denari e cercate un casco nuovo? Limar Maloja sarà la vostra sorpresa per l’estate 2023! Limar,...
di Giorgio Perugini
Giro Sport Design crede in maniera forte al progetto Aries, tanto da metterlo nella condizione di scalzare il modello Aether,...
di Giorgio Perugini
L’iconico pantaloncino da gara prodotto da Assos, l’Equipe R, viene completamente rivisto e rilanciato riprendendo molti concetti iper sportivi che...
di Giorgio Perugini
Iconici ma incredibilmente moderni e funzionali, così si presentano i nuovi Detector di Briko, un modello che si ispira fortemente...
di Giorgio Perugini
Ci sono prodotti che nascono in maniera specifica per il gravel e altri che, pur essendo destinati anche al ciclismo...
di Giorgio Perugini
Gli occhiali 026 di Salice sono posizionati al vertice della collezione dedicata agli occhiali destinati al ciclismo e si sono...
di Giorgio Perugini
Il marchio Q36.5® si è confermato ai vertici negli ultimi anni, una scalata costante che ha visto il brand entrare...
di Giorgio Perugini
Gli occhiali Donzi di Assos si posizionano con ambizione nella fascia premium e lo fanno con caratteristiche di grande qualità....
di Giorgio Perugini
Dopo averci stupito con Tensione e Cima, le scarpe da ciclismo stradale, UDOG ha realizzato Distanza, le scarpe da gravel...
di Giorgio Perugini
Limar ha sperimentato davvero molto negli ultimi anni ottenendo risultati pazzeschi con l’aerodinamica Air revolution, ma il nuovo casco Air...
di Giorgio Perugini
Just1 Racing è un marchio che ha già una ottima reputazione nel motociclismo, un mondo in cui questa bella azienda...
di Giorgio Perugini
Per vivere al 100% l’esperienza gravel occorre prendere le misure con la specialità e sfruttare anche un abbigliamento adeguato. Pantaloni...
di Giorgio Perugini
Il cycling kit prodotto da Nalini che vi presento oggi è il completo giusto per i giorni di gara o...
di Giorgio Perugini
Il modello Ventral è senza dubbio uno dei caschi più diffusi al mondo, un successo guadagnato grazie ad un design...
di Giorgio Perugini
Il peso sulle spalle della bella V3 è pesante: infatti, questo modello, un fortunatissimo monoscocca, ha il difficile ruolo di rappresentare...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy